QUOTE(FZFZ @ Jul 25 2011, 12:30 AM)

Il 16-85 è una scelta migliore per tantissimi motivi
A partire da cromie , per i mei gusti, nettamente superiori
Una lente non si misura mica solo in nitidezza (non inferiore nel Nikkor , comunque)
Il bokeh e le cromie hanno un "certo" valore, credp
Tanto per dire altri due aspetti..."marginali"...
Ciao, il mio discorso sulla nitidezza era in relazione alle due versioni del Tamron 17-50 2.8, cioè il non-VC (che possiedo) e il VC, dove, come dicevo, a diaframmi più aperti mi è risultato più nitido il primo.
Per il 16-85 VR, che ho avuto qualche tempo fa, non ho mai detto che non è nitido, anzi, è il più nitido della sua fascia di mercato, solo che, come dici anche tu, è un pò buietto e in alcuni frangenti la cosa si vede ... inoltre, ha una vignettatura accentuata a 16mm con diaframmi più aperti.
Ho detto che non ritornerei mai indietro, solo perché il Tamron mi permette di avere un'ottima qualità anche a diaframmi più aperti e, soprattutto, di avere la stessa apertura costante su tutta la focale ... l'unico vero problema del Tamron, se così si può definire, è una leggera distorsione alle basse focali, ma per il resto è fenomenale: nessuna vignettatura, nessuna aberrazione cromatica, ottima resa in controluce, ecc. ... mi ha pienamente convinto e io, solitamente, sulla scelta delle lenti sono abbastanza pignolo, infatti poche ottiche mi hanno dato la stessa senzazione.
Diciamo che è, almeno su DX, l'ottica definitiva per questo range di focali (non ho mai provato il Nikkor, ma costando 4 volte tanto, non penso che lo prenderò mai ...), poi, quando avrò la possibilità di passare a FX, sarò costretto a cambiarla, ma ho già in mente il suo sostituto, cioè il Tamron 28-75 2.8 :-D