Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oggi ho finito la mia prima pellicola scattata con una reflex biggrin.gif la F-601 !
Ora non mi rimane che svilupparla... speriamo di non dover buttare tutte le foto messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 1 2011, 03:31 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oggi ho finito la mia prima pellicola scattata con una reflex biggrin.gif la F-601 !
Ora non mi rimane che svilupparla... speriamo di non dover buttare tutte le foto messicano.gif


Mal che vada ti rimane il rullino come ricordo... laugh.gif

Dai su... non essere troppo pessimista, vedrai che belle immagini che stamperai.

Carlo
RobMcFrey
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 1 2011, 03:37 PM) *
Mal che vada ti rimane il rullino come ricordo... laugh.gif

Dai su... non essere troppo pessimista, vedrai che belle immagini che stamperai.

Carlo



grazie carlo tu sei il mio scoglio, la mia ancora di salvezza, la spalla su cui piangere... laugh.gif
francesco spighi
La tecnologia fa passi da gigante, non avevo mai visto un rullo da 400 foto.
wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 1 2011, 03:39 PM) *
grazie carlo tu sei il mio scoglio, la mia ancora di salvezza, la spalla su cui piangere... laugh.gif


Ho un solo ed unico pregio... sono una persona molto ottimista, per il resto ho solo difetti. messicano.gif

Carlo

QUOTE(cexco @ Aug 1 2011, 03:41 PM) *
La tecnologia fa passi da gigante, non avevo mai visto un rullo da 400 foto.
wink.gif


Magari.... rimanderebbero in pensione le digitali... peccato che siano gli ASA (ISO) messicano.gif

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cexco @ Aug 1 2011, 03:41 PM) *
La tecnologia fa passi da gigante, non avevo mai visto un rullo da 400 foto.
wink.gif



è un 400 DX, essendo più piccole occupano meno spazio laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 1 2011, 03:47 PM) *
è un 400 DX, essendo più piccole occupano meno spazio laugh.gif


Quando mi era venuta la mania di prepararmi i rullini delle dia, li tiravo fino a 44-45 fotogrammi e caricando la fotocamera al buio riuscivo a sfruttarli tutti. Un discreto vantaggio, anche in termini di operatività. Perché di risparmio non ce n'era, l'ultimo rullino infatti aveva pochissime pose, visto che la lunghezza del 'rullone' di pellicola era quella.

Carlo
RobMcFrey
io con questo ci ho fatto 37 scatti è normale? non è che me li ha sovrapposti gli ultimi 2 ? :(
dopo non mi son fidato per il 38esimo e ho riavvolto
dottor_maku
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 1 2011, 04:45 PM) *
io con questo ci ho fatto 37 scatti è normale? non è che me li ha sovrapposti gli ultimi 2 ? :(
dopo non mi son fidato per il 38esimo e ho riavvolto


e' normale, alcuni rulli durano "di piu'".

su FM2 ho trovato il modo di ottimizzare l'uso del rullo con un processo di carica sapiente, e di solito guadagno uno o due scatti su un rullo da 36. f100 invece ha un sistema di caricamento semi-automatico che ottimizza tutto alla perfezione.

come spaziatura dei frame FM2 e' PERFETTA, f100 ha variazioni di frazioni di millimetro percepibili bene durante lo scan.
dottor_maku
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 1 2011, 03:55 PM) *
Quando mi era venuta la mania di prepararmi i rullini delle dia, li tiravo fino a 44-45 fotogrammi e caricando la fotocamera al buio riuscivo a sfruttarli tutti. Un discreto vantaggio, anche in termini di operatività. Perché di risparmio non ce n'era, l'ultimo rullino infatti aveva pochissime pose, visto che la lunghezza del 'rullone' di pellicola era quella.

Carlo


che astuzia e' questa? O_O

su fm2 riesco a caricare la linguetta al limite dello spazio, credo che non sia possibile usare il rullo in maniera piu' efficiente e non c'e' bisogno di caricare la pellicola al buio!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Aug 1 2011, 04:54 PM) *
che astuzia e' questa? O_O

su fm2 riesco a caricare la linguetta al limite dello spazio, credo che non sia possibile usare il rullo in maniera piu' efficiente e non c'e' bisogno di caricare la pellicola al buio!



Ritengo parlasse dei rulli auto rigenerati, partendo da una bobina madre.
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 1 2011, 04:56 PM) *
Ritengo parlasse dei rulli auto rigenerati, partendo da una bobina madre.


Esatto! E caricando al buio almeno uno scatto lo guadagni. Erano ovviamente escamotages che adesso possono far sorridere, ma molti anni fa, parlo anni '80, un rullino mi costava 3.500/4.000 lire. Erano soldi, ma tanti. Con la bobina invece risparmiavo molto e con il trucchetto del caricamento al buio (quando ovviamente effettuavo il caricamento a casa) alla fine dell'anno era anche quello un risparmio.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.