Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
t o n y
Salve a tutti, in una discussione precedente cercavo una soluzione al mio dilemma; ho una d90 con un vecchio 35-80/4.0-5.6 D AF. Adesso ho deciso di acquistare un'ottica nuova con il desiderio di trovare un diaframma più aperto sia per divertirmi con lo sfocato, sia per scattare con poca luce.
Le risposte molto gentili che ho ricevuto mi hanno aperto la mente al 24 che ignoravo, preferendo un 35 o un 50... ma in effetti il 35 già ce l'ho! Un 24 sarebbe una novità e probabilmente per i fotoreportage che vorrei realizzare è una scelta propria.
Ma a questo punto sorge un nuovo dilemma e cioè f/1.4G ED oppure f/2.8D?

Mi piacerebbe molto vedere qualche foto...
Grazie a tutti in anticipo.
gabricegni
http://www.flickriver.com/search/nikon+24mm+1.4g/
4176 foto :-) xmè se hai i soldi compralo mi piace da morire questa lente laugh.gif
t o n y
Grazie gabricegni... ma credo di aver fatto qualche errore di valutazione (ho visto i prezzo)!
Foto spettacolari, senza dubbio è un obiettivo che "racconta". Fantastico. Ma leggermente fuori budget! E poi temo che non sia compatibile con la d90 (questa cosa non mi è chiara). A questo punto o passo sui non AF oppure ridimensiono la focale e ritorno sul 35 (o qualcosa non nikon)!!

Però continuate ad aiutarmi...
luca.alegiani
QUOTE(t o n y @ Jun 20 2011, 01:22 PM) *
E poi temo che non sia compatibile con la d90 (questa cosa non mi è chiara).

compatibilissimo!
casomai non è compatibile con le tasche di molti (tra cui le mie!).
con qualsiasi fisso nikon caschi bene.
io ti consiglieri il 28 af-d, in seconda battuta il 35 f/2.8 o f/1.8.
robermaga
QUOTE(t o n y @ Jun 20 2011, 01:22 PM) *
Grazie gabricegni... ma credo di aver fatto qualche errore di valutazione (ho visto i prezzo)!
Foto spettacolari, senza dubbio è un obiettivo che "racconta". Fantastico. Ma leggermente fuori budget! E poi temo che non sia compatibile con la d90 (questa cosa non mi è chiara). A questo punto o passo sui non AF oppure ridimensiono la focale e ritorno sul 35 (o qualcosa non nikon)!!

Però continuate ad aiutarmi...

Cerco di chiarirti le idee sulla tipologia delle lenti Nikon.
AF S e AF S G Perfette sulla D90 e su TUTTE le Nikon digitali.
AF e AF D Perfette sulla D90/80/70/50 e superiori
AI e AI S Perdi tutto sulla D90, ma funzionano in completo manuale, Vanno bene dalla D7000 e superiori
Pre AI Come sopra ma previa modifica in AI.
Qui tutte le lenti Nikon.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Dato quello che hai il mio consiglio è di non andare su un 35. Se non puoi prendere il 24 f1,4, prendi il f2,8 alla tua portata....anche se c'è un abisso fra i due.

Buone foto
Roberto
t o n y
QUOTE(robermaga @ Jun 20 2011, 01:41 PM) *
Cerco di chiarirti le idee sulla tipologia delle lenti Nikon.
AF S e AF S G Perfette sulla D90 e su TUTTE le Nikon digitali.
AF e AF D Perfette sulla D90/80/70/50 e superiori
AI e AI S Perdi tutto sulla D90, ma funzionano in completo manuale, Vanno bene dalla D7000 e superiori
Pre AI Come sopra ma previa modifica in AI.
Qui tutte le lenti Nikon.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Dato quello che hai il mio consiglio è di non andare su un 35. Se non puoi prendere il 24 f1,4, prendi il f2,8 alla tua portata....anche se c'è un abisso fra i due.

Buone foto
Roberto


Il gioco vale la candela? Nel senso che io adesso posso aprire fino a 4 e passando all'obiettivo che mi consigli scenderei di uno stop. Mentre con un 35 o un 50 potrei permettermi di aprire molto di più... (spero di essermi spiegato)!


Pertanto considerando il mio attuale obiettivo... mi consigliate di passare ad un 35 1.8 (o 50 1.8) per esempio... oppure a un 24 2.8? Perdere una grande apertura e guadagnare un grandangolo o restare con lo stesso angolo e aumentare il diaframma??
luca.alegiani
QUOTE(t o n y @ Jun 20 2011, 02:09 PM) *
Pertanto considerando il mio attuale obiettivo... mi consigliate di passare ad un 35 1.8 (o 50 1.8) per esempio... oppure a un 24 2.8? Perdere una grande apertura e guadagnare un grandangolo o restare con lo stesso angolo e aumentare il diaframma??

io ti consiglio di ragionare in termini di focale più che di aperture (proprio perché stiamo parlando di scarti di diaframma).
mi spiego meglio: 24, 35 e 50 sono "inquadrature" piuttosto differenti, per il reportage potresti trovarti corto con un 50 e la maggiore apertura non ti sarebbe davvero d'aiuto, tant'è che molti hanno sia il 24 che il 50.
visto che hai già il 35-80 io ti consiglierei di prendere un fisso al di fuori di questo range di focali, proprio per poter ampliare il tuo corredo.
24 o 28 (più nitido a 2.8 rispetto al 25).
dottor_maku
sono lenti molto diverse. dalle dimensioni fino al carattere.

perdonate la durezza dei toni e la franchezza ma... se si hanno dubbi di questo genere e' meglio aspettare e non comprare nulla.
t o n y
QUOTE(dottor_maku @ Jun 20 2011, 03:30 PM) *
sono lenti molto diverse. dalle dimensioni fino al carattere.

perdonate la durezza dei toni e la franchezza ma... se si hanno dubbi di questo genere e' meglio aspettare e non comprare nulla.


Figurati, nessuna durezza!! Anzi la penso come te... ma è anche vero che se non ci si lancia prima o poi si resta sempre allo stesso punto (è un pò che ci penso... con più soldi, avrei meno dubbi!).
dottor_maku
QUOTE(t o n y @ Jun 20 2011, 03:36 PM) *
Figurati, nessuna durezza!! Anzi la penso come te... ma è anche vero che se non ci si lancia prima o poi si resta sempre allo stesso punto (è un pò che ci penso... con più soldi, avrei meno dubbi!).


io ho avuto dubbi simili in passato. risultato? avrei dovuto aspettare e nell'attesa mi sarei dovuto informare meglio sul prodotto che stavo per acquistare.

se noti la galleria che ti e' stata proposta riesce contemporaneamente a fornire materiale interessante per valutare l'ottica ma anche risultati dal pdv fotografico e artistico troppe volte deludenti.

il rischio e' di fare la fine di chi spende un cifro di soldi per fare foto al fogliame a 1.4.

le rare volte che compro un'ottica lo faccio per il suo carattere e non per le MTF o la sua nomea.
robermaga
Su Dx 24, 35, 50, 85 ecc... hanno funzioni diverse, per questo dott. Maku ti ha detto così.
Per restare nel campo delle opinioni io credo che su Dx occorra prima di tutto un buon tuttofare e il tuo 35-80 non lo è. Poi per le necessità specifiche, le ottiche specifiche, meglio se fisse. Per questo ti hanno detto che è più importante la focale che l'apertura.
Qual'è la tua esigenza fotografica? Se ami il ritratto su DX puo andar bene pure un 50 1,8, meglio però l'1,4. Per il reportage va bene sia il 35 che il 28, o il 24, oppure uno zoom luminoso, se uno ci arriva.

Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(t o n y @ Jun 20 2011, 01:07 PM) *
Salve a tutti, in una discussione precedente cercavo una soluzione al mio dilemma; ho una d90 con un vecchio 35-80/4.0-5.6 D AF. Adesso ho deciso di acquistare un'ottica nuova con il desiderio di trovare un diaframma più aperto sia per divertirmi con lo sfocato, sia per scattare con poca luce.
Le risposte molto gentili che ho ricevuto mi hanno aperto la mente al 24 che ignoravo, preferendo un 35 o un 50... ma in effetti il 35 già ce l'ho! Un 24 sarebbe una novità e probabilmente per i fotoreportage che vorrei realizzare è una scelta propria.
Ma a questo punto sorge un nuovo dilemma e cioè f/1.4G ED oppure f/2.8D?

Mi piacerebbe molto vedere qualche foto...
Grazie a tutti in anticipo.


Dalle mie prove, va meglio l'1.4 AFS fino a f/5.6 (escluso), dopo vince il 2.8 AFD (ottica uguale all'AIS), che ha pure l'anello del diaframma, utile con i magnifici corpi meccanici e per la macro con inversione dell'obiettivo.

A presto telefono.gif

Elio
t o n y
QUOTE(robermaga @ Jun 20 2011, 04:43 PM) *
Su Dx 24, 35, 50, 85 ecc... hanno funzioni diverse, per questo dott. Maku ti ha detto così.
Per restare nel campo delle opinioni io credo che su Dx occorra prima di tutto un buon tuttofare e il tuo 35-80 non lo è. Poi per le necessità specifiche, le ottiche specifiche, meglio se fisse. Per questo ti hanno detto che è più importante la focale che l'apertura.
Qual'è la tua esigenza fotografica? Se ami il ritratto su DX puo andar bene pure un 50 1,8, meglio però l'1,4. Per il reportage va bene sia il 35 che il 28, o il 24, oppure uno zoom luminoso, se uno ci arriva.

Ciao
Roberto

Certo il 24, il 35 e il 50 (etc...) sono obiettivi diversi e possono assolvere in modo più specifico a ruoli diversi in situazioni diverse... ma cosa intendi dire quando dici "su dx"?
dottor_maku
al di la delle performance:

1.4 è grosso, pesa e costa una gamba.
2.8 è piccolo, discreto, leggero e ce lo possiamo permettere tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.