Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Franco_
Ciao, ho scattato un pò di foto con un Nikkor AF 70-210/4-5,6 e vorrei sapere un vostro parere su quello che secondo me è un difetto dell'ottica (vorrei sapere se solo di questa o è un problema generale).
Con diaframmi più chiusi, diciamo f/8, riprendendo soggetti a grande distanza, la qualità al centro mi sembra leggermente superiore a quella del 70-300 G (nelle stesse condizioni di ripresa) mentre ai bordi il paragone non si pone nemmeno (il 70-210 è nettamente superiore). Se invece scatto alla massima apertura, le cose cambiano notevolemente fino a capovolgersi.
Non ho invece riscontrato questi problemi con soggetti posti a pochi metri di distanza.
Vi allego il crop al 100% del centro di una foto alla focale massima fatta con il 70-210, ad 1/800 f/5,6 (AF-S).
Mi sembra che l'immagine faccia pena. E' un problema dell'ottica oppure alla focale massima questo calo è normale ? Vorrei sapere che cosa ne pensate voi.

Vi ringrazio in anticipo
giannizadra
Il calo al centro non è affatto normale.
L'ottica è molto buona.
Umidità ? Condensa ? Muffa ? Messa a fuoco non corretta ?
Controlla l'obiettivo in trasparenza e ripeti la prova.
__Claudio__
Fra' ti dico la mia anche se è molto diversa dall'opinione corrente, almeno sul forum. Il 70/210, almeno quello con diaframma variabile, è costruito senz'altro meglio del 70/300 G, più robusto e più "in linea" con le ottiche Nikon. Otticamente però, ovviamente nelle focali comuni, è molto, molto allineato al più plasticoso fratello. Ora ovviamente spero di non alzare un vespaio, ma dopo aver visto una moltitudine di immagini scattate con i due protagonisti della tua domanda, credo che alla fine e per la sola parte ottica, uno vale l'altro. Tieni poi conto che nelle ottiche diciamo così, economiche, le tolleranze sono tali per cui anche la parte fortuna gioca il suo ruolo. Sono da pescare i classici jolly che vanno meglio delle nostre aspettative ma normalmente le loro performance si equivalgono.
Franco_
Gianni, l'obiettivo è apparentemente perfetto, almeno da quello che posso vedere esternamente. Non presenta alcun segno di usura (graffi, colpi o segni vari), la baionetta è integra e non ha né muffe o condensa o quant'altro. Giochi con le ghiere pressochè ridotti a zero.
Le lenti sono pulite e senza graffi, il diaframma è regolare.
Come mi aspetto è un pò lento l'AF.
La cosa che mi stupisce è che a tutta apertura e alla focale massima sembra più nitido ai bordi che al centro, mentre alle altre focali ai bordi è molto molto buono: è questo che mi lascia interdetto. Secondo te da che cosa può dipendere ?

Claudio, lo sto provando perchè chi nel forum l'ha comprato (adesso mi sfugge il nome) ne è stato molto ma molto soddifatto e dalle foto che ho potuto vedere anche a ragione. Certo non è il top (80-200 e 70-200 sono su un altro pianeta), ma è possibile che il decadimento alla massima focale sia così evidente ? Il 70-300 in confronto è una "spada".

Personalmente sono portato a credere ad un difetto dell'obiettivo, ma non riesco a capire quale potrebbe essere visto il comportamento con diaframmi più chiusi, a distanze più ravvicinate e ai bordi.

Pensate che sia un problema di messa a fuoco ? Ma allora perchè la D70 scatta se nessun altro punto è a fuoco ?
__Claudio__
Pur comprendendo che la visione a monitor non è la migliore per giudicare, sarebbe forse il caso che potessi postare le foto fatte con i due obiettivi a partà di focale e di diaframma. Così è davvero difficile dire una qualsiasi cosa. wink.gif
Franco_
Poichè avevo il forte dubbio che il problema fosse legato all' AF ho ripetuto lo scatto con la messa a fuoco manuale. I risultati, benchè questa operazione per me non sia semplicissima (in mancanza di un vetrino adeguato), mi sembrano piutto sto evidenti.

Confermate la mia ipotesi ?

grazie.gif

P.S. Claudio, credo che questo tagli la testa al toro, senza bisogno postare lo scatto con il 70-300 mad.gif

__Claudio__
QUOTE(fraroby @ Oct 15 2005, 11:49 AM)
P.S. Claudio, credo che questo tagli la testa al toro, senza bisogno postare lo scatto con il 70-300  mad.gif
*



Fra' nun te 'ncazzà laugh.gif laugh.gif

A me questa sembra molto più nitida della prima.
Franco_
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 15 2005, 12:07 PM)
Fra' nun te 'ncazzà laugh.gif  laugh.gif

A me questa sembra molto più nitida della prima.
*



Tranquillo Claudio, nun me 'ncaxxo, e perchè poi dovrei ?
La messa a fuoco manuale (II foto) è decisamente più nitida di quella con l' AF (I foto).

Visto che ci siamo invio anche il crop ripreso con il 70-300 G in AF-S (nel confronto è una belva).

Adesso mi sta venendo il dubbio che il problema possa dipendere dalla coppia D70 70-210, visto che ho letto delle discussioni dove si è detto di problemi di "alineamento" (non mi viene un'altro termine adesso) ad es. tra D70 e 80-200.

Boh ...
__Claudio__
Potrebbe essere una spiegazione per la messa a fuoco anche se sinceramente, seppur più brillante, quella del 70/300 non mi sembra così tremendamente migliore.
giannizadra
Escludo problemi con l'accoppiamento D70-zoom, e, se l'obiettivo è davvero a posto, continuo a pensare a un problema di AF: il 70-210, pur non essendo un mostro, non deve produrre immagini peggiori del 70-300, bensì il contrario.
Fai altre prove, senza lampioni in mezzo. Non vorrei che il tutto dipendesse da un indurimento dell'AF.
Franco_
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 15 2005, 12:27 PM)
Potrebbe essere una spiegazione per la messa a fuoco anche se sinceramente, seppur più brillante, quella del 70/300 non mi sembra così tremendamente migliore.
*



Perdonami Claudio, ammetto la mia ignoranza hmmm.gif e comincio a pensare che il mio metro di valutazione sia piuttosto scarso laugh.gif
Ma secondo te l'AF di questo 70-210 va bene o no ? Il dubbio mi sorge dal momento che tu dici che il 70 300 non ti sembra così "tremendamente migliore".
A me sembra che il 70-210 non focheggi bene huh.gif e che l'immagine sia piuttosto morbida (si dice così ?).


giannizadra
E' quasi certamente un problema di AF (come ho scritto sopra).
Franco_
Ciao Gianni,

ecco un paio di foto in cui in prossimità del centro del fotogramma non ci sono lampioni o altri ostacoli. Che mi dici ?
Scatti sempre alla massima focale e a tutta apertura (210mm, f/5,6 e 1/1000).
Nella seconda mi sembra che sulla piccola persiana sia presente anche un pò di sfrangiatura.

In questa foto la messa a fuoco è stata fatta sui mattoni.

giannizadra
E' un problema di autofocus. Il fuoco è sul piano dietro (palazzo).
Franco_
Nella seconda la messa a fuoco è sulla vetrata.
Stesse condizioni di scatto.

Secondo me qui che anche dell'aberrazione sulla sarrandina in basso al centro.

Scusate se vi sto "rompendo", ma vorrei esere sicuro che l'ottica abbia dei problemi (mi hanno proposto di acquistarla per 150 €, ma non ne sono affatto sicuro).
Il fatto è che non mi ero mai trovato in questa situazione, e prima di dare la risposta definitiva vorrei essere sicuro. Il proprietario dell'ottica continua a dirmi di non aver mai riscontrato i problemi da me segnalati e avanza dubbi sul digitale dicendo che nelle stampe da pellicola (ha una F801) non ha mai riscontrato i problemi da me segnalati.

grazie.gif a tutti per l'aiuto e la pazienza Pollice.gif
giannizadra
La vetrata mi sembra a posto.
Tuttavia non credo che comprerei un'ottica con un problema di autofocus.
Cercherei un 70-210 senza malfunzionamenti, se fossi in te.
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 03:05 PM)
La vetrata mi sembra a posto.
Tuttavia non credo che comprerei un'ottica con un problema di autofocus.
Cercherei un 70-210 senza malfunzionamenti, se fossi in te.
*



Beh Gianni, anch'io che sono in me messicano.gif non la comprerei, quindi non la comprerò laugh.gif . Se e quando ne troverò un'altra ci farò un pensierino.

grazie.gif ancora di tutto

Passo e chiudo
photoflavio
Sono sul forum uno dei maggiori sostenitori della bontà di questa ottica. Intendiamoci, non è che voglio dire che sia l'ottica migliore del mondo, ma sicuramente è un'ottica che fa egregiamente il suo mestiere, che restituisce forse più di quanto ci si aspetterebbe (per quello che costa - anche se appena uscita non è che me l'avessero tirata dietro in cambio di due ciotole di riso biggrin.gif ) e che da quanto ho letto e sentito da chi le ha provate entrambe, è superiore al citato 70÷300.

Premesso questo, trovo davvero strano il comportamento dell'ottica da te provata, caro Franco. Il primo scatto da te postato è in effetti qualitativamente inguardabile; quello con la messa a fuoco manuale mi pare focheggiato un po' dietro, sulla scritta 'latte' nel camion in alto a destra. Da questo scatto non si può dire che ai margini l'immagine sia migliore, perchè il motivo di ciò è a mio modesto avviso da ricercare nel difetto di messa a fuoco. Un test valido sarebbe stato se tutti gli oggetti fossero stati sul medesimo piano focale, per non introdurre variabili nel problema.

Non ho a portata di mano altre foto, dovrei cercarle, ma se può servire da esempio posto uno scatto ed il crop al 100% - Non fate caso al rumore che affligge lo scatto, il gran genio che sono ha lasciato gli ASA piuttosto elevati da alcuni scatti precedenti (nessuna post produzione, come mamma D70 l'ha fatta).

user posted image

user posted image

Onestamente non ho mai riscontrato questo difetto in nessuna occasione. Se trovi questa ottica in buone condizioni ti darà certamente delle soddisfazioni.

PS: effettuare un test serio sulla messa a fuoco per verificare che l'obiettivo non abbia problemi di questo tipo?

Ciao,
Flavio
Franco_
grazie.gif Flavio.

E' evidente che il 70-210 non è il massimo, ma rispetto al 70-300 consente di ottenere un discreto miglioramento con ad un costo (parliamo di 70-210 usato) molto ragionevole.
Oltre agli scatti postati ne ho fatti ovviamente anche molti altri, a distanze più brevi e diaframmi più chiusi.
Devo dire che negli altri scatti non ho riscontrato un difetto così marcato, anzi, l'ho trovato piuttosto buono. Paragonandolo al 70-300 ho trovato il 70-210 decisamente molto ma molto migliore ai bordi, mentre al centro questa differenza è veramente minima, fino ai casi limite che vi ho mostrato dove addirittura questo 70-210 non mette a fuoco correttamente.
E' ovvio che alla luce di questo comportamento ho deciso di non acquistarlo.

Un saluto e alla prossima

P.S. Belli i gabbiani Pollice.gif
cgm66
Ciao Fraroby,
ti allego il crop della parte centrale di uno scatto fatto con il 70/210.
hai gli exif per i dati f/ iso e speed....
ciao
giovanni
[attachmentid=30746]
Franco_
QUOTE(cgm66 @ Oct 15 2005, 10:12 PM)
Ciao Fraroby,
ti allego il crop della parte centrale di uno scatto fatto con il 70/210.
hai gli exif per i dati f/ iso e speed....
ciao
giovanni
[attachmentid=30746]
*



grazie.gif Giovanni per la collaborazione.
Vorrei però sottolineare che il problema con il 70-210 l'ho riscontrato con la messa a fuoco a grandi distanze, intorno ai 100m ed alla massima apertura. Le foto che ho postato per la valutazione sono difatti dei crop al 100%.
Per il resto l'ottica mi sembrava buona, molto migliore del 70-300 ai bordi ma quasi equivalente come resa al centro (gli scatti relativi non li ho postati).

Un saluto e alla prossima
cgm66
questo crop ha quasi i tuoi parametri.
ciao

[attachmentid=30774]
belvesirako
QUOTE(fraroby @ Oct 15 2005, 09:30 AM)
Ciao, ho scattato un pò di foto con un Nikkor AF 70-210/4-5,6 e vorrei sapere un vostro parere su quello che secondo me è un difetto dell'ottica (vorrei sapere se solo di questa o è un problema generale).
Con diaframmi più chiusi, diciamo f/8, riprendendo soggetti a grande distanza, la qualità al centro mi sembra leggermente superiore a quella del 70-300 G (nelle stesse condizioni di ripresa) mentre ai bordi il paragone non si pone nemmeno (il 70-210 è nettamente superiore). Se invece scatto alla massima apertura, le cose cambiano notevolemente fino a capovolgersi.
Non ho invece riscontrato questi problemi con soggetti posti a pochi metri di distanza.
Vi allego il crop al 100% del centro di una foto alla focale massima fatta con il 70-210, ad 1/800 f/5,6 (AF-S).
Mi sembra che l'immagine faccia pena. E' un problema dell'ottica oppure alla focale massima questo calo è normale ? Vorrei sapere che cosa ne pensate voi.

Vi ringrazio in anticipo
*



Ciao, non so se la tua ottica ha dei problemi ma ti posso dire che la qualita' delle immagini scattate col 70-210 e' indiscussa.
Il mio non presenta questo difetto, azni, ti posso dire che il gia' elevatissimo dettaglio ai bordi diventa eccellente al centro, a qualsiasi apertura.
Posso dirti x esperienza personale che e' di molto superiore x dettaglio e colori rispetto al 70-210 SIGMA benche' quest'ultimo sia 2.8 (li ho provati sul campo).
Come avrai capito amo quest'ottica, anche se poco luminosa e' molto, molto meno ingrombrante e pesante del fratello maggiore 2.8.
saluti e buone foto
gaetano
P.S.una revisione alla tua ottica non sarebbe male
Franco_
QUOTE(belvesirako @ Oct 17 2005, 01:37 PM)
Ciao, non so se la tua ottica ha dei problemi ma ti posso dire che la qualita' delle immagini scattate col 70-210 e' indiscussa.
Il mio non presenta questo difetto, azni, ti posso dire che il gia' elevatissimo dettaglio ai bordi diventa eccellente al centro, a qualsiasi apertura.
Posso dirti x esperienza personale che e' di molto superiore x dettaglio e colori rispetto al 70-210 SIGMA benche' quest'ultimo sia 2.8 (li ho provati sul campo).
Come avrai capito amo quest'ottica, anche se poco luminosa e' molto, molto meno ingrombrante e pesante del fratello maggiore 2.8.
saluti e buone foto
gaetano
P.S.una revisione alla tua ottica non sarebbe male
*



Ringrazio anche te Gaetano, ma l'ottica non l'ho comprata.
L'avevo trovata usata ma dopo aver fatto un pò di prove l'ho restituita al proprietario.
Per togliermi ogni residuo dubbio ho fatto anche i canonici scatti con cavalletto e telecomando a 45° ad uno spartito musicale con sovrapporto un centimetro.
Il risultato ha tagliato la testa al toro. Sono cmq convinto della bontà dell'ottica e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo, tanto che sto continuando a cercarla.

Un saluto
belvesirako
OK, prova su ebay. Io l'ho presa x 130 Euro. La settimana dopo ne hanno dato uno serie D per 125, questione di fortuna.
saluti
giannizadra
Hai fatto benissimo, Fraroby, a non acquistare l'obiettivo in questione.
Così come fai benissimo, a mio avviso, a cercare un 70-210 AF non affetto da quei problemi. E' un vetro molto buono.
E' impossibile conoscere le vicissitudini di un'ottica usata e avere un'idea degli stress e dei traumi cui è stata sottoposta.
Per questo è fondamentale poterla provare prima dell'acquisto ( anche col nuovo non sarebbe male..). L'esame superficiale ci fornisce alcune informazioni, ma non tutte..
Franco_
Gianni, l'obiettivo l'ho restituito stamattina al vecchio proprietario sig. Gregorio, al quale riconosco una grande correttezza (al momento dell'acquisto voleva lasciarmi l'ottica in prova prima di pagarla, cosa che ho apprezzato anche se ho preferito dargli i soldi subito). Si è molto meravigliato del difetto che ho riscontrato e mi ha detto che sulla sua 801s non aveva mai notato il difetto. Gli ho fornito le immagini inequivocabili dei canonici scatti, fatti su cavalletto al fatidico centimetro con il 70-210 e il 70-300 e fatto presente che se le sue stampe si limitavano a 10x15 molto probabilmente il difetto non lo avrebbe mai potuto vedere. Gregorio ha affermato che potrebbe trattarsi di un problema di accoppiamento con la mia D70; è un' ipotesi che da quanto ho letto sul forum non mi sento di escludere al 100% ma che ritengo comunque piuttosto remota. Con le altre ottiche che possiedo non ho nessun problema. Per concludere mi ha detto che ripeterà le prove sulla sua 801s.

Da adesso sono di nuovo alla ricerca di un 70-210.

Ciao e grazie.gif a tutti.
MM5514
QUOTE(fraroby @ Oct 18 2005, 10:01 AM)
Gianni, l'obiettivo l'ho restituito stamattina al vecchio proprietario sig. Gregorio, al quale riconosco una grande correttezza (al momento dell'acquisto voleva lasciarmi l'ottica in prova prima di pagarla, cosa che ho apprezzato anche se ho preferito dargli i soldi subito). Si è molto meravigliato del difetto che ho riscontrato e mi ha detto che sulla sua 801s non aveva mai notato il difetto. Gli ho fornito le immagini inequivocabili dei canonici scatti, fatti su cavalletto al fatidico centimetro con il 70-210 e il 70-300 e fatto presente che se le sue stampe si limitavano a 10x15 molto probabilmente il difetto non lo avrebbe mai potuto vedere. Gregorio ha affermato che potrebbe trattarsi di un problema di accoppiamento con la mia D70; è un' ipotesi che da quanto ho letto sul forum non mi sento di escludere al 100% ma che ritengo comunque piuttosto remota. Con le altre ottiche che possiedo non ho nessun problema. Per concludere mi ha detto che ripeterà le prove sulla sua 801s.

Da adesso sono di nuovo alla ricerca di un 70-210.

Ciao e  grazie.gif  a tutti.
*



Hai fatto bene a non acquistarla e bene a cercarne un'altra.
Io ho la D70 e il 70-210 e non ho registrato problemi di accoppiamento.
Io ne sono molto soddisfatto, senza per questo mettere in dubbio che esistano ottiche molto migliori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.