Zebra3
Jul 26 2011, 10:21 PM
Ragazzi, ciao. Tra pochi giorni (dopo innumerevoli rinvii) dovrei fare un reportage su un gruppo di sub. Andrò giù anche io, ma solo di pochi metri. La protezione della mia D700 sarà una ewa-marine U-AXP100. Lasciando perdere il discorso se la custodia in questione sia sicura oppure no, vorrei chiedervi dei consigli sulle impostazioni visto che non ho mai fatto foto sott'acqua. Che ne so, l'apertura del diaframma non deve superare un F particolare? tendenzialmente conviene tenere diaframmi aperti o chiusi? Gli iso li metto auto?
Mi rendo conto che chiedo informazioni molto generali e anche qui, penso, come nella fotografia "normale", le impostazioni dipendono dai casi particolari. Però se esistono alcune regole base da seguire, beh, sono tutt'orecchi...
Grazie
Massimiliano
Ps. L'obiettivo sarà un 17-35, credevo di tenerlo su 24mm
pignatarog
Jul 27 2011, 05:44 AM
Ciao Massimiliano, un bel coraggio a usare una D700 e 17/35 in custodia Ewamarine.
Quello che posso consigliarti cos', su due piedi è:
17/35 su 17
Iso su 200
Diaframma su 5,6 - 8
WB su 5000°K
se il tempo lo puoi variare adeguati all'esposimetro altrimenti usa un programma automatico.
Buon divertimento.
Giuseppe
Gennaro Ciavarella
Jul 27 2011, 06:47 AM
aggiungo avvicinati il più possibile e lavora a 17 mm altrimenti la perdita di colore è troppo alta
Zebra3
Jul 27 2011, 09:37 AM
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Jul 27 2011, 06:44 AM)

Ciao Massimiliano, un bel coraggio a usare una D700 e 17/35 in custodia Ewamarine.
Quello che posso consigliarti cos', su due piedi è:
17/35 su 17
Iso su 200
Diaframma su 5,6 - 8
WB su 5000°K
se il tempo lo puoi variare adeguati all'esposimetro altrimenti usa un programma automatico.
Buon divertimento.
Giuseppe
Grazie sia a Giuseppe che a Gennaro
Due cose. La prima: perché diaframma su 5,6 - 8 e non magari f2,8 oppure f17? Chiedo solo per capire il comportamento della luce. Per il resto ho davvero scarsissima possibilità di intervento sulle impostazioni della macchina.
La seconda: 17mm purtroppo me lo scordo perché viene una forte vignettatura dovuta al filtro della custodia
cristiansub
Jul 27 2011, 09:50 AM
Inoltre se fai dei controluce ti potrebbe servire anche un flash, perciò eventualmente prendi l'EWA marine che permette di metterci dentro anche quello.
e complimenti per il coraggio di usare quella busta ... io suderei freddo mettendo la una delle mie D700 in una custodia in alluminio.
Ciao,
Cristian.
Gennaro Ciavarella
Jul 27 2011, 10:16 AM
tieni presente che la copertura della lente è piana per cui avrai una riduzione del campo inquadrato
con 5.6 hai una minimo di profondità di campo anche la quantità di luce diminuisce fortemente
ovvio che Cristian ti suggerisca il flash ma per me è da usare con cautela forse meglio un filtro rosso
Zebra3
Jul 27 2011, 10:33 AM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jul 27 2011, 11:16 AM)

tieni presente che la copertura della lente è piana per cui avrai una riduzione del campo inquadrato
con 5.6 hai una minimo di profondità di campo anche la quantità di luce diminuisce fortemente
ovvio che Cristian ti suggerisca il flash ma per me è da usare con cautela forse meglio un filtro rosso
Quindi la cautela per il flash è dovuta al bilanciamento del bianco? Non dovrei avere particolari problemi se scatto in raw e sistemo il bw in post? Oppure mi sbaglio?
Comunque se la luce diminuisce sensibilmente allora mi sa che imposto anche iso auto
cristiansub
Jul 27 2011, 06:00 PM
QUOTE(Zebra3 @ Jul 27 2011, 11:33 AM)

Quindi la cautela per il flash è dovuta al bilanciamento del bianco? Non dovrei avere particolari problemi se scatto in raw e sistemo il bw in post? Oppure mi sbaglio?
Comunque se la luce diminuisce sensibilmente allora mi sa che imposto anche iso auto
Il problema è data dalla sospensione che viene illuminata da un flash frontale, tipo gli abbaglianti nella nebbia, usa il flash solo se ti capita dei controluce altrimenti non usarlo proprio.
Ciao,
Cristian.
Gennaro Ciavarella
Jul 27 2011, 07:32 PM
diminuisce in quantità ma e soprattutto in qualità, fenomeno legato all'assorbimento selettivo delle lunghezze d'onda luminosa che provoca il cambiare della colorimetria, anche il wb non è d'aiuto e praticamente niente gli iso
segui quello che dice Cristian e vedi di regolarti
Massimo Mazzitelli
Jul 28 2011, 09:37 PM
non ho parole.......
Zebra3
Jul 29 2011, 11:50 AM
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Jul 28 2011, 10:37 PM)

non ho parole.......

Cioè
Zebra3
Jul 30 2011, 04:42 PM
E' andata molto bene, la custodia ha retto alla grande. L'unico problema è che essendo una sorta di salvagente tende a galleggiare per cui è un po' difficile gestire bene la macchina. Per il resto nessun problema...
Gennaro Ciavarella
Jul 30 2011, 08:13 PM
QUOTE
E\' andata molto bene, la custodia ha retto alla grande. L\'unico problema è che essendo una sorta di salvagente tende a galleggiare per cui è un po\' difficile gestire bene la macchina. Per il resto nessun problema...
Beh certo devi metterci della zavorra
Zebra3
Jul 31 2011, 05:06 PM
QUOTE(Gennaro ciavarella @ Jul 30 2011, 09:13 PM)

Beh certo devi metterci della zavorra
Cosa si può usare come zavorra? All'interno penso non si possa mettere nulla, dovrei agganciare un arnese all'esterno

Sì, ma cosa?
Ps... al di la delle fotografie devo dire che è stata un'esperienza fantastica... mi sa che se il tempo me lo permetterà, diventerò uno di voi (subacquei)
Gennaro Ciavarella
Aug 2 2011, 07:46 AM
Ci sono in vendita delle zavorre con adesivo che possono essere usate per migliorare l\'assetto. Non riescono a togliere il difetto ma lo tamponano. Meglio usare una custodia
morena70
Aug 4 2011, 08:35 PM
Devi svuotare la custodia dall'aria il piú possibile. Sotto la Ewa Marine ha due fibbie, li ci metti due piombi ma di quelli plastificati, ti raccomando, non piombo nudo.
Riguardo la sicurezza, io l'ho usata molte volte, anche a -22 mt, mai avuto problemi.
La tenuta all'acqua non viene data dal materiale ma dalla sua impermeabilitá, voglio dire, se c'é un granello di sabbia nella guarnizione di una custodia in alluminio, anche li entra l'acqua idem se c'é un buco nella Ewa Marine.
Comunque la Ewa Marine da il problema che con molta pressione diventa difficile usare i bottoni e lo zoom ma se fai un pó di pratica riesci a fare tutto fino a 20 mt, poi manovrare diventa arduo.
Ciao
Zebra3
Aug 5 2011, 12:38 AM
QUOTE(morena70 @ Aug 4 2011, 09:35 PM)

Devi svuotare la custodia dall'aria il piú possibile. Sotto la Ewa Marine ha due fibbie, li ci metti due piombi ma di quelli plastificati, ti raccomando, non piombo nudo.
Riguardo la sicurezza, io l'ho usata molte volte, anche a -22 mt, mai avuto problemi.
La tenuta all'acqua non viene data dal materiale ma dalla sua impermeabilitá, voglio dire, se c'é un granello di sabbia nella guarnizione di una custodia in alluminio, anche li entra l'acqua idem se c'é un buco nella Ewa Marine.
Comunque la Ewa Marine da il problema che con molta pressione diventa difficile usare i bottoni e lo zoom ma se fai un pó di pratica riesci a fare tutto fino a 20 mt, poi manovrare diventa arduo.
Ciao
Grazie per le dritte, anche se prima di arrivare a venti metri credo passerà davvero molto tempo. La cosa, però, non mi dispiacerebbe affatto...
Dimenticavo, un paio di foto scattate sabato scorso
http://Lens.ilcannocchiale.it/2011/08/01/tyrrhenian_sea.htmlhttp://Lens.ilcannocchiale.it/2011/08/02/t...nian_sea_2.htmlAl momento, per il tipo di foto che faccio, questo è più o meno il mio campo d'azione ;-)
morena70
Aug 5 2011, 11:24 AM
Io ora la uso per fare foto tipo la tua seconda, dentro/fuori dall'acqua, in piscina, spruzzi etc. Usare una custodia rigida per queste cose lo vedo poco pratico ma per acqua che vola da tutte le parti in superficie é perfetta.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.