QUOTE(silvi87 @ Jun 30 2011, 12:06 PM)

brutta notizia.....ho cambiato la pila....ma la macchina scatta solo in meccanico M250.... :( che posso fare??se scatto con gli altri tempi o in A lo specchio resta attaccato sopra...a quella striscetta di gomma che c'è. Che posso fare? e cosa comporta scattare in modalità meccanica?
Poi ho un'altra domanda..forse vi sembrerà inopportuna...ma non me ne intendo di analogiche..mi sapete dire com'è l'esposimetro su queste macchine? io sono abituata al livellino della mia d3100... :(
Grazie e scusate le domande stupide..
Il fatto può dipendere di solito da 2 cose:
1) Ossidazione o sporco sui contatti batteria: applicare disossidante secco (K6) per contatti e pulirli con un fazzolettino di carta o di stoffa. Ipotesi più probabile. Controllare che la linguetta interna faccia pressione sulla batteria, altrimenti sollevarla con una pinzetta. Usare batterie al litio (una CR1/3) o all'ossido d'argento (due SR44). Le LR44 durano si meno delle SR44.
2) Decomposizone del foam della battuta dello specchio, che ora si "incolla": farlo sostituire (insieme alle guarnizioni del dorso) con pochi euro da qualsiasi fotoriparatore o... da LTR o altri riparatori Nikon, come CSA (con molto di più), magari con feltrino o neoprene. Il foam cominciò a decomporsi dopo la diffusione dei batteri anti-inquinamento mangia-petrolio.
La modalità meccanica è data dalla semplice tensione delle molle. Non vi è orologeria. Nella modalità elettronica, un magnete temporizzato rilascia la seconda tendina. Ma il magnete deve essere alimentato: controllare se la lancetta dell'esposimetro con pila inserita e leva di carica staccata dal corpo funzioni per 16 s dopo la pressione del tasto di scatto.
La macchina dovrebbe ripartire. Mi è successo un paio di volte.
L'AUTO equivale alla modalità A - Center weighted 12 mm della D3100. Valgono le regolette di compensazione in controluce e su soggetti chiari/scuri o su sfondo cielo. Si regola il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo e si scatta. Girando il selettore tempi in manuale, compare una lancetta verde, che deve essere portata a sovrapporsi alla lancetta nera dell'esposimetro, magari correggendo lievemente il diaframma.
La precisione ottenibile è dell'ordine di 1/10 di stop.
Prima di scattare aspettare qualche secondo per la carica dei condensatori la prima volta. Consiglio di lasciare a lungo accesa la macchina quando si scatta per tenere ben carichi gli stessi. Evitare di togliere le batterie in caso d'inattività. Ogni mesetto, si fa scattare 10-15 volte l'otturature per disossidarlo, lasciando inserito l'esposimetro per qualche minuto. La batteria dura 1-2 anni o 30/40 rullini e conviene sempre sostituirla a inizio stagione.
Fammi sapere come è andata.
A presto
Elio