Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alex cannarozzo
siccome sono un umile novizio chiedo a voi... mi piacerebbe fare belle foto alla luna ai pianetini che riesco a vedere nelle mie zone (veneto zona padova e parco colli euganei) ho una d3100 ma con l'obbiettivo in dotazione nel kit il 18-55 si fa' gran poco... ho fatte delle prove ma non sono contento dei risultati... alla fine non vorrei spendere neanche cifre folli.. aspetto consigli critiche ecc ecc rolleyes.gif grazie.gif telefono.gif
Enrico_Luzi
se proprio vuoi spendere poco dai un'occhiata ai samiyang da 500mm in su!
alex cannarozzo
grazie della dritta intanto... sembrano abbordabili come prezzi ma sono affidabili?
pql89
QUOTE(alex cannarozzo @ Aug 13 2011, 08:44 PM) *
grazie della dritta intanto... sembrano abbordabili come prezzi ma sono affidabili?


il problema è a cosa ti servono per cominciare??? io fossi in te per rimanere a cifre davvero abbordabili resterei col 18-55 e gli aggiungerei un bel 55-200vr... perché inzialmente (anch'io sono con d3100 da mesi e domani mi arriva il sostituto del 18-55) la mancanza più grande per me era il lato tele. soprattutto se vieni da una bella bridge con 18x di zoom!
il 55-200 si trova a meno di 300 euro... se puoi spendere di più potresti prendere qualcosa di ancor migliore... anche se ne parlano tutti molto bene!
tribulation
non credo che 200mm siano sufficienti per fotografare la luna...
mi associo a chi ha consigliato il catadiottrico, certo non è la soluzione migliore, ma senz'altro la più economica.
non so però che grado di compatibilità possano avere con la d3100. ciao
pql89
QUOTE(tribulation @ Aug 14 2011, 09:20 AM) *
non credo che 200mm siano sufficienti per fotografare la luna...
mi associo a chi ha consigliato il catadiottrico, certo non è la soluzione migliore, ma senz'altro la più economica.
non so però che grado di compatibilità possano avere con la d3100. ciao



oooops! non avevo letto la luna! chiedo venia!
sarogriso
QUOTE(alex cannarozzo @ Aug 12 2011, 04:02 AM) *
siccome sono un umile novizio chiedo a voi... mi piacerebbe fare belle foto alla luna ai pianetini che riesco a vedere nelle mie zone (veneto zona padova e parco colli euganei) ho una d3100 ma con l'obbiettivo in dotazione nel kit il 18-55 si fa' gran poco... ho fatte delle prove ma non sono contento dei risultati... alla fine non vorrei spendere neanche cifre folli.. aspetto consigli critiche ecc ecc rolleyes.gif grazie.gif telefono.gif


Se vuoi avere in ingrandimento accettabile devi partire minimo da 500mm,meglio se 1000mmm,
e se non vuoi svenarti con il prezzo cerchi in rete un reflex mto 1100 f11 e con 300/350 euro te lo prendi,per l'anello adattatore non è un problema,sempre in rete ne trovi di tutti i tipi,la soluzione migliore sono quelli da smontare direttamente dallo zoccolo dell'ottica, in questo modo eviti problemi di focus all'infinito.
Per la compatibilità sulla tua macchina non è un gran problema,perdi tutte le funzioni ma se parti con circa 1/30 e controlli a monitor poi fai gli incrementi in più o in meno in base al risultato ottenuto.
Adesso viene il difficile:scordati di scattare con simile ottiche fissate con la vitina da 1/4 su treppiedi da poche decine di euro,basta un soffio per far vibrare il tutto a discapito del risultato finale,ho si ha un supporto molto stabile o è meglio procurarsi due sacchetti di sabbia per appoggiarvi l'attrezzatura,altro accessorio indispensabile è il comando di scatto(remoto o a filo).
Calcola poi che inquadrerai con circa 1,5 gradi di campo e la luna corre veloce biggrin.gif
I risultati non saranno da astronomia,ma il rapporto spesa/risultato non è male e pure divertente.

ciao
saro
alex cannarozzo
QUOTE(sarogriso @ Aug 14 2011, 05:39 PM) *
Se vuoi avere in ingrandimento accettabile devi partire minimo da 500mm,meglio se 1000mmm,
e se non vuoi svenarti con il prezzo cerchi in rete un reflex mto 1100 f11 e con 300/350 euro te lo prendi,per l'anello adattatore non è un problema,sempre in rete ne trovi di tutti i tipi,la soluzione migliore sono quelli da smontare direttamente dallo zoccolo dell'ottica, in questo modo eviti problemi di focus all'infinito.
Per la compatibilità sulla tua macchina non è un gran problema,perdi tutte le funzioni ma se parti con circa 1/30 e controlli a monitor poi fai gli incrementi in più o in meno in base al risultato ottenuto.
Adesso viene il difficile:scordati di scattare con simile ottiche fissate con la vitina da 1/4 su treppiedi da poche decine di euro,basta un soffio per far vibrare il tutto a discapito del risultato finale,ho si ha un supporto molto stabile o è meglio procurarsi due sacchetti di sabbia per appoggiarvi l'attrezzatura,altro accessorio indispensabile è il comando di scatto(remoto o a filo).
Calcola poi che inquadrerai con circa 1,5 gradi di campo e la luna corre veloce biggrin.gif
I risultati non saranno da astronomia,ma il rapporto spesa/risultato non è male e pure divertente.

ciao
saro


grazie della lunga e chiara spiegazione :-)... per il treppiede... beh... ne ho uno ma è leggerino piuttosto stabile con la mia "vecchia" bridge e con il 18-55 ma per gli obbiettivi che mi state consigliando date dimensioni e peso... mmmh vedremo... per discorso dello scatto per ora sto ovviando con l'auto scatto... cmq per ora accumulo consigli (e anche qualche soldino) e nei prossimi mesi vi aggiorono grazie.gif
alex cannarozzo
beh... ho appena dato un'occhiata agli obbiettivi che mi avete consigliato usati in america siamo sui 200... ma credo ke il mio umile treppiede non sia abbastanza unsure.gif
sarogriso
Se intendi procurarti quel tipo di ottica lascia perdere il tuo treppiede,non è solo il tuo che è inadatto, il discorso vale pure per articoli più costosi,
una semplice tavola di legno con un paio di traversi e due sacchetti di sabbia risultano parecchio più stabili di qualsiasi treppiede,il tuo uso sarà molto saltuario quindi massimo risparmio,per le inquadrature ti poi aiutare usando il Live View,
per le ottiche in questione,prima del suo acquisto,non sarebbe male una occhiata,
c'è sempre la remota possibilità di opacizzazione degli specchi o più raramente un loro decentramento,
esperti in materia(non io) riescono ad individuare a vista questi problemi,se cerchi nel club dedicato a queste ottiche trovi notizie in merito.

ciao
saro
alex cannarozzo
quindi te dici che sarebbe preferibile vederli prima di acquistarli... portandosi dietro una persona esperta...
pql89
QUOTE(alex cannarozzo @ Aug 14 2011, 06:57 PM) *
grazie della lunga e chiara spiegazione :-)... per il treppiede... beh... ne ho uno ma è leggerino piuttosto stabile con la mia "vecchia" bridge e con il 18-55 ma per gli obbiettivi che mi state consigliando date dimensioni e peso... mmmh vedremo... per discorso dello scatto per ora sto ovviando con l'auto scatto... cmq per ora accumulo consigli (e anche qualche soldino) e nei prossimi mesi vi aggiorono grazie.gif



il comando remoto lo trovo in baia da hong kong per un paio d'euro!

so che non ha nulla a che fare con l'argomento (o non troppo)..cmq èp appena iniziato un film quo vadis baby? ed ha inquadrato di sfuggita una nikon con un bazooka non indifferente montato avanti! che bello!
alex cannarozzo
QUOTE(pql89 @ Aug 15 2011, 12:50 AM) *
il comando remoto lo trovo in baia da hong kong per un paio d'euro!

so che non ha nulla a che fare con l'argomento (o non troppo)..cmq èp appena iniziato un film quo vadis baby? ed ha inquadrato di sfuggita una nikon con un bazooka non indifferente montato avanti! che bello!


l'ho visto pure ioooo messicano.gif messicano.gif
DighiPhoto
QUOTE(alex cannarozzo @ Aug 12 2011, 04:02 AM) *
siccome sono un umile novizio chiedo a voi... mi piacerebbe fare belle foto alla luna ai pianetini che riesco a vedere nelle mie zone (veneto zona padova e parco colli euganei) ho una d3100 ma con l'obbiettivo in dotazione nel kit il 18-55 si fa' gran poco... ho fatte delle prove ma non sono contento dei risultati... alla fine non vorrei spendere neanche cifre folli.. aspetto consigli critiche ecc ecc rolleyes.gif grazie.gif telefono.gif


Bridge con super-zoom su cavalletto...(Zoom tipo 36X)
Almeno non spendi per qualcosa che ti permetta di fotografare "solo" la luna (es. un 500mm o più).
Una bridge è molto universale, ottieni buoni risultati e se non fotografi per lavoro e devi fare stampe giganti, vedrai che ti accontenterà...
Reflex con obiettivo super-tele se fotografi solo la luna (ma non penso...)!
marcomigliori
Allora non faccio considerazioni sui pianeti che potrai vedere dal tuo veneto perché forse ti stai ancora avvicinando al cielo. Se vuoi fotografare la luna ti serve un buon cavalletto, almeno il 55-300 dx (non vado oltre perché hai detto che vuoi spender poco) e ci vorrebbe il controllo remoto, ma la tua macchinetta non lo supporta quindi usa la modalità autoscatto. Armati di pazienza e via ! Buona luce
pql89
QUOTE(alex cannarozzo @ Aug 15 2011, 11:21 AM) *
l'ho visto pure ioooo messicano.gif messicano.gif


biggrin.gif
alex cannarozzo
QUOTE(Marcomigliori @ Aug 15 2011, 02:44 PM) *
Allora non faccio considerazioni sui pianeti che potrai vedere dal tuo veneto perché forse ti stai ancora avvicinando al cielo.

Se vuoi fotografare la luna ti serve un buon cavalletto, almeno il 55-300 dx (non vado oltre perché hai detto che vuoi spender poco) e ci vorrebbe il controllo remoto, ma la tua macchinetta non lo supporta quindi usa la modalità autoscatto. Armati di pazienza e via ! Buona luce



perchè se ne vedono pochi??
sarogriso
QUOTE(alex cannarozzo @ Aug 15 2011, 06:41 PM) *
perchè se ne vedono pochi??


Non è che ci sono regioni con il cielo più ricco di altre,forse intendeva che stando in pianura magari in zone con forte inquinamento luminoso vedere certi corpi celesti è dura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.