Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gigetto1991
quale scegliere??? mi riferisco in particolar modo alla nitidezza e alla qualità che questi obiettivi possono offrire...
Dr.Pat
il nikon è di classe inferiore (non è 2.8 fisso).
Degli altri, girando per internet ero arrivato alla conclusione di prendere il tamron 17-50 VC; alla fine ho preso il nikkor 16-85... e me ne sono pentito!
sandrofoto
QUOTE(Dr.Pat @ Jul 24 2011, 09:32 AM) *
il nikon è di classe inferiore (non è 2.8 fisso).
Degli altri, girando per internet ero arrivato alla conclusione di prendere il tamron 17-50 VC; alla fine ho preso il nikkor 16-85... e me ne sono pentito!


Perchè pentito?
Gigetto1991
perchè come ti trovi col 16 85?? hai trovato qualche limite?
motty65
Ho da 1 anno il 16-85 e da 1 mese il Tamaron 17-50.
Adesso penso di vendere il 16-85.....

Pollice.gif
Valejola
Io ho preso il Tamron 17-50 vc e ne sono molto soddisfatto!
Ammetto che in rare occasioni (solo se usato a 2.8 e distanze ravvicinate) mi ha dato qualche dubbio sulla maf...ma è comunque stato qualche caso sporadico e sempre con imprecisioni minime (appunto i miei sono dubbi) che non compromettevano lo scatto.
E l'apertura 2.8 fissa abbinata alla stabilizzazione molto efficiente, seppur rumorosa, fanno dimenticare tutto perchè mi hanno permesso di fare foto a mano libera che altrimenti non sarei riuscito a fare!
Quì un piccolo esempio, ovviamente a mano libera (1/10sec, f2.8 e iso 400):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.8 KB
Ovviamente non è un Nikon 17-55, ma il prezzo è nettamente dalla sua parte...io l'ho pagato 280 nuovo.
tribulation
QUOTE(Dr.Pat @ Jul 24 2011, 09:32 AM) *
il nikon è di classe inferiore (non è 2.8 fisso).


la "classe" degli obiettivi non si giudica solo dalla luminosità, però.
altrimenti anche un 16-35 f4 sarebbe inferiore a quelli citati.
bradipoz
io invece ho fatto il contrario: ho venduto il Tamron 17-50 VC per prendere il Nikkor 16-85... e non tornerei indietro!!!!!
comunque come giustamente aggiungeva "tribulation" la qualità di un obiettivo non è data solo dalla luminosità....
Il Tamron 17-50 personalmente non mi ha mai convinto al 100% a f2,8 e mi trovavo quindi a scattare quasi sempre da f4 in poi..... a quel punto ho optato per il 16-85 VR che ha un'escursione maggiore, precisione e velocità dell'autofocus superiori, sistema di stabilizzazione più efficace e una resa dei colori che personalmente preferisco....

per quanto riguarda la nitidezza, sono sempre stato molto soddisfatto di entrambi, tanto da considerarli, da questo punto di vista, praticamente equivalenti.

Se mi serve nitidezza uso i fissi, per una lente "da tutti i giorni" ho preferito l'escursione del 16-85.

Ciao


Valejola
QUOTE(bradipoz @ Jul 24 2011, 01:24 PM) *
io invece ho fatto il contrario: ho venduto il Tamron 17-50 VC per prendere il Nikkor 16-85... e non tornerei indietro!!!!!
comunque come giustamente aggiungeva "tribulation" la qualità di un obiettivo non è data solo dalla luminosità....
Il Tamron 17-50 personalmente non mi ha mai convinto al 100% a f2,8 e mi trovavo quindi a scattare quasi sempre da f4 in poi..... a quel punto ho optato per il 16-85 VR che ha un'escursione maggiore, precisione e velocità dell'autofocus superiori, sistema di stabilizzazione più efficace e una resa dei colori che personalmente preferisco....

per quanto riguarda la nitidezza, sono sempre stato molto soddisfatto di entrambi, tanto da considerarli, da questo punto di vista, praticamente equivalenti.

Se mi serve nitidezza uso i fissi, per una lente "da tutti i giorni" ho preferito l'escursione del 16-85.

Ciao

Capisco e condivido il ragionamento, ma io non tralascerei quello che dicevo più sopra.
Cioè che il tamron, pur non essendo qualitativamente eccelso come i nikon, con poca luce aiuta molto di più del 16-85.
L'accoppiata 2.8 fisso + stabilizzazione fà miracoli!
bradipoz
QUOTE(Valejola @ Jul 24 2011, 02:21 PM) *
Capisco e condivido il ragionamento, ma io non tralascerei quello che dicevo più sopra.
Cioè che il tamron, pur non essendo qualitativamente eccelso come i nikon, con poca luce aiuta molto di più del 16-85.
L'accoppiata 2.8 fisso + stabilizzazione fà miracoli!


No no, infatti comunque considero il Tamron un'ottima ottica, con un rapporto qualità/prezzo davvero niente male.
Nella mia personale scelta, l'escursione del Nikon ha avuto molto peso, per avere un'ottica da viaggio comoda e compatta!!!
Gigetto1991
su che fotocamera li avevate montati? mi riferisco al 17 50 e al 16 85 ?????
Gianluca Rasile
Il Tamron 17-50 è molto più nitido ad aperture massime nella sua prima versione, cioè quella senza motorino interno AF e senza stabilizzazione VC ... peccato che, ormai, non si trova più in commercio dal 2008 e, di conseguenza, bisogna scegliere tra la versione con motorino interno AF non VC e quella con VC.

Dopo vari test effettuati con entrambi, ne è venuto fuori che a massima apertura il non-VC è più nitido del VC, anche se la migliore resa ce l'ha a f/5.6 su tutta la focale. Il VC, invece, inizia a lavorare davvero bene intorno a f/8, ma visto che se uno si fa un'obiettivo luminoso 2.8 vorrebbe, quanto meno, che fosse il più decente possibile a quest'apertura, ho optato per il non-VC con motorino interno AF, che tra l'altro costa 100 euro in meno del VC.

Ho avuto anche il 16-85 VR e altri di questa fascia, e il Tamron 17-50 2.8 non lo venderei mai per ritornare su quelle ottiche, è una lente davvero valida, che soffre solo di un pò di distorsione alle basse focali, ma nulla di così evidente ;-)

La consiglio come valida alternativa a chi ha una DX e non vuole spendere oltre 1000 euro al Nikkor 17-55 :-)
alberto.s
QUOTE(g.rasile @ Jul 24 2011, 04:08 PM) *
Il Tamron 17-50 è molto più nitido ad aperture massime nella sua prima versione, cioè quella senza motorino interno AF e senza stabilizzazione VC ... peccato che, ormai, non si trova più in commercio dal 2008 e, di conseguenza, bisogna scegliere tra la versione con motorino interno AF non VC e quella con VC.

Dopo vari test effettuati con entrambi, ne è venuto fuori che a massima apertura il non-VC è più nitido del VC, anche se la migliore resa ce l'ha a f/5.6 su tutta la focale. Il VC, invece, inizia a lavorare davvero bene intorno a f/8, ma visto che se uno si fa un'obiettivo luminoso 2.8 vorrebbe, quanto meno, che fosse il più decente possibile a quest'apertura, ho optato per il non-VC con motorino interno AF, che tra l'altro costa 100 euro in meno del VC.

Ho avuto anche il 16-85 VR e altri di questa fascia, e il Tamron 17-50 2.8 non lo venderei mai per ritornare su quelle ottiche, è una lente davvero valida, che soffre solo di un pò di distorsione alle basse focali, ma nulla di così evidente ;-)

La consiglio come valida alternativa a chi ha una DX e non vuole spendere oltre 1000 euro al Nikkor 17-55 :-)


Concordo in pieno. Pollice.gif
Vinc74
Io ho avuto il Tokina 16-50 2.8: costruzione eccellente e resa molto buona (solo un pelino morbido a f2.8).
Lo consiglierei, magari cercando sull'usato a prezzi intorno ai 300-350 euro.
FZFZ
QUOTE(Dr.Pat @ Jul 24 2011, 09:32 AM) *
il nikon è di classe inferiore (non è 2.8 fisso).
Degli altri, girando per internet ero arrivato alla conclusione di prendere il tamron 17-50 VC; alla fine ho preso il nikkor 16-85... e me ne sono pentito!


La classe di appartenenza di un obiettivo non la fa la luminosità spicciola ( specchietto per le allodole...)

E perchè te ne saresti pentito?
paulinvira
QUOTE(g.rasile @ Jul 24 2011, 04:08 PM) *
Il Tamron 17-50 è molto più nitido ad aperture massime nella sua prima versione, cioè quella senza motorino interno AF e senza stabilizzazione VC ... peccato che, ormai, non si trova più in commercio dal 2008 e, di conseguenza, bisogna scegliere tra la versione con motorino interno AF non VC e quella con VC.

Dopo vari test effettuati con entrambi, ne è venuto fuori che a massima apertura il non-VC è più nitido del VC, anche se la migliore resa ce l'ha a f/5.6 su tutta la focale. Il VC, invece, inizia a lavorare davvero bene intorno a f/8, ma visto che se uno si fa un'obiettivo luminoso 2.8 vorrebbe, quanto meno, che fosse il più decente possibile a quest'apertura, ho optato per il non-VC con motorino interno AF, che tra l'altro costa 100 euro in meno del VC.

Ho avuto anche il 16-85 VR e altri di questa fascia, e il Tamron 17-50 2.8 non lo venderei mai per ritornare su quelle ottiche, è una lente davvero valida, che soffre solo di un pò di distorsione alle basse focali, ma nulla di così evidente ;-)

La consiglio come valida alternativa a chi ha una DX e non vuole spendere oltre 1000 euro al Nikkor 17-55 :-)


Ma, non so, secondo me comprare il non non vc, l'ho già detto tante volte, è un errore, il mio a 2.8 è già molto buono, a 5.6 ha una nitidezza incredibile (io l'ho confrontato con il 16-85 e la differenza a favore del tamron è evidente) non serve certamente chiudere a f 8. Questo però conferma che spesso ci si imbatte in tamron che non sono a posto. Io il primo l'ho dovuto rimandare indietro quello si che a 2.8 non era utilizzabile.
Il 16-85 comunque, se non sei fissato con il 2.8, la trovo una scelta migliore per escursione e costruzione, secondo me non sono zoom confrontabili. Gl altri non li conosco.
FZFZ
Il 16-85 è una scelta migliore per tantissimi motivi
A partire da cromie , per i mei gusti, nettamente superiori

Una lente non si misura mica solo in nitidezza (non inferiore nel Nikkor , comunque)
Il bokeh e le cromie hanno un "certo" valore, credp

Tanto per dire altri due aspetti..."marginali"...
sandrofoto
QUOTE(paulinvira @ Jul 24 2011, 08:52 PM) *
Ma, non so, secondo me comprare il non non vc, l'ho già detto tante volte, è un errore, il mio a 2.8 è già molto buono, a 5.6 ha una nitidezza incredibile (io l'ho confrontato con il 16-85 e la differenza a favore del tamron è evidente) non serve certamente chiudere a f 8. Questo però conferma che spesso ci si imbatte in tamron che non sono a posto. Io il primo l'ho dovuto rimandare indietro quello si che a 2.8 non era utilizzabile.
Il 16-85 comunque, se non sei fissato con il 2.8, la trovo una scelta migliore per escursione e costruzione, secondo me non sono zoom confrontabili. Gl altri non li conosco.


Guarda io ti posso dire che in fatto di nitidezza oggi come oggi anche i fondi di bottiglia sono all'altezza della situazione.
Nel confrontare il Tamron con il Nikkor 16-85, vanno considerati, oltre che la nitidezza, altri parametri altrettanto importanti, forse anche più importanti della nitidezza in assoluto.
Facciamo i confronti come si deve, ad esempio in controluce e in resistenza al flare, il Nikkor sotto questi aspetti è imbattibile.
La resa cromatica, la costruzione, questi sono valori che fanno veramente la differenza.
Certo che ci sono anche le eccezioni che confermano la regola, ci sono obiettivi universali che non hanno nulla da invidiare agli originali, ma manca l'affidabilita tra un esemplare ed un'altro ed il costo guarda caso sale, vedi 50 1,4 Sigma che si che è ottimo, ma il prezzo non è economico.
Io possiedo il 16-85, ciò che odio di questo obiettivo, è la scarsa luminosità, ma per il resto su quella fascia di prezzo è insostituibile tranne che con il Nikkor 17-55 2,8.
Gianluca Rasile
QUOTE(FZFZ @ Jul 25 2011, 12:30 AM) *
Il 16-85 è una scelta migliore per tantissimi motivi
A partire da cromie , per i mei gusti, nettamente superiori

Una lente non si misura mica solo in nitidezza (non inferiore nel Nikkor , comunque)
Il bokeh e le cromie hanno un "certo" valore, credp

Tanto per dire altri due aspetti..."marginali"...


Ciao, il mio discorso sulla nitidezza era in relazione alle due versioni del Tamron 17-50 2.8, cioè il non-VC (che possiedo) e il VC, dove, come dicevo, a diaframmi più aperti mi è risultato più nitido il primo.

Per il 16-85 VR, che ho avuto qualche tempo fa, non ho mai detto che non è nitido, anzi, è il più nitido della sua fascia di mercato, solo che, come dici anche tu, è un pò buietto e in alcuni frangenti la cosa si vede ... inoltre, ha una vignettatura accentuata a 16mm con diaframmi più aperti.

Ho detto che non ritornerei mai indietro, solo perché il Tamron mi permette di avere un'ottima qualità anche a diaframmi più aperti e, soprattutto, di avere la stessa apertura costante su tutta la focale ... l'unico vero problema del Tamron, se così si può definire, è una leggera distorsione alle basse focali, ma per il resto è fenomenale: nessuna vignettatura, nessuna aberrazione cromatica, ottima resa in controluce, ecc. ... mi ha pienamente convinto e io, solitamente, sulla scelta delle lenti sono abbastanza pignolo, infatti poche ottiche mi hanno dato la stessa senzazione.

Diciamo che è, almeno su DX, l'ottica definitiva per questo range di focali (non ho mai provato il Nikkor, ma costando 4 volte tanto, non penso che lo prenderò mai ...), poi, quando avrò la possibilità di passare a FX, sarò costretto a cambiarla, ma ho già in mente il suo sostituto, cioè il Tamron 28-75 2.8 :-D
Valejola
Apro una parentesi per rettificare un mio post precedente per via di un mio mega lapsus...ho affermato di aver pagato 280 la versione VC e invece mi sono confuso col preventivo di quella NON VC.
Difatti quello stabilizzato l'ho pagato 370...meglio correggere mica da creare idee sbagliate.
tommasog.
QUOTE(Valejola @ Jul 24 2011, 11:51 AM) *
Io ho preso il Tamron 17-50 vc e ne sono molto soddisfatto!
Ammetto che in rare occasioni (solo se usato a 2.8 e distanze ravvicinate) mi ha dato qualche dubbio sulla maf...ma è comunque stato qualche caso sporadico e sempre con imprecisioni minime (appunto i miei sono dubbi) che non compromettevano lo scatto.
E l'apertura 2.8 fissa abbinata alla stabilizzazione molto efficiente, seppur rumorosa, fanno dimenticare tutto perchè mi hanno permesso di fare foto a mano libera che altrimenti non sarei riuscito a fare!
Quì un piccolo esempio, ovviamente a mano libera (1/10sec, f2.8 e iso 400):
Ingrandimento full detail : 214.8 KB
Ovviamente non è un Nikon 17-55, ma il prezzo è nettamente dalla sua parte...io l'ho pagato 280 nuovo.

dove l hai preso a quel prezzo
Valejola
QUOTE(tommasog. @ Aug 5 2011, 04:40 PM) *
dove l hai preso a quel prezzo

....
QUOTE(Valejola @ Jul 26 2011, 10:49 PM) *
Apro una parentesi per rettificare un mio post precedente per via di un mio mega lapsus...ho affermato di aver pagato 280 la versione VC e invece mi sono confuso col preventivo di quella NON VC.
Difatti quello stabilizzato l'ho pagato 370...meglio correggere mica da creare idee sbagliate.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.