QUOTE(alfa-beta @ Jun 28 2011, 03:51 PM)

Che sono gli accumuli i grana da aliasing? Ma tu di scanner canon o cose così che ne pensi? Ripeto che non devo fare nulla di professionale ,io vorrei spendere 50 euro e i canon-espson ecc ecc sono più semplici da trovare nel mercato dell'usato
La grana dei film, specie a bassa sensibilità, è piccola e quindi contiene componenti ad altissima frequenza (bordi di grano "ripidi"), dell'ordine o più della risolvenza (100-125 lp/mm per una TMax 100, 160 lp/mm per una Velvia), per esempio. Se lo scanner ha un ottimo obiettivo, che arriva a certe frequenze, ma la risoluzione del carrello (ovvero i dpi nominali: 3600 = 72 lp/mm, 4000 = 80 lp/mm = 21 Mp, 5400 = 103 lp/mm = 36 Mp, 7200 = 144 lp/mm = 70 Mp) è inferiore a questo limite, detto frequenza di Nyquist, le alte frequenze della grana si "ribaltano" sui dettagli fini, aumentando il rumore/grana, complicando denoising e sharpening e abbruttendo le stampe.
I flatbed hanno pochissimo aliasing (obiettivi scarsi), ma bassa risoluzione (1200-2400 dpi, magari non a 50 euro). I filmscanner sono invece soggetti, nonostante la loro risolvenza, all'aliasing. Ovviamente lo RPS 7200 è il più protetto.
I piccoli Reflecta xScan si trovano facilmente, anche dal sito www.reflecta.de, e forse è possibile trovarne usati ai 50 euro.
In ogni caso, lo scanner è uno dei migliori investimenti, insieme a filtri, cavalletti e flash, per un corredo fotografico mirante alla massima qualità.
A presto
Elio