Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mich.martin
Avrei sott'occhio 2 usati, un sigma 120-400 OS HSM e un bighiera con duplicatore TC 2x da dove escono foto migliori per caccia fotografica, quindi quasi sempre alla focale massima? A 400mm sono tutti e 2 f5.6, ma qual'è il più nitido? Con il sigma avrei la stabilizzazione, ma il bighiera ha la lente migliore... uhm uhm uhm
Lutz!
QUOTE(mich.martin @ Aug 10 2011, 09:43 AM) *
Avrei sott'occhio 2 usati, un sigma 120-400 OS HSM e un bighiera con duplicatore TC 2x da dove escono foto migliori per caccia fotografica, quindi quasi sempre alla focale massima? A 400mm sono tutti e 2 f5.6, ma qual'è il più nitido? Con il sigma avrei la stabilizzazione, ma il bighiera ha la lente migliore... uhm uhm uhm


Bella domanda... IO ho il bighiera ma non so risponderti non avendo provato mail lo zoommone sigma...
Tutto dipende dal duplicatore... 80-200 bighiera non puo esser duplicato con TC nikon, devi andare per avere AF su altri brand.
Pero, per non sbagliare, andrei sul nikkor, visto che e' il miglior telezoom mai costruito... intanto hai un 80-200 superbo...e quando vai a caccia lo duplichi...
edate7
Anch'io andrei sul bighiera... usato senza duplicatore è ben più versatile (e forse anche più leggero) dello zoom Sigma... controlla però bene se dà fenomeni di front/back focus sul tuo corpo macchina, so che molti bighiera ne sono affetti.
Ciao e buon acquisto!
daniele.littlebridge
L’80-200 sicuramente meglio, senza dubbio. Non so come sia duplicato, vedrai che qualcuno sapra’ dirti meglio.

Secondo me, se ti serve principalmente per la caccia fotografica, credo sia piu’ indicato il sigma; non conosco personalmente il 120-400 quindi non posso darti indicazioni precise, ma vedo scatti in rete e non mi sembra sia male. Per lo stesso scopo sto utilizzando il fratello maggiore, sigma 150-500, che per quel che costa, se la cava benone.
mich.martin
Grazie ragazzi... il duplicatore è in vendita abbinato al bighiera, quindi presumo sia compatibile al 100% (dovrei chiedere al venditore per sicurezza), però è da verificare se sia veramente più nitido del sigma, perchè la focale 80-200 è quella che uso meno e quindi lo utilizzerei poco, le mie foto sono orientate principalmente sui paesaggi e animali... Boh, vedrò cosa fare, certo che se saltasse fuori un 150-500 usato andrei su quello direttamente, ma è molto difficile da trovare... magari aspetto, tanto non ho fretta rolleyes.gif
riccardobucchino.com
2x su un 80-200 = qualità bassa. Gli 80-200 escluso l'af-s che se la cava un po' meglio non vanno molto d'accordo con i moltiplicatori e tantomeno con i 2x, se vuoi moltiplicarlo direi massimo 1.4 oltre meglio non spingersi, anche perchè dovresti usare un moltiplicatore come il mio Kenko Pro300 DGX 2x a 7 lenti, moltiplicatore che usato su fissi come ad esempio un 300 f/4 af permette di ottenere ottime fotografie, ma che usato su zoom come l'80-200 ha una resa alquanto bassa.

Ti copio da un'altro forum le mie stesse parole e un test:

Magari a qualcuno può interessare ho effettuato un test del raddoppiatore, purtroppo una volta finito mi sono reso conto di aver bellamente snobbato f/11... DOW, il test mostra la parte centrale del fotogramma (400x400 pixel), il porta pass nvidia verde è il soggetto a fuoco, la spirare di pellicola con profondità circa 1,5 cm è circa 2,5 cm più avanti rispetto il porta pass.

Test dell'80-200 con kenko
Ovviamente l'immagine è l'unione di più crop 100%

Qui un test del 300 f/4 con raddoppiatore
mofise
Non andarti a complicare la vita.
Se ti serve la focale 80/200, il diaframma 2.8 e non vuoi spendere una follia, l'80/200 è fantastico.
Se ti serve un tele più spinto, buone prestazioni e la stabilizzazione, oltre che costi contenuti, vai tranquillo sul 120-400 sigma.
riccardobucchino.com
QUOTE(mofise @ Aug 10 2011, 04:42 PM) *
Non andarti a complicare la vita.
Se ti serve la focale 80/200, il diaframma 2.8 e non vuoi spendere una follia, l'80/200 è fantastico.
Se ti serve un tele più spinto, buone prestazioni e la stabilizzazione, oltre che costi contenuti, vai tranquillo sul 120-400 sigma.


Esatto gli 80-200, in tutte le loro versioni sono fantastici e ci tengo a precisare in TUTTE le verisoni f/2.8!
Cmq per andare lungo in sigma ci sono 120-400, 150-500 e 50-500, paradossalmente il migliore è quello con la maggiore escursione ossia il 50-500, ma il prezzo...
Se invece puoi spendere 1800€ io consiglio il 120-300mm f/2.8 sigma... al massimo ci appioppi un moltiplicatore 1.4x ed ottieni un 420mm f/4 STABILIZZATO! WOW
mich.martin
Ok, ho capito, lascio perdere il bighiera... devo decidere se prendere il 120-400 o aspettare un'occasione del 150-500, il 50-500 penso sia ancora più difficile trovarlo usato unsure.gif
mofise
Se ti può interessare questa è col 120-400 sigma su D3:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
Anche qui su D3:
NB. Questo è uno scatto con impostazioni un pò bizzarre...3200 iso 1/800(!) a TA...non sono pazzo! è che stavo scattando a priorità di diaframmi e in scena è esplosa la luce dal buio più totale e ho scattato "a la volée" senza perdere lo scatto per cambiare impostazioni....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 725.2 KB

Non sentirei l'esigenza di duplicare l'80-200.
the skywalker
proprio gli ultimi 3 giorni ho provato il duplicatore kenko 2x sul bighiera, mantenendo l'AF.
Sicuramente la resa cala, ma l'utilità è davvero fenomenale. Lo è meno la praticità di utilizzo nel togli e metti.

Ad ogni modo mi ha permesso di portare a casa scatti che non sarei riuscito a ottenere con il solo 80-200 sul pieno formato.

Se dalle tue valutazioni ritieni che il 150-500 sia a te piu consono, ho un amico che ha smesso anni fa di fare i safari e lo ha ancora in cassaforte inusato...
mich.martin
QUOTE(mofise @ Aug 11 2011, 11:19 AM) *
Se ti può interessare questa è col 120-400 sigma su D3:
Ingrandimento full detail : 2 MB
Anche qui su D3:
NB. Questo è uno scatto con impostazioni un pò bizzarre...3200 iso 1/800(!) a TA...non sono pazzo! è che stavo scattando a priorità di diaframmi e in scena è esplosa la luce dal buio più totale e ho scattato "a la volée" senza perdere lo scatto per cambiare impostazioni....
Ingrandimento full detail : 725.2 KB

Non sentirei l'esigenza di duplicare l'80-200.


WOW niente male... anche lo scatto "bizzarro... bello sto 120-400 rolleyes.gif


QUOTE(nrg69 @ Aug 11 2011, 05:29 PM) *
proprio gli ultimi 3 giorni ho provato il duplicatore kenko 2x sul bighiera, mantenendo l'AF.
Sicuramente la resa cala, ma l'utilità è davvero fenomenale. Lo è meno la praticità di utilizzo nel togli e metti.

Ad ogni modo mi ha permesso di portare a casa scatti che non sarei riuscito a ottenere con il solo 80-200 sul pieno formato.

Se dalle tue valutazioni ritieni che il 150-500 sia a te piu consono, ho un amico che ha smesso anni fa di fare i safari e lo ha ancora in cassaforte inusato...


Potresti dire al tuo amico quanto vuole realizzare del 150-500? Poi magari mi mandi un PVT, grazie mille telefono.gif
Buck81
Ciao!! Mah.... io,ho avuto il Sigma 120-400 OS HSM,ma.... non mi è mica piaciuto,sai??... Lo stabilizzatore è ottimo ed anche la velocita di MaF,ma la resa... hmmm.gif Non so... non mi è piaciuta! Se vuoi fare caccia fotografica,il più delle volte,ti troverai ad usare l'ottica alla massima portata zoom... hai pensato ad un fisso? Avresti un'ottica decisamente più performante e leggera.. magari un 300 f4!
So di dire un'eresia,ma... io,ho fatto così: Per la caccia fotografica o foto naturalistiche in genere,ho preso un 400mm f5.6L Canon e relativo corpo aps-c... resa ottima,peso decisamente inferiore e costo minimo.... e,secondo me,non c'è Sigma che tenga! rolleyes.gif
Questi i risultati...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 277.4 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(Buck81 @ Aug 14 2011, 01:51 AM) *
... Se vuoi fare caccia fotografica,il più delle volte,ti troverai ad usare l'ottica alla massima portata zoom... hai pensato ad un fisso? Avresti un'ottica decisamente più performante e leggera.. magari un 300 f4!

Ciao Michele! smile.gif

Secondo me questo è il consiglio giusto:se vuoi restare in Nikon comprati il "solito" 300f4 AFS,nuovo (import) o anche usato (si trova anche attorno agli 8/900€).
Liscio (450mm sulla tua D300) è incredibilmente nitido,superiore a qualsiasi zoom fra quelli elencati;moltiplicato col TC 14 o 17 arriveresti a focali decisamente lunghe ancora con ottima resa.
Qualcuno lo usa anche col nuovo TC20 asferico:sul Dx otterresti un'incredibile 900mm blink.gif ,ancora con grande qualita':fatti un giro nel relativo club e guarda che resa!

Ottimo anche il discorso del 400 f5.6 Canon,ma dovresti cambiare sistema hmmm.gif
Io il 400 f5.6 l'ho visto e provato recentemente,alle Torbiere d'Iseo (BG),da un ragazzo che lo usava su una 7D:davvero ottimo,oltre che relativamente compatto e non troppo costoso.Speriamo che un giorno anche Nikon si decida ad offrire un'ottica del genere rolleyes.gif
momiziano
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 14 2011, 08:21 AM) *
....Torbiere d'Iseo (BS)

Per la precisione wink.gif
robycass
io ho trovato usato un sugma 400 f5,6 apo macro. Ottima resa. Lascerei stare il sigma 120-400. Secondo me (ma anche dai vari test che si trovano in rete) alle focali lunghe è scarsino...

A questo 400 f5,6 ho abbinato il nikon 70-300vr...

se dovessi invece scegliere tra le 2 proposte premderei il nikon 80-200 con moltiplicatore..

ciao
riccardobucchino.com
i fissi non hanno paragoni, basta un 300 f/4 e un tc 1.4 per avere un 300 di alta qualità e un comunque eccellente 420mm f/5.6, il 300 f/4 af-s funziona incredibilmente bene con i moltiplicatori, anche con un 2x la qualità rimane molto alta, chiaro niente a che vedere con un 600 però come rapporto peso/prezzo/prestazioni è imbattibile! Anche il vecchio 300 af f/4 se la cava molto bene con i moltiplicatori, io ce l'ho e ne sono soddisfatto, è una gran lente e costa "solo" 450€
Fausto Panigalli
QUOTE(momiziano @ Aug 14 2011, 02:19 PM) *
Per la precisione wink.gif

laugh.gif wink.gif
Ormai alle torbiere siamo di casa,momiziano.
Proprio frequentando questi posti ti rendi conto che le focali lunghe...son sempre corte cerotto.gif
Io e mia moglie usiamo un 70/300VR su D7000 e un primitivo ma affascinante 500 catadiottrico su D700 (ma qualche volta anche sul Dx,per "allungarlo").

Un caro amico,invece,aveva bisogno di focale piu' lunghe di quelle offerte dal 70/300,seppur montato sulla D90:nelle varie ricerche abbiamo escluso i sigma per la grande variabilita' di resa fra gli esemplari e semplicemente perchè,come si diceva sopra,si finisce sempre per usarne le focali piu' lunghe...quelle peggiori!
Alla fine abbiamo scelto un Tamron 200/500:è relativamente buio (f5-6.3),ma abbastanza nitido anche a TA:in questo genere di scatti spesso si chiude a f8 o f11,per cui la scarsa luminosità non è un gran problema.
Non è stabilizzato,ma usare queste focali a mano libera,anche se per brevi periodi,non è facile:il solo peso ne consiglia l'uso su monopiede,se non su un bel treppiede...
Ha l'AF con presa di forza:non è un fulmine,ma sulla D90 permette comunque l'uso dell'AF-C con discreta efficienza.Sulla D700 la velocità AF migliora molto.
Non è niente male,alla fine:ovviamente non è un fisso,non ha lo sfocato del 300f4,ma se si desidera uno zoom con queste focali senza spendere fortune,secondo me,resta un'ottima alternativa ai vari Sigma.
Adesso il mio amico ha preso un Kenko 1.4X,ma onestamente dubito che la resa sia accettabile.

Alternativa interessante,anche se abbastanza costosa:Sigma 120/300f2.8.
Difficile da trovare usato,ma molto nitido (per essere uno zoom...)e moltiplicabile con buona resa,anche col duplicatore,preferibilmente Sigma (240/600 f5.6 su FX;360/900 su DX!).
t_raffaele
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 15 2011, 07:24 AM) *
laugh.gif wink.gif
Ormai alle torbiere siamo di casa,momiziano.
Proprio frequentando questi posti ti rendi conto che le focali lunghe...son sempre corte cerotto.gif
Io e mia moglie usiamo un 70/300VR su D7000 e un primitivo ma affascinante 500 catadiottrico su D700 (ma qualche volta anche sul Dx,per "allungarlo").

Un caro amico,invece,aveva bisogno di focale piu' lunghe di quelle offerte dal 70/300,seppur montato sulla D90:nelle varie ricerche abbiamo escluso i sigma per la grande variabilita' di resa fra gli esemplari e semplicemente perchè,come si diceva sopra,si finisce sempre per usarne le focali piu' lunghe...quelle peggiori!
Alla fine abbiamo scelto un Tamron 200/500:è relativamente buio (f5-6.3),ma abbastanza nitido anche a TA:in questo genere di scatti spesso si chiude a f8 o f11,per cui la scarsa luminosità non è un gran problema.
Non è stabilizzato,ma usare queste focali a mano libera,anche se per brevi periodi,non è facile:il solo peso ne consiglia l'uso su monopiede,se non su un bel treppiede...
Ha l'AF con presa di forza:non è un fulmine,ma sulla D90 permette comunque l'uso dell'AF-C con discreta efficienza.Sulla D700 la velocità AF migliora molto.
Non è niente male,alla fine:ovviamente non è un fisso,non ha lo sfocato del 300f4,ma se si desidera uno zoom con queste focali senza spendere fortune,secondo me,resta un'ottima alternativa ai vari Sigma.
Adesso il mio amico ha preso un Kenko 1.4X,ma onestamente dubito che la resa sia accettabile.

Alternativa interessante,anche se abbastanza costosa:Sigma 120/300f2.8.
Difficile da trovare usato,ma molto nitido (per essere uno zoom...)e moltiplicabile con buona resa,anche col duplicatore,preferibilmente Sigma (240/600 f5.6 su FX;360/900 su DX!).


Si,il sigma 120 300 è un ottimo vetro,(non siamo in molti a conoscerlo).Peccato.
Questo semplice click,con tc 2x sigma,su D700

Ciao Raffaele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 488.8 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(liano @ Aug 15 2011, 10:16 AM) *
Si,il sigma 120 300 è un ottimo vetro,(non siamo in molti a conoscerlo).Peccato.
Questo semplice click,con tc 2x sigma,su D700

Ciao Raffaele

Ingrandimento full detail : 488.8 KB

Ciao Raffaele,
complimenti e grazie per il contributo wink.gif

Pensa che all'ultimo Photoshow ero proprio curioso di provare l'ultima versione del 120/300 2.8 ma,arrivato allo stand Sigma...lo zommone superluminoso era visibile solo in bacheca cerotto.gif

M'incuriosiva perchè un mio caro amico,Pietro75,fotografando spesso la pallavolo nei palazzetti,si trova un po' "al limite" usando un 70/200:la D700 aiuta,ad alti iso,ma a volte la focale è corta.
Il Dx potrebbe aiutare,ma la resa a 3200 iso non è,per adesso,paragonabile a quella dell'FX.
Se si usa il TC14 o 17 la focale va bene,ma la luminosità non permette piu' i necessari tempi rapidi per bloccare il mosso...

In queste situazioni il 120/300 sarebbe ideale,secondo me:eventualmente abbinato ad un'1.4X resterebbe un 168/420 f4:mica male,no??

Toglimi qualche curiosità,Raffaele,visto che sei uno dei pochi ad averlo:
-la velocità AF è buona?Anche duplicato,in buona luce,è accettabile,come AF?
-lo usi sempre con monopiede/treppiede o qualcosina a mano libera è fattibile?
...infine,porta pazienza,hai un'immagine del Sigmone liscio,senza moltiplicatori,che mostri la sua massima resa?

Grazie ancora...

Fausto.
truciolo56
Ho il Sigma 50-500 "vecchio" (quello senza OS), ed ho il Nikkor 80-200 AF-S.

Il Nikkor non serve certo commentarlo: è un obiettivo straordinario, velocissimo e con colori bellissimi, e costruito in maniera superlativa; si dice sia una virgola meglio dei "fratelli" senza motore interno (hanno ridisegnato anche lo schema ottico), ma non ho mai fatto prove a confronto. Non l'ho mai duplicato, e non mi è nemmeno venuta la tentazione...
Quasi fisso nello zaino, salvo che non vada per animali (e spesso anche in quel caso).

Il 50-500 l'ho preso per girare con due sole ottiche (assieme al 17-55) e avere una gamma molto estesa, e a me piace parecchio, specie rispetto al costo, che era, da nuovo, MOLTO inferiore alla versione attuale. A 500mm si difende ancora bene, specie se c'è luce per chiudere uno o due diaframmi, e anche lo sfocato non è niente male; a 50mm la nitidezza è ancora buona, anche se lo sfocato alle focali basse è un po' brutto e impastato. E' costruito piuttosto bene, anche se i Nikkor migliori sono ben meglio. Insomma, garantisce una versatilità incredibile, e lo fa(ceva...) ad un prezzo davvero buono (con poco più 950Euro, un paio d'anni fa, ho portato a casa l'ottica nuova - import - e la garanzia allungata a cinque anni); poi è uscita la versione OS...
Sul sito di un fotografo naturalista (juzaphoto.com) c'è una interessante prova coi tre "zoomoni" Sigma a confronto col Canon 100-400: fra i tre Sigma il 50-500 risulta sorprendentemente il migliore alle focali più lunghe, e se la gioca sul serio anche con il Canon.
Il suo vero difetto è il peso attorno ai due Kg.

Da zero, prenderei in considerazione il suggerimento Sigma 120-300/2,8 + eventuale 1,4x, e si dice un gran bene anche del Sigma 100-300mm f/4; ma io non ne ho provato nessuno dei due...

ciao
Marco
larsenio
SE vuoi fare caccia fotografica contano i mm, duplicare è inutile.. ti servono mm puri.. un 80/200 bighiera è ottimo ma non è buono per la caccia fotografia perchè corto.
Io uso un Sigma 150/500, chiudendo a f8/f9 hai una nitidezza perfetta e considera che lo uso su D300 - il 50/500 è buono alle distanze più basse ma a 500mm è identico al 150/500 quindi totalmente inutile spendere tanto per poi ritrovarsi ad usare sempre 500mm.

Il bighiera (ho un afs 80/200) duplicato l'ho usato per partite di basket, eccellente.

400mm per caccia sò pochi.
mich.martin
Grazie dei contributi ragazzi.
Interessante anche il 300 f.4, il sigma 120-300 lo scarto subito perchè costa troppo per le mie tasche.

Proprio ieri ho visto parecchie foto fatte da un mio nuovo vicino di casa, fatte con il 150-500 proprio su D300 e D300s, decisamente belle, molto nitide... devo dire però che il tizio ha molto "manico", sono molto anni che fa caccia fotografica rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(mich.martin @ Aug 17 2011, 12:19 PM) *
Grazie dei contributi ragazzi.
Interessante anche il 300 f.4, il sigma 120-300 lo scarto subito perchè costa troppo per le mie tasche.

Proprio ieri ho visto parecchie foto fatte da un mio nuovo vicino di casa, fatte con il 150-500 proprio su D300 e D300s, decisamente belle, molto nitide... devo dire però che il tizio ha molto "manico", sono molto anni che fa caccia fotografica rolleyes.gif

per il 150-500 te lo ripeto.. a TA le foto fanno veramente pena con significativa perdita di nitidezza, occorre per forza chiudere diaframma per farlo lavorare al meglio - te lo dico perchè lo uso.
mich.martin
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 01:50 PM) *
per il 150-500 te lo ripeto.. a TA le foto fanno veramente pena con significativa perdita di nitidezza, occorre per forza chiudere diaframma per farlo lavorare al meglio - te lo dico perchè lo uso.


Ok, grazie, se lo prenderò ne terrò conto sicuramente rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.