ZioFrenk
Aug 19 2011, 10:39 AM
Un saluto a tutti. torno nuovamente a parlare del
18-105 del kit acquistato con la D90. Bene, sto
seriaente valutando l'idea di sostituirlo con un obiettivo qualitativamente migliore, che mi permetta di fotografare senza preoccuparmi troppo della focale a cui scatto. Il plasticcone infatti non mi soddisfa più oltre i 75mm e al di sotto dei 30mm. Il 16-85 da quanto si dice in giro non e' che si discosti più di tanto qualitativamente, altrimenti sarebbe stata un'ottima alternativa. Stavo valutando di sostituirlo con un AF-D 28-70, il prezzo risulta molto interessante e qualitativamente ne ho sentito parlare bene. Premetto che sono in possesso di un 35 1.8 e un 85 1.8 . Mi serve uno zoom tuttofare per le situazioni più comuni, tipo in spiaggia dove nn mi va' di portarmi più obiettivi e sostituirli contunuamente. Come focale il 28-70 e' il mio ideale dato che mi servirebbe per ristratti e street. Che ne dite? Vale la pena questo scambio? Vi ringrazio e vi saluto
Francesco
DighiPhoto
Aug 19 2011, 10:58 AM
Per lo street hai il 35, per i ritratti hai l'85.
Per tutto il resto sei coperto.
Invece che sostituire il 18-105, ottimo per andare in spiaggia, investirei su un 12-24 che accoppiato al 35 fai una bella coppia per lo steet.
IMHO ovviamente...
"Da spiaggia" c'è poco di meglio del 18-105 che è pure stabilizzato...
Cesare44
Aug 19 2011, 10:58 AM
ciao, ti sei interrogato e sei giunto alla conclusione da solo. Io ho cambiato il 28 70 con il più recente 24 70. Non sono pentito, ma potendo l'avrei tenuto. Sia su una entry-lever che su una pro hai solo da guadagnarci in termini di resa e di affidabilità. Come costruzione, anche se ormai si utilizzano leghe sempre più sofisticate, lo ritengo leggermente più robusto del nuovo 24 70. Magari è solo una sensazione! Inoltre ha la ghiera dei diaframmi che può tornarti utile in caso lo adoperassi sulle analogiche di buona memoria. Se puoi averlo ad un prezzo equo, non te lo fare scappare.
Buone foto
ZioFrenk
Aug 19 2011, 11:21 AM
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2011, 11:58 AM)

ciao, ti sei interrogato e sei giunto alla conclusione da solo. Io ho cambiato il 28 70 con il più recente 24 70. Non sono pentito, ma potendo l'avrei tenuto. Sia su una entry-lever che su una pro hai solo da guadagnarci in termini di resa e di affidabilità. Come costruzione, anche se ormai si utilizzano leghe sempre più sofisticate, lo ritengo leggermente più robusto del nuovo 24 70. Magari è solo una sensazione! Inoltre ha la ghiera dei diaframmi che può tornarti utile in caso lo adoperassi sulle analogiche di buona memoria. Se puoi averlo ad un prezzo equo, non te lo fare scappare.
Buone foto
Beh penso che il 24-70 che costa 10 volte di più'
dia foto migliori del 28-70 che ho visto come prezzo si aggira tra le 150 e 200 euro... Quindi guadagnerei i qualita' rispetto al 18-105.
Ti ringrazio moltissimo per l'intervento.
Per rispondere a Ghisale volevo dire che mi serve un tuttofare che qualitativamente sia migliore del 18-105 il quale nn mi soddisfa neanche in spiaggia. Potrei girare solo con il 35 e 85 ma mi serve uno zoom da utilizzare nei casi in cui non posso portare altri obiettivi ma che mi dia una resa migliore del 18-105.
Consideravo in ordine di preferenza/convenienza i seguenti obiettivi a meno che i vostri interventi nn mi facciano cambiare idea:
28-70 3.5/4.5
35-70 2.8
24-85 3.5-4.5
24-85 2.8-4 (ma questa lasciamola come ultima)
DighiPhoto
Aug 19 2011, 11:30 AM
Se mi metti anche il 35-70 2.8...Ovvio che il 18-105 sparisce!
Guarda, onestamente non ti saprei aiutare più di tanto...
Posso solo citasti, e niente di più, i compatibili Sigma e Tamron (Es. Sigma 17-70...)
A presto
Buona luce
ZioFrenk
Aug 19 2011, 11:38 AM
QUOTE(ghisale @ Aug 19 2011, 12:30 PM)

Se mi metti anche il 35-70 2.8...Ovvio che il 18-105 sparisce!
Guarda, onestamente non ti saprei aiutare più di tanto...
Posso solo citasti, e niente di più, i compatibili Sigma e Tamron (Es. Sigma 17-70...)
A presto
Buona luce
Forse sono io che nn sono stato chiaro all'inizio.
La mia intensione sarebbe sostituirlo con il 28-70 se effettivamente ho un miglioramento in qualita'. Altrimenti punterei su un 24-85 3.5-4.5 sempre che valga la condizione sopra. Gli altri due li ho messi nel caso in cui con i precedenti nn valga la pena lo scambio.
Ti ringrazio molto
Un saluto
marce956
Aug 19 2011, 11:40 AM
Credo possa essere una buona scelta, anche se con qualcosa di piu' (sui 1.200 Euro) potresti valutare un 24-70 ...
tribulation
Aug 19 2011, 11:42 AM
credo che qui in molti abbiamo confuso il "tuo" 28-70 col fratellone f2.8:D
fra gli obiettivi che hai citato il migliore è il 35-70 (se trovi l'esemplare non difettoso), poi il 24-85 f2.8-4.
se darai via il 18-105 probabilmente sarai lungo dal lato grandangolare, occhio.
ciao e buone foto
Cesare44
Aug 19 2011, 11:45 AM
QUOTE(francviola85 @ Aug 19 2011, 12:21 PM)

Beh penso che il 24-70 che costa 10 volte di più'
dia foto migliori del 28-70 che ho visto come prezzo si aggira tra le 150 e 200 euro... Quindi guadagnerei i qualita' rispetto al 18-105.
Ti ringrazio moltissimo per l'intervento.
Per rispondere a Ghisale volevo dire che mi serve un tuttofare che qualitativamente sia migliore del 18-105 il quale nn mi soddisfa neanche in spiaggia. Potrei girare solo con il 35 e 85 ma mi serve uno zoom da utilizzare nei casi in cui non posso portare altri obiettivi ma che mi dia una resa migliore del 18-105.
Consideravo in ordine di preferenza/convenienza i seguenti obiettivi a meno che i vostri interventi nn mi facciano cambiare idea:
28-70 3.5/4.5
35-70 2.8
24-85 3.5-4.5
24-85 2.8-4 (ma questa lasciamola come ultima)
aspetta... qui c'è stato un grosso equivoco di fondo! Io intendevo il 28-70 2.8 che è stato sostituito dal 24-70 sempre 2.8. Magari si trovasse a quella cifra! Tra tutti gli obiettivi che hai citato conosco, per averlo utilizzato, il 35-70 2.8 e il 24-85 2.8, 4 che ho rivenduto avendo già il 28-70 2.8 e appena acquistato il 24-70 2.8 . Sono gli uniici obiettivi tra quelli indicati che ti consentirebbero di fare un salto di qualità. I prezzi tra i 300 o 400 euro massimo. Gli altri lasciali perdere, non avresti nessun miglioramento qualitativo.
Buone foto
ZioFrenk
Aug 19 2011, 12:10 PM
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2011, 12:45 PM)

aspetta... qui c'è stato un grosso equivoco di fondo! Io intendevo il 28-70 2.8 che è stato sostituito dal 24-70 sempre 2.8. Magari si trovasse a quella cifra! Tra tutti gli obiettivi che hai citato conosco, per averlo utilizzato, il 35-70 2.8 e il 24-85 2.8, 4 che ho rivenduto avendo già il 28-70 2.8 e appena acquistato il 24-70 2.8 . Sono gli uniici obiettivi tra quelli indicati che ti consentirebbero di fare un salto di qualità. I prezzi tra i 300 o 400 euro massimo. Gli altri lasciali perdere, non avresti nessun miglioramento qualitativo.
Buone foto
Eccoci! Adesso si!

La discussione sembrava abbastanza uTopica

)
Allora :
35-70 2.8
24-85 2.8-4
Quest'ultimo lo preferirei. Per i prezzi?? Mi sembra che per quest'ultimo sotto i 500 euri sia difficile o sbaglio?
Vi ringrazio moltissimo.
Ps: quante cazz...ate avrei fatto senza di voi
edate7
Aug 19 2011, 12:18 PM
Il 24-85 f2,8-4 nuovo costa una cifra, usato lo puoi trovare max 400 euro in buone condizioni e, possibilmente, Nital.
Il 35-70 è un vetro eccellente (prezzi tra 250 e 350) ma occhio al fatto che molti esemplari presentano un doppietto la cui colla col tempo si è opacizzata (è facilmente riscontrabile ad occhio nudo guardando l'obiettivo in trasparenza); il costo della sostituzione vanifica il risparmio economico (si parla di circa 200 euro), ma hai un obiettivo di grandissimo livello. L'ideale è trovarlo "intonso". Come dice ghisale, sei scoperto però dal lato grandangolo, con entrambe le soluzioni: vedrei molto, molto bene l'acquisto di un 10/12-24, possibilmente Nikon, ma anche il Tokina 12-24 ha una resa buonissima in relazione al prezzo; soffre un pò nei controluce spinti, ma per il prezzo a cui è venduto è, secondo me, un best-buy.
Ciao!
ZioFrenk
Aug 19 2011, 12:27 PM
QUOTE(edate7 @ Aug 19 2011, 01:18 PM)

Il 24-85 f2,8-4 nuovo costa una cifra, usato lo puoi trovare max 400 euro in buone condizioni e, possibilmente, Nital.
Il 35-70 è un vetro eccellente (prezzi tra 250 e 350) ma occhio al fatto che molti esemplari presentano un doppietto la cui colla col tempo si è opacizzata (è facilmente riscontrabile ad occhio nudo guardando l'obiettivo in trasparenza); il costo della sostituzione vanifica il risparmio economico (si parla di circa 200 euro), ma hai un obiettivo di grandissimo livello. L'ideale è trovarlo "intonso". Come dice ghisale, sei scoperto però dal lato grandangolo, con entrambe le soluzioni: vedrei molto, molto bene l'acquisto di un 10/12-24, possibilmente Nikon, ma anche il Tokina 12-24 ha una resa buonissima in relazione al prezzo; soffre un pò nei controluce spinti, ma per il prezzo a cui è venduto è, secondo me, un best-buy.
Ciao!
Vada per il 24-85. Grazie mille per i consigli. Riguardo il tokina e' da un po che ci penso... prima o poi sara' mio. Spero di trovarlo a quel prezzo.
Un saluto
-Massimiliano-
Aug 19 2011, 01:03 PM
Ma siamo proprio sicuri che passare dal 18-105 al 24-85 comporti tutto questo gran salto qualitativo (perdendoci pure il grandangolo ed il VR)?
Parere personale: se possedessi, come te, due obiettivi fissi luminosi (con cui scattare "le foto belle"), mi terrei stretto il 18-105, e penserei ad acquistare un grandangolo, o uno zoom tele (come il 70-300mm VR).
Ciao
Massimiliano
ZioFrenk
Aug 19 2011, 01:19 PM
QUOTE(-Massimiliano- @ Aug 19 2011, 02:03 PM)

Ma siamo proprio sicuri che passare dal 18-105 al 24-85 comporti tutto questo gran salto qualitativo (perdendoci pure il grandangolo ed il VR)?
Parere personale: se possedessi, come te, due obiettivi fissi luminosi (con cui scattare "le foto belle"), mi terrei stretto il 18-105, e penserei ad acquistare un grandangolo, o uno zoom tele (come il 70-300mm VR).
Ciao
Massimiliano
Perdere il grandangolo penso sia più' una questione quantitativa che qualitativa e riguardo il VR nn mi interessa, ho 35 e 85 1.8 nel caso di ambienti poco luminosi. Inoltre visto quanto e' buio il 18-105 lo uso comunque con molta luce, la sera o in ambienti appena poco luminosi nn ci penso proprio a portarlo dietro, inoltre da 70 mm in poi se nn chiudi a f7 conviene usare una compattina! E quindi....
Grazie
Un saluto
rogopao
Aug 19 2011, 04:35 PM
da 70 mm in poi se nn chiudi a f7 conviene usare una compattina! E quindi....
Grazie
..perdonami la franhezza,ma credo tu non ti renda troppo conto di ciò che hai scritto...scusami se ti dico questo, ma ti parlo da chi lo ha tenuto più di 3 anni sottovalutandolo...(ed ho anche il tokina in questione)...
L'ho cambiato sulla culla delle solite lamentele (troppo buio, plasticotto,distorce,ecc ) e l'ho sostituio con un 28-70 f2.8 tokina...corpo pro di un carro armato,luminoso,poche distorsioni ecc..
E ti dico che a volte,ci sono situazioni in cuo lo rimpiango...e per la nitidezza,ti assicuro... Meno di non scomodare i mostri sacri,gudagneresti molto poco...
Un saluto
Fabio
ZioFrenk
Aug 19 2011, 05:10 PM
QUOTE(rogopao @ Aug 19 2011, 05:35 PM)

da 70 mm in poi se nn chiudi a f7 conviene usare una compattina! E quindi....
Grazie
..perdonami la franhezza,ma credo tu non ti renda troppo conto di ciò che hai scritto...scusami se ti dico questo, ma ti parlo da chi lo ha tenuto più di 3 anni sottovalutandolo...(ed ho anche il tokina in questione)...
L'ho cambiato sulla culla delle solite lamentele (troppo buio, plasticotto,distorce,ecc ) e l'ho sostituio con un 28-70 f2.8 tokina...corpo pro di un carro armato,luminoso,poche distorsioni ecc..
E ti dico che a volte,ci sono situazioni in cuo lo rimpiango...e per la nitidezza,ti assicuro... Meno di non scomodare i mostri sacri,gudagneresti molto poco...
Un saluto
Fabio
Forse ho esagerato, e' sicuramente un ottimo obiettivo rapportato poi a quello che costa! in alcuni casi la nitidezza e' ottima ma quello che nn mi piace oltre alla poca luminosita' e' la nitidezza oltre i 70 mm e sotto i 30. Non conosco il tuo tokina 28-70 ma sicuramente sara' più luminoso, e a nitidezza con gli stessi diaframmi del 18-105 (3.5-5.6) dici va' peggio?
Per non parlare che i 2.8 oltre la luminosita' donano morbidezza e boken di cui il plasticcotto non dispone.
Boh! Non so sinceramente...
Contavo di incrementare luminosita' e nitidezza...
Inoltre sai se il nikon e' meglio del tokina?
Ti ringrazio
Un saluto
rogopao
Aug 19 2011, 06:37 PM
essendomi (e non d molto)posto il tuo stesso dilemma,ti riporto quelle che sono le mie valutazioni personali:
Come preessa,diciamo anzitutto che 28-70 f2.8 e 24-70 f 2.8 di mamma Nikon sono il punto di riferimento e di arrivo,ma sfortunatamente si trovano usati tra gli800 e i 1000 euro il primo, e tra i 1100 e i 1500 il secondo...quindi costosi.
Le alternative valide possono essere il 24-85,oppure il tamron28-75 a patto di avere un altro plasticotto anche se costa poco in rapporto alle sue qualità..per quanto riguarda il tokina,ovviamente offre una luminosità e un bokeh che il 18-105 non ha..ma fino a f4 ha una resa morbida..
Ciao
Fabio
Cesare44
Aug 19 2011, 06:43 PM
QUOTE(francviola85 @ Aug 19 2011, 06:10 PM)

Forse ho esagerato, e' sicuramente un ottimo obiettivo rapportato poi a quello che costa! in alcuni casi la nitidezza e' ottima ma quello che nn mi piace oltre alla poca luminosita' e' la nitidezza oltre i 70 mm e sotto i 30. Non conosco il tuo tokina 28-70 ma sicuramente sara' più luminoso, e a nitidezza con gli stessi diaframmi del 18-105 (3.5-5.6) dici va' peggio?
Per non parlare che i 2.8 oltre la luminosita' donano morbidezza e boken di cui il plasticcotto non dispone.
Boh! Non so sinceramente...
Contavo di incrementare luminosita' e nitidezza...
Inoltre sai se il nikon e' meglio del tokina?
Ti ringrazio
Un saluto
ogni ottica va inquadrata nel suo ambito di appartenenza. OK quantitativamente ci perdi, lo hai detto anche tu ma, avere un'ottica che sotto i 30 e sopra i 70mm non ti soddisfa e inoltre non è luminosa, non ti consente quello sfocato che cerchi... Quindi adesso mi pare che tu ti sia chiarito le idee: Il tokina non lo conosco ma va paragonato eventualmente con il 28-70 2.8 di nikon stante pure la differenza di prezzo. Prova a cercare il vecchio 28-70 nikon e fammi sapere se riesci a trovarlo. Io difficilmente parlo di obiettivi di altre case e sai perché? Sbaglierò ma quando ho dovuto vendere i miei nikon non ho fatto a tempo a mettere le inserzioni che già di mattina presto avevo due o tre potenziali acquirenti. Compro ogni tanto una rivista Canon dove spesso paragonano ottiche simili per caratteristiche ma con prezzi notevolmente diversi. Non ci trovi mai un nikon... perché? Una ragazza passabile in mezzo a quattro bruttine ddiventa una miss.
Buone foto
davidtrt83
Aug 19 2011, 07:02 PM
QUOTE(francviola85 @ Aug 19 2011, 11:39 AM)

Un saluto a tutti. torno nuovamente a parlare del
18-105 del kit acquistato con la D90. Bene, sto
seriaente valutando l'idea di sostituirlo con un obiettivo qualitativamente migliore, che mi permetta di fotografare senza preoccuparmi troppo della focale a cui scatto. Il plasticcone infatti non mi soddisfa più oltre i 75mm e al di sotto dei 30mm. Il 16-85 da quanto si dice in giro non e' che si discosti più di tanto qualitativamente, altrimenti sarebbe stata un'ottima alternativa. Stavo valutando di sostituirlo con un AF-D 28-70, il prezzo risulta molto interessante e qualitativamente ne ho sentito parlare bene. Premetto che sono in possesso di un 35 1.8 e un 85 1.8 . Mi serve uno zoom tuttofare per le situazioni più comuni, tipo in spiaggia dove nn mi va' di portarmi più obiettivi e sostituirli contunuamente. Come focale il 28-70 e' il mio ideale dato che mi servirebbe per ristratti e street. Che ne dite? Vale la pena questo scambio? Vi ringrazio e vi saluto
Francesco
Se il 18-105 non ti soddisfa al di fuori di quel range di focali pensa che il 28-70 nemmeno ce le ha...
Comunque il 18-105 ha una resa molto omogenea a tutte le focali (distorsione a parte), sei il primo che sento lamentarsi per questo.
David
ZioFrenk
Aug 20 2011, 08:49 AM
QUOTE(davidtrt83 @ Aug 19 2011, 08:02 PM)

Se il 18-105 non ti soddisfa al di fuori di quel range di focali pensa che il 28-70 nemmeno ce le ha...
Comunque il 18-105 ha una resa molto omogenea a tutte le focali (distorsione a parte), sei il primo che sento lamentarsi per questo.
David
Scusatemi ma a me la nitidezza che ha nn piace. Ho preso il 35 e l'85 e per quanto mi riguarda sono un'altro mondo a nitidezza! Favolosi. Il 18-105 devo fare troppa attenzione per avere foto nitide, e quei mm inutilizzabili preferirei nn averli proprio, sincero! Starei più' tranquillo e mi concentrerei di più' su altre cose... Tipo come inquadrare e creare la foto piuttosto che preoccuparmi di controllare a che focale sono ed avere le mani legate con diaframmi troppo bui.
Riguardo a nitidezza chiedo a voi:
Con il 24-85 ci perdo qualcosa o la guadagno in termini di nitidezza?
Vorrei precisare che nn sono scontento del plasticcone, anzi per quello che costa fa anche troppo. Ma questo relativamente al suo costo! Relativamente alle mie nuove necessita' non mi soddisfa più.... :(
Vi ringrazio tutti
Un saluto
sylvianist
Aug 20 2011, 11:46 AM
QUOTE(francviola85 @ Aug 20 2011, 09:49 AM)

Scusatemi ma a me la nitidezza che ha nn piace. Ho preso il 35 e l'85 e per quanto mi riguarda sono un'altro mondo a nitidezza! Favolosi. Il 18-105 devo fare troppa attenzione per avere foto nitide, e quei mm inutilizzabili preferirei nn averli proprio, sincero! Starei più' tranquillo e mi concentrerei di più' su altre cose... Tipo come inquadrare e creare la foto piuttosto che preoccuparmi di controllare a che focale sono ed avere le mani legate con diaframmi troppo bui.
Riguardo a nitidezza chiedo a voi:
Con il 24-85 ci perdo qualcosa o la guadagno in termini di nitidezza?
Vorrei precisare che nn sono scontento del plasticcone, anzi per quello che costa fa anche troppo. Ma questo relativamente al suo costo! Relativamente alle mie nuove necessita' non mi soddisfa più.... :(
Vi ringrazio tutti
Un saluto
Ciao, ho letto il 3D e, da possesore del famigerato "plasticotto" dico la mia. Sono d'accordo che c'è di meglio, ma spesso credo si esageri nel denigrarlo. I suoi limiti sono principalmente costruttivi, tipo la baionetta in teflon, ma otticamente non mi sembra così una ciofeca da addirittura "preoccuparmi di controllare a che focale sono ed avere le mani legate con diaframmi troppo bui." Scusa la franchezza ma credo che sia meglio (discorso che vale per tutti) farsi meno s***e mentali e scattare più foto in tranquillità. Allego uno scatto senza nessuna pretesa, si tratta di una foto ricordo (non sono un pro) fatta con il 18/105 alla focale 28mm. Non mi sembra manchi di nitidezza o sia così scadente da aver preferito di non averla fatta o limitarmi ai 35mm di focale!
Insomma, per si tratta di un eccellente "tuttofare" da portarsi dietro come unica ottica e che produce scatti, per me, eccellenti.
Alberto.
Ingrandimento full detail : 663.3 KB
Cesare44
Aug 20 2011, 06:04 PM
QUOTE(sylvianist @ Aug 20 2011, 12:46 PM)

Ciao, ho letto il 3D e, da possesore del famigerato "plasticotto" dico la mia. Sono d'accordo che c'è di meglio, ma spesso credo si esageri nel denigrarlo. I suoi limiti sono principalmente costruttivi, tipo la baionetta in teflon, ma otticamente non mi sembra così una ciofeca da addirittura "preoccuparmi di controllare a che focale sono ed avere le mani legate con diaframmi troppo bui." Scusa la franchezza ma credo che sia meglio (discorso che vale per tutti) farsi meno s***e mentali e scattare più foto in tranquillità. Allego uno scatto senza nessuna pretesa, si tratta di una foto ricordo (non sono un pro) fatta con il 18/105 alla focale 28mm. Non mi sembra manchi di nitidezza o sia così scadente da aver preferito di non averla fatta o limitarmi ai 35mm di focale!
Insomma, per si tratta di un eccellente "tuttofare" da portarsi dietro come unica ottica e che produce scatti, per me, eccellenti.
Alberto.
Ingrandimento full detail : 663.3 KBscusa, nessuno qui ha detto che il 18-105 è una ciofega. Solo permettimi di dire che con uno scatto solo e con una buona luce non è che hai dimostrato granché. Non posti i dati exif, non dici se hai applicato una p.p , se hai scattato in NEF, se la foto è croppata, Qui, senza offesa, ma certi paragoni sono improponibili. Le ottiche di classe che, purtroppo costano care, vengono fuori nelle condizioni più sfavorevoli.
Due osservazioni:
la prima hai fotografato con una D200 e un 18-105 alle due pm di una spendida giornata di agosto con nuvole piene...
la seconda se leggi bene il 3D, l'utente, continua a ripetere che cerca più nitidezza, sfocato e in parole povere ha realizzato che sente la necessità di migliorare. Per questo e non sono il solo continuo a consigliare ottiche nikon ma sicuramente più valide e rispondenti al topic.
Sicuramente il 35 - 70 e il 24 -85 non sono al top ma per quello c'è tempo.
buone foto
sylvianist
Aug 21 2011, 09:42 AM
QUOTE(Cesare44 @ Aug 20 2011, 07:04 PM)

scusa, nessuno qui ha detto che il 18-105 è una ciofega. Solo permettimi di dire che con uno scatto solo e con una buona luce non è che hai dimostrato granché. Non posti i dati exif, non dici se hai applicato una p.p , se hai scattato in NEF, se la foto è croppata, Qui, senza offesa, ma certi paragoni sono improponibili. Le ottiche di classe che, purtroppo costano care, vengono fuori nelle condizioni più sfavorevoli.
Due osservazioni:
la prima hai fotografato con una D200 e un 18-105 alle due pm di una spendida giornata di agosto con nuvole piene...
la seconda se leggi bene il 3D, l'utente, continua a ripetere che cerca più nitidezza, sfocato e in parole povere ha realizzato che sente la necessità di migliorare. Per questo e non sono il solo continuo a consigliare ottiche nikon ma sicuramente più valide e rispondenti al topic.
Sicuramente il 35 - 70 e il 24 -85 non sono al top ma per quello c'è tempo.
buone foto
Ennò, scusa...il signore dice testualmente "Il 18-105 devo fare troppa attenzione per avere foto nitide, e quei mm
inutilizzabili preferirei nn averli proprio, sincero! Starei più' tranquillo e mi concentrerei di più' su altre cose... Tipo come inquadrare e creare la foto piuttosto che preoccuparmi di controllare a che focale sono ed avere le mani legate con diaframmi troppo bui.
Beh, non dice ciofeca ma il senso mi sembra quello! Addirittura dire che a certe focali è inutilizzabile...i dati exif della mia foto non li ho nascosti, con qualsiasi programma che li legge sono disponibili. E' scattata in nef (come si dovrebbe fare) ed è stata sviluppata con Lr. Nessun crop. Ripeto, neache io ho detto che è il miglior obbiettivo del mondo, ma che per scattare foto molto più che dignitose va benissimo. Insomma, io lo uso anche a 18 e a 105 senza problemi e con soddisfazione.
Alberto.
rogopao
Aug 21 2011, 11:11 AM
...scusate,ma credo sia poco costruttivo discutere su opinioni personali sulle lenti prendendosela così tanto...in fondo,anche se siamo sul forum ufficiale di mamma nikon,dovremmo essere amanti della fotografia, non dei brand...giusto?
Inoltre,scusami cesare44..ho letto altri tuoi interventi e sono molto simili..consigli sempre e solo ottiche pro e nikon (24-85 a parte..che comunque non costa 2 lire)..scusami se mi permetto,ma credo che a consigliare il meglio senza compromessi ci voglia poco..credo siamo tutti d'accordo che nella stragrande maggioranza dei casi,le migliori ottiche siano nikon...ma credimi,esistono anche alternative valide e a volte di quasi pari livello tra le terze parti spendendo un quarto..
Ora,se francivola85 può arrivare a 1000-1500, ok..sennó consigliamogli al meglio senza tropo ponderare sulla marca...in fondo voleva un parere su un argomento che é uno dei maggiori sul forum..e le risposte sono sempre quelle per ora...
Un saluto
Fabio
Fotografo92
Aug 21 2011, 11:42 AM
Vecchio possesore del vecchio AF-S 28-70 (non è AF-D) e nuovo possessore del nuovo 24-70.
Devo dire che me ne sono un po pentito del cambio, se devo essere sincero ho guadagnato in grandangolo e quei 4mm fanno la differenza, ma in termini di resa il 28-70 ha una resa migliore come contrasto e saturazione, che preferisco al 24-70.
Sul piccolo formato ti verrà stretto come focale, ma per quello che hai descritto tu penso che te basti e avanzi, non solo, lo terrai per un futuro passaggio a Full frame.
E' un ottica che vale, sotto tutti i punti di vista e tutt'ora è al top

Vecchio possesore del vecchio AF-S 28-70 (non è AF-D) e nuovo possessore del nuovo 24-70.
Devo dire che me ne sono un po pentito del cambio, se devo essere sincero ho guadagnato in grandangolo e quei 4mm fanno la differenza, ma in termini di resa il 28-70 ha una resa migliore come contrasto e saturazione, che preferisco al 24-70.
Sul piccolo formato ti verrà stretto come focale, ma per quello che hai descritto tu penso che te basti e avanzi, non solo, lo terrai per un futuro passaggio a Full frame.
E' un ottica che vale, sotto tutti i punti di vista e tutt'ora è al top
larsenio
Aug 21 2011, 12:20 PM
QUOTE(francviola85 @ Aug 20 2011, 09:49 AM)

Scusatemi ma a me la nitidezza che ha nn piace. Ho preso il 35 e l'85 e per quanto mi riguarda sono un'altro mondo a nitidezza! Favolosi. Il 18-105 devo fare troppa attenzione per avere foto nitide, e quei mm inutilizzabili preferirei nn averli proprio, sincero! Starei più' tranquillo e mi concentrerei di più' su altre cose... Tipo come inquadrare e creare la foto piuttosto che preoccuparmi di controllare a che focale sono ed avere le mani legate con diaframmi troppo bui.
Riguardo a nitidezza chiedo a voi:
Con il 24-85 ci perdo qualcosa o la guadagno in termini di nitidezza?
Vorrei precisare che nn sono scontento del plasticcone, anzi per quello che costa fa anche troppo. Ma questo relativamente al suo costo! Relativamente alle mie nuove necessita' non mi soddisfa più.... :(
Vi ringrazio tutti
Un saluto
qualcosa non mi torna..
in condizioni di scarsa luce il 18/105VR si comporta benissimo poiché è un gran tutto fare unito al VR.
Il 24/85 arriva a f4, non è luminosissimo, non ha il VR e non è poco! In condizioni di scarsa illuminazione riesci a scattare anche a 1/5s con il VR, con il 24/85 assolutamente no..
..e poi come staresti coperto fino a 24mm?
Se vuoi integrare con il 24/85 Ok ma a stò punto tanto meglio il 35/70 2.8, molto meglio.
ZioFrenk
Aug 21 2011, 02:07 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 21 2011, 01:20 PM)

qualcosa non mi torna..
in condizioni di scarsa luce il 18/105VR si comporta benissimo poiché è un gran tutto fare unito al VR.
Il 24/85 arriva a f4, non è luminosissimo, non ha il VR e non è poco! In condizioni di scarsa illuminazione riesci a scattare anche a 1/5s con il VR, con il 24/85 assolutamente no..
..e poi come staresti coperto fino a 24mm?
Se vuoi integrare con il 24/85 Ok ma a stò punto tanto meglio il 35/70 2.8, molto meglio.
Voglio chiarire innanzi tutto una cosa: parlo del 24-85 non per caso ma perche' queste sono le focali che uso maggiormente e questo mi serve (oltre a un terno secco!). Non sono un sostenitore della dottrina: coperto a tutte le focali si scatta meglio.
A mio parere (e non ho la presunzione di diffonderlo ad altri) il 18-105 e' ottimo per iniziare ma ora per le ragioni gia' dette mi va stretto...
Mi ripeto. Sono in cerca di un obiettivo che sia migliore del tanto amato plasticcotto e chiedevo se questo 24-85 esaudisse i miei desideri. Non continuate a ribadire che il 18-105 e' l'obiettivo perfetto. A quanto pare non esiste obiettivo migliore a detta di alcuni o comunque sembra un punto di arrivo più' che di partenza...??
Ho detto che la resa oltre i 70 mm nn mi piace. Un'altra cosa: e' vero, anch'io col 18-105 sono rimasto a volte meravigliato della sua nitidezza, ma purtroppo questo e' relativo solo ad una ristretta cerchia di circostanze ottimali: diafr focale luminosita' distanza di maf etc. Vorrei un obiettivo più "affidabile", che mantenga un ottima resa a diverse combinazioni.
Il 18-105 e' buio e sicuramente 2.8-4 e' più luminoso, nn di molto ma a 400 euri non penso si possa poi chiedere troppo. Non voglio parlare poi del 18-105 ma di una alternativa se esiste...!?
Per ora la maggior parte di voi nn ha confutato l'ipotesi che il 24-85 sia migliore per uniformita' della resa, nitidezza e luminosita' del 18-105. Una cosa: "tutto e' relativo" disse una volta mio nonno... Se dite che il 18-105 e' buono specificate in relazione a quale obiettivo, o viceversa (che sarebbe quello che chiedevo) quale obiettivo sia migliore del 18-105 (naturalmente tenendo presente i prezzi)
Continuo a ringraziarvi
Un saluto
Francesco
larsenio
Aug 21 2011, 02:37 PM
QUOTE(francviola85 @ Aug 21 2011, 03:07 PM)

..
Per ora la maggior parte di voi nn ha confutato l'ipotesi che il 24-85 sia migliore per uniformita' della resa, nitidezza e luminosita' del 18-105. Una cosa: "tutto e' relativo" disse una volta mio nonno... Se dite che il 18-105 e' buono specificate in relazione a quale obiettivo, o viceversa (che sarebbe quello che chiedevo) quale obiettivo sia migliore del 18-105 (naturalmente tenendo presente i prezzi)
Continuo a ringraziarvi
Un saluto
Francesco
il 24/85 è superlativo anche ai bordi, ma a 85 è f4, non è luminosissimo se questo cerchi, ecco perchè ti ho consigliato (come prezzo) il 35/70 2.8 ma sarebbe come cercare l'ago nel pagliaio.
ZioFrenk
Aug 21 2011, 02:51 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 21 2011, 03:37 PM)

il 24/85 è superlativo anche ai bordi, ma a 85 è f4, non è luminosissimo se questo cerchi, ecco perchè ti ho consigliato (come prezzo) il 35/70 2.8 ma sarebbe come cercare l'ago nel pagliaio.
Grazie mille. Anch'io sarei propenso per il 35-70 ma a parte la difficolta' nel trovarlo sento troppo spesso parlare di vetri opacizzati e la cosa nun me gusta.... :(
Sono d'accordo che nn sia luminosissimo ma vendendo il 18-105 l'esborso sarebbe abbastanza contenuto, e cio' che mi interessa di più e' l'uniformita' della resa e della nitidezza al variare di focale sopratutto.
Grazie
Un saluto
larsenio
Aug 21 2011, 03:07 PM
QUOTE(francviola85 @ Aug 21 2011, 03:51 PM)

Grazie mille. Anch'io sarei propenso per il 35-70 ma a parte la difficolta' nel trovarlo sento troppo spesso parlare di vetri opacizzati e la cosa nun me gusta.... :(
Sono d'accordo che nn sia luminosissimo ma vendendo il 18-105 l'esborso sarebbe abbastanza contenuto, e cio' che mi interessa di più e' l'uniformita' della resa e della nitidezza al variare di focale sopratutto.
Grazie
Un saluto
trovarlo opacizzato è un rischio, se sai valutare l'ottica (io ne ho rimandate indietro ben 3) direi che è perfetto questo modello, altrimenti un
Non penso che ti convenga venderlo il 18/105VR, su questo non avevo dubbi.. non ci faresti moltissimo
rogopao
Aug 21 2011, 04:13 PM
..non per difendere il 18-105...ma teniamo presente che,a parer mio, valutando il cambio col 24-85 se parliamo di nitidezza, ok...se parliamo di bokeh, ancora ok per il cambio...ma già se parliamo di costruzione, non é plasticoso come il 18-105,ma non aspettarti una costruzione vagamente simile ai vari 24 e 28-70...inoltre la resa dei colori deve piacerti perché un pò retrò...così come l'aspetto.
Se però parliamo di luminosità...tieni presente che a 85mm il 18-105 é sì minimo a circa f5 contro gli f4 del 24-85...ma ha il vr,il che non vuol dire maggior apertura..ma maggior luminosità si,perché ti consente realmente di scendere di un paio di stop sui tempi...non sottovalutarlo se la tua necessità é maggior luminosità..
Fabio
larsenio
Aug 21 2011, 04:18 PM
QUOTE(rogopao @ Aug 21 2011, 05:13 PM)

..non per difendere il 18-105...ma teniamo presente che,a parer mio, valutando il cambio col 24-85 se parliamo di nitidezza, ok...se parliamo di bokeh, ancora ok per il cambio...ma già se parliamo di costruzione, non é plasticoso come il 18-105,ma non aspettarti una costruzione vagamente simile ai vari 24 e 28-70...inoltre la resa dei colori deve piacerti perché un pò retrò...così come l'aspetto.
Se però parliamo di luminosità...tieni presente che a 85mm il 18-105 é sì minimo a circa f5 contro gli f4 del 24-85...ma ha il vr,il che non vuol dire maggior apertura..ma maggior luminosità si,perché ti consente realmente di scendere di un paio di stop sui tempi...non sottovalutarlo se la tua necessità é maggior luminosità..
Fabio
sì ma non possiamo paragonare il 18/105 al 24/85.. neppure dal tappo
cimioz
Aug 22 2011, 02:01 PM
QUOTE(francviola85 @ Aug 19 2011, 11:39 AM)

......mi serve uno zoom tuttofare per le situazioni più comuni, tipo in spiaggia dove nn mi va' di portarmi più obiettivi e sostituirli contunuamente. Come focale il 28-70 e' il mio ideale dato che mi servirebbe per ristratti e street. Che ne dite? Vale la pena questo scambio? Vi ringrazio e vi saluto
Francesco
Francesco ciao, alcuni dei vetri qui descritti e consigliati li possiedo/evo ed in massima sintesi il mio opinabilissimo giudizio è il seguente:
- il 24-85 f2,8/4 non mi ha mai convinto del tutto, l'ho acquistato nuovo e credo non valga tutto quel che costa, usato su D80-300-700 colori poco incisi, poco nitido, impastata soprattutto se in condizioni di scarsa luce (esemplare difettoso?), i suoi pregi sono la leggerezza e la compattezza.
L'ho venduto dopo un anno alla metà di quanto pagato
- il 35-70 f2,8 D l'ho preso usato (200 coffee) è un bel vetro, robustissimo, nitido, colori "caldi" e funzione "simil" macro (=al 24-85).....difetti? gli manca qualche prezioso mm in basso ma me lo tengo ben stretto perchè si avvicina al suo successore di seguito descritto; l'eventuale opacizzazione viene brillantemente risolta da tecnici LTR ad un costo, a mio avviso, tutto sommato sopportabile
- il mio 28-70 f2,8 è anch'esso usato e su D700 è quasi "imbazzante" quanto riesca a rendere, in termini di colore, lettura delle ombre, delicatezza dei contorni, per me è perfetto per ritratti e fiori, se la foto è esposta correttamente quasi non richiede PP.....difetto? è un 80-200 tagliato a metà!! con il paraluce montato scordati di passare inosservato in street, perchè se la fai ti devi anche poter avvicinare al soggetto, è pesantino ed i filtri sono da 77 mm. ergo moooolto costosi
Se sei ancora alla ricerca del famigerato "tuttofare per le situazioni più comuni......" il mio consiglio l'avrai certamente capito, se ti necessita altro .....call me

ciao
ZioFrenk
Aug 23 2011, 06:41 PM
QUOTE(cimioz @ Aug 22 2011, 03:01 PM)

Francesco ciao, alcuni dei vetri qui descritti e consigliati li possiedo/evo ed in massima sintesi il mio opinabilissimo giudizio è il seguente:
- il 24-85 f2,8/4 non mi ha mai convinto del tutto, l'ho acquistato nuovo e credo non valga tutto quel che costa, usato su D80-300-700 colori poco incisi, poco nitido, impastata soprattutto se in condizioni di scarsa luce (esemplare difettoso?), i suoi pregi sono la leggerezza e la compattezza.
L'ho venduto dopo un anno alla metà di quanto pagato
- il 35-70 f2,8 D l'ho preso usato (200 coffee) è un bel vetro, robustissimo, nitido, colori "caldi" e funzione "simil" macro (=al 24-85).....difetti? gli manca qualche prezioso mm in basso ma me lo tengo ben stretto perchè si avvicina al suo successore di seguito descritto; l'eventuale opacizzazione viene brillantemente risolta da tecnici LTR ad un costo, a mio avviso, tutto sommato sopportabile
- il mio 28-70 f2,8 è anch'esso usato e su D700 è quasi "imbazzante" quanto riesca a rendere, in termini di colore, lettura delle ombre, delicatezza dei contorni, per me è perfetto per ritratti e fiori, se la foto è esposta correttamente quasi non richiede PP.....difetto? è un 80-200 tagliato a metà!! con il paraluce montato scordati di passare inosservato in street, perchè se la fai ti devi anche poter avvicinare al soggetto, è pesantino ed i filtri sono da 77 mm. ergo moooolto costosi
Se sei ancora alla ricerca del famigerato "tuttofare per le situazioni più comuni......" il mio consiglio l'avrai certamente capito, se ti necessita altro .....call me

ciao
Ti ringrazio molto per l'intervento. Ringrazio tutti per aver cercato di delucidare le mie idee.
Sono arrivato alla seguente conclusione:
facendomi un giro nel club del 24-85 e 35-70 sono rimasto contento dei risultati che ho visto.
Devo dare atto però che il 35-70 ha uno sfocato che mi è veramente piaciuto e una resa ottima.
Per quanto riguarda a nitidezza anche il 24-85 mi è piaciuto molto.
Penso mi orienterò sul 35-70.
Vi ringrazio
un saluto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.