Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danspado
Scusate la domanda forse banale ma ho un piccolissimo dubbio. Sto per prendere un 85 f1.8D ed ho visto che ha la ghiera per i diaframmi, quando lo monterò sulla mia D90 lo potrò usare in A scegliendo l'apertura con la ghiera apposita sul corpo macchina o dovrò necessariamente impostarla dall'obiettivo? hmmm.gif
reclinato
QUOTE(danspado @ Jul 21 2011, 09:52 AM) *
Scusate la domanda forse banale ma ho un piccolissimo dubbio. Sto per prendere un 85 f1.8D ed ho visto che ha la ghiera per i diaframmi, quando lo monterò sulla mia D90 lo potrò usare in A scegliendo l'apertura con la ghiera apposita sul corpo macchina o dovrò necessariamente impostarla dall'obiettivo? hmmm.gif


sulla d90 non perdi proprio nessuna funzionalità.... puoi lavorare tranquillamente a priorità di diaframmi dalla macchina... non hai nessuna limitazione!!
prendilo e ti divertirai un sacco...

prospero
danspado
Ok grazie mille, in ogni caso lo avrei preso dato che l'80% delle mie foto sono ritratti.
gianngar
QUOTE(danspado @ Jul 21 2011, 09:52 AM) *
Scusate la domanda forse banale ma ho un piccolissimo dubbio. Sto per prendere un 85 f1.8D ed ho visto che ha la ghiera per i diaframmi, quando lo monterò sulla mia D90 lo potrò usare in A scegliendo l'apertura con la ghiera apposita sul corpo macchina o dovrò necessariamente impostarla dall'obiettivo? hmmm.gif


Se non ricordo male però , prima di montarlo sulla D90, devi solo impostare il diaframma su f/22 e bloccarlo con la levetta rossa situata vicino alla baionetta dell' obiettivo.

In questo modo la fotocamera è libera di comandare il diaframma in automatico senza problemi.
reclinato
QUOTE(danspado @ Jul 21 2011, 09:57 AM) *
Ok grazie mille, in ogni caso lo avrei preso dato che l'80% delle mie foto sono ritratti.


io lo sto usando da pochissimo su d7000... solo tenerlo in mano è uno spettacolo... bisogna fare un pò di pratica e capire come funziona e come si comporta... io sto cercando ancora di capirlo... ma le prime impressioni sono ottime!!

@gianngar: esattamente.

prospero
monteoro
Dovrai solo provvedere a "bloccare" il diaframma sull'apertura minima (f/16) mediante l'apposito pulsantino/switch, altrimenti potresti avere la tipica indicazione fEE.

ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.