Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marta.zurawska
Salve a tutti
da premettere che dubito che qualcuno l'abbia gia provato visto che dovrebbe uscire in commercio a giorni...
La rassegna stampa parla di obiettivo efficace per la macrofotografia ma al contempo non limitato solo a quel tipo di uso... E cosa importante, anche abbastanza economico riportando un prezzo di 300 dollari circa...

Da prettere anche che sono in questo mondo da pochi mesi e ne ho di strada da fare, quanto potrebbe essere utile questo obiettivo o meglio che vantaggi in più ha rispetto a quelli della sua stessa categoria gia esistenti...
Mi piacerebbe acquistare un obiettivo che abbia queste caratteristiche , fare foto a piccoli particolari ottenendo un buona nitidezza... mah forse mi consigliate qualcos'altro?


tribulation
mancano due dati fondamentali a completamento della tua domanda: su che fotocamera andrebbe usato e che budget hai a disposizione.
facci sapere
Marco Senn
E' un buon compromesso se vuoi prenderci mano e non vuoi spendere. Dipende da quali saranno i tuoi soggetti. Potrebbe essere una buona ottica da reportage e ritratto. La qualità è tutta da vedere ma a quel prezzo difficile fare miracoli. Normalmente se non per still life e riproduzioni le focali che si usano sono un pò più lunghe.
marta.zurawska
QUOTE(tribulation @ Aug 27 2011, 05:50 PM) *
mancano due dati fondamentali a completamento della tua domanda: su che fotocamera andrebbe usato e che budget hai a disposizione.
facci sapere



Ho una d60 , essendo formato dx dovrebbe andare giusto?
Budget....mhhh... sono una studentessa quindi non cifre esorbitanti...

QUOTE(Marco Senn @ Aug 27 2011, 06:00 PM) *
E' un buon compromesso se vuoi prenderci mano e non vuoi spendere. Dipende da quali saranno i tuoi soggetti. Potrebbe essere una buona ottica da reportage e ritratto. La qualità è tutta da vedere ma a quel prezzo difficile fare miracoli. Normalmente se non per still life e riproduzioni le focali che si usano sono un pò più lunghe.



Vorrei realizzare ritratti più particolari o comunque prendere piccoli particoliri di piccoli soggetti... Un esempio? amo fotografare insetti... Leggendo la rassegna stampa, l'obiettivo veniva ritenuto perfetto per macrofotografia ecco perchè mi è parso un buon canditato...
Mamma che confusione
tribulation
QUOTE(marta.zurawska @ Aug 27 2011, 06:12 PM) *
Ho una d60 , essendo formato dx dovrebbe andare giusto?


si, mantiene l'autofocus in quanto afs (cioè dotato di motore interno).
però, in macrofotografia, difficilmente userai l'autofocus.
è molto più immediato andare in manuale.
però avresti preclusa la possibilità di farne un uso generalista (non macro, insomma)




QUOTE(marta.zurawska @ Aug 27 2011, 06:12 PM) *
Budget....mhhh... sono una studentessa quindi non cifre esorbitanti...
Vorrei realizzare ritratti più particolari o comunque prendere piccoli particoliri di piccoli soggetti... Un esempio? amo fotografare insetti... Leggendo la rassegna stampa, l'obiettivo veniva ritenuto perfetto per macrofotografia ecco perchè mi è parso un buon canditato...
Mamma che confusione


per gli insetti, 40mm sono probabilmente pochi, imho sarebbe più indicato un 105 o superiore (150 o 180) per via della maggiore distanza dal soggetto.
tra l'altro questo 40 ha anche una distanza di lavoro davvero molto piccola, potrebbe risultarti un pò difficoltoso.

per il budget, beh è il vero problema di noi fotoamatori senza un euro!! biggrin.gif

ps: c'è un'altra discussione sul 40 micro, dagli un'occhiata
http://www.nikonclub.it/forum/Domandona-t233728.html

Ripolini
QUOTE(marta.zurawska @ Aug 27 2011, 06:12 PM) *
... Leggendo la rassegna stampa, l'obiettivo veniva ritenuto perfetto per macrofotografia ...

Ah beh se lo dice la rassegna stampa allora è proprio così ... rolleyes.gif
marta.zurawska
QUOTE(tribulation @ Aug 27 2011, 06:17 PM) *
si, mantiene l'autofocus in quanto afs (cioè dotato di motore interno).
però, in macrofotografia, difficilmente userai l'autofocus.
è molto più immediato andare in manuale.
però avresti preclusa la possibilità di farne un uso generalista (non macro, insomma)
per gli insetti, 40mm sono probabilmente pochi, imho sarebbe più indicato un 105 o superiore (150 o 180) per via della maggiore distanza dal soggetto.
tra l'altro questo 40 ha anche una distanza di lavoro davvero molto piccola, potrebbe risultarti un pò difficoltoso.

per il budget, beh è il vero problema di noi fotoamatori senza un euro!! biggrin.gif

ps: c'è un'altra discussione sul 40 micro, dagli un'occhiata
http://www.nikonclub.it/forum/Domandona-t233728.html



grazie sempre gentile smile.gif
curiosità.. il 105 quanto costa?mantendo l'autofocus?
tribulation
il 105 afs si aggira intorno ai 750 euro, nuovo.

per risparmiare ti consiglio di valutare ottiche di altre case (tipo sigma, tamron o tokina) in alcuni casi davvero ottime
marta.zurawska
QUOTE(marta.zurawska @ Aug 27 2011, 06:25 PM) *
grazie sempre gentile smile.gif
curiosità.. il 105 quanto costa?mantengo l'autofocus?



QUOTE(tribulation @ Aug 27 2011, 06:32 PM) *
il 105 afs si aggira intorno ai 750 euro, nuovo.

per risparmiare ti consiglio di valutare ottiche di altre case (tipo sigma, tamron o tokina) in alcuni casi davvero ottime


mmh cavoli e parecchio.... magari se lo trovo usato e in ottime condizioni non dovrò affidarmi alla concorrenza...

QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 06:23 PM) *
Ah beh se lo dice la rassegna stampa allora è proprio così ... rolleyes.gif



bè magari possono esaltare un pò le caratteristiche del nuovo prodotto ma addirittura farne ciò che non è? mercato alquanto spietato direi...
tribulation
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 06:23 PM) *
Ah beh se lo dice la rassegna stampa allora è proprio così ... rolleyes.gif


entrata a gamba tesa di ripolini...
calcio di punizione!! biggrin.gif

scusate l'ot
Ripolini
QUOTE(tribulation @ Aug 27 2011, 06:32 PM) *
il 105 afs si aggira intorno ai 750 euro, nuovo.

Con garanzia Nital temo ci vogliano 50-100 Euro in più.
Si può trovare usato anche a 550.
Sulla D60 è necessario ricorrere ad ottiche AFS per mantenere il funzionamento dell'AF. Lo stesso dicasi per ottiche (macro e non) di produttori terzi: cerca quelle che il motore AF interno.


QUOTE(tribulation @ Aug 27 2011, 06:38 PM) *
entrata a gamba tesa di ripolini...
calcio di punizione!! biggrin.gif

Punizione contro di me o contro la rassegna stampa? messicano.gif
marta.zurawska
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 06:40 PM) *
Con garanzia Nital temo ci vogliano 50-100 Euro in più.
Si può trovare usato anche a 550.
Sulla D60 è necessario ricorrere ad ottiche AFS per mantenere il funzionamento dell'AF. Lo stesso dicasi per ottiche (macro e non) di produttori terzi: cerca quelle che il motore AF interno.
Punizione contro di me o contro la rassegna stampa? messicano.gif



Grazie del consiglio... adesso so anche il 40 mm non è poi tanto buono come la grande distribuzione orientale vuole far credere...
tribulation
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 06:40 PM) *
Punizione contro di me o contro la rassegna stampa? messicano.gif


in effetti, a pensarci bene...
Ripolini
QUOTE(marta.zurawska @ Aug 27 2011, 06:44 PM) *
Grazie del consiglio... adesso so anche il 40 mm non è poi tanto buono ...

Ad essere buono sarà pure buono.
E' che ha dei limiti, su cui i proclami ufficiali per la promozione delle vendite tacciono.
Anzi dicono cose piuttosto inquietanti.
Non è l'ottica perfetta per ritratti (meglio il 60 su DX), l'apertura f/2.8 di per sé non garantisce (su una focale così corta) di "far risaltare i soggetti su uno sfondo piacevolmente sfocato", e una distanza di lavoro di 48 mm (a 1:1) non mi sembra prorpio quel che serve per "riprendere con incredibile dettaglio i soggetti, senza disturbarli" blink.gif

Se quanto proclamato fosse vero, metterei subito in vendita i miei Micro-Nikkor AF ED 200/4 e 105 VR e correrei a comprare questo mirabolante 40/2.8.

Sfocati piacevoli, nessun disturbo ai soggetti, dettagli da microscopio elettronico, perfetto per il ritratto ... il tutto - signore e signori - alla modica cifra di 300 dollari!
Venite gente venite ...
Suvvia ... dry.gif
marta.zurawska
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 06:56 PM) *
Ad essere buono sarà pure buono.
E' che ha dei limiti, su cui i proclami ufficiali per la promozione delle vendite tacciono.
Anzi dicono cose piuttosto inquietanti.
Non è l'ottica perfetta per ritratti (meglio il 60 su DX), l'apertura f/2.8 di per sé non garantisce (su una focale così corta) di "far risaltare i soggetti su uno sfondo piacevolmente sfocato", e una distanza di lavoro di 48 mm (a 1:1) non mi sembra prorpio quel che serve per "riprendere con incredibile dettaglio i soggetti, senza disturbarli" blink.gif

Se quanto proclamato fosse vero, metterei subito in vendita i miei Micro-Nikkor AF ED 200/4 e 105 VR e correrei a comprare questo mirabolante 40/2.8.

Sfocati piacevoli, nessun disturbo ai soggetti, dettagli da microscopio elettronico, perfetto per il ritratto ... il tutto - signore e signori - alla modica cifra di 300 dollari!
Venite gente venite ...
Suvvia ... dry.gif


ecco appunto ciò aveva incuriosito la mia ricerca.. perchè a parere della rassegna , sembra un obbiettivo alquanto soddisfacente con un costo ritenuto...
Ripolini
QUOTE(marta.zurawska @ Aug 27 2011, 06:12 PM) *
... amo fotografare insetti... Leggendo la rassegna stampa, l'obiettivo veniva ritenuto perfetto per macrofotografia ...

Vedo che ami fotografare la natura, e quindi mi permetto di segnalarti quel che ho scritto tempo fa:
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...ralmente+vicini
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...lmente+vicini-2
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...lmente+vicini-3
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...lmente+vicini-4

Ciao,

R.
marta.zurawska
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 07:13 PM) *


uuhhh grazie smile.gif)))
dario.pluto75
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 06:56 PM) *
Ad essere buono sarà pure buono.
E' che ha dei limiti, su cui i proclami ufficiali per la promozione delle vendite tacciono.
Anzi dicono cose piuttosto inquietanti.
Non è l'ottica perfetta per ritratti (meglio il 60 su DX), l'apertura f/2.8 di per sé non garantisce (su una focale così corta) di "far risaltare i soggetti su uno sfondo piacevolmente sfocato", e una distanza di lavoro di 48 mm (a 1:1) non mi sembra prorpio quel che serve per "riprendere con incredibile dettaglio i soggetti, senza disturbarli" blink.gif

Se quanto proclamato fosse vero, metterei subito in vendita i miei Micro-Nikkor AF ED 200/4 e 105 VR e correrei a comprare questo mirabolante 40/2.8.

Sfocati piacevoli, nessun disturbo ai soggetti, dettagli da microscopio elettronico, perfetto per il ritratto ... il tutto - signore e signori - alla modica cifra di 300 dollari!
Venite gente venite ...
Suvvia ... dry.gif

Ciao a tutti,
non so se tu stia parlando di vendere questo "AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED" nel caso direi che non è paragonabile al nuovo 40mm se sei abituato a certi standard beato te!!!!!
Quando uno legge una rassegna stampa in cui si parla di un buon obiettivo da 300$ se ha un briciolo di testa immaginerà che non sarà allo stesso livello di un buon obiettivo da 2000$,
Evidentemente farà ritratti (non primi piani ma comunque ritratti) o foto macro (magari fiori e non insetti) con una buona qualità proporzionale al suo prezzo, non mi sembra così incredibile.
Ripolini
QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 27 2011, 07:17 PM) *
Ciao a tutti,
non so se tu stia parlando di vendere questo "AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED" nel caso direi che non è paragonabile al nuovo 40mm se sei abituato a certi standard beato te!!!!!
Quando uno legge una rassegna stampa in cui si parla di un buon obiettivo da 300$ se ha un briciolo di testa immaginerà che non sarà allo stesso livello di un buon obiettivo da 2000$,
Evidentemente farà ritratti (non primi piani ma comunque ritratti) o foto macro (magari fiori e non insetti) con una buona qualità proporzionale al suo prezzo, non mi sembra così incredibile.

Tu confondi il "prezzo" con le caratteristiche tecniche di un'ottica.
Ci sono ottiche di 35 mm di lunghezza focale che costano ben più di 2000 Euro ...
Cerca di capire quel che uno scrive e le argomentazione che si portano avanti.
Un 40/2.8 non farà mai ritratti come un'ottica più lunga, anche su DX. Non potrà mai staccare il soggetto quanto un 105/2 su FX. E guarda che io uso anche il 35 mm su FX per fare ritratti (e il 21 su DX). Ma non vengo certo a dirti che il 35 è l'ottica "perfetta" per il ritratto .... (forse anche perché l'ottica perfetta non esiste, neanche per il ritratto ...).
Definire quindi il 40/2.8 "perfetto" per il ritratto mi pare, ad esser gentili, eccessivo.
Idem per quanto riguarda le riprese ravvicinate di soggetti diffidenti, che questo 40 non disturberebbe.
Ora capisci bene che i fiori, le monete e i francobolli non risentono di alcun disturbo e dunque il comunicato stampa non si riferisce né a fiori, né a monete né a francobolli quando afferma quel che afferma ("riprendere con incredibile dettaglio i soggetti, senza disturbarli").
Certo, puoi fotografare un insetto la mattina presto, quando è intorpidito dal freddo, anche con un 40 macro (o un 50 e tubi di prolunga). Ma l'angolo di campo inquadrato sarà necessariamente maggiore dell'angolo che ti inquadra un 100 o un 105. E dunque "prendi più sfondo" e stacchi meno il soggetto dallo sfondo medesimo. Risultato: vedi qui le differenze.
A questo aggiungi anche il problema di posizionamento dei flash quando le distanze soggetto-obiettivo sono particolarmente corte. Certo, anche questo si risolve. Basta acquistare l'R1C1 (e spendere bei soldini).
A me - che uso focali più lunghe - non è mai servito l'R1C1 e l'ultimo flash anulare (SB-29) l'ho venduto tanti anni fa.
Non si tratta dunque di essere abituati a certi standard. Si tratta di dire le cose come stanno.
Se a te stanno bene le caratteristiche tecniche del 40, prendilo e fanne buon uso. E' sicuramente un comodo strumento per lavori di riproduzione. Ma se devi fotografare insetti, come ha detto Marta, beh non posso far altro che consigliarti diversamente.
dario.pluto75
QUOTE(Ripolini @ Aug 27 2011, 07:32 PM) *
Tu confondi il "prezzo" con le caratteristiche tecniche di un'ottica.
Ci sono ottiche di 35 mm di lunghezza focale che costano ben più di 2000 Euro ...
Cerca di capire quel che uno scrive e le argomentazione che si portano avanti.
Un 40/2.8 non farà mai ritratti come un'ottica più lunga, anche su DX. Non potrà mai staccare il soggetto quanto un 105/2 su FX. E guarda che io uso anche il 35 mm su FX per fare ritratti (e il 21 su DX). Ma non vengo certo a dirti che il 35 è l'ottica "perfetta" per il ritratto .... (forse anche perché l'ottica perfetta non esiste, neanche per il ritratto ...).
Definire quindi il 40/2.8 "perfetto" per il ritratto mi pare, ad esser gentili, eccessivo.
Idem per quanto riguarda le riprese ravvicinate di soggetti diffidenti, che questo 40 non disturberebbe.
Ora capisci bene che i fiori, le monete e i francobolli non risentono di alcun disturbo e dunque il comunicato stampa non si riferisce né a fiori, né a monete né a francobolli quando afferma quel che afferma ("riprendere con incredibile dettaglio i soggetti, senza disturbarli").
Certo, puoi fotografare un insetto la mattina presto, quando è intorpidito dal freddo, anche con un 40 macro (o un 50 e tubi di prolunga). Ma l'angolo di campo inquadrato sarà necessariamente maggiore dell'angolo che ti inquadra un 100 o un 105. E dunque "prendi più sfondo" e stacchi meno il soggetto dallo sfondo medesimo. Risultato: vedi qui le differenze.
A questo aggiungi anche il problema di posizionamento dei flash quando le distanze soggetto-obiettivo sono particolarmente corte. Certo, anche questo si risolve. Basta acquistare l'R1C1 (e spendere bei soldini).
A me - che uso focali più lunghe - non è mai servito l'R1C1 e l'ultimo flash anulare (SB-29) l'ho venduto tanti anni fa.
Non si tratta dunque di essere abituati a certi standard. Si tratta di dire le cose come stanno.
Se a te stanno bene le caratteristiche tecniche del 40, prendilo e fanne buon uso. E' sicuramente un comodo strumento per lavori di riproduzione. Ma se devi fotografare insetti, come ha detto Marta, beh non posso far altro che consigliarti diversamente.

Tutto perfetto, intendevo solo dire che leggendo una rassegna stampa bisogna filtrare ciò che si legge e giudicare il prodotto anche rispetto al segmento di mercato che andrà ad occupare.
Non è una regola certa ma di solito è impossibile paragonare un obiettivo (il 40mm) con un altro che ne costa il doppio (il 105mm) o peggio ancora con uno che ne costa almeno 5 volte tanto (il 200mm), per esempio se definissi la d90 un'ottima macchina non direi una falsità ma ciò non significa poterla paragonare alla d700.
Ripolini
QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 27 2011, 07:50 PM) *
... leggendo una rassegna stampa bisogna filtrare ciò che si legge e giudicare il prodotto anche rispetto al segmento di mercato che andrà ad occupare.

Guarda, quella rassegna la trovo "imbarazzante".
Prima l'ottica perfetta per il ritratto su DX era il nuovo 50/1.8 AFS (che è "perfetto per ogni tipo di fotografia e, in particolare, per i ritratti"), ora la perfezione è rappresentata da questo nuovo 40 macro.
Facessero pace con sé stessi, anche quando si rivolgono allo stesso segmento di mercato, e poi scrivessero i comunicati.

QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 27 2011, 07:50 PM) *
Non è una regola certa ma di solito è impossibile paragonare un obiettivo (il 40mm) con un altro che ne costa il doppio (il 105mm) o peggio ancora con uno che ne costa almeno 5 volte tanto (il 200mm)

Io trovo invece impossibile scrivere certe cose.
Questo 40/2.8 è un oggetto con rapporto prezzo/utilità che tende all'infinito ... molto più conveniente investire in un 105 VR (che fa veramente tante cose, e bene).
0emanuele1
io contavo di comprare un 35 mm o un 50ino..credo che taglierò la testa al toro e prenderò il 40mm entro qualche mese(il tempo di racimolare due spicci e vedere i test sul web xD),poi vedremo se come macro si può fare wink.gif spero in una nitidezza non deludente
Ripolini
Questa volta sono d'accordo al 100 % con Ken Rockwell (non capita spesso ...):

"The Nikon 40mm f/2.8 Micro is ideal for general photography as a normal lens, especially if you expect to need to get closer than one-foot occasionally. 'Micro' is Nikon's word for macro; I'll use these words interchangeably.

You may grab the focus ring at any time for instant manual-focus override.

If you don't need to get closer than 1 foot, the Nikon 35mm f/1.8 DX is a better lens for general photography because it's more than twice as sensitive to low light, and costs $80 less.

If you want to do serious macro work, any 40mm lens is a bad idea because you have to get too close to your subject to get close-ups. You'll block your light and your pictures will show the subject from an unnaturally close point-of-view. At its closest, there will be less than 2 inches (48mm) between the front of your lens and the subject with this lens!

40mm macro lenses are most useful for slide copying where the light comes from behind. That's why this 40mm lens is mostly for use as a general-purpose normal lens, with the ability to focus very close for occasional use.

If you want to do serious macro work, you'll be much happier using the fast 35/1.8 for general use, and putting the $80 saved towards a used 105mm f/4 or 105mm f/2.8 manual-focus lens. Serious macro work is done manual-focus anyway. Also consider the awesome Tokina 100mm f/2.8 AF Macro.

If money isn't an issue, get the 105mm VR macro or the best micro lens there is (and the one I use daily), the 200mm f/4 Micro-NIKKOR. "
Marco Senn
Oggetto godibilissimo, fa coppia con lo splendido 85 f/3.5 DX. I progettisti Nikon hanno brindato a lungo per questi due progetti (prima, però....).
Concordo con Riccardo (e come non potrei).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.