urek
Jun 19 2011, 02:36 PM
Una curiosità: le fotocamere oggigiorno hanno l' otturatore a tendina o centrale a lamelle. L'otturatore a lamelle si trova ancora e quali possono essere i pregi ed i difetti di entrambi ?
Grazie.
bergat@tiscali.it
Jun 19 2011, 02:51 PM
Generalmente l'otturatore centrale, presente all'interno dell'obiettivo, non permette tempi superiori a un duemillesimo, ma permette la sicrinizzzione dei flash anche ai tempi dell'otturatore. Differentemente l'otturatore a tendina presente nel corpo macchina permette anche tempi molto più brevi, ma non certo altrettanto valori brevi di sincronizzazione.
decarolisalfredo
Jun 19 2011, 05:50 PM
Anche quelli a tendina sono a lamelle, per essere precisi.
La differenza è tra otturatore sul piano focale e otturatore centrale, quest'ultimo è incorporato negli obiettivi per il medio formato e fungono anche da diaframma.
urek
Jun 19 2011, 06:14 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 19 2011, 06:50 PM)

Anche quelli a tendina sono a lamelle, per essere precisi.
La differenza è tra otturatore sul piano focale e otturatore centrale, quest'ultimo è incorporato negli obiettivi per il medio formato e fungono anche da diaframma.
Grazie!
Argox44
Jun 19 2011, 07:15 PM
La differenza è tra otturatore sul piano focale e otturatore centrale, quest'ultimo è incorporato negli obiettivi per il medio formato e fungono anche da diaframma.
non credo proprio, il diaframma e l'otturatore sono due cose diverse
Argox44
Jun 19 2011, 07:30 PM
Inoltre l'otturatore centrale usato nelle fotocamere 6X6 reflex , reflex biottica e in alcune 35mm.
ha un tempo massimo, negli obiettivi di pregio di 1/1000'', più frequenti erano quelli con tempo di 1/500''
decarolisalfredo
Jun 19 2011, 10:32 PM
QUOTE(Argox44 @ Jun 19 2011, 08:30 PM)

Inoltre l'otturatore centrale usato nelle fotocamere 6X6 reflex , reflex biottica e in alcune 35mm.
ha un tempo massimo, negli obiettivi di pregio di 1/1000'', più frequenti erano quelli con tempo di 1/500''
Su questo ti do ragione, ma Bergat ha detto 1/2000 ed ho pensato che qualche medio formato lo potesse avere.
decarolisalfredo
Jun 19 2011, 10:49 PM
QUOTE(Argox44 @ Jun 19 2011, 08:15 PM)

non credo proprio, il diaframma e l'otturatore sono due cose diverse
Potresti aver ragione, io mi sono sempre confuso con i medio formato, pensavo che l'otturatore muovesse le lamelle non solo per il tempo impostato, ma anche di quel tanto da far aprire più o meno le lamelle in modo da simulare il diaframma.
Quindi oltre all'otturatore gli obiettivi hanno anche un diaframma incorporato, intendo quelli da medio formato.
pes084k1
Jun 20 2011, 04:52 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 19 2011, 11:49 PM)

Potresti aver ragione, io mi sono sempre confuso con i medio formato, pensavo che l'otturatore muovesse le lamelle non solo per il tempo impostato, ma anche di quel tanto da far aprire più o meno le lamelle in modo da simulare il diaframma.
Quindi oltre all'otturatore gli obiettivi hanno anche un diaframma incorporato, intendo quelli da medio formato.
L'otturatore centrale ha meno vibrazioni di uno a tendina, che è sempre sbilanciato dinamicamente. L'unico difetto dei "centrali" è che pochissimi superano 1/500 s e sempre con una certa imprecisione.
A presto
Elio
Argox44
Jun 20 2011, 07:53 PM
Quindi oltre all'otturatore gli obiettivi hanno anche un diaframma incorporato, intendo quelli da medio formato.si certo, tutti gli obiettivi per l'Hasselblad hanno l'otturatore e ovviamente il diaframma,
queste sono due pagine di un vecchio catalogo Hasselblad , come puoi vedere gli obiettivi hanno la ghiera del diaframma e quella dell'otturatore
Ingrandimento full detail : 284.5 KB
decarolisalfredo
Jun 20 2011, 11:18 PM
Grazie! Si impara anche alla mia età, non so perchè ero rimasto, ormai da secoli, con quella convinzione.
Forse perchè mi sono concetrato sulle 35mm ed ho lasciato andare il medio formato.
Lutz!
Jun 28 2011, 11:48 AM
Alfredo non hai detto una cosa sbagliata, ci son state macchine, per lo piu compatte, che combinavano otturatore e diaframma in un unico meccanismo, pero' avevano pochissimi diaframmi disponibili e tempi appunto, 1/250 o 1/500.
Sul grande formato, il diaframna e' nella lente, e l'otturatore (Copal per esempio) e' proprio un pezzo a parte!
Ora devo reperire quali modelli, son sicuro a un mercatino di averne vista e provata una.
L'otturatore centrale a foglie, e' separato in genere, ed e' un meccanismo un po diverso, fatto da 3 foglie in genere, in modo da avere un diaframma molto preciso, e un otturatore piu veloce.
Che poi, se le tecnologie FP e foglia son molto simili, a parita' di costo, piu di 1/500 non si riesce a fare come meccanica, e allora si preferisce il Focal Plane sulle 35mm proprio per poter avere tempi piu veloci.
L'otturatore a foglia centrale beneficia anche del fatto che e' di gran lunga piu piccolo come dimensioni di un equivalente FP per medio formato, per cui diventa conveniente sul medio formato questa soluzione, anche per spingersi su 1/1000 o piu su.
Ci son anche gli otturatori stroboscopici... di cui nessuno ha parlato... che si usano in cinematografia... :-)
decarolisalfredo
Jun 28 2011, 04:09 PM
Devo averla avuta io una compatta così, da quì probabilmente la mia confusione aggiunta al poco interesse (questioni economiche) al medio formato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.