Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dolafasol
Recentemente ho acquistato due vecchie splendide ottiche: 50mm ais 1,4 e 55mm micro 2.8 ai. Per utilizzarli al meglio con la mia D700 devo sovraesporre +0,7. Non che sia un grande problema ma mi domando come mai l'esposimetro (sia impostato in matrix che in media ponderata centrale) abbia questo svarione. Alberto
Antonio Canetti
benvenuto sul forum

hai comunicato alla fotocamera che stai usando ottiche senza CPU e il relativo diaframma?


Antonio
Marco (Kintaro70)
hai verificato che il diaframma lavori correttamente?
dolafasol
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 5 2011, 10:58 PM) *
benvenuto sul forum

hai comunicato alla fotocamera che stai usando ottiche senza CPU e il relativo diaframma?
Antonio

si, penso di averlo fatto correttamente

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 5 2011, 11:06 PM) *
hai verificato che il diaframma lavori correttamente?

Cioè che controllo dovrei fare?
pes084k1
QUOTE(dolafasol @ Aug 5 2011, 11:37 PM) *
si, penso di averlo fatto correttamente


Dipende anche dal soggetto. L'istogramma non dovrebbe avere nessun colore "bruciato" a destra, neanche uno sfondo bianco.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
QUOTE(dolafasol @ Aug 5 2011, 10:51 PM) *
Recentemente ho acquistato due vecchie splendide ottiche: 50mm ais 1,4 e 55mm micro 2.8 ai. Per utilizzarli al meglio con la mia D700 devo sovraesporre +0,7. Non che sia un grande problema ma mi domando come mai l'esposimetro (sia impostato in matrix che in media ponderata centrale) abbia questo svarione. Alberto

strano.. non mi è mai capitato di sovraesporre per le ottiche manuali ed anche vecchiotte (su D300) piuttosto come detto, hai impostato correttamente la lente non AF nella macchina?
decarolisalfredo
Non puoi lavorare in Matrix con obiettivi privi di CPU, devi usare la prevalenza centrale.

L'unica fotocamera che poteva usare il Matrix anche con obiettivi AI era la F4, neanche la F5 lo poteva fare, figuriamoci le digitali.
angelozecchi
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 6 2011, 12:37 AM) *
Non puoi lavorare in Matrix con obiettivi privi di CPU, devi usare la prevalenza centrale.

L'unica fotocamera che poteva usare il Matrix anche con obiettivi AI era la F4, neanche la F5 lo poteva fare, figuriamoci le digitali.



Non è esatto,già la F6 può codificare i dati degli obiettivi Ai-AIS senza CPU,e così si possono usufruire molte delle funzioni degli obiettivi con CPU.Tra le altre possibilità la misurazione Color Matrix e di migliorare la precisione della ponderata centrale e spot,oltre che vantaggi nella misurazione del flash.Lo stesso avviene con laD700(si veda il libretto istruzioni a pag.210).

Buone foto.
Angelo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dolafasol @ Aug 5 2011, 11:39 PM) *
...
Cioè che controllo dovrei fare?


Innanzi tutti verificando che il diaframma, chiuda regolarmente ad ogni scatto (girando la ghiera), poi dalla min apertura (numero più grante), sposti la levetta che sta all'interno del bochettone fino a forzare l'apertura, e verifichi che istantaneamente questo si richiuda.

Fatto questo da apposito menu, imposti la regolazione diaframmi non da ghiera secondaria ma da anello diaframmi su obiettivo, imposti la macchina in A, regoli il diaframma dall'obiettivo, e fai qualche scatto, verificando che l'esposizione venga corretta o meno.

Con queste prove dovresti escludere problematiche meccaniche, a quel punto può solo essere una "imperfezione" di tipo esposimetrico.
decarolisalfredo
QUOTE(angelozecchi @ Aug 6 2011, 10:18 PM) *
Non è esatto,già la F6 può codificare i dati degli obiettivi Ai-AIS senza CPU,e così si possono usufruire molte delle funzioni degli obiettivi con CPU.Tra le altre possibilità la misurazione Color Matrix e di migliorare la precisione della ponderata centrale e spot,oltre che vantaggi nella misurazione del flash.Lo stesso avviene con laD700(si veda il libretto istruzioni a pag.210).

Buone foto.
Angelo

Non ho la D700, ma davvero può funzionare in matrix con obiettivi privi di CPU? La D300 no.

Mi confermate per favore! Anche se il matrix attuale non è quello di una volta, ora è più un multipatten che il vero Matrix, la cosa mi interessa.
angelozecchi
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 7 2011, 12:06 AM) *
Non ho la D700, ma davvero può funzionare in matrix con obiettivi privi di CPU? La D300 no.

Mi confermate per favore! Anche se il matrix attuale non è quello di una volta, ora è più un multipatten che il vero Matrix, la cosa mi interessa.



Certamente la misurazione matrix funziona inserendo nell'apposito programma i dati degli obiettivi(fino a nove):lunghezza focale e apertura massima.Per utilizzare l'obiettivo si richiama il numero relativo di inserimento1-2-3...),si blocca l'apertura minima,l'apertura del diaframma si ottiene con una delle ghiere sul corpo macchina ed è visualizzata nel pannello di controllo e nel mirino.
Uso abitualmente anche obiettivi senza CPU.
Saluti.
Angelo
sarogriso
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 7 2011, 12:06 AM) *
Non ho la D700, ma davvero può funzionare in matrix con obiettivi privi di CPU? La D300 no.

Mi confermate per favore! Anche se il matrix attuale non è quello di una volta, ora è più un multipatten che il vero Matrix, la cosa mi interessa.


Io uso moooolto raramente un reflex mto su d3, ma da quanto vedo nei manuali d300-d300s-d700-d3 le rispettive pagine di riferimento alle ottiche prive di cpu sono state fatte usando copia/incolla,quindi stesse procedure su tutti i corpi o sbaglio?

saro
lorenzobix
uso su d700 5 ottiche ai ed ai-s e non mi è mai capitato uno svarione dell'esposimetro, controlla di aver registrato bene l'aperture massima dell'ottica e di impostarla quando la monti. è l'unica cosa che mi viene in mente possa essere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.