QUOTE(domenico.pellegriti@tin.it @ Oct 24 2005, 08:04 PM)
Ho trovato belle queste immagini - e ce ne sono un paio che mi piacciono proprio tanto - pero non capisco proprio che ci faccia con le altre la seconda 'ferro00027ie.jpg' che mi dà proprio fastidio.
Complimenti per l'originalità del tema e per il numero di immagini valide
Molto interessante... Una ulteriore dimostrazione della soggettività della fotografia: quella è la mia preferita!

Come al solito un gran bel lavoro, Piero. Sai lavorare su un "tema" come pochi altri, almeno fra quelli che "conosco".

Quello che noto è che, all'inizio, le "opere" in ferro che ritrai hanno tutte a che fare con... recinzioni, barriere, limiti. Poi passi alle catene. Poi agli ormeggi. Poi, finalmente, a un ponteggio, qualcosa che serve a costruire... e che pure è ugualmente "fatto" di solidi vincoli. Non so se questo sia qualcosa che hai "cercato", se lo hai voluto, o se è solo una mia proiezione. Però, più guardo questo tuo lavoro, più mi parla di "qualcosa che trattiene": cancelli che "tengono fuori" (o tengono, invece, dentro?), punte che impediscono il passaggio, catene che possono chiudere qualcosa (anche se sono ritratte "aperte"...

Una possibilità?), bitte che trattengono navi... Persino bulloni che chiudono morsetti che a loro volta trattengono tubi.

Ci sono anche delle "forme" ricorrenti, il tondo, la spirale, l'anello... Come a indicare la potenziale, ed a volte esplicita, bellezza che, a volte, può far dimenticare la funzione "
vera" dell'oggetto (o di qualsiasi altra cosa).
E un altro aspetto che ricorre è la
ruggine, la corrosione... anche in quella che per me è la più "simbolica" di queste immagini: il nodo, il "legame" per antonomasia (anche se qui è meno visibile). E la ruggine mi parla del tempo... del lungo tempo passato? Da quando? Non lo so, e non lo posso sapere.
Forse da quando il ferro era usato per "separare"?
Forse avrei dovuto verificare con che funghi era fatto il risotto, stasera...