F.Giuffra
Aug 24 2011, 05:22 PM
Nuotando con costume e occhialini ho visto delle strane formazioni rossastre, arancioni, poco sotto alla piattaforma da cui mi immergo. Non capisco se siano alghe, sono mollicce all'esterno ma forse in profondità più dure, forse invece sono le rocce sotto stanti. Qualche anno fa non c'erano, ora si stanno diffondendo e son apparse pure parecchie stelle di mare di un colore molto simile, quasi uguale, che ovviamente le mimetizzano, chi guarda da lontano non le distingue facilmente. Che sia un corallo allo stato nascente? Ho fatto qualche scatto con una vecchia coolpix scafandrata ma lentissima e difficile da gestire senza pesi e pinne.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiGrazie a chi mi saprà dire cosa possano essere.
cristiansub
Aug 24 2011, 05:27 PM
F.Giuffra
Aug 24 2011, 05:34 PM
Grazie Cristian, sei velocissimo... ma allora quando sarà tutto pieno le potremo usare in bagno?
meialex1
Aug 24 2011, 05:44 PM
Alla lunga prosciugheranno, anzi lo assorbiranno il lago..... ahahahahha
Ciao
O.T.
F.Giuffra
Aug 24 2011, 05:58 PM
Non è un lago, è il mare del Tigullio a Paraggi, vicino a Portofino, in Liguria.
meialex1
Aug 24 2011, 05:59 PM
sorry........ ho scritto lago.....
Ciao
cristiansub
Aug 24 2011, 06:12 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 24 2011, 06:34 PM)

Grazie Cristian, sei velocissimo... ma allora quando sarà tutto pieno le potremo usare in bagno?

Efficienza Ligure :-)
Ciao,
Cristian.
F.Giuffra
Aug 24 2011, 07:59 PM
Ho visto le tue foto e sei molto più bravo di me sotto acqua, sicuramente più attrezzato. Ma dove abiti in Liguria?
E questi tantacoli bianchi cosa sono?
Clicca per vedere gli allegatiAncora grazie... e complimenti!
Gennaro Ciavarella
Aug 24 2011, 10:45 PM
Aiptasia mutabilis o anemone bruno un Cnidario ( e quindi è urticante

)
F.Giuffra
Aug 30 2011, 09:40 PM
Ho visto pure una strana "tappezzeria"sulle pareti del fondo, sembrava la pelle di un polipo, non so se è una alga o un organismo animale...
Clicca per vedere gli allegatiC'era pure il polipo vero ma stava dentro ad un buco e non voleva uscire a farsi fotografare, come tanti miei conoscenti timidoni...
Clicca per vedere gli allegatiGrazie a chi mi saprà spiegare cosa è questa strana formazione.
meialex1
Aug 30 2011, 11:42 PM
Fabrizio,
Stavi sempre sul solito lago...... ahahahahaahhaah
Non saprei dirti, lascio la parola ai veri esperti della sezione.
Un saluto
cristiansub
Aug 31 2011, 08:40 AM
Quella cosa marrone striata di chiaro è un'altro tipo di spugna.
Ciao,
Cristian.
Gennaro Ciavarella
Aug 31 2011, 08:55 AM
ti ha già risposto Cristian
per il resto .... polpo non polipo almeno noi sub restiamo in ambito molluschi (errore che ahimè sta diventando moooooolto frequente)
il polipo è una delle strutture dei celenterati o cnidari
la spugna dovrebbe essere una Chondrosia reniformis ma nelle spugne gli errori di identificazione sono molto frequenti
F.Giuffra
Sep 1 2011, 04:03 PM
Oggi sono tornato giù e ho visto delle strane creature gialle, chissà cosa sono.
Il problema è che senza pesi e pinne è molto difficile stare fermi ad inquadrare, quanti pesi dovrei comprare, considerato che peso circa 85 Kg e non ho bombole? E per le pinne che tipo dovrei scegliere?
AlessandroPagano
Sep 1 2011, 05:22 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 1 2011, 05:03 PM)

Oggi sono tornato giù e ho visto delle strane creature gialle, chissà cosa sono.
Il problema è che senza pesi e pinne è molto difficile stare fermi ad inquadrare, quanti pesi dovrei comprare, considerato che peso circa 85 Kg e non ho bombole? E per le pinne che tipo dovrei scegliere?

Si tratta di
Parazoanthus axinellae (Schmidt, 1862) un esacorallo.
Per le altre tue richieste credo che un piccolo corso d'apnea potrà soddisfare le tue esigenze. Occhio perché bisogna avere almeno un minimo di conoscenze su alcune manovre da eseguire per immergersi, come la compensazione dell'orecchio interno, altrimenti anche a pochi metri di profondità potresti fare dei seri danni ai timpani.
Un saluto
Alessandro
F.Giuffra
Sep 1 2011, 08:36 PM
Grazie, Ale, almeno la compensazione la conosco. Visto che al momento non trovo il tempo per fare un corso pratico, non sapresti indicarne uno teorico sul web?
Grazie ancora
buzz
Sep 1 2011, 10:16 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 1 2011, 05:03 PM)

Oggi sono tornato giù e ho visto delle strane creature gialle, chissà cosa sono.
Il problema è che senza pesi e pinne è molto difficile stare fermi ad inquadrare, quanti pesi dovrei comprare, considerato che peso circa 85 Kg e non ho bombole? E per le pinne che tipo dovrei scegliere?

prova con 100 chili: di sicuro stai fermo sul fondo|
Gennaro Ciavarella
Sep 2 2011, 06:35 AM
sul web trovi solo poca roba ed in gran parte per corsi scuba qualcosa di più in libreria ma, come ti ha detto Alex, l'apnea è materia mooooolto delicata e necessita di un buon corso tenuto da un istruttore esperto
per i pesi concordo con buzz ma al posto tuo mi terrei più leggero

non ci dici niente sulla muta .... se è una tre mm starei sui 3-4 kg massimo mentre per una 5 mm intorno ai 4-5 kg
le pinne anche queste dipendono fondamentalmente dal tuo stato di forma e da come pinneggi così è difficile darti un consiglio
F.Giuffra
Sep 2 2011, 12:30 PM
La muta è ... in pelle umana: la mia! Peso circa 85 Kg...
Per le pinne ne ho un paio che si flette e quindi non serve molto per restare fermo nella corrente per fotografare: quando muovo un piede la pinna si flette e non spinge, quando fermo il piede mi spinge in ritardo e quindi non riesco a stabilizzarmi. Da ragazzo ne avevo un paio molto corto, largo e rigido, ma non lo trovo più...
cristiansub
Sep 2 2011, 03:25 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 2 2011, 01:30 PM)

La muta è ... in pelle umana: la mia! Peso circa 85 Kg...
Per le pinne ne ho un paio che si flette e quindi non serve molto per restare fermo nella corrente per fotografare: quando muovo un piede la pinna si flette e non spinge, quando fermo il piede mi spinge in ritardo e quindi non riesco a stabilizzarmi. Da ragazzo ne avevo un paio molto corto, largo e rigido, ma non lo trovo più...
Per le pinne puoi andare a Rapallo dal Maresport c'è Stefano che è molto competente, per la cintura dei piombi a corpo libero di basta 1kg di più tenderai ad afficarti. Se seiin zona di risacca non c'è pinna che tenga, vieni sbatacchiato a destra e a sinistra.
Ciao,
Cristian.
buzz
Sep 2 2011, 07:30 PM
QUOTE(cristiansub @ Sep 2 2011, 04:25 PM)

. Se sei n zona di risacca non c'è pinna che tenga, vieni sbatacchiato a destra e a sinistra.
Ciao,
Cristian.
Voglio vedere con un'ancora da transatlantico chi lo muove!
Gennaro Ciavarella
Sep 2 2011, 09:28 PM
F.Giuffra
Sep 12 2011, 05:34 PM
E questo pallone sgonfio sul fondo cosa è?
Clicca per vedere gli allegatichissà perché a volte mi vengono queste palline bianche? Polvere illuminata dal flash che rovina le foto?
Clicca per vedere gli allegati
Gennaro Ciavarella
Sep 12 2011, 11:30 PM
un alga Codium bursa
i pallini bianchi sono l'effetto neve legate al riflesso del flash sulla sospensione
buzz
Sep 13 2011, 10:56 AM
nell'aria sono chiamate bolle di orb, in acqua non saprei, ma ce ne sono molte di più.
F.Giuffra
Sep 20 2011, 03:28 PM
Iper ventilando da seduto, a terra, non pinnando coi pesi, sono riuscito a superare il minuto in apnea, per me un miracolo.
Ho visto nascosti in un buco dei
pesci rossi, simili a quelli tropicali d'acquario d'acqua dolce, dei pescetti blu che sembrano luminosi e un pesce che nelle foto sembra avere un contorno luminoso... cosa saranno?
Gennaro Ciavarella
Sep 20 2011, 03:52 PM
re di triglia alias Apogon imberbis
F.Giuffra
Sep 20 2011, 06:31 PM
Grazie, grandissimo... e quelli piccolissimi, blu e che sembrano fosforescenti?
Gennaro Ciavarella
Sep 20 2011, 09:52 PM
castagnole Chromis chromis, nella forma giovanile sono blu elettrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.