QUOTE(__Claudio__ @ Oct 22 2005, 05:23 PM)
Davide i tre anni di garanzia sulla D70 te la dà Nital e da quanto ne so solo Nital. In Europa per esempio la garanzia si ferma a due anni.

Ci sono attrezzature Nikon vendute in altre parti del mondo in cui la garanzia non te la danno proprio, soprattutto nel sud-est asiatico. Vorrai poi ammettere che tu sei un caso davvero particolare

. Comunque ci tengo a ribadire un concetto che sembra passare sempre sotto gamba. La legge Europea sulle garanzie ha spostato le responsabilità sul venditore, possiamo discutere su questo, ma questa è la realtà oltre che la legge oggi. Facciamo un esempio automobilistico. Se io vado ad acquistare un'auto in una rete che importa ufficialmente le BMW avrò la garanzia che in caso di guasto, riportando l'auto dal mio rivenditore, questo la manderà presso un'officina autorizzata BMW per la riparazione. Se scelgo di acqustare presso uno degli innumerevoli importatori paralleli (non illegali, intendiamoci:
paralleli) questo si affiderà per le riparazioni in garanzia ad officine con cui ha preso accordi separati. Se vado con la macchina importata parallelamente presso la BMW la risposta che ti verrà data è quella, l'unica, di rivolgerti al tuo rivenditore di fiducia per la garanzia. Spero sia calzante.
Sì, ammetto di essere un caso particolare...

E capisco che la legge europea sposta la responsabilità sul venditore, ma mi sembra una str... insomma, quella cosa lì.

Cosa succede se il venditore chiude? Se fallisce? Se si dà di nebbia?
Almeno mi hai detto che, se io residente straniero extra EU arrivo col mio obiettivo o corpo macchina acquistato regolarmente all'estero (che immagino voglia dire "nel mio paese di residenza", altra st.... insomma quella cosa lì: alla faccia del
libero mercato), e mi si rompe, posso farmelo riparare in garanzia se la garanzia è ancora attiva. Tutte cose che sarebbero tranquillamente bypassate da una rete mondiale di garanzia con un chiaro patto con la Casa Madre: 2 anni dappertutto, voi riparate e io pago. Che poi il materiale sia stato acquistato in Italia, Kenya o Uruguay, per non parlare dell'Indonesia o dell'Oceania in genere, e dove venga riparato non avrebbe più importanza.
O mi stai dicendo che adesso, se viene riparata in garanzia una macchina in Francia, paga l'importatore francese (per fare un esempio)? In questo caso, spero che i contratti fra importatore e casa madre siano davvero vantaggiosi per l'importatore... e mi chiedo quanto invece siano svantaggiosi per l'utente.
A proposito, qualcuno mi sa spiegare perché i prezzi "di listino" per USA ed Europa sono così vergognosamente a favore degli USA (giusto per fare un esempio, D50 kit: $899 contro €971, fonte press release visibile su dpreview)? A loro gli danno la terza scelta? Non so perché, ma non ci credo molto...
Sì, oggi è una giornata storta, e sono polemico. Scusate.