Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manfrow
Avrei intenzione di sostituire il mio 80-200 D ED 2.8 con il recente 70-200 VR 2.8, ma ho letto su un sito che quest'ultimo modello, a causa dell'elevato numero di lenti e a dispetto dei trattamenti antiriflesso, avrebbe problemi di immagini fantasma e flare soprattutto a piena apertura quando usato con luce solare nei pressi o dentro la lente anteriore. (Il vecchio 80-200 a questo riguardo sarebbe addirittura molto migliore). Naturalmente l'uso del paraluce a corredo risolverebbe il problema alla radice, ma io vorrei sapere dai possessori di tale ottica se nel loro uso hanno avuto esperienza di quanto riportato.

Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno rispondere

umberto
Molly71
Ciao,

io sono un felice possessore del "vecchio" 80-200 (che uso esclusivamente con il paraluce), e mi è capitato varie volte di usare il nuovo VR 80-200, e ti devo dire che è veramene notevole, specialmente il VR.

non ho potuto riscontrare il difetto che dicevi semplicemente perchè l'ho sempre usato con il suo paraluce, però se puoi ti consiglio vivamente il suo acquisto (che vorrei fare anche io tra breve...), mettici sempre il paraluce.... e scatta tranquillo !!!

biggrin.gif
Evil_Jin
il flare c'e', in situazioni di luce molto particolari, con il paraluce è ancora piu' raro !
Vai tranquillo cool.gif
praticus
QUOTE(manfrow @ Oct 24 2005, 11:37 AM)
Avrei intenzione di sostituire il mio 80-200 D ED 2.8 con il recente 70-200 VR 2.8, ma ho letto su un sito che quest'ultimo modello,  a causa dell'elevato numero di lenti e a dispetto dei trattamenti antiriflesso, avrebbe problemi di immagini fantasma e flare soprattutto a piena apertura quando usato con luce solare nei pressi o dentro la lente anteriore. (Il vecchio 80-200 a questo riguardo sarebbe addirittura molto migliore). Naturalmente l'uso del paraluce a corredo risolverebbe il problema alla radice, ma io vorrei sapere dai possessori di tale ottica se nel loro uso  hanno avuto esperienza di quanto riportato.

Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno rispondere

umberto
*



...probabilmente anche un cristallo perfettamente piatto genera qualche anomalia nellla situazione estrema che hai citato......e anche gli occhi non devono godere nel traguardare attraverso il mirino laugh.gif wink.gif
Anch'io ti tranquillizzo il flare è ridotto ai minimi specie con il paraluce.....
ciao...
Mauro Villa
Oltre al flare che ti hanno descritto in quei siti il 70-200Vr nelle notti senza luna diventa fluorescente e in quelle con la luna si mette a ululare, per questo motivo la Nikon ha momentaneamente sospeso la produzione.
L'esperto massimo di fantasmi all'interno degli obiettivi è tale Ken Rokwell.
abyss
biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif
abyss
Scherzi a parte, per quel che ne so il 70-200VR, anche trascurando il VR (e non è poco) è addirittura un "pelino" meglio dell'80-200, il che è tutto dire, visto che mi resta difficile pensare a qualcosa di meglio del mio caro 80-200 2,8 ...
Giallo
200mm, t.a., controluce.
E' ridotta e compressa, ma non mi sembra male, ai nostri fini.
smile.gif
Giallo
anche questa
smile.gif
Giallo
Anche questa.
smile.gif
__Claudio__
Sì vabbhè ma st'obiettivo di flare ne soffre o no? Le foto di Giallo non dissipano il dubbio, non perchè ci sia o non ci sia ma solo perchè in quelle condizioni non poteva esserci (e ci mancherebbe che fosse uscito).
Qualcuno ha una foto in cui il sole è su un'angolo alto e appena dentro il campo inquadrato?
Evil_Jin
hmmm.gif forse, sta sera cerco !!! smilinodigitale.gif
Giallo
Allora non avevo capito la domanda: sono tre controluce con un angolo di incidenza molto diretto della luce solare. Solo che la fonte vera e propria è fuori dell'inquadratura. E' una condizione d'uso normale.
Altre ottiche, in analoghe condizioni, pur con un minor numero di lenti, mi hanno dato risultati ben peggiori di quelli ottenuti con il 70-200. Per quello ho postato i tre scatti.
Il sole non compare nell'immagine, ma è "nei pressi", come mi pare chieda l'autore del post. Io avevo questi tre scatti, e questi ho postato.
Altro (il sole diretto nell'inquadratura) non ho, almeno con il 70-200, anche perchè, con un tele, è meglio evitare di farlo, per evitare danni alla vista.
smile.gif
ciro207
Mi trovo spesso a scattare nelle condizioni che dite. Quando sono in campo (calcio) la posizione è obbligata e se il sole è contro te lo tieni...
Confermo la brutta resa dell'ottica... però non credo stiamo parlando di un vero e proprio controluce, ma proprio di sole in scena senza tutte le accortezze che questo necessita, prima fra tutti un diaframma chiuso.

Io non ho scelta e devo scattare lo stesso. A volte risolvo aggiungendo la mano al paraluce, ma niente miracoli solo una foto brutta, ma utilizzabile. Ho notato che a 200mm il fenomeno è molto forte, mentre invece andando poco sotto (penso 180mm) il difetto (anche se proprio non lo definirei tale) si affievolisce.

Rimangono le qualità eccellenti di questa ottica, ma credo che questa sia un difetto di scatto e non dell'obiettivo
giannizadra
Partita di calcio col sole in campo: cos'è, il campionato dei fringuelli ? biggrin.gif
ciro207
Tribune sopraelevate e sole basso di tardo pomeriggio laugh.gif
manfrow
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che hanno voluto rispondere a conferma che questo forum è una vera miniera di esperienze e informazioni per noi appassionati.
Il sito da cui ho tratto queste notizie, in ogni caso, è:
www.camerahobby.com/Review-70-200mmVR.htm (per chi fosse interessato).
A me sembra(fra tutte le recensioni che ho letto)la migliore che parla di quest'ottica, mi sembra molto completa, fra l'altro parla anche della bontà dello sfocato(bokeh)e dell'ottima impugnabilità(migliore dell'80-200) perchè il diametro dell'ottica è più stretto.
Quindi direi che Ciro 207 potrebbe non avere tutti i torti a dire che ha rilevato il problema, mentre le foto gentilmente postate da Giallo non fanno testo perchè la posizione del disco solare è troppo fuori campo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.