Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
fafo87
ciao a tutti! sono nuovo della macro e mi sto appassionando, volendo fare il grande acquisto. leggendo tra i vari forum mi sono però chiesto che senso avesse avere una distanza miniima di messa a fuoco di 15-20 cm magari (o addirittura di più con i tubi di prolunga) se poi tanto l'insetto ti scappa (visto che mi interessano più che altro insetti). Non volevo spendere troppo e mi ero orientato verso il tamron 90 che si aggira sui 320€, può andare bene per il mi scopo? e altrimenti quale può essere il miglior obiettivo per insetti, rifacendomi alla domanda del titolo del post?
Mauro Va
Ti posso cosigliare una buona lettura, che qualche dubbio te lo fuga.
QUI

Ciao Mauro
fafo87
QUOTE(mauro 33 @ Aug 1 2011, 12:55 PM) *
Ti posso cosigliare una buona lettura, che qualche dubbio te lo fuga.
QUI

Ciao Mauro


lo sto incominciando a leggere grazie! non ho solo capito se posso aumentare la distanza di lavoro con un duplicatore. ad esempio per problemi di spesa, l'unica scelta penso sia il tamron 90, anche perchè prendere un 105 per aumentare la distanza di 2cm, aggiungendo 100€ non mi pare il caso. e ad esempio, se ci metto un 1,4x o un 2x riesco ad aumentare la distanza di lavoro o aumento solo la distanza focale, e quindi, al contrario mi posso avvicinare di più? (che però non avrebbe senso con insetti...) ho un attimino di confusione!!
rufinus
Ciao,
io sto utilizzando il 300 f4, che non è macro, ma arriva ad un rapporto 1:4. Sarei orientato ad affiancare un tubo di prolunga per avere un rapporto di riproduzione maggiore. Il vantaggio è che stai davvero lontano e non disturbi gli insetti. In questo modo hai un tele ed un'ottica utilizzabile per i particolari (puoi vedere i miei ultimi post, tutti con questa ottica). Proprio per questo sto pensando di vendere il 105 2,8 Sigma (acquistato ad aprile). Se ti interessa contattami
Pietro
nickoff
QUOTE(rufinus @ Aug 1 2011, 02:40 PM) *
Ciao,
io sto utilizzando il 300 f4, che non è macro, ma arriva ad un rapporto 1:4. Sarei orientato ad affiancare un tubo di prolunga per avere un rapporto di riproduzione maggiore. Il vantaggio è che stai davvero lontano e non disturbi gli insetti. In questo modo hai un tele ed un'ottica utilizzabile per i particolari (puoi vedere i miei ultimi post, tutti con questa ottica). Proprio per questo sto pensando di vendere il 105 2,8 Sigma (acquistato ad aprile). Se ti interessa contattami
Pietro


ciao io ho un 70 300 vr2...con i tubi posso andare anche io di macro?....ho anche un 90 tamron ma mi devo avvicinare troppo.l....
paperomascherato
Ciao fafo87
secondo me se ti vuoi orientare sulla fotografia macro ti consiglio un obiettivo macro ....quale? Devi discuterne con il tuo portafogli! cool.gif
fafo87
QUOTE(rufinus @ Aug 1 2011, 02:40 PM) *
Ciao,
io sto utilizzando il 300 f4, che non è macro, ma arriva ad un rapporto 1:4. Sarei orientato ad affiancare un tubo di prolunga per avere un rapporto di riproduzione maggiore. Il vantaggio è che stai davvero lontano e non disturbi gli insetti. In questo modo hai un tele ed un'ottica utilizzabile per i particolari (puoi vedere i miei ultimi post, tutti con questa ottica). Proprio per questo sto pensando di vendere il 105 2,8 Sigma (acquistato ad aprile). Se ti interessa contattami
Pietro


il 300 f4 ho idea che costa un bel po vero? e comunque io vorrei un rapporto 1:1 almeno se non maggiore! 1:4 è maggiore o minore? comunque sono interessato al tuo 105 2,8 sigma! mi puoi contattare su frifab@teletu.it o un messaggio privato qui se mi arriva la notifica via mail così riesco a leggerlo!


QUOTE(nickoff @ Aug 1 2011, 04:50 PM) *
ciao io ho un 70 300 vr2...con i tubi posso andare anche io di macro?....ho anche un 90 tamron ma mi devo avvicinare troppo.l....


eventualmente il 90 tamron lo vendi?
rufinus
QUOTE(nickoff @ Aug 1 2011, 04:50 PM) *
ciao io ho un 70 300 vr2...con i tubi posso andare anche io di macro?....ho anche un 90 tamron ma mi devo avvicinare troppo.l....

I tubi tolgono lunminosità, per cui partendo da f 5,6 (il 70-300, che ho avuto, alla massima focale) arriveresti a perdere davvero molto. Cerca di vedere se riesci a provarli, magari trovi vicino a te qualcuno che li ha.

QUOTE(fafo87 @ Aug 1 2011, 06:58 PM) *
il 300 f4 ho idea che costa un bel po vero? e comunque io vorrei un rapporto 1:1 almeno se non maggiore! 1:4 è maggiore o minore? comunque sono interessato al tuo 105 2,8 sigma! mi puoi contattare su frifab@teletu.it o un messaggio privato qui se mi arriva la notifica via mail così riesco a leggerlo!
eventualmente il 90 tamron lo vendi?

il 300 f4 si trova (nital) attorno ai 1300 euro. Certamente, come dice Paperomascherato, se intendi dedicarti alla macro un'ottica macro è la scelta migliore. Puoi vedere il 150 Sigma, che ti permette di allontanarti ancora di qualche centimetro. Io penso che utilizzerò il 300 più eventuali tubi perchè non sono un patito dell'1:1. Comunque 1:4 è un rapporto di ingrandimento minore.
fafo87
QUOTE(rufinus @ Aug 1 2011, 09:04 PM) *
I tubi tolgono lunminosità, per cui partendo da f 5,6 (il 70-300, che ho avuto, alla massima focale) arriveresti a perdere davvero molto. Cerca di vedere se riesci a provarli, magari trovi vicino a te qualcuno che li ha.

io ho un 70-300 vr2, ho provato con dei tubi senza automatismi ed è un disastro (al chiuso almeno), troppo complicato e pesante oltretutto (avevo messo dei tubi per un totale di 62mm).

il 300 f4 si trova (nital) attorno ai 1300 euro. Certamente, come dice Paperomascherato, se intendi dedicarti alla macro un'ottica macro è la scelta migliore. Puoi vedere il 150 Sigma, che ti permette di allontanarti ancora di qualche centimetro. Io penso che utilizzerò il 300 più eventuali tubi perchè non sono un patito dell'1:1. Comunque 1:4 è un rapporto di ingrandimento minore.


ah ok grazie, troppppppi soldi, io invece preferisco l'1:1 e vorrei spendere il meno possibile o trovare un buon rapporto qualità prezzo, che mi sembra rappresentato dal tamron 90mm, però ho visto che la distanza di lavoro è circa 28cm (che è la distanza dal sensore, quindi reali saranno 15 forse...)...non sono proprio sicuro di andare su questo tamron 90 ma mi pare che se voglio stare a mano libera e non spendere troppo non ci siano molte alternative. andare su un 105, che sia sigma o nikon, spendo quei 100€ in piu per guadagnare 2 cm..
fafo87
avrei un altra domanda: che cosa cambia se io al mio obiettivo ci aggiungo dei tubi di prolunga o dei duplicatori (del tipo 1.4x o 2x)? da quel che so io il primo allunga la distanza focale, permettendo di avvicinarsi di piu al soggetto rimanendo a fuoco (cosa che non si potrebbe fare senza perchè la distanza di lavoro è maggiore), mentre il secondo a mio parere fa la stessa cosa, ma so anche che non sarà così altrimenti non li avrebbero distinti :-)
fafo87
QUOTE(fafo87 @ Aug 1 2011, 09:55 PM) *
avrei un altra domanda: che cosa cambia se io al mio obiettivo ci aggiungo dei tubi di prolunga o dei duplicatori (del tipo 1.4x o 2x)? da quel che so io il primo allunga la distanza focale, permettendo di avvicinarsi di piu al soggetto rimanendo a fuoco (cosa che non si potrebbe fare senza perchè la distanza di lavoro è maggiore), mentre il secondo a mio parere fa la stessa cosa, ma so anche che non sarà così altrimenti non li avrebbero distinti :-)


scusate leggendo un articolo che mi ha postato qualcuno all'inizio credo di aver capito che il moltiplicatore (o duplicatore non ricordo come si chiama) sia MEGLIO del tubo perchè fa la stessa identica cosa, cioè di aumentare la distanza focale però non mi obbliga ad avvicinarmi al soggetto. in poche parole, entrambi, ipotizziamo mi fanno raggiungere l'1:1 (a seconda dell'obiettivo e della distanza focale) però il tubo mi obbliga ad avvicinarmi per fare questo, mentre il duplicatore non modifica la distanza di lavoro. ho capito bene ???
rufinus
QUOTE(fafo87 @ Aug 1 2011, 10:04 PM) *
scusate leggendo un articolo che mi ha postato qualcuno all'inizio credo di aver capito che il moltiplicatore (o duplicatore non ricordo come si chiama) sia MEGLIO del tubo perchè fa la stessa identica cosa, cioè di aumentare la distanza focale però non mi obbliga ad avvicinarmi al soggetto. in poche parole, entrambi, ipotizziamo mi fanno raggiungere l'1:1 (a seconda dell'obiettivo e della distanza focale) però il tubo mi obbliga ad avvicinarmi per fare questo, mentre il duplicatore non modifica la distanza di lavoro. ho capito bene ???

Giusto. Con il tubo vai più vicino, con il moltiplicatore allunghi di 1,4, 1,7 o 2X la focale, mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco. Altra differenza è il fatto che con i tubi non inserisci elementi ottici tra l'obiettivo e il corpo macchina, in pratica allontani i due elementi l'uno dall'altro. Con il moltiplicatore inserisci altre lenti, con conseguente perdita qualitativa, direttamente proporzionale al fattore di moltiplicazione. Troverai mille pareri su quale sia la soluzione migliore. Personalmente preferisco usare il moltiplicatore il meno possibile (ho un 1,7x ma vorrei prendere un 1,4x).
fafo87
QUOTE(rufinus @ Aug 1 2011, 10:11 PM) *
Giusto. Con il tubo vai più vicino, con il moltiplicatore allunghi di 1,4, 1,7 o 2X la focale, mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco. Altra differenza è il fatto che con i tubi non inserisci elementi ottici tra l'obiettivo e il corpo macchina, in pratica allontani i due elementi l'uno dall'altro. Con il moltiplicatore inserisci altre lenti, con conseguente perdita qualitativa, direttamente proporzionale al fattore di moltiplicazione. Troverai mille pareri su quale sia la soluzione migliore. Personalmente preferisco usare il moltiplicatore il meno possibile (ho un 1,7x ma vorrei prendere un 1,4x).


ah io invece avrei detto fosse meglio usare un duplicatore, perchè se mi avvicino troppo, l'insetto scappa (usando i tubi quindi). a questo punto (sempre se non ho un SUPER obiettivo) i tubi vanno meglio per gli oggetti statici, mentre magari i duplicatori per gli insetti (se accetto di perdere un pò di qualità), anche perchè altrenative, oltre alla fortuna e al portafoglio di prendere un super obiettivo non ne vedo. è un pò come l'eterno dubbio di quale sia la soluzione TOPPA per la macro, tra invertire l'obiettivo, lenti close up, tubi etc...alla fine per 20€ mi sono buttato sui tubi, li sperimenterò un pò, poi vedo su quale obiettivo macro buttarmi. tu rufinus, questo benedetto tamron 90, per gli insetti me lo consigli? poi volendo potrei addirittura usare i miei tubi su questo futuro tamron per dei fiori piu ravvicinati magari, tanto è un 2.8 quindi tanta luce non ne dovrebbe perdere (per ora i tubi li sto sperimentando su un 35mm 2.5)
cris59
A proposito di cio',mi inserisco per chiedere consiglio a qualcuno di voi : sto per acquistare un macro ''lungo'',ma ancora sono indeciso tra Nikkor 200 f4 e Tamron 180 f3.5.
Qualcuno mi sa dare un motivo ''veramente'' valido per scegliere l'uno o l'altro,non considerando la differenza di prezzo ? Ovvero,tra i due vince cosi' nettamente il piu' costoso?
rufinus
QUOTE(cris59 @ Aug 1 2011, 10:46 PM) *
A proposito di cio',mi inserisco per chiedere consiglio a qualcuno di voi : sto per acquistare un macro ''lungo'',ma ancora sono indeciso tra Nikkor 200 f4 e Tamron 180 f3.5.
Qualcuno mi sa dare un motivo ''veramente'' valido per scegliere l'uno o l'altro,non considerando la differenza di prezzo ? Ovvero,tra i due vince cosi' nettamente il piu' costoso?

non sono in grado di darti pareri su queste ottiche, ma ho sentito parlare banissimo del nuovo 150 Sigma (stabilizzato).


QUOTE(fafo87 @ Aug 1 2011, 10:18 PM) *
ah io invece avrei detto fosse meglio usare un duplicatore, perchè se mi avvicino troppo, l'insetto scappa (usando i tubi quindi). a questo punto (sempre se non ho un SUPER obiettivo) i tubi vanno meglio per gli oggetti statici, mentre magari i duplicatori per gli insetti (se accetto di perdere un pò di qualità), anche perchè altrenative, oltre alla fortuna e al portafoglio di prendere un super obiettivo non ne vedo. è un pò come l'eterno dubbio di quale sia la soluzione TOPPA per la macro, tra invertire l'obiettivo, lenti close up, tubi etc...alla fine per 20€ mi sono buttato sui tubi, li sperimenterò un pò, poi vedo su quale obiettivo macro buttarmi. tu rufinus, questo benedetto tamron 90, per gli insetti me lo consigli? poi volendo potrei addirittura usare i miei tubi su questo futuro tamron per dei fiori piu ravvicinati magari, tanto è un 2.8 quindi tanta luce non ne dovrebbe perdere (per ora i tubi li sto sperimentando su un 35mm 2.5)

Del Tamron parlano molto bene. L'unico problema è la vicinanza notevole al soggetto. O fotografi di primissima mattina o gli insetti, specialmente le farfalle, scappano. Un'ottica più lunga ti da quei pochi cm di vantaggio che vogliono dire molto. Che corpo macchina usi?
fafo87
QUOTE(rufinus @ Aug 2 2011, 11:51 AM) *
non sono in grado di darti pareri su queste ottiche, ma ho sentito parlare banissimo del nuovo 150 Sigma (stabilizzato).
Del Tamron parlano molto bene. L'unico problema è la vicinanza notevole al soggetto. O fotografi di primissima mattina o gli insetti, specialmente le farfalle, scappano. Un'ottica più lunga ti da quei pochi cm di vantaggio che vogliono dire molto. Che corpo macchina usi?


userei una D90. è che se salgo di lunghezza di ottica mi sale troppo il prezzo, perchè volevo stare entro i 300, 350 con un usato.
cris59
@ rufinus:
ti ringrazio,comunque ho optato per il Tamron 180,mi sono fatto un bel giro in rete e a quanto pare è una lente dal piu' che ottimo rapporto qualita/prezzo.Per il Nikkor ,casomai,c'è sempre tempo in futuro,anche perche' da qualche parte in rete qualcuno abbozzava la possibilita' di un aggiornamento tra non molto.

Ciao...
fabio1961
QUOTE(nickoff @ Aug 1 2011, 04:50 PM) *
ciao io ho un 70 300 vr2...con i tubi posso andare anche io di macro?....ho anche un 90 tamron ma mi devo avvicinare troppo.l....


con mooolta sofferenza...ma qualcosa si tira fuori ...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=180999&hl=

... comunque prima o poi i tubi li comprerai anche dopo aver acquistato un ottica macro...provali...


alessandro mecantonio
ciao.
a mio avviso il tamron va più che bene.
di solito chi inizia a fare macro si concentra sulle minima distanza di messa a fuoco per avere 1:1...beh posso assicurarti che non starai sempre al massimo ingrandimento,anzi.....
il tamron è molto nitido e collaudato con grande succeso da molti appassionati.altrimenti se vuoi un ottica decisamente buona ti consiglio il sigma 150.
mi viene da suggerirti che,se proprio vuoi risparmiare,potresti rivolgere l'attenzione al sigma 70-300 dg macro che usato si trova a poco e che se utilizzato a modo regala risultati molto molto buoni,cosi se vedi che la cosa ti appassiona tanto,puoi regalarti a natale qualcosa di più specifico.
cmq i compromessi non arriveranno mai a soddisfarti pienamente.
fafo87
QUOTE(alessandro mecantonio @ Aug 2 2011, 11:50 PM) *
ciao.
a mio avviso il tamron va più che bene.
di solito chi inizia a fare macro si concentra sulle minima distanza di messa a fuoco per avere 1:1...beh posso assicurarti che non starai sempre al massimo ingrandimento,anzi.....
il tamron è molto nitido e collaudato con grande succeso da molti appassionati.altrimenti se vuoi un ottica decisamente buona ti consiglio il sigma 150.
mi viene da suggerirti che,se proprio vuoi risparmiare,potresti rivolgere l'attenzione al sigma 70-300 dg macro che usato si trova a poco e che se utilizzato a modo regala risultati molto molto buoni,cosi se vedi che la cosa ti appassiona tanto,puoi regalarti a natale qualcosa di più specifico.
cmq i compromessi non arriveranno mai a soddisfarti pienamente.


io ho il AF-S Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR2, l'avevo pagato un 600€ mesi fa. intendi questo per le macro a distanza? (nel caso mettessi i tubi comunque dovrebbero trasmettere gli automatismi altrimenti è inutilizzabile xke non ha i diaframmi manuali).

per quanto riguarda il tamron, io pensavo potessi riprendere solo 1:1, ma questo vuol dire che allora ha uno zoom anche?

QUOTE(rufinus @ Aug 2 2011, 11:51 AM) *
non sono in grado di darti pareri su queste ottiche, ma ho sentito parlare banissimo del nuovo 150 Sigma (stabilizzato).
Del Tamron parlano molto bene. L'unico problema è la vicinanza notevole al soggetto. O fotografi di primissima mattina o gli insetti, specialmente le farfalle, scappano. Un'ottica più lunga ti da quei pochi cm di vantaggio che vogliono dire molto. Che corpo macchina usi?


quale è il vantaggio di fotografare la mattina? gli insetti sono piu rimbambiti :-) ?
alessandro mecantonio
dunque...il sigma 70-300 ha proprio la funzione macro che ti permette di avere un igrandimento di 1:2 a circa mezzo metra di distanza .il tuo non credo vada bene .
con il tamron hai il massimo ingrandimento (1:1) se ti avvicini alla minima messa a fuoco e cioè a 15cm circa(ora non ricordo bene quanto) dal soggetto.logicamente se stai a 30 cm non avrai più il rapporto 1:1 ma 1:2. se vuoi fare un ritratto lo puoi fare e puoi fare anche un paesaggio....non ha lo zoom...è un ottica 90mm fissa.
cmq...
se ti trovi davanti un bellissimo macaone che si è posato su di un bel fiore che fai? ti preoccupi di avere il massimo ingrandimento e di riprendergli il muso ed una parte di ala o preferiresti avere la farfalla e il fiore insieme?
spero di essermi espiegato meglio e di non aver frainteso la tua domanda.
smile.gif
fafo87
QUOTE(alessandro mecantonio @ Aug 3 2011, 12:12 AM) *
dunque...il sigma 70-300 ha proprio la funzione macro che ti permette di avere un igrandimento di 1:2 a circa mezzo metra di distanza .il tuo non credo vada bene .
con il tamron hai il massimo ingrandimento (1:1) se ti avvicini alla minima messa a fuoco e cioè a 15cm circa(ora non ricordo bene quanto) dal soggetto.logicamente se stai a 30 cm non avrai più il rapporto 1:1 ma 1:2. se vuoi fare un ritratto lo puoi fare e puoi fare anche un paesaggio....non ha lo zoom...è un ottica 90mm fissa.
cmq...
se ti trovi davanti un bellissimo macaone che si è posato su di un bel fiore che fai? ti preoccupi di avere il massimo ingrandimento e di riprendergli il muso ed una parte di ala o preferiresti avere la farfalla e il fiore insieme?
spero di essermi espiegato meglio e di non aver frainteso la tua domanda.
smile.gif


ah nono perfetto chiarissimo smile.gif ora devo solo scoprire dove comprare questo tamron, leggevo in giro di gente che nel 2009 l'ha pagato 300€ nuovo da un certo vendilo di salerno, ora dopo 2 anni lo trovo a 330..strano
alessandro mecantonio
nuovo si trova a 380
fafo87
QUOTE(alessandro mecantonio @ Aug 3 2011, 12:24 AM) *
nuovo si trova a 380


325 su trovaprezzi, il prezzo più basso, spero di trovare qualche usato! comunqe 15 cm sono davvero pochi per un insetto nervosetto! solo che se vado sul 150 mi sveno veramente. con 600-700€ mi compro sia il tamron sia il grandangolo, perchè alla fine non sono un professionista o uno che fotografa ogni giorno ecco.
alessandro mecantonio
ultimamente sto usando il 50mm macro sigma e per avere 1:1 praticamente li colpisco con la lente!!
vedrai che sul campo le cose cambiano e 15 cm diventeranno più che sufficienti .come ti ho scritto spesso starai a distanza maggiore per poter includere anche gli eventuali posatoi .
fafo87
QUOTE(alessandro mecantonio @ Aug 3 2011, 12:32 AM) *
ultimamente sto usando il 50mm macro sigma e per avere 1:1 praticamente li colpisco con la lente!!
vedrai che sul campo le cose cambiano e 15 cm diventeranno più che sufficienti .come ti ho scritto spesso starai a distanza maggiore per poter includere anche gli eventuali posatoi .


scusa l'ignoranza ma cosa sarebbe un posatoio?
alessandro mecantonio
ho visto che in questa sezione usano il 70-300 in aggiunta a tubi.potrebbe essere un compromesso da tenere in considerazione...i tubi di prolunga ti possono sempre tornare utili anche in futuro se acquisterai un macro dedicato.
sta a te ...io sono passato dalle lenti close-up alle ottiche macro specifiche....ad ognuno il suo percorso wink.gif
fafo87
QUOTE(alessandro mecantonio @ Aug 3 2011, 12:43 AM) *
ho visto che in questa sezione usano il 70-300 in aggiunta a tubi.potrebbe essere un compromesso da tenere in considerazione...i tubi di prolunga ti possono sempre tornare utili anche in futuro se acquisterai un macro dedicato.
sta a te ...io sono passato dalle lenti close-up alle ottiche macro specifiche....ad ognuno il suo percorso wink.gif


si esatto i tubi li ho, li posso sempre sperimentare con questo super tamron 90 di cui tutti mi parlano smile.gif ora sto cercando un pò di usati se trovo qualcosa perchè sono proprio invogliato all'acquisto!!!
alessandro mecantonio
il posatoio è dove poggia l'insetto che vuoi ritrarre..può essere un fiore,un filo d'erba,un rametto,ecc
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 910.2 KB

come puoi vedere qui si vede l'insetto e il posatoio.
leggendo nei vari forum di macrofotografia riuscirai ad apprendere molte cose che ti serviranno una volta sul campo.vale la pena dedicargli un pò del tuo tempo.

fai una prova con il tuo 70-300 e i tubi e vedi cosa viene fuori.logicamente con i tubi perdi un pò di luminosità ma puoi sempre compensare.cmq fai qualche prova intanto per fare pratica
se cerchi nell usato anche il tokina o il sigma vanno bene.
fafo87
QUOTE(alessandro mecantonio @ Aug 3 2011, 12:50 AM) *
il posatoio è dove poggia l'insetto che vuoi ritrarre..può essere un fiore,un filo d'erba,un rametto,ecc
Ingrandimento full detail : 910.2 KB

come puoi vedere qui si vede l'insetto e il posatoio.
leggendo nei vari forum di macrofotografia riuscirai ad apprendere molte cose che ti serviranno una volta sul campo.vale la pena dedicargli un pò del tuo tempo.

fai una prova con il tuo 70-300 e i tubi e vedi cosa viene fuori.logicamente con i tubi perdi un pò di luminosità ma puoi sempre compensare.cmq fai qualche prova intanto per fare pratica
se cerchi nell usato anche il tokina o il sigma vanno bene.


ho già provato, ma non potendo regolare i diaframmi è impossibile fotografare!
rufinus
QUOTE(fafo87 @ Aug 3 2011, 12:06 AM) *
io ho il AF-S Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR2, l'avevo pagato un 600€ mesi fa. intendi questo per le macro a distanza? (nel caso mettessi i tubi comunque dovrebbero trasmettere gli automatismi altrimenti è inutilizzabile xke non ha i diaframmi manuali).

per quanto riguarda il tamron, io pensavo potessi riprendere solo 1:1, ma questo vuol dire che allora ha uno zoom anche?
quale è il vantaggio di fotografare la mattina? gli insetti sono piu rimbambiti :-) ?

Al mattino, vista la temperatura più bassa e l'eventuale rugiada, gli insetti, soprattutto le farfalle, si muovono poco, per cui si riesce ad avvicinarle meglio.
Se scatti con D90 tieni conto del fattore di moltiplicazione 1,5. Con un 90 saresti equivalente ad un 135, con un 105 saresti quasi ad un 160. In questo modo otterresti il rapporto 1:1 senza arrivare alla minima distanza di messa a fuoco (che rimane invariata), mentre arrivando alla minima distanza avresti un ingrandimento superiore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.