Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alfa-beta
Vorrei comprare uno scanner per passare al pc i miei negativi , in modo da poter stabilire quali foto vale la pena stampare..me ne consigliate uno buono ma economico? Il binomio sembra non andare proprio a braccetto , ma io non cerco la super qualità dato che la foto la stamparei comunque con i chimici però uno scanner abbastanza veloce che mi riproduca gli stessi colori o le stesse tonalità di grigio nel bianco e nero . Grazie mille

P.S io ne cerco uno usato x risparmiare ...se lo vendete mandatemi mp
pes084k1
QUOTE(alfa-beta @ Jun 28 2011, 02:23 PM) *
Vorrei comprare uno scanner per passare al pc i miei negativi , in modo da poter stabilire quali foto vale la pena stampare..me ne consigliate uno buono ma economico? Il binomio sembra non andare proprio a braccetto , ma io non cerco la super qualità dato che la foto la stamparei comunque con i chimici però uno scanner abbastanza veloce che mi riproduca gli stessi colori o le stesse tonalità di grigio nel bianco e nero . Grazie mille

P.S io ne cerco uno usato x risparmiare ...se lo vendete mandatemi mp


Guarderei nel ricco catalogo Reflecta, soprattutto Pro Scan 7200 (3600 dpi ottici e di carrello, 16 MP) e RPS 7200 (7200 dpi di carrello, >4000 dpi ottici, 64 MB). L'ultimo, più costoso, ma ancora conveniente per risparmiare sulle stampe, è il re per il B/N: facile ritocco per l'altissimo campionamento, denoising e enhancement possibili senza grain aliasing. La stampa B/N digitale da 50/100 ISO sviluppata con rivelatori ad alta acutanza (Gradual, TMax), denoised e sharpened su carta B/N Ilford da Durst Theta/Lambda è realmente impressionante e fa dimenticare l'ingranditore anche ben oltre 40 x 60 cm. Userei Vuescan o Silverfast come driver con calibrazione colore IT-8.

A presto telefono.gif

Elio
alfa-beta
QUOTE(pes084k1 @ Jun 28 2011, 03:10 PM) *
Guarderei nel ricco catalogo Reflecta, soprattutto Pro Scan 7200 (3600 dpi ottici e di carrello, 16 MP) e RPS 7200 (7200 dpi di carrello, >4000 dpi ottici, 64 MB). L'ultimo, più costoso, ma ancora conveniente per risparmiare sulle stampe, è il re per il B/N: facile ritocco per l'altissimo campionamento, denoising e enhancement possibili senza grain aliasing. La stampa B/N digitale da 50/100 ISO sviluppata con rivelatori ad alta acutanza (Gradual, TMax), denoised e sharpened su carta B/N Ilford da Durst Theta/Lambda è realmente impressionante e fa dimenticare l'ingranditore anche ben oltre 40 x 60 cm. Userei Vuescan o Silverfast come driver con calibrazione colore IT-8.

A presto telefono.gif

Elio



Nono ho capito quasi niente di quello che hai scritto..riassumendo questo reflecta rps 7200 è uno scanner ad altissimo livello ottimo per il b&w e che mi permette ottime stampe digitali....ma io ho una nikon d300 per le foto digitali , quando uso la pellicola lo faccio per il gusto della stampa e lo sviluppo a mano ..lo scanner mi serve solo per vedere se una foto vale o meno la pena da stampare ..il mio budget per questo tipo di utilizzo è sui 50 euro , ti ringrazio per tutto quello che hai scritto ma siamo fuori rotta ! grazie.gif grazie.gif
pes084k1
QUOTE(alfa-beta @ Jun 28 2011, 03:19 PM) *
Nono ho capito quasi niente di quello che hai scritto..riassumendo questo reflecta rps 7200 è uno scanner ad altissimo livello ottimo per il b&w e che mi permette ottime stampe digitali....ma io ho una nikon d300 per le foto digitali , quando uso la pellicola lo faccio per il gusto della stampa e lo sviluppo a mano ..lo scanner mi serve solo per vedere se una foto vale o meno la pena da stampare ..il mio budget per questo tipo di utilizzo è sui 50 euro , ti ringrazio per tutto quello che hai scritto ma siamo fuori rotta ! grazie.gif grazie.gif


Ci sono gli scanner istantanei attorno a quel prezzo, pure di Reflecta (5-9 Mp). Lo RPS 7200 comunque polverizza la D300 come resa generale: la scala tonale del negativo B/N è unica e resta tale anche dopo la scansione. Solo il contrasto di stampa viene scelto elettronicamente. Per le negative, per evitare accumuli i grana da aliasing, i Mp dovrebbero essere parecchi per far bene le cose.

A presto telefono.gif

Elio
alfa-beta
QUOTE(pes084k1 @ Jun 28 2011, 03:32 PM) *
Ci sono gli scanner istantanei attorno a quel prezzo, pure di Reflecta (5-9 Mp). Lo RPS 7200 comunque polverizza la D300 come resa generale: la scala tonale del negativo B/N è unica e resta tale anche dopo la scansione. Solo il contrasto di stampa viene scelto elettronicamente. Per le negative, per evitare accumuli i grana da aliasing, i Mp dovrebbero essere parecchi per far bene le cose.

A presto telefono.gif

Elio



Che sono gli accumuli i grana da aliasing? Ma tu di scanner canon o cose così che ne pensi? Ripeto che non devo fare nulla di professionale ,io vorrei spendere 50 euro e i canon-espson ecc ecc sono più semplici da trovare nel mercato dell'usato
pes084k1
QUOTE(alfa-beta @ Jun 28 2011, 03:51 PM) *
Che sono gli accumuli i grana da aliasing? Ma tu di scanner canon o cose così che ne pensi? Ripeto che non devo fare nulla di professionale ,io vorrei spendere 50 euro e i canon-espson ecc ecc sono più semplici da trovare nel mercato dell'usato


La grana dei film, specie a bassa sensibilità, è piccola e quindi contiene componenti ad altissima frequenza (bordi di grano "ripidi"), dell'ordine o più della risolvenza (100-125 lp/mm per una TMax 100, 160 lp/mm per una Velvia), per esempio. Se lo scanner ha un ottimo obiettivo, che arriva a certe frequenze, ma la risoluzione del carrello (ovvero i dpi nominali: 3600 = 72 lp/mm, 4000 = 80 lp/mm = 21 Mp, 5400 = 103 lp/mm = 36 Mp, 7200 = 144 lp/mm = 70 Mp) è inferiore a questo limite, detto frequenza di Nyquist, le alte frequenze della grana si "ribaltano" sui dettagli fini, aumentando il rumore/grana, complicando denoising e sharpening e abbruttendo le stampe.
I flatbed hanno pochissimo aliasing (obiettivi scarsi), ma bassa risoluzione (1200-2400 dpi, magari non a 50 euro). I filmscanner sono invece soggetti, nonostante la loro risolvenza, all'aliasing. Ovviamente lo RPS 7200 è il più protetto.
I piccoli Reflecta xScan si trovano facilmente, anche dal sito www.reflecta.de, e forse è possibile trovarne usati ai 50 euro.
In ogni caso, lo scanner è uno dei migliori investimenti, insieme a filtri, cavalletti e flash, per un corredo fotografico mirante alla massima qualità.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.