Molte delle tue domande hanno già trovato risposte in numerosi interventi nel Forum, comunque ti rispondo volentieri, per quel che posso.
Se vuoi un macro di qualità, avendo tu uno zoom "normale" e ammesso che te lo voglia tenere, il consiglio va sul 105micro. Se no, su due obiettivi, avresti già una sovrapposizione di focali.
E' chiaro che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca: per il ritratti a vecchietti rugosi il 105micro va benissimo, mentre per le mogli - fidanzate - amiche può essere causa di liti, poichè ha un microcontrasto talmente elevato che ogni punto nero, poro, brufolo o irregolarità della pelle viene impietosamente palesato.
Sull'altra domanda, e solo per quanto riguarda le Nikon D50 e D70: in digitale puoi usare tutte le ottiche da Nikkor AF in poi (1987 circa) senza limitazioni gravi.
Invece le ottiche progettate espressamente per il digitale, contraddistinte dalla sigla Dx, le puoi usare solo sulle reflex digitali. Sul 24x36 presentano vistose e inaccettabili cadute di luce ai bordi, proprio perchè non sono progettate per coprire il formato più grande, ma il Dx, che è di circa 16x24mm.
Un consiglio spassionato: se sei alle prime armi, vuoi migliorare il corredo e vuoi cimentarti con qualche ripresa a distanza ravvicinata, forse l'acquisto meno rischioso e più polivalente, compresa la funzione macro, sarebbe quello del AF-D 28-105/f:3,5-4,5.
Ti consentirebbe di guadagnare in termini di
- soldini, perchè potresti permutare quello che hai già: qualcosa ti daranno.
- qualità generale di resa (Fedro docet)
- possibilità macro (non al livello del 105 fisso, ma cmq con un buon RR di 1:2)
- focale grandangolare (da 35 a 28 guadagni una decina di gradi di angolo di campo)
- focale tele: un modesto incremento rispetto a quanto hai già, ma apprezzabile nei ritratti, almeno come flessibilità operativa.
- luminosità: è solo mezzo diaframma, ma a volte ti salva dal micromosso.
E questo è quanto.
Buona luce