Hannibal
Oct 26 2005, 09:07 PM
Vorrei fare dei ritratti , sia testa e busto che corpo intero, magari da posa.
Volevo sapere dalla vostra eperienza sia diretta che da lettura , studio se con questo obiettivo visto che mi devo avvicinare al soggetto avro' problemi di deformazioni del viso e delle persone in generale.
Tra l'altro non trovo piu' le discussioni fra il 50 1,4 ed il 50 1,8. Non ricordo quale era di resa migliore, luminosita' a parte.
Ciao Annibale
danyfil
Oct 26 2005, 09:21 PM
Io lo uso (sul digitale eq. 75 mm) mi trovo benissimo
lo uso prevalentemente per ritratti e non ho notato sgradevoli effetti, anzi vi ho fatto le mie migliori foto (il mio è 1.8). Tra i due, per la mia esp. l.1.4 è leggermente in vantaggio ai diaframmi + aperti l'1.8 prevale a quelli leggermente + chiusi, ma sono inezie. Io preferisco 1.8 anche in rapporto al prezzo.
@ssembl@tore
Oct 26 2005, 09:25 PM
QUOTE(Hannibal @ Oct 26 2005, 10:07 PM)
Vorrei fare dei ritratti , sia testa e busto che corpo intero, magari da posa.
Volevo sapere dalla vostra eperienza sia diretta che da lettura , studio se con questo obiettivo visto che mi devo avvicinare al soggetto avro' problemi di deformazioni del viso e delle persone in generale.
Tra l'altro non trovo piu' le discussioni fra il 50 1,4 ed il 50 1,8. Non ricordo quale era di resa migliore, luminosita' a parte.
Ciao Annibale
Da alcuni "test" e' risultato che il 50 f1.8 da f2.8 in poi sia piu' nitido del fratellino maggiore...
Ripeto da alcuni "test" non personali....quindi non posso confermare,ma e' soltanto frutto di quello che ho letto.
@ssembl@tore
Oct 26 2005, 09:28 PM
...dimenticavo...alla massima vicinanza al soggetto nessuna distorsione...e' un 50mm!!! in digitale 75mm!!!
Hannibal
Oct 26 2005, 09:29 PM
Io lo userei in analagico.
Ciao
danyfil
Oct 26 2005, 09:37 PM
Guarda che in digitale non è affatto male....
io l'ho provato anche sulla F50 solo che lì diventa un normale...
rosbat
Oct 26 2005, 09:52 PM
QUOTE(Hannibal @ Oct 26 2005, 10:07 PM)
Vorrei fare dei ritratti , sia testa e busto che corpo intero, magari da posa.
Volevo sapere dalla vostra eperienza sia diretta che da lettura , studio se con questo obiettivo visto che mi devo avvicinare al soggetto avro' problemi di deformazioni del viso e delle persone in generale.
Tra l'altro non trovo piu' le discussioni fra il 50 1,4 ed il 50 1,8. Non ricordo quale era di resa migliore, luminosita' a parte.
Ciao Annibale
Questo è il 50 f/1.4 a f/2
Non credo si riesca ad ottenere questa resa con un f/1.8!
rosbat
Oct 26 2005, 09:54 PM
a f/2.8 sempre il 50 f/1.4
Dimenticavo di dirti che ho fatto fare due ingrandimenti 30x45 di entrambe le foto e la resa cromatica oltre alla nitidezza è qualcosa di eccezionale!
rosbat
Oct 26 2005, 09:58 PM
a f/8 direi che perde qualcosina....
guarda un pò
giuseppevitali
Oct 27 2005, 08:20 AM
Chiedo scusa... ho sbagliato post
Giallo
Oct 27 2005, 08:38 AM
QUOTE(Hannibal @ Oct 26 2005, 09:29 PM)
Io lo userei in analagico.
Ciao
Finalmente.
Su pellicola, non scendere sotto il metro e mezzo per i ritratti.
Stai sul piano americano o figura intera, preferibilmente.
Sotto quella distanza puoi tentare con certi volti, se sono molto dolci e regolari come lineamenti (ad es. bambini) se no eviterei o passerei a focali più lunghe.
Ciao
Hannibal
Oct 27 2005, 11:37 AM
Figura intera ok. Ma cosa si intende per piano americano ? Forse spalle e testa?
Grazie.
Ciao Annibale
Giallo
Oct 27 2005, 11:55 AM
Da appena sopra le ginocchia.
In su!
Giallo
Oct 27 2005, 12:00 PM
In merito al rischio di riproduzione caricaturale del volto, ti posto una foto fatta tempo fa con un a Minox; l'obiettivo è ovviamente il grandangolare 35mm della gloriosa compattina tedesca.
Come puoi vedere, il risultato non è disprezzabile, anche se non si tratta certo di un primo piano.
La distanza di ripresa era di 1 m circa.
Ciao
matteoganora
Oct 27 2005, 12:59 PM
Ritratti... OK, ma dove, esterno ambientato o studio? primi piani?, gioco di sfocati su luci naturali o continue o diaframmi chiusi e flash?
E' importante, perchè lavorando in studio con flash o luci comunque molto potenti e diaframmi chiusi, il 50 f1.8 potrebbe essere ottimo, per certi versi anche meglio dell'1.4
Per ritratti in esterno, gioco di sfocature, luce naturale o continua creativa, allora l'1.4, vista la sua miglior resa nello sfocato e una cromia e tridimensionalità più "vive", allora la spunterebbe.
Entrambi, siano essi montati su digitale o pellicola, non ti daranno alcun problema di distorsione.
xinjia
Oct 27 2005, 01:52 PM
oggi vedrò le mie prime foto con il 50ino!

spero che sia comne l'avete descritto!
giannizadra
Oct 27 2005, 02:04 PM
Più che alla distorsione (no problem per entrambi gli obiettivi), Matteo, credo che Hannibal si riferisca alla fisiologica alterazione prospettica delle proporzioni di un volto indotta da un 50mm sul 24x36 a distanza ravvicinata (es. il naso, più vicino all'obiettivo, appare più lungo rispetto al viso di quanto non sia in realtà).
Come sempre, mi sembra saggio il consiglio di Giallo (non avvicinarsi oltre il piano americano). Di profilo , orecchi permettendo, azzarderei qualcosa di più..
Circa i due cinquantini, trovo più adatto l'1,4, anche in riprese con i flash da studio. Questione di gusti, comunque: sono ottimi entrambi.
Hannibal
Oct 27 2005, 02:20 PM
Ok grazie, credo che al 50 si debba allora affiancare un 85.
Annibale
rbobo
Oct 27 2005, 02:21 PM
QUOTE(Hannibal @ Oct 26 2005, 09:07 PM)
Vorrei fare dei ritratti , sia testa e busto che corpo intero, magari da posa.
Volevo sapere dalla vostra eperienza sia diretta che da lettura , studio se con questo obiettivo visto che mi devo avvicinare al soggetto avro' problemi di deformazioni del viso e delle persone in generale.
Tra l'altro non trovo piu' le discussioni fra il 50 1,4 ed il 50 1,8. Non ricordo quale era di resa migliore, luminosita' a parte.
Ciao Annibale
Non andare più avanti del 1/2 busto saltano le proporzioni del viso de ti avvicini .
Per i primissimi piani usare l'85mm f 1,8/1,4
Ciao
Rob
g_max
Oct 27 2005, 02:26 PM
QUOTE(Hannibal @ Oct 26 2005, 09:07 PM)
Vorrei fare dei ritratti , sia testa e busto che corpo intero, magari da posa.
Volevo sapere dalla vostra eperienza sia diretta che da lettura , studio se con questo obiettivo visto che mi devo avvicinare al soggetto avro' problemi di deformazioni del viso e delle persone in generale.
Tra l'altro non trovo piu' le discussioni fra il 50 1,4 ed il 50 1,8. Non ricordo quale era di resa migliore, luminosita' a parte.
Ciao Annibale
Il 50ino è un "tuttofare", ma non è specifico per i ritratti.
Se vuoi un primo piano devi andare sull'85 e/o 105.
Con il 50 avrai dei bei dettagli e soprattutto se sei in esterni un bellissimo sfuocato (migliore 1.4 rispetto all'1.8), comunque l'85 lo trovo stupendo!
Ciao
Roberto Romano
Oct 27 2005, 05:04 PM
QUOTE(rbobo @ Oct 27 2005, 02:21 PM)
Non andare più avanti del 1/2 busto saltano le proporzioni del viso se ti avvicini .
Il manico e la materia...prima possono compensare...

(dal web)


Il link dove troverete molti ritratti fatti con il 50 1.4, l'85 1.8, il 70-200VR e il 17-55DX è questo :
http://www.pbase.com/myd70/portraitCiao
Roberto Romano
Oct 27 2005, 05:08 PM
g_max
Oct 27 2005, 05:20 PM
QUOTE(rromano @ Oct 27 2005, 05:08 PM)
Dello stesso autore, due altri ritratti con il 50 1.4
Grazie del Link, rromano!
Veramente spettacolari, e quello sfuocato poi...bellissimo!
tembokidogo
Oct 27 2005, 07:15 PM
Alcune indicazioni che penso possano tornare utili per orientarsi nel "gergo" ritrattistico:
Figura intera (FI)La persona è inquadrata dai piedi alla testa, e sta esattamente nel fotogramma.
Piano americano (PA)L'inquadratura parte dalla metà della coscia (storicamente, per quanto possa far sorridere, questo piano nasce nel cinema western, dove vi era la necessità di mostrare i personaggi armati, con le fondine appese al cinturone). Spesso utilizzato per inquadrare due o più persone (con un taglio all'altezza delle ginocchia), questo tipo di inquadratura serve a dare all'attore maggiore libertà espressiva e d'azione.
Piano medio (PM) o Mezza figura (MF)Inquadratura che riprende la figura (o le figure) dalla vita in su. Comunemente conosciuto come mezzo busto (MB), questo tipo di inquadratura non è molto utilizzata nel cinema, mentre è più frequente nel mondo televisivo (e dei telegiornali in particolare).
Primo piano (PP)Inquadratura di un volto dall'altezza delle spalle. Il soggetto è isolato dal contesto, e la sua espressione è il centro dell'attenzione. In fotografia è conosciuto anche come "formato tessera".
Primissimo piano (PPP)Il volto del soggetto riempie l'inquadratura, ed è generalmente tagliato sopra l'attaccatura dei capelli e a metà del collo (a volte il taglio è fatto partire dal mento). L'inquadratura è molto stretta e particolarmente cinematografica, consentendo di cogliere l'anima del soggetto.
Particolare (Part.) o Dettaglio (Dett.)È una parte del volto o del corpo, ripresa molto da vicino. Può riguardare anche un oggetto molto piccolo, o parti in movimento (ad esempio il dettaglio dei piedi nella corsa).
danyfil
Oct 28 2005, 02:54 PM
Grande sintesi, complimenti tembokidogo (il nik è un pò complicato però).
ai risposto in un colpo a molte mie domande!
Grazie!!
danyfil
Oct 28 2005, 03:00 PM
Volevo anche dire che, sul digitale, non definire il cinquntino un tuttofare e neanche un "normale" in quanto si comporta come un moderato tele...
...poi saranno anche gusti ma come tuttofare e strettino.
Sul digitale un buon tuttofare a focale fissa sarebbe il 35 f/2 D ma è un'altro obiettivo che esula da questa discussione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.