QUOTE(michela.c @ Sep 2 2011, 01:56 PM)

ma io prenderei il 90mm tamron
che non ha niente in meno...anzi.
Il Tamron è un ottimo obiettivo, ma "perde" se confrontiamo le distanze di lavoro (o
working distance), che son ben più favorevoli per l'85 DX grazie al progetto IF (il Tamron invece si allunga parecchio quando focheggiamo alle corte distanze).
QUOTE(michela.c @ Sep 2 2011, 01:56 PM)

sarà che io ho il 105vr e lo uso più a diaframmi aperti che chiusi

Io gli preferisco il 100/2 Zeiss per lavorare a diaframmi aperti.
QUOTE(michela.c @ Sep 2 2011, 01:56 PM)

il 90mm tamron oltre a poterlo montare anche su FF costa anche meno dell'85mm nikon e non ha niente in meno...
In meno ha la
working distance. Concordo invece sul fatto che un'ottica macro che copra solo il formato APS-C rientra nella categoria dei "giocattoli".
Non perché questo 85 non vada bene, ma perché un obiettivo macro dovrebbe essere pensato come componente di un "sistema", e Nikon nasce come, ed è finalmente tornata ad essere, un sistema 24x36.
Aggiungo, infine, che con spesa irrisoria ti compri un Micro-Nikkor AI 105/4 usato come nuovo, che funziona perfettamente su D7000, ha la stessa luminosità dell'85 ed ha una qualità costruttiva anni luce avanti agli obiettivi DX. Arriva a 1:2, ma arriva a 1:1 con quel meraviglioso oggetto che è il
PN-11.
Chi comprava Nikon, un tempo, badava a questi aspetti che hanno fatto la fortuna di quel marchio.
Oggi siamo tornati all'era del Moplen ...