Allora, ecco svelato il trucco.
Sopra ogni braccetto c'è un galleggiante.
Quello più grosso è fatto dai galleggianti tubolari da piscina, tagliati con un semplice cutter e forati per permetterne l'inserimento.
Dopo sono stati ricoperti di neoprene.
Se si vuole ovviare a tutto questo lavoro sono in vendita, presso negozi di materiale idraulico oppure le catene Leroy Merlin, i rivestimenti per tubi già forati dello stesso materiale dei galleggianti tubolari delle piscine (quelli in foto ad un costo di circa 1,5 euro il metro). Esistono vari diametri che si differenziano per il foro interno. Scegliete quello opportuno in funzione dei vostri braccetti.
Ingrandimento full detail : 93.2 KBSul braccetto corto ho adoperato due opzioni, la prima è già stata descritta, la seconda è fatta dalle spugne sagomate dei manubri di bicicletta, si vendono comunemente nei vari Decathlon a pochi euro la coppia.
Questi hanno una galleggiabilità inferiore ma danno anche la possibilità di avere un punto di presa antiscivolo e più tenace.
Ho testato i galleggianti fino a quasi 50 mt e anche se si sono compressi i benefici del loro effetto sono stati apprezzati.
Buon divertimento.
Giuseppe