QUOTE(dario.pluto75 @ Aug 27 2011, 07:17 PM)

Ciao a tutti,
non so se tu stia parlando di vendere questo "AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED" nel caso direi che non è paragonabile al nuovo 40mm se sei abituato a certi standard beato te!!!!!
Quando uno legge una rassegna stampa in cui si parla di un buon obiettivo da 300$ se ha un briciolo di testa immaginerà che non sarà allo stesso livello di un buon obiettivo da 2000$,
Evidentemente farà ritratti (non primi piani ma comunque ritratti) o foto macro (magari fiori e non insetti) con una buona qualità proporzionale al suo prezzo, non mi sembra così incredibile.
Tu confondi il "prezzo" con le caratteristiche tecniche di un'ottica.
Ci sono ottiche di 35 mm di lunghezza focale che costano ben più di 2000 Euro ...
Cerca di capire quel che uno scrive e le argomentazione che si portano avanti.
Un 40/2.8 non farà
mai ritratti come un'ottica più lunga, anche su DX. Non potrà mai staccare il soggetto quanto un 105/2 su FX. E guarda che io uso anche il 35 mm su FX per fare ritratti (e il 21 su DX). Ma non vengo certo a dirti che il 35 è l'ottica "perfetta" per il ritratto .... (forse anche perché l'ottica perfetta non esiste, neanche per il ritratto ...).
Definire quindi il 40/2.8 "perfetto" per il ritratto mi pare, ad esser gentili, eccessivo.
Idem per quanto riguarda le riprese ravvicinate di soggetti diffidenti, che questo 40 non disturberebbe.
Ora capisci bene che i fiori, le monete e i francobolli non risentono di alcun disturbo e dunque il comunicato stampa non si riferisce né a fiori, né a monete né a francobolli quando afferma quel che afferma ("riprendere con incredibile dettaglio i soggetti, senza disturbarli").
Certo, puoi fotografare un insetto la mattina presto, quando è intorpidito dal freddo, anche con un 40 macro (o un 50 e tubi di prolunga). Ma l'angolo di campo inquadrato sarà necessariamente maggiore dell'angolo che ti inquadra un 100 o un 105. E dunque "prendi più sfondo" e stacchi meno il soggetto dallo sfondo medesimo. Risultato: vedi
qui le differenze.
A questo aggiungi anche il problema di posizionamento dei flash quando le distanze soggetto-obiettivo sono particolarmente corte. Certo, anche questo si risolve. Basta acquistare l'R1C1 (e spendere bei soldini).
A me - che uso focali più lunghe - non è mai servito l'R1C1 e l'ultimo flash anulare (SB-29) l'ho venduto tanti anni fa.
Non si tratta dunque di essere abituati a certi standard. Si tratta di dire le cose come stanno.
Se a te stanno bene le caratteristiche tecniche del 40, prendilo e fanne buon uso. E' sicuramente un comodo strumento per lavori di riproduzione. Ma se devi fotografare insetti, come ha detto Marta, beh non posso far altro che consigliarti diversamente.