Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ainokaarina
saluti
posseggo uno scanner Epson FilmScan 200 con collegamento al computer via RS32 (attacco stampante).
Qualcuno sa dirmi se è ancora possibile usarlo ?
Se esistono drivers per winXP o win7 ?

Ho telefonato alla Epson e mi hanno "suggerito".....di buttarlo !!

Mi ricordo che andando in rete trovai un utilizzatore USA che sapeva cosa o come fare
per riusarlo sui windows moderni, ma non riesco più a trovarlo.

Il problema maggiore credo sia l'attacco RS32, perchè lo stesso scanner, all'epoca,
era anche consegnato con un attacco più moderno.

Grazie a chi ne sa qualcosa.

Swingeblues
Non conosco lo scanner in questione, ma se vuoi usarlo hai bisogno di un paio di tools:
1. Se non hai una porta Rs232 sul tuo pc devi comprare un cavetto convertitore da Usb a Rs232 (un connettore maschio a 9 poli, costa circa 15 euro)
2. Vuescan quasi certamente lo supporta e lo farà rendere al meglio, puoi anche scaricare la versione di prova di Vuescan ed usare soltanto i driver scritti da Hamrick, poi magari puoi usare un software che ti piace per lavorarci.

Have fun =)
ainokaarina
grazie Swingeblues,
ho già scaricato il software.
Lo proverò quanto prima

Grazie
nonnoGG
A me sembra che il collegamento dello scanner si effettuava tramite interfaccia SCSI o parallela Centronics. Nel primo caso l'interfaccia USB SCSI costa quanto uno scanner a 4800 dpi ottici, contro i 1200 del tuo: ne vale la pena? smile.gif
Diego 63
QUOTE(nonnoGG @ Jul 13 2011, 09:22 PM) *
A me sembra che il collegamento dello scanner si effettuava tramite interfaccia SCSI o parallela Centronics. Nel primo caso l'interfaccia USB SCSI costa quanto uno scanner a 4800 dpi ottici, contro i 1200 del tuo: ne vale la pena? smile.gif


Confermo quanto hai detto....L'interfaccia del Filmscan 200 è SCSI.
Ne ho uno anche io.....riposto nel camerino...peccato non poterlo utilizzare.
Saluti
nuvolarossa
Del filmscan 200 (ottimo per l'epoca) esistevano due versioni, una con porta scsi e una con porta parallela (o seriale, non ricordo bene).

Se si tratta della versione "parallela" si può tentare con un adattatore usb. Vuescan supporta benissimo il filmscan 200 e si possono avere piacevoli sorprese.
ainokaarina
.
sì, nuvolarossa, il mio è per porta parallela
Ho scaricato il software e mi procurerò un adattatore porta parallela/usb o altro.

Quando si comprò esistevano le 2 versioni SCSI e porta parallela.
Si dovette scegliere porta parallela perchè allora il PC non supportava l'SCSI.

Non posso fare nessuna prova adesso perchè lo scanner sta in altra abitazione.
Sarà per dopo l'estate.

Buona estate a tutti e grazie
demostene
QUOTE(ainokaarina @ Jul 14 2011, 01:19 PM) *
.
sì, nuvolarossa, il mio è per porta parallela
Ho scaricato il software e mi procurerò un adattatore porta parallela/usb o altro.

Quando si comprò esistevano le 2 versioni SCSI e porta parallela.
Si dovette scegliere porta parallela perchè allora il PC non supportava l'SCSI.

Non posso fare nessuna prova adesso perchè lo scanner sta in altra abitazione.
Sarà per dopo l'estate.

Buona estate a tutti e grazie


Io ti offro una soluzione alternativa, ma efficace. Virtualizza su Seven Win98 utilizzando software come Vmware (il player è gratuito, ma esistono software simili gratuiti). Assicurati, ovviamente, di avere una porta parallela sulla scheda madre (le mainboard recenti non hanno più la porta parallela, almeno non tutte, quelle economiche ne sono prive). Dicevo, virtualizza Win98, installa su Win98 i driver del filmscan e poi vivi felice. Dovrebbe funzionare tutto. Io, il mio vecchio filmscan l'ho fatto partire così. Se non sai cos'è la virtualizzazione, su gogol (google) trovi tutto.
Il Filmscan parallelo con vuescan non funziona e lo stesso scanner non gradisce spesso costosi adattatori.
L'ultima risorsa è: compra un vecchio pc con Win98 e lo fai funzionare lì. Ti basta un vecchio pc che compri anche a 30 euro, le scuole, ad esempio, ne buttano a vagonate di vecchi pc con Win 98, perchè non sanno più che farsene.
Insomma l'alternativa al solito costoso (e spesso bufala, perchè con problemi di compatibilità) adattatore ci sta.
ainokaarina
@ demostene.
Hai ragione, non ci avevo pensato.
Ho ancora un PC, in soffitta, con il Millennium e credo che questo OS debba riconoscere i driver WIN 98.
Ma forse è ancora meglio ascoltare il suggerimento di nonnoGG
e cioè comprarne uno usato, a basso costo, ma molto più moderno e con più dpi.
Mi ricordo che il FilmScan200 era molto lento ed aveva anche un piccolo problema di fuoco.

é una cosa a cui devo pensare comunque dopo le vacanze

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.