Luca Montagner
Jul 19 2011, 03:39 PM
Ciao a tutti!!!
Qualcuno avrebbe tempo e voglia di spiegarmi cos'è e a cosa serve il moltiplicatore???
Chiedo troppo???
franx
Jul 19 2011, 03:55 PM
Ciao Luca,
ci provo io a spiegarti cos'è un moltiplicatore ma sono sicuro che gente molto più brava ed esperta di me potrà fare sicuramente di meglio e farti capire cos'è.
Il moltiplicatore è un'aggeggio, costituito da un insieme di lenti, simile ad un obiettivo, che si interpone fra obiettivo e corpo macchina. La parte posteriore di un moltiplicatore è simile a quella di un qualsiasi obiettivo, perché si inserisce nel bocchettone a baionetta della macchina, mentre la parte anteriore ha la stessa forma del bocchettone stesso solo che, anzichè vederci dentro uno specchio, ci vedi un gruppo di lenti.
La sua funzione è quella di moltiplicare, appunto, la lunghezza focale dell'obiettivo che tu gli monti davanti. Ad esempio un moltiplicatore 2X raddoppia la lunghezza focale dell'obiettivo che utilizzi davanti ad esso. Ad esempio un 70-300, moltiplicato con un moltiplicatore 2X, diviene un 140-600. Bel guadagno no? Si però ci sono dei compromessi perché in realtà i moltiplicatori hanno due svantaggi principali. Il primo, dichiarato nelle caratteristiche del moltiplicatore stesso, è una perdita di luminosità dell'obiettivo che gli monti davanti. Questo si traduce in una riduzione dell'apertura massima (diaframma f) di un certo numero di stop rispetto al valore nomiale dell'obiettivo. In genere più moltiplichi e più perdi luminosità, quindi un 2X perde più luminosità di un 1.4X ad esempio. L'altro svantaggio è che l'introduzione del moltiplicatore riduce la nitidezza dell'obiettivo che utilizzi, per via dell'aggiunta di un ulteriore gruppo di lenti che la luce che compone la tua foto dovrà attraversare. Anche in questo caso a moltiplicazioni meno spinte corrisponde un minore degrado della nitidezza dell'obiettivo.
Di solito i moltiplicatori si utilizzano con i teleobiettivi, anzi, se non sbaglio, non è possibile nemmeno montarli con i grandangoli perché il gruppo di lenti posteriore del grandangolo andrebbe a cozzare con il gruppo di lenti anteriore del moltiplicatore perché troppo retrocesso.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Buoni scatti. Francesco.
Melys
Jul 19 2011, 03:59 PM
Senza contare che il moltiplicatore rallenta l'autofocus...
riccardobucchino.com
Jul 19 2011, 05:06 PM
QUOTE(Melys @ Jul 19 2011, 04:59 PM)

Senza contare che il moltiplicatore rallenta l'autofocus...
se e solo se la trasmissione del movimento è di tipo meccanico come avviene con gli af e af-d mentre se la trasmissione è elettronica le volocità di rotazione dell'elicoide è IDENTICA alla velocità della stessa lente senza moltiplicatore, si perde un pelo di precisione soprattutto se si arriva ad avere diaframmi molto chiusi e superiori a f/5.6 e in tal caso l'af è lento perchè magari non riesce ad agganciare un punto a fuoco e fa diversi giri di elicoide prima di fermarsi.
Ma la fisica impedisce ai motori af-s di essere rallentati per colpa dei moltiplicatori, è fisica!
Luca Montagner
Jul 19 2011, 08:49 PM
Grazie mille a tutti!!!
Siete stati molto chiari!!!!