QUOTE(momiziano @ Aug 14 2011, 02:19 PM)

Per la precisione

Ormai alle torbiere siamo di casa,momiziano.
Proprio frequentando questi posti ti rendi conto che le focali lunghe...son sempre corte
Io e mia moglie usiamo un 70/300VR su D7000 e un primitivo ma affascinante 500 catadiottrico su D700 (ma qualche volta anche sul Dx,per "allungarlo").
Un caro amico,invece,aveva bisogno di focale piu' lunghe di quelle offerte dal 70/300,seppur montato sulla D90:nelle varie ricerche abbiamo escluso i sigma per la grande variabilita' di resa fra gli esemplari e semplicemente perchè,come si diceva sopra,si finisce sempre per usarne le focali piu' lunghe...quelle peggiori!
Alla fine abbiamo scelto un Tamron 200/500:è relativamente buio (f5-6.3),ma abbastanza nitido anche a TA:in questo genere di scatti spesso si chiude a f8 o f11,per cui la scarsa luminosità non è un gran problema.
Non è stabilizzato,ma usare queste focali a mano libera,anche se per brevi periodi,non è facile:il solo peso ne consiglia l'uso su monopiede,se non su un bel treppiede...
Ha l'AF con presa di forza:non è un fulmine,ma sulla D90 permette comunque l'uso dell'AF-C con discreta efficienza.Sulla D700 la velocità AF migliora molto.
Non è niente male,alla fine:ovviamente non è un fisso,non ha lo sfocato del 300f4,ma se si desidera uno zoom con queste focali senza spendere fortune,secondo me,resta un'ottima alternativa ai vari Sigma.
Adesso il mio amico ha preso un Kenko 1.4X,ma onestamente dubito che la resa sia accettabile.
Alternativa interessante,anche se abbastanza costosa:Sigma 120/300f2.8.
Difficile da trovare usato,ma molto nitido (per essere uno zoom...)e moltiplicabile con buona resa,anche col duplicatore,preferibilmente Sigma (240/600 f5.6 su FX;360/900 su DX!).