Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dt
Sto cercando di trovare una lente a focale fissa adatta alla d3100 mi aiutate nella scelta?

Questa 35 mm oppure questa 50 mm


Grazie
LucaCorsini
35
dna88
dt... magari specifica meglio che tipo di foto fai.. se ti interessa un piccolo zoom oppure ti bastano 50mm (dato che il 35mm in dx si trasforma in 50mm)...
dt
Adesso ho il 18-55 a corredo della reflex, in ordine di importanza solitamente alterno foto fatte nei vicoli dei paesi (con e senza persone), qualche macro, qualche foto di paesaggio, ogni tanto qualche viso.
Capisco che non esiste la lente che fa tutto questo ma qual è il campo che eccelle il 35mm e quale il 55mm, questo non l'ho ancora capito.
LucaCorsini
casomai 50mm
comunque
col tuo 18-55 puoi vedere quale sia l'inquadratura sia del 35 che del 50
ok ?
marcello76
Il 35 secondo il mio parere e' un'ottica NORMALE nel formato dx, in genere piu' utilizzabile per un eventuale uscita con una sola lente,il 50 e' invece un po piu adatta ad esempio per ritratti come focale ,difficilmente potrai fare un'uscita portando con te solo quella lente
dt
Va bene grazie mille a tutti, allora penso che opterò per il 35mm che è più versatile.
Per chi seguisse questa discussione ho anche trovato questa recensione del 35mm

E al posto del 18-55 non è forse meglio il 18-105 oppure conviene acquistare il 55-200?
Forse il 18-105 permetterebbe di avere un buon range di utilizzo senza essere costretti a cambiare troppo spesso ottiche.
A livello di qualità il 18-105 è nei canoni del 18-55 e 55-200?
giovannix86
il 18-105 è lievemente superiore al tuo, io lo preferirei al 55-200 è molto più utilizzabile per usi generici.
dt
Purtroppo quando ho acquistato la macchina nessuno mi ha consigliato e detto queste cose, allora penso che venderò il 18-55 così avrò un 18-105 che copre vari utilizzi, e una buona ottica fissa 35mm.

Grazie ancora e buone foto a tutti!!! wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(dt @ Jun 24 2011, 09:54 PM) *
Sto cercando di trovare una lente a focale fissa adatta alla d3100 mi aiutate nella scelta?

Questa 35 mm oppure questa 50 mm


Grazie


Cosa ti fa pensare che possiamo aiutarti senza conoscere le tue esigenze? Cerchi un obiettivo 'normale' oppure un mediotele? Ovviamente stiamo parlando su formato DX.

Fossi in te cercherei di analizzare a cosa ti può servire un obiettivo fisso, solo così potremo essere in grado di aiutarti.

Carlo
giovannix86
QUOTE(dt @ Jun 25 2011, 12:03 AM) *
Purtroppo quando ho acquistato la macchina nessuno mi ha consigliato e detto queste cose, allora penso che venderò il 18-55 così avrò un 18-105 che copre vari utilizzi, e una buona ottica fissa 35mm.

Grazie ancora e buone foto a tutti!!! wink.gif

ottima soluzione per iniziare! io ho iniziato con il 18-200 poi ho preso il 35 e poi il 50! il tuo è un buon trampolino di lancio smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jun 24 2011, 11:54 PM) *
il 18-105 è lievemente superiore al tuo, io lo preferirei al 55-200 è molto più utilizzabile per usi generici.


Differenze irrilevanti. Il 55-200 è anzi migliore come resa nelle medesime focali, tuttavia il 18-105 lo considero molto più comodo e versatile rispetto all'accoppiata.

Carlo
giovannix86
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 12:09 AM) *
Differenze irrilevanti. Il 55-200 è anzi migliore come resa nelle medesime focali, tuttavia il 18-105 lo considero molto più comodo e versatile rispetto all'accoppiata.

Carlo

io ho un 18-55 che uso con la d60 quando vado in un luogo dove prevedo casini e scontri vari (scioperi, o manifestazioni di proteste) e a dire il vero la differenza col 18-200 è davvero abissale! credo valga pure per il 18-105.. la fregatura è anche meccanica: la parte anteriore SI MUOVE!! ovviamente di poco tipo un millimetro ma influisce nella messa a fuoco e in nitidezza generale.
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jun 25 2011, 12:15 AM) *
io ho un 18-55 che uso con la d60 quando vado in un luogo dove prevedo casini e scontri vari (scioperi, o manifestazioni di proteste) e a dire il vero la differenza col 18-200 è davvero abissale! credo valga pure per il 18-105.. la fregatura è anche meccanica: la parte anteriore SI MUOVE!! ovviamente di poco tipo un millimetro ma influisce nella messa a fuoco e in nitidezza generale.



Se parliamo di meccanica e qualità costrittiva, sono d'accordo con te. se ivece parliamo di resa, ci sarebbe molto da discutere. Il 18-105, sotto il rapporto resa/prezzo, è forse la miglior lente Nikon dopo il 35 f/1,8.


Carlo
giovannix86
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 12:20 AM) *
Se parliamo di meccanica e qualità costrittiva, sono d'accordo con te. se ivece parliamo di resa, ci sarebbe molto da discutere. Il 18-105, sotto il rapporto resa/prezzo, è forse la miglior lente Nikon dopo il 35 f/1,8.
Carlo

mah.. mi sembra una considerazione un pò strana, stai paragonando il 18-105 al 35 e sostieni che è di poco inferiore la qualità! se davvero così fosse non credi che 250 euro sia davvero poco per questo zoom? inoltre ho visto foto fatte con il 18-105 e col 18-200 e poche persone azzardavano a dire quale era l'obiettivo! credimi il 18-200 avrà un gap qualitativo dovuto all'escursione ampia ma onestamente non capisco tutto il disprezzo che si legge nei forum! poi si fà una comparazione con altri tuttofare e lì si vacilla..
simobev
se cerchi uno standard su DX prendi il 35!
il 50 su dx come lunghezza focale mi e' un po insipida...ma questi sono gusti personali!
giovannix86
QUOTE(Chaimon @ Jun 25 2011, 08:17 AM) *
se cerchi uno standard su DX prendi il 35!
il 50 su dx come lunghezza focale mi e' un po insipida...ma questi sono gusti personali!

mah io a dirti la verità preferisco il 50 (ovviamente per come mi piace fotografare) al 35! il 35 mi stà troppo largo! sarà che preferisco i ritratti? smilinodigitale.gif
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jun 25 2011, 12:28 AM) *
mah.. mi sembra una considerazione un pò strana, stai paragonando il 18-105 al 35 e sostieni che è di poco inferiore la qualità! se davvero così fosse non credi che 250 euro sia davvero poco per questo zoom? inoltre ho visto foto fatte con il 18-105 e col 18-200 e poche persone azzardavano a dire quale era l'obiettivo! credimi il 18-200 avrà un gap qualitativo dovuto all'escursione ampia ma onestamente non capisco tutto il disprezzo che si legge nei forum! poi si fà una comparazione con altri tuttofare e lì si vacilla..


Mai parlato male del 18-200, che lo possiedo e lo utilizzo con soddisfazione:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB

Il nostro 18-200 è decisamente il migliore in assoluto nella categoria dei tuttofare >10x e batte di una lunghezza tutta la concorrezza, Canon, Pentax e Sony comprese.

Altresì lodo la resa del 18-105, che per quanto sia plasticoso, abbia la baionetta in plastica, manchi della finestrella delle distanze e sia molto approssimativo come qualità costruttiva, gode di un'eccellente resa, a detta sia dei vari test che di tutti coloro che hanno avuto modo di utilizzarlo come si deve.


Carlo

QUOTE(Chaimon @ Jun 25 2011, 08:17 AM) *
se cerchi uno standard su DX prendi il 35!
il 50 su dx come lunghezza focale mi e' un po insipida...ma questi sono gusti personali!



QUOTE(giovannix86 @ Jun 25 2011, 09:52 AM) *
mah io a dirti la verità preferisco il 50 (ovviamente per come mi piace fotografare) al 35! il 35 mi stà troppo largo! sarà che preferisco i ritratti? smilinodigitale.gif



Personalmente, se su formato FX il 35 e il 50 sono molto vicini tra loro, anche se diversi, su DX diventano due ottiche completamente diverse ed una non può sostituire l'altra.


Carlo
dt
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 12:06 AM) *
Cosa ti fa pensare che possiamo aiutarti senza conoscere le tue esigenze? Cerchi un obiettivo 'normale' oppure un mediotele? Ovviamente stiamo parlando su formato DX.

Fossi in te cercherei di analizzare a cosa ti può servire un obiettivo fisso, solo così potremo essere in grado di aiutarti.

Carlo


CVCPhoto, come ho scritto sopra mi piace fotografare un po' di tutto e non mi focalizzo solo in una sola direzione.
Analizzando le foto che ho fatto mi sono reso conto che raramente utilizzo gli zoom alla massima estensione anche con le compatte.
Riguardo gli obiettivi una cosa l'ho capita, la lente fissa è sempre migliore come qualità rispetto a uno zoom, più aumenta il range dello zoom e più peggiorano le cose.
Poi preferirei avere un 35 o 50 mm perché hanno dimensioni più contenute e danno meno nell'occhio, prima con le compatte passavo inosservato mentre adesso devo muovermi con circospezione altrimenti mi guardano storto?! dry.gif
Forse è per questo motivo che la pentax ha colorato le proprie reflex?


QUOTE(giovannix86 @ Jun 25 2011, 12:15 AM) *
io ho un 18-55 che uso con la d60 quando vado in un luogo dove prevedo casini e scontri vari (scioperi, o manifestazioni di proteste) e a dire il vero la differenza col 18-200 è davvero abissale! credo valga pure per il 18-105.. la fregatura è anche meccanica: la parte anteriore SI MUOVE!! ovviamente di poco tipo un millimetro ma influisce nella messa a fuoco e in nitidezza generale.


giovannix86, eh si purtroppo mi sono accorto anche io di questa cosa, fai un po' di più di un millimetro, io ho il 18-55 senza stabilizzatore magari la versione con il VR non ha questo problema, confermi?
giovannix86
QUOTE(dt @ Jun 25 2011, 12:53 PM) *
giovannix86, eh si purtroppo mi sono accorto anche io di questa cosa, fai un po' di più di un millimetro, io ho il 18-55 senza stabilizzatore magari la versione con il VR non ha questo problema, confermi?

no io ho il 18-55 vr e mi si muove lo stesso! a mio avviso ci vuole davvero C--O per avere a fuoco il soggetto!! infatti lo uso in casi dove sono un pazzo decide di portarsi la reflex così se succede qualcosa non perdo granchè! no credimi è un obiettivo inutile proprio grazie a questo difetto costruttivo.. perchè la qualità non è proprio malaccio! peccato..
Francoval
Dipende solo da ciò che prediligi. Se ti occorre l'angolo di campo di un normale per tutte le occasioni, ovviamente il 35 è più consono (anche se per ottenere la vera focale "normale" occorrerebbe un 29 mm). Se invece sei più orientato verso il ritratto allora è necessario l'angolo coperto dal 50.
Però, all'occhio! In queste discussioni tengo sempre a scindere l'angolo di copertura dal resto. Sì, perchè se è vero che l'angolo dx viene moltiplicato x1,5 rispetto alla lunghezza focale effettiva, tutte le altre magagne come profondità di campo, distorsione e aberrazioni restano invariate. Quindi, se il tuo problema è soltanto una questione di distanza obiettivo-soggetto, tranquillo col 35. Ma se pretendi bokeh, sfumati e quant'altro allora occorre di più (e spesso è inutile accontentarsi anche del 50).
dt
QUOTE(giovannix86 @ Jun 25 2011, 01:02 PM) *
no io ho il 18-55 vr e mi si muove lo stesso! a mio avviso ci vuole davvero C--O per avere a fuoco il soggetto!! infatti lo uso in casi dove sono un pazzo decide di portarsi la reflex così se succede qualcosa non perdo granchè! no credimi è un obiettivo inutile proprio grazie a questo difetto costruttivo.. perchè la qualità non è proprio malaccio! peccato..


All'inizio ho pensato... ecco la solita fortuna compro un kit nuovo e ha già dei problemi... pensavo che fosse rotto smile.gif ... anche perché avevo provato da un mio amico il 18-55 is canon e benché avesse un po' di gioco non era così evidente come il nikon ... peccato davvero

Il 18-105 non ha questo problema vero?
giovannix86
QUOTE(dt @ Jun 25 2011, 01:10 PM) *
All'inizio ho pensato... ecco la solita fortuna compro un kit nuovo e ha già dei problemi... pensavo che fosse rotto smile.gif ... anche perché avevo provato da un mio amico il 18-55 is canon e benché avesse un po' di gioco non era così evidente come il nikon ... peccato davvero

Il 18-105 non ha questo problema vero?

no il 18-105 non ha questo problema! secondo me il 18-105 è il tuttofare economico migliore perchè costa poco più del 18-55 ha un range più ampio e non ha i difetti del 18-55! certo la costruzione è davero economica ma il suo dovere lo fa molto ma molto meglio del 18-55! te lo consiglio se hai pochi eurini! infatti stavo pensando di prenderlo anche io per sostituire il 18-55 su d60 (usato così l'affare è assicurato)
batr
Ciao

Mi ero posto il tuo stesso quesito a Gennaio...

In quel caso la scelta era : 35 1.8 o 50 1.4....?

Dopo ore ed ore di letture sui vari forum ho deciso per il 35 mm ( che costava circa la metà)....

Morale: utilizzo di piu un vecchissimo 50 datomi in prestito da un amico tutto in manuale piuttosto che il 35 (ha una resa spettacolare ma non per i miei personali modi di fotografare non è versatile)

Oggi pomeriggio vado alla ricerca del nuovo 50 ino.

Ti consiglio di perdere un po' di tempo e provare con il tuo 18 - 55 cosa ti è più congeniale tra le 2 focali...e te lo consiglio per esperienza !!

Saludos

RICCARDO
dt
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:08 PM) *
Dipende solo da ciò che prediligi. Se ti occorre l'angolo di campo di un normale per tutte le occasioni, ovviamente il 35 è più consono (anche se per ottenere la vera focale "normale" occorrerebbe un 29 mm). Se invece sei più orientato verso il ritratto allora è necessario l'angolo coperto dal 50.
Però, all'occhio! In queste discussioni tengo sempre a scindere l'angolo di copertura dal resto. Sì, perchè se è vero che l'angolo dx viene moltiplicato x1,5 rispetto alla lunghezza focale effettiva, tutte le altre magagne come profondità di campo, distorsione e aberrazioni restano invariate. Quindi, se il tuo problema è soltanto una questione di distanza obiettivo-soggetto, tranquillo col 35. Ma se pretendi bokeh, sfumati e quant'altro allora occorre di più (e spesso è inutile accontentarsi anche del 50).


Ciao Francoval, mi metti un po' in difficoltà... allora siamo nel formato DX per cui devo moltiplicare per 1,5 per ottenere il giusto rapporto nel formato classico pellicola 35x24.
Per cui se io moltiplico 35mm per 1,5 ottengo 52,5mm.
Con il 29mm per 1,5 ottengo 43,5mm.

Con focale "normale" indichi la visione che più si avvicina al nostro punto di vista oculare?
Perché è questo che a me interessa principalmente... ad esempio camminando per strada vedo con i miei occhi una scena da fotografare e portando la macchina vicino all'occhio l'angolo di campo non dovrebbe variare sostanzialmente di quello che avevo visto con i miei occhi. Spero mi essermi fatto capire.

QUOTE(riccardo.criseo @ Jun 25 2011, 01:20 PM) *
Ciao

Mi ero posto il tuo stesso quesito a Gennaio...

In quel caso la scelta era : 35 1.8 o 50 1.4....?

Dopo ore ed ore di letture sui vari forum ho deciso per il 35 mm ( che costava circa la metà)....

Morale: utilizzo di piu un vecchissimo 50 datomi in prestito da un amico tutto in manuale piuttosto che il 35 (ha una resa spettacolare ma non per i miei personali modi di fotografare non è versatile)

Oggi pomeriggio vado alla ricerca del nuovo 50 ino.

Ti consiglio di perdere un po' di tempo e provare con il tuo 18 - 55 cosa ti è più congeniale tra le 2 focali...e te lo consiglio per esperienza !!

Saludos

RICCARDO


Ecco vedi, è questo che non voglio che succeda, grazie del consiglio.
CVCPhoto
QUOTE(dt @ Jun 25 2011, 01:28 PM) *
Ciao Francoval, mi metti un po' in difficoltà... allora siamo nel formato DX per cui devo moltiplicare per 1,5 per ottenere il giusto rapporto nel formato classico pellicola 35x24.
Per cui se io moltiplico 35mm per 1,5 ottengo 52,5mm.
Con il 29mm per 1,5 ottengo 43,5mm.

Con focale "normale" indichi la visione che più si avvicina al nostro punto di vista oculare?
Perché è questo che a me interessa principalmente... ad esempio camminando per strada vedo con i miei occhi una scena da fotografare e portando la macchina vicino all'occhio l'angolo di campo non dovrebbe variare sostanzialmente di quello che avevo visto con i miei occhi. Spero mi essermi fatto capire.



Ecco vedi, è questo che non voglio che succeda, grazie del consiglio.


Franco ti ha indicato esattamente la lunghezza focale che è pari alla diagonale del sensore e permette di inquadrare con la medesima proporzione del nostro occhio. Dal mirino vedrai senz'altro un'immagine rimpicciolita, visto che i mirini viaggiano mediamente da 0,86x a 0,94x come fattore di ingrandimento.

Per il formato DX quindi puoi utilizzare un 28mm che molto si avvicina al teorico 29mm e per il formato FX occorrerebbe esattamente un 43mm. Per comodità ovviamente si usa il 50mm, anche se a memoria sono stati prodotte delle ottiche da 45mm, ma non ricordo altro.

Carlo
giovannix86
io mi stò scoprendo ad utilizzare davvero poco il 35 e in maniera intensa il 50! il 35 lo monto quasi esclusivamente quando mi và di fotografare con luce ambientale di sera tra amici non di più.. se costasse tanto prenderei in considerazione di venderlo! sarà perchè adoro fare ritratti al mio amore e quindi uso di più il 50..
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jun 25 2011, 02:43 PM) *
io mi stò scoprendo ad utilizzare davvero poco il 35 e in maniera intensa il 50! il 35 lo monto quasi esclusivamente quando mi và di fotografare con luce ambientale di sera tra amici non di più.. se costasse tanto prenderei in considerazione di venderlo! sarà perchè adoro fare ritratti al mio amore e quindi uso di più il 50..


Per un bel ritratto ambientato a figura intera, non sottovalutare il 35mm.

Carlo
giovannix86
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 02:51 PM) *
Per un bel ritratto ambientato a figura intera, non sottovalutare il 35mm.

Carlo

smile.gif si ma non mi piace molto il ritratto a figura intera biggrin.gif odio troppi dettagli sullo sfondo! l'unica volta in cui ho usato il 35 è stato all'orto botanico! per il resto il 35 mi stà troppo largo per i ritratti e troppo stretto per uso generico..
edate7
Se vuoi fare ritratti degni di nota, prenderei in considerazione l'85mm f1,8, anche se su DX ha un angolo di campo simile ad un 135mm (mediotele con cui, trenta e più anni fa, a pellicola, si facevano i ritratti....); oggi si predilige, su FX, per un ritratto al volto, un 85 o un 105mm, ma i 135 fanno alla grande il loro dovere. Il 50 è "troppo a fuoco" per un ritratto, non ti potrà mai restituire le sfumature e gli sfuocati di un vero mediotele da ritratto come l'85.
E poi, se e quando passerai al pieno formato, l'85 ti rimarrà, il 50 (che su FX è un obiettivo praticamente inutile) lo rivenderai di corsa.
Sempre su FX, per fare street si usa il 35mm, perchè è un pò più "largo" del 50mm (non dimentichiamoci che l'occhio umano possiede la visone periferica, quindi ha un angolo di campo "reale" -anche se non nitidissimo- più simile a quello di un 35mm che non a quello di un 50mm). Su DX, l'obiettivo ideale per street è il 24mm. Niente 35, quindi.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.