QUOTE(cris59 @ Aug 1 2011, 10:46 PM)

A proposito di cio',mi inserisco per chiedere consiglio a qualcuno di voi : sto per acquistare un macro ''lungo'',ma ancora sono indeciso tra Nikkor 200 f4 e Tamron 180 f3.5.
Qualcuno mi sa dare un motivo ''veramente'' valido per scegliere l'uno o l'altro,non considerando la differenza di prezzo ? Ovvero,tra i due vince cosi' nettamente il piu' costoso?
non sono in grado di darti pareri su queste ottiche, ma ho sentito parlare banissimo del nuovo 150 Sigma (stabilizzato).
QUOTE(fafo87 @ Aug 1 2011, 10:18 PM)

ah io invece avrei detto fosse meglio usare un duplicatore, perchè se mi avvicino troppo, l'insetto scappa (usando i tubi quindi). a questo punto (sempre se non ho un SUPER obiettivo) i tubi vanno meglio per gli oggetti statici, mentre magari i duplicatori per gli insetti (se accetto di perdere un pò di qualità), anche perchè altrenative, oltre alla fortuna e al portafoglio di prendere un super obiettivo non ne vedo. è un pò come l'eterno dubbio di quale sia la soluzione TOPPA per la macro, tra invertire l'obiettivo, lenti close up, tubi etc...alla fine per 20€ mi sono buttato sui tubi, li sperimenterò un pò, poi vedo su quale obiettivo macro buttarmi. tu rufinus, questo benedetto tamron 90, per gli insetti me lo consigli? poi volendo potrei addirittura usare i miei tubi su questo futuro tamron per dei fiori piu ravvicinati magari, tanto è un 2.8 quindi tanta luce non ne dovrebbe perdere (per ora i tubi li sto sperimentando su un 35mm 2.5)
Del Tamron parlano molto bene. L'unico problema è la vicinanza notevole al soggetto. O fotografi di primissima mattina o gli insetti, specialmente le farfalle, scappano. Un'ottica più lunga ti da quei pochi cm di vantaggio che vogliono dire molto. Che corpo macchina usi?