acquistando un obiettivo spinto come il 70-300 vr ovviamente si guadagna nel fatto che si possono riprendere soggetti molto distanti, ma cosa si perde?
si può fare un rapporto tra ciò che si va a perdere e ciò che si guadagna?
reclinato
Sep 1 2011, 02:57 PM
QUOTE(tatar @ Sep 1 2011, 03:54 PM)
acquistando un obiettivo spinto come il 70-300 vr ovviamente si guadagna nel fatto che si possono riprendere soggetti molto distanti, ma cosa si perde?
si può fare un rapporto tra ciò che si va a perdere e ciò che si guadagna?
non si capisce molto la tua domanda... a parte che mi sa tanto che hai sbagliato sezione... comunque se provi a riformulare meglio la domanda direi che è cosa buona... almeno io non ci ho capito molto, perdonami...
prospero
tatar
Sep 1 2011, 03:03 PM
per l'errore di sezione ho già fatto la richiesta di moderazione, me ne sono accorto dopo, ero convinto di trovarmi in "obiettivi"
per quanto riguarda la mia richiesta... un teleobiettivo rispetto ad un focale fissa con valore di f più basso perde in luminosità, in nitidezza? in cosa?
logan7
Sep 1 2011, 03:09 PM
QUOTE(tatar @ Sep 1 2011, 04:03 PM)
[...]per quanto riguarda la mia richiesta... un teleobiettivo rispetto ad un focale fissa con valore di f più basso perde in luminosità, in nitidezza? in cosa?
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche.
In genere un obiettivo si sceglie per uno scopo ben determinato.
tatar
Sep 1 2011, 03:12 PM
QUOTE(logan7 @ Sep 1 2011, 04:09 PM)
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche.
In genere un obiettivo si sceglie per uno scopo ben determinato.
mi sa un po' di senso dell'ovvio questa risposta, mi rendo conto che la richiesta è incorretta e mal posta ma vorrei capirci di più.
riformulo: la differenze tra un 70-300 e un 50 a focale fissa quali sono?
logan7
Sep 1 2011, 03:16 PM
QUOTE(tatar @ Sep 1 2011, 04:12 PM)
mi sa un po' di senso dell'ovvio questa risposta, mi rendo conto che la richiesta è incorretta e mal posta ma vorrei capirci di più.
riformulo: la differenze tra un 70-300 e un 50 a focale fissa quali sono?
[ironic mode on] Facevi prima a chiedere quali punti in comune hanno: permettono entrambi di fare fotografie. [ironic mode off]
Perdona l'ovvietà, ma se non contestualizzi le domande sarà difficile ottenere la risposta che cerchi.
tatar
Sep 1 2011, 03:18 PM
QUOTE(logan7 @ Sep 1 2011, 04:16 PM)
[ironic mode on] Facevi prima a chiedere quali punti in comune hanno: permettono entrambi di fare fotografie. [ironic mode off]
Perdona l'ovvietà, ma se non contestualizzi le domande sarà difficile ottenere la risposta che cerchi.
ho un 18-105 vr, vorrei prendermi un 70-300... voglio capire cosa cambia a livello di immagine, nitidezza, luminosità, stabilità, etc
logan7
Sep 1 2011, 03:25 PM
QUOTE(tatar @ Sep 1 2011, 04:18 PM)
ho un 18-105 vr, vorrei prendermi un 70-300... voglio capire cosa cambia a livello di immagine, nitidezza, luminosità, stabilità, etc
Dipende dalla qualità dell'obiettivo! Una lunghezza focale maggiore non significa necessariamente un obiettivo meno performante, meno nitido, meno luminoso ... dipende!
gianlucaf
Sep 2 2011, 03:27 PM
che domanda generica, il 50mm 1.8 è nitidissimo, sfocato stupendo, leggero. da acquistare! il 70-300 è ottimo, molto nitido ma meno del 50 ovviamente, ingombrante ma non troppo pesante.
uno zoom è sempre un compromesso e costa sempre di più del fisso. la qualità del fisso è sempre maggiore dello zoom.