marnik07
Aug 10 2011, 11:37 PM
Salve a tutti vorrei capire delle cose per poter scegliere definitivamente un macro
il mio ragionamento è stato: non per tutte le macro mi metterò col treppiede o con 5 flash per illuminare lo sfondo e il soggetto (ho solo il flash integrato del resto)...perciò la scelta era dapprima ricaduta sul tamron 90
Ma è effettivamente possibile scattare belle foto macro con flash integrato (o al max con uno esterno da comprare) e senza cavalletto col 90 tamron?
Ovviamente le macro le farei di pomeriggio o al max di sera...
ditemi voi se questo ragionamento è giusto oppure nemmeno col tamron 90 è possibile ottenere belle foto a mano libera...perchè a quel punto, siccome pensavo di comperare pure l'85 af-d per i ritratti in primo piano (e già mi fa storcere il naso di avere due focali così simili) prendo o il tokina 100 o addirittua il sigma 150
Le scelte sono ricadute su questi obiettivi in base al loro bello e intenso sfocato che è la mia priorità. Quindi la scelta che farò dovrebbe contemplare questa caratteristica
grazie
0emanuele1
Aug 11 2011, 12:03 AM
il flash esterno ti serve necessariamente,altrimenti è meglio non usarlo proprio. meglio ancora il flash d akit macro(anulare). il cavalletto è altamente consigliato,ma molti ne fanno a meno.
molti fanno a meno anche del flash,ma non ho mai sentito di macro fatte col flash on camera(e sarei curioso di vederne)
in definitiva non ho ben compreso cosa chiedi
Paolo56
Aug 11 2011, 08:16 AM
Non è una questione di lunghezza focale dell'obiettivo, o almeno non solo, ma delle condizioni di ripresa.
Ad un rapporto di ingrandimento di 1:1 (un oggetto di 1mm avrà la dimensione di 1mm anche sul sensore) il rischio di micromosso è altissimo.
Per evitare ciò non ci sono moltissime strade, si può, quindi, usare tempi molto brevi ma purtroppo in macro, a causa della limitatissima pdf, è necessario chiudere molto il diaframma con conseguente calo di luce e necessario aumento dei tempi (si può anche salire con gli iso o usare il flash) e quindi ritorna il rischio del micromosso.
E sempre una questione di compromessi.
In definitiva anche se ci sono bellissime macro effettuate a mano libera il cvalletto si rende necessarri nella stragrande maggioranza delle volte, anche per poter effettuare una maf il più precisa possibile, meglio ancora sfruttando il liveview.
Luigi_FZA
Aug 11 2011, 08:19 AM
QUOTE(Paolo56 @ Aug 11 2011, 09:16 AM)

In definitiva anche se ci sono bellissime macro effettuate a mano libera il cvalletto si rende necessarri nella stragrande maggioranza delle volte,
Il che
renderebbe superfluo il VR.
L.
Paolo56
Aug 11 2011, 08:26 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 11 2011, 09:19 AM)

Il che renderebbe superfluo il VR.
Nelle macro
L.
QUOTE(Paolo56 @ Aug 11 2011, 09:16 AM)

Non è una questione di lunghezza focale dell'obiettivo, o almeno non solo, ma delle condizioni di ripresa.
Ad un rapporto di ingrandimento di 1:1 (un oggetto di 1mm avrà la dimensione di 1mm anche sul sensore) il rischio di micromosso è altissimo.
Per evitare ciò non ci sono moltissime strade, si può, quindi, usare tempi molto brevi ma purtroppo in macro, a causa della limitatissima pdf, è necessario chiudere molto il diaframma con conseguente calo di luce e necessario aumento dei tempi (si può anche salire con gli iso o usare il flash) e quindi ritorna il rischio del micromosso.
E sempre una questione di compromessi.
In definitiva anche se ci sono bellissime macro effettuate a mano libera il cvalletto si rende necessarri nella stragrande maggioranza delle volte, anche per poter effettuare una maf il più precisa possibile, meglio ancora sfruttando il liveview.
necessario ovviamente
maurizio angelin
Aug 11 2011, 09:21 AM
Luigi_FZA
Aug 11 2011, 09:36 AM
@ Maurizio & Paolo,
mi rendo conto di esser stato leggermente criptico, ma mi riferivo all'uso del VR quando si monta il "tutto" su cavalletto.
L.
Paolo56
Aug 11 2011, 10:38 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2011, 10:21 AM)

Queste sono state fatte grazie al VR (105+TC17 quindi 178,5mm)
... e potrei continuare a lungo dato che il treppiede lo uso assai di rado.
Maurizio
Questa è stata fatta con 200 micro (
senza VR) su DX (quindi X1,5) a mano libera,,,,,
e potrei continuare a lungo perchè ne ho diverse
Ingrandimento full detail : 571.3 KBNonostante ciò confermo quanto scritto.
Mandi
robermaga
Aug 11 2011, 10:47 AM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 12:37 AM)

Salve a tutti vorrei capire delle cose per poter scegliere definitivamente un macro
il mio ragionamento è stato: non per tutte le macro mi metterò col treppiede o con 5 flash per illuminare lo sfondo e il soggetto (ho solo il flash integrato del resto)...perciò la scelta era dapprima ricaduta sul tamron 90
Ma è effettivamente possibile scattare belle foto macro con flash integrato (o al max con uno esterno da comprare) e senza cavalletto col 90 tamron?
Ovviamente le macro le farei di pomeriggio o al max di sera...
ditemi voi se questo ragionamento è giusto oppure nemmeno col tamron 90 è possibile ottenere belle foto a mano libera...perchè a quel punto, siccome pensavo di comperare pure l'85 af-d per i ritratti in primo piano (e già mi fa storcere il naso di avere due focali così simili) prendo o il tokina 100 o addirittua il sigma 150
Le scelte sono ricadute su questi obiettivi in base al loro bello e intenso sfocato che è la mia priorità. Quindi la scelta che farò dovrebbe contemplare questa caratteristica
grazie
Nelle vita (e nelle foto) non c'è niente di definitivo, ma dovessi prendere un macro riferendomi alle cose che dici (mano libera, ritratto eventuale, uso di un solo flash ecc......) non avrei dubbi: Micro Nikkor AFS 105 G VR. Costa, ma forse è l'ottica che pur non definitiva, puo definirsi più completa. Le belle foto di Maurizio Angelin sono li a dimostrarlo. E se uno va a mano libera senza flash il VR puo servire eccome su suggetti statici.
Per quanto riguarda l'uso del flash, ti hanno gia detto che è molto utile e lo confermo, ma l'esterno è quasi indispensabile. Talvolta io uso quello "on camera", ma possiedo solo il 60 micro e li può andare, ma non è l'ideale.
Qui su forum ho trovato questa pubblicazione di Ripolini che riguarda l'uso del flash in macro. La linko.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...vicini-3/page/2Ma è tutta la serie interessante e ti consiglio di leggerla; dice molto di più di quanto puoi trovare sui forum.
Buone foto e buona scelta.
Roberto
marnik07
Aug 11 2011, 10:51 AM
quindi in definitiva certi mi dicono che anche col tamron 90 bisogna montare il cavalletto...
certi che anche col 200 si fa a mano libera... sono nel dubbio piu totale....
Vi spiego, ovviamente quando avrei tempo e spazio per farlo monterei il tutto sempre su cavalletto e mi farei tenere il falsh da una persona...
però molte volte mi capiterebbe sicuramente di doverle scattare a mano libera, col solo flash integrato e quindi mi serve un obiettivo che mi consenta di farlo.
Avevo escluso il sigma 150 non os xke mi sembrava impossibile...adesso invece leggo che col 200 si ottiene una macro lo stesso...
che scelgo??
90 tamron (che però si sovrappone all'85mm afd)
100 tokina
105 vr / 105 non vr
150 sigma non os (os costa troppo)
Paolo56
Aug 11 2011, 11:10 AM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 11:51 AM)

Cut
Avevo escluso il sigma 150 non os xke mi sembrava impossibile...adesso invece leggo che col 200 si ottiene una macro lo stesso...
che scelgo??
90 tamron (che però si sovrappone all'85mm afd)
100 tokina
105 vr / 105 non vr
150 sigma non os (os costa troppo)
Se ti riferisci al mio intervento garda che il Nikkor 200 mm micro f4 è un macro.
Degli obiettivi da te proposti, tutti di qualità, direi che il più indicato da usare anche a mano libera è il 105 VR.
Ciao
marnik07
Aug 11 2011, 11:28 AM
QUOTE(Paolo56 @ Aug 11 2011, 12:10 PM)

Se ti riferisci al mio intervento garda che il Nikkor 200 mm micro f4 è un macro.
Degli obiettivi da te proposti, tutti di qualità, direi che il più indicato da usare anche a mano libera è il 105 VR.
Ciao
Si si avevo capito che era un macro...proprio per questo il mio dubbio era: come mai tutti mi sconsigliavano il sigma 150 mm o addirittura adesso anche il tamron per la mano libera quando tu hai fatto a 200 mm senza treppiede??
In sostanza tu mi consigli il 105 vr che ok mi aiuta, però costa tantissimo e pesa molto, però tu stesso fai macro a 200 x 1.5 a mano libera...perché?
maurizio angelin
Aug 11 2011, 11:33 AM
QUOTE(Paolo56 @ Aug 11 2011, 11:38 AM)

Questa è stata fatta con 200 micro (senza VR) su DX (quindi X1,5) a mano libera,,,,,
e potrei continuare a lungo perchè ne ho diverse
Nonostante ciò confermo quanto scritto.
Mandi
Paolo, guarda che il mio intervento non era assolutamente in antitesi con il tuo (infatti non ti ho quotato).
Semplicemente volevo chiarire che il VR può essere più o meno interessante (o necessario) in base allo stile del fotografo.
Per me, che non amo troppo (quasi nulla) i treppiedi, é molto utile.
Ma ciò non vuol dire, ovviamente, che lo sia (o lo debba essere) per tutti.
Mandi
Maurizio
marnik07
Aug 11 2011, 11:41 AM
allora, provando a fare due calcoli partendo dal tokina per es
100x1.5= 150...quindi il tempo di sicurezza è 1/150 di secondo per non avere mosso
In una giornata di sole pieno non dovrebbero esserci problemi...nemmeno con diaframmi a f11...f15 no?
marnik07
Aug 11 2011, 11:51 AM
mentre col vr posso scattare a 1/157 - 3 stop cioe a 1/20 di secondo giusto??
scusate la mia inesperienza, so che bisogna chiudere molto i diaframmi perchè sennò non viene a fuoco tutto il soggetto, ma tanto da dover ricorrere a questi tempi lentissimi??
e poi con un 100mm la profondità di campo non è gia maggiore di un 150 o addirittura 180?
Paolo56
Aug 11 2011, 12:06 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 12:28 PM)

Si si avevo capito che era un macro...proprio per questo il mio dubbio era: come mai tutti mi sconsigliavano il sigma 150 mm o addirittura adesso anche il tamron per la mano libera quando tu hai fatto a 200 mm senza treppiede??
In sostanza tu mi consigli il 105 vr che ok mi aiuta, però costa tantissimo e pesa molto, però tu stesso fai macro a 200 x 1.5 a mano libera...perché?
Semplicemente perchè c'era luce a sufficenza per utilizzare diaframmi chiusi e tempi rapidi, ma non sempre, anzi di rado, ciò è possibile.
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2011, 12:33 PM)

Paolo, guarda che il mio intervento non era assolutamente in antitesi con il tuo (infatti non ti ho quotato).
Semplicemente volevo chiarire che il VR può essere più o meno interessante (o necessario) in base allo stile del fotografo.
Per me, che non amo troppo (quasi nulla) i treppiedi, é molto utile.
Ma ciò non vuol dire, ovviamente, che lo sia (o lo debba essere) per tutti.
Mandi
Maurizio
Certo Maurizio l'avevo inteso volevo solamente rimarcare (non per/a te) che l'uso del cvalletto in macro è (molto spesso) fondamentale.
A proposito complimenti per le "damigelle".
Mandi (ciao in friulano)
Zio Bob
Aug 11 2011, 12:09 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 11:51 AM)

però molte volte mi capiterebbe sicuramente di doverle scattare a mano libera, col solo flash integrato e quindi mi serve un obiettivo che mi consenta di farlo.
E' difficile poterlo fare perchè alle distanze ravvicinate l'obiettivo si frappone tra il flash ed il soggetto creando un'ombra.
Io posseggo il 105 f2,8 af nikkor e sono molto contento della qualità ottica. Anche la lunghezza focale, trovo che sia adeguata ad un uso al limite tra manuale e cavalletto. Lo uso però su fx e quindi l'angolo di campo è diverso da quello che avresti su dx.
Io ti consiglierei un 60 micro nikkor afd.
E' una focale il cui angolo di campo su dx corrisponde ad un 90 mm, avresti un uso molto simile a quello che ne faccio io, e potresti facilmente rivenderlo senza remissione, nel momento in cui avrei deciso quale ottica definitiva vorrai scegliere.
La scelta è sempre un fattore personale, e l'esperienza maturata con il 60 mm ti consentirà di scegliere consapevolmente.
Io almeno farei così.
Ciao
Paolo56
Aug 11 2011, 12:11 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 12:41 PM)

allora, provando a fare due calcoli partendo dal tokina per es
100x1.5= 150...quindi il tempo di sicurezza è 1/150 di secondo per non avere mosso
In una giornata di sole pieno non dovrebbero esserci problemi...nemmeno con diaframmi a f11...f15 no?
In macro 1:1 non vale questa formuletta, comunque soggettiva, perchè il forte ingrandimento amplifica maggiormente, oltre i particolari del soggetto, anche il (micro)mosso.
Francoval
Aug 11 2011, 12:20 PM
Per eseguire ottime immagini macro a soggetti naturali (insetti, ecc.) non è indispensabile né il lampeggiatore, né l'obiettivo macro. Specialmente per quanto riguarda il flash ci sono fior di fotografi che proprio non lo tollerano. L'obiettivo macro/micro è un oggetto relativamente recente, un tempo assolutamente sconosciuto. Per le foto con forti rapporti di ingrandimento venivano utilizzati altri metodi quali, per esempio, soffietti e tubi di prolunga accoppiati ad obiettivi molto incisivi e dall'apertura relativa piuttosto chiusa (f4 o inferiore). Ma andavano bene anche normalissime lenti addizionali o semplici invertitori d'ottica. Certamente un buon obiettivo macro aiuta non poco a facilitarci il compito ed un lampeggiatore esterno (o una batteria di lampeggiatori) limita drasticamente tutti quei problemi che l'esposizione in luce naturale comporta.
marnik07
Aug 11 2011, 12:38 PM
ok facendo ordine quindi il 150 sigma me lo torno a scordare (perchè è impossibile fare foto a mano libera) e piuttosto per quella stessa cirfra melgio il 105 vr col quale posso fare sia a mano libera che cavalletto
Però volendo risparmiare un pochino senza perdere la buona resa dello sfocato e la possibilità di scattare a mano libera CERTE VOLTE in condizioni di grande luminosità andrebbe pure bene il tokina 100?
P.S ricordo che devo associarci un 85mm afd ed è per questo che il tamron che mi piaceva tanto l'ho escluso
Francoval
Aug 11 2011, 12:49 PM
Non so dove tu abbia preso la convinzione che con un macro 150 o superiore non si possano eseguire ottime foto a mano libera. Salvo che tu non faccia soltanto foto con rapporti vicino a 1:1 o superiore. Ma nella fotografia digitale con la possibilità di avvalersi di decine di milioni di pixel mi risulta che ci sia anche la possibilità di forti crop...
marnik07
Aug 11 2011, 01:14 PM
QUOTE(Francoval @ Aug 11 2011, 01:49 PM)

Non so dove tu abbia preso la convinzione che con un macro 150 o superiore non si possano eseguire ottime foto a mano libera. Salvo che tu non faccia soltanto foto con rapporti vicino a 1:1 o superiore. Ma nella fotografia digitale con la possibilità di avvalersi di decine di milioni di pixel mi risulta che ci sia anche la possibilità di forti crop...
beh ma se non devo ottenere un rapporto 1:1 allora tantovale che prendo un tamron 70-300 macro o altri teleobiettivi con la funzione macro no e poi ci metto un tubo di prolunga per potermi avvicinare?
Si noterebbe la differenza?
simonespe
Aug 11 2011, 01:18 PM
ciao...
dipende da quello che vuoi ottenere....
potrai pure trovare gente che ti fai un'elenco infinito di macro senza cavalletto....
ma in realtà se vuoi una macro che sia macro il treppiete e relativa testa micrometrica sono essenziali....
e su questo credo proprio che non ci possa minimamente piovere sopra e i trattati sull'argomento sono svariati
marnik07
Aug 11 2011, 01:31 PM
mmm diciamo che il cavalletto di cui mi sono dotato per il momento è un cavalletto scrauso di 12 euro che non ha teste pneumatiche, slitte e robe varie...prendersi un 150 sigma e montarlo qui sarebbe un pò uno spreco immagino...
per gli stessi soldi se proprio decido di fare questo mega investimento meglio il vr 105...però do anche un occhio all'ingombro perchè giro già con un 18-105 + 35 + 85 e il 105 l'ho visto ed è bello grosso...
simonespe
Aug 11 2011, 01:41 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 02:31 PM)

mmm diciamo che il cavalletto di cui mi sono dotato per il momento è un cavalletto scrauso di 12 euro che non ha teste pneumatiche, slitte e robe varie...prendersi un 150 sigma e montarlo qui sarebbe un pò uno spreco immagino...
per gli stessi soldi se proprio decido di fare questo mega investimento meglio il vr 105...però do anche un occhio all'ingombro perchè giro già con un 18-105 + 35 + 85 e il 105 l'ho visto ed è bello grosso...
infatti...
dipende appunto da quello che uno vuole ottenere....
chi fa della fotografia macro una passione sentita....ha svariati euro di attrezzatura oltre a macchina e ottica....
il 105 micro è una lente eccezionale....per macro una delle migliori....e come tale non la regalano
personalmente.....se dovessi comprarla non lo farei certo per il vr....o per l'af ultrasonico....ma per cercare di sfruttarla al meglio per quello che sa fare di più.......ma il mondo è bello perché è vario
marnik07
Aug 11 2011, 01:54 PM
so che bisogna fare sul treppiede e focheggiare a mano per le macro.
Ok partendo da questo presupposto e anche dal fatto che qualche volta mi porterò dietro il macro e vorrò prendere una bestia che sta li 5 secondi e poi scappa e non ho tempo di montare tutto l'ambaradam, o che magari sono in un gruppo che intanto sta tornando sul pullman mentre io rimango a piedi e quindi per non perdere lo scatto mi tocca fare a mano libera, magari senza raggiungere 1:1 e fare poi un crop, riuscirei a farlo col 100 tokina o 105 sigma o mi servirebbe necessariamente il vr?
simonespe
Aug 11 2011, 02:06 PM
beh...
chiaramente il mio riferimento precedente era verso coloro appunto che per passione si alzano alle 4 del mattino di modo che la bestia non solo sta li per più di 5 secondi ma non si muove neanche con le cannonate....
la risposta alla tua domanda.....da parte mia è che ti serve un ottica stabilizzata.....ma non necessariamente dedicata.....che secondo me risulterebbe sprecata....
prima hai parlato di teleobbiettivi macro....
secondo me è per le tue esigenze.... la scelta giusta per un discreto compromesso....che è poi quello che cerchi...perché non si può avere tutto no???? (fare macro col pullman che aspetta)
marnik07
Aug 11 2011, 02:12 PM
QUOTE(simonespe @ Aug 11 2011, 03:06 PM)

beh...
chiaramente il mio riferimento precedente era verso coloro appunto che per passione si alzano alle 4 del mattino di modo che la bestia non solo sta li per più di 5 secondi ma non si muove neanche con le cannonate....
la risposta alla tua domanda.....da parte mia è che ti serve un ottica stabilizzata.....ma non necessariamente dedicata.....che secondo me risulterebbe sprecata....
prima hai parlato di teleobbiettivi macro....
secondo me è per le tue esigenze.... la scelta giusta per un discreto compromesso....che è poi quello che cerchi...perché non si può avere tutto no???? (fare macro col pullman che aspetta)

ma spiegami sti 70-300 piu eventuali tubi prolunga che rapporti di ingrandimento raggiungono?
Com'è lo sfocato?
E' ovvio che quando avrei un pò di piu calma non disdegno di mettermi sul cavalletto e focheggiare manualmente come da manuale
simonespe
Aug 11 2011, 02:38 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 03:12 PM)

ma spiegami sti 70-300 piu eventuali tubi prolunga che rapporti di ingrandimento raggiungono?
Com'è lo sfocato?
E' ovvio che quando avrei un pò di piu calma non disdegno di mettermi sul cavalletto e focheggiare manualmente come da manuale

Ci sono fotografi che ottengono risultati spettacolari con teleobiettivi e tubi....ma parliamo cmq di tele fissi di un certo livello....hanno rapporti di riproduzione abbastanza buoni....come il Nikon 300 f/4 con un RR di 1:4 alla minima distanza di fuoco di 1.5 metri.
un tamron 70-300 macro dovrebbe essere 1:2....
ma come detto è un compromesso.....che coi tubi prolunga peggiora ulteriormente...
marnik07
Aug 11 2011, 02:41 PM
QUOTE(simonespe @ Aug 11 2011, 03:38 PM)

Ci sono fotografi che ottengono risultati spettacolari con teleobiettivi e tubi....ma parliamo cmq di tele fissi di un certo livello....hanno rapporti di riproduzione abbastanza buoni....come il Nikon 300 f/4 con un RR di 1:4 alla minima distanza di fuoco di 1.5 metri.
un tamron 70-300 macro dovrebbe essere 1:2....
ma come detto è un compromesso.....che coi tubi prolunga peggiora ulteriormente...

no beh voglio investire per un buon macro per poter fare sia foto a mano libera in certe situazioni sia sul cavalletto
simonespe
Aug 11 2011, 02:56 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 03:41 PM)

no beh voglio investire per un buon macro per poter fare sia foto a mano libera in certe situazioni sia sul cavalletto
allora....se hai da investire....prendi il 105 vr....
più in là investi anche su un buon treppiede e una buona testa.....
certo è che se ti stufi ti rimane in mano una signora lente.....ma potrai sempre rivendere
marnik07
Aug 11 2011, 02:58 PM
QUOTE(simonespe @ Aug 11 2011, 03:56 PM)

allora....se hai da investire....prendi il 105 vr....
più in là investi anche su un buon treppiede e una buona testa.....
certo è che se ti stufi ti rimane in mano una signora lente.....ma potrai sempre rivendere

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...kor105VR.asp#12in fondo a questo articolo dice che il vr non serve per ingrandimenti da 1:5 in su...quindi casca il palco, almeno per me che lo prendevo per sta storia del vr
robermaga
Aug 11 2011, 03:40 PM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 11 2011, 03:58 PM)

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...kor105VR.asp#12in fondo a questo articolo dice che il vr non serve per ingrandimenti da 1:5 in su...quindi casca il palco, almeno per me che lo prendevo per sta storia del vr
Il VR non è tutto, ma "aiuta".
Il 105 2,8 AFS VR e un grande obiettivo
indipendentemente dall'avere il VR. Non ci sono paragoni fra il Nikkor e i vari Tokina o Sigma o Tamron. La differenza di prezzo ci sta tutta. Solo che come ti hanno detto, più allunghi la focale e più bisogna essere esperti.
Perchè per provare non ti prendi un 60. E' più semplice da gestire, lo puoi usare col flash integrato a mano libera e su DX corrisponde pur sempre a 90. Costa poco nell'usato e lo rivendi sempre bene.
Ti RIconsiglio di leggere tutti i tre articoli che ho linkato.
Buone foto
Roberto
marnik07
Aug 11 2011, 04:11 PM
allora l'85mm lo prendo quasi di sicuro per i ritratti (poi deciderò se prendere l'ai-s o l'af-d anche perchè il primo mi sembra difficile trovarlo)
per quanto riguarda invece il macro la scelta ricade fra la solita triade a sto punto
90 tamron - 100 tokina - 105 sigma
che costano piu o meno lo stesso...quale è migliore come sfocato, resistenza ai flare??
se invece deciderò di spendere di piu è per il sigma 150 xke se da come leggo mi par di capire che si puo usarlo come tele fisso generalista e si puo forse anche scattare a mano in caso di emergenza (magari non 1:1) allora è perfetto!
escludo il vr 105 che ok sarà migliore cromaticamente, si possono fare bei ritratti, ma ho già l'85......a meno di non prendere SOLO il 105 vr per fare sia macro che ritratti (visto che dicono che come sfocato sia buono circa uguale)
quindi in definitiva:
ipotesi 1: 85mm (ritratti) + 90/100/105 (macro) ---> 750eur
ipotesi 2: 85mm (ritratti) + 150 (macro, generalista, tele)---> 1080 eur
ipotesi 3: 105 vr (ritratti, macro) ---> 750 eur
D@N13L3
Aug 11 2011, 05:30 PM
Ho visto in giro ritratti fatti con il 105 Nikkor di gran livello,anche se tende un pò a far risaltare i difetti della pelle(ma quello è un compromesso abbastanza accettabile vista anche la possibilità di intervenire in PP).
La tua considerazione forse non è poi così tanto sbagliata,prendere solo il 105 per entrambe le tipologia di foto secondo me ci sta,ovviamente non avendo suddetto obiettivo mi baso su quello che ho visto spulciando il web ma credo che se fossi al tuo posto avrei ben pochi dubbi.
Daniele
marnik07
Aug 12 2011, 10:15 AM
ok ho escluso il 150 sigma, troppo ingombrante...
rimane la scelta fra il 105 tuttofare e l'accoppiata 85mm + tamron (o tokina) macro.
Il dubbio che mi viene leggendo i vari forum è che magari il 105 essendo macro, è progettato per lavorare solo a brevi distanze...quindi se lo uso per fare altri tipi di fotografia (magari paesaggi) non rende tanto bene...o sbaglio?
Con l'85 in caso riuscirei anche a fare foto tipo street da lontano o la sua morbidezza è fatta SOLO per ritratti?
robermaga
Aug 12 2011, 11:59 AM
QUOTE(gdc84ts @ Aug 12 2011, 11:15 AM)

ok ho escluso il 150 sigma, troppo ingombrante...
rimane la scelta fra il 105 tuttofare e l'accoppiata 85mm + tamron (o tokina) macro.
Il dubbio che mi viene leggendo i vari forum è che magari il 105 essendo macro, è progettato per lavorare solo a brevi distanze...quindi se lo uso per fare altri tipi di fotografia (magari paesaggi) non rende tanto bene...o sbaglio?
Con l'85 in caso riuscirei anche a fare foto tipo street da lontano o la sua morbidezza è fatta SOLO per ritratti?
Sbagli!. I macro moderni, sono tutti ottimizzati per lavorare bene sia alle brevi che alle medie e lunghe distanze disponendo di lenti flottanti.
Qui la storia dei micro Nikkor di Marco Cavina:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...kkor/00_pag.htmE da quello che si legge in giro Il nuovo 105 VR Nikkor è il più generalista di tutti. Prendere quello solo è la
scelta giusta.. Poi fai come meglio credi.
Ciao
Roberto
marnik07
Aug 12 2011, 12:47 PM
QUOTE(robermaga @ Aug 12 2011, 12:59 PM)

Sbagli!. I macro moderni, sono tutti ottimizzati per lavorare bene sia alle brevi che alle medie e lunghe distanze disponendo di lenti flottanti.
Qui la storia dei micro Nikkor di Marco Cavina:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...kkor/00_pag.htmE da quello che si legge in giro Il nuovo 105 VR Nikkor è il più generalista di tutti. Prendere quello solo è la
scelta giusta.. Poi fai come meglio credi.
Ciao
Roberto
ok questo 105 sembra miracoloso, fa macro, ritratti, street e paesaggi..
quindi cosa mi consigliate fra il prendere
SOLO questa lente per fare tutte queste cose o il prendere
85mm 1.8 + MACRO (tamron o tokina)?
Xke se come
intensità di sfocato e bellezza di sfocato (non intendo SOLO ritratti, ma tutte le situazioni in cui voglio isolare soggetto-sfondo) è come l'85 1.8 allora non ho dubbi...costa lo stesso dell'accoppiata macro + 85mm ed ho
una lente sola da portarmi dietro...
marnik07
Aug 12 2011, 01:27 PM
QUOTE(robermaga @ Aug 11 2011, 04:40 PM)

Il VR non è tutto, ma "aiuta".
Il 105 2,8 AFS VR e un grande obiettivo indipendentemente dall'avere il VR. Non ci sono paragoni fra il Nikkor e i vari Tokina o Sigma o Tamron. La differenza di prezzo ci sta tutta. Solo che come ti hanno detto, più allunghi la focale e più bisogna essere esperti.
Perchè per provare non ti prendi un 60. E' più semplice da gestire, lo puoi usare col flash integrato a mano libera e su DX corrisponde pur sempre a 90. Costa poco nell'usato e lo rivendi sempre bene.
Ti RIconsiglio di leggere tutti i tre articoli che ho linkato.
Buone foto
Roberto
ho letto l'articolo in cui dice che il 105 esce di poco inferiore all'85 1.4 in quanto a gradevolezza dello sfocato.
Ma non ho capito la prova è fatta a che diaframma? e poi in fatto di QUANTITà di sfocato che riesce a produrre non dico un 1.4 m un 1.8 85mm siamo pari?
marnik07
Aug 12 2011, 03:38 PM
ultima domanda poi non rompo piu:
come mai tutti quanti consigliano il tamron90 e poco il tokina 100?
in fin dei conti il tokina ha [b]2 cm in piu di distanza di lavoro[/b],
ha quei 10 mm in piu che vanno a vantaggio dello sfondo meglio sfocato (immagino) ed ha una costruzione professionale e piu solida del Tamron:
Devo ipotizzare che come resa ottica sia allora nettamente inferiore? visto il costo praticamente simile (40 euro in piu)
o magari l'assistenza è tanto male?
Levatemi ssto dubbio per favore
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.