QUOTE(lucianoserra.d @ Sep 3 2011, 02:34 PM)

............
Non credo di avere enormi problemi riguardanti l'attrezzatura fotografica visto che posseggo F5, D3 e D 700 più 14 ottiche originali che coprono da 14 a 400 tra fisse e zoom: le meglio commercializzate da Nikon.
Il problema che mi assilla è che vorrei realizzare qualche immagine senza ricorrere al telescopio e che riproducesse una fetta di cielo stellato.
Per questo motivo ho chiesto delucidazioni sull'AF 180 f 2,8 D ED.
............
Nessuno ha esperienze dirette con il Nikon f' 180 f 2,8 D ED?.
Se, come affermi, hai ottiche Nikon "top" non credo che ti manchi uno degli zoom 70(80)-200 f/2,8 e quindi il 180/2,8 sarebbe solo un doppione (nonostante la grande qualità di quest'ottica....).
Detto questo, il problema è un altro. Il fatto è che, con focali attorno ai 200 mm, riprendere "fette" di cielo in maniera da ottenere un risultato appena passabile, richiede tassativamente l'uso di una montatura equatoriale motorizzata per evitare il mosso dovuto alla rotazione terrestre.
Quindi il punto di partenza non è tanto l'attrezzatura fotografica che pare che non ti manchi, quanto piuttosto una montatura dedicata, magari dotata di piccolo telescopio per controllare la correttezza dell'inseguimento automatico....
P.S. Tanti anni fa, ai tempi dell'analogico, usavo solo ottiche a focale fissa - tra cui anche il 180/2,8 - che ho tuttora e che ho usato anche per la foto astronomica con ottimi risultati, come puoi vedere qui sotto......
Ingrandimento full detail : 61.2 KBNebulose "Nord America" e "Pelican" nel Cigno
Nikon F4 Nikkor AF 180/2,8 ED - Kodak E200 - Scanner Nikon Super cool scan 5000 ED