QUOTE(Angelo Fragliasso @ Jun 17 2011, 08:55 AM)

La realtà è di sicuro falsata, nella mia pagina facebook e nel mio sito la inserirò nella sezione dei lavori di grafica e non certamente nei paesaggi. E' pur vero che la doppia esposizione esiste da quando esiste la fotografia, un procedimento di questo tipo è l'estremizzazione di questo procedimento fatto, però, in camera chiara e non in macchina. Ottenere lo stesso risultato con un unico scatto... quasi impossibile: la luna dovrebbe essere bassissima sull'orizzonte, e l'alta luminosità non ti consentirebbe di avere le stelle. Inoltre il primo piano verrebbe del tutto illeggibile... credo che in unico scatto, una foto così è abbastanza difficile ottenerla.
Nell'elenco dell'attrezzatura avevo dimenticato un moltiplicatore 1,4 che mi hanno prestato ma che, considerata la qualità che garantisce, dovrò comprare al più presto (ero un po' diffidente verso i moltiplicatori). In realtà, considerato il sensore DX e il moltiplicatore è come se l'avessi fotografata a 420mm. Il crop successivo è stato minimo, per non perdere ulteriore qualità... in realtà non l'ho neanche croppata, mi sono limitato a ricampionarla interpolando la foto originale.
A.
Ma infatti se tu avessi fatto una doppia esposizione senza variare l'inquadratura non avrei avuto proprio nulla da obiettare e sarebbe stato un paesaggio perfetto, così come dici te è più da computergrafica, e chi ha un pò di esperienza se ne accorge subito. ( ribadisco, un buon lavoro...)
Sbaglio o la luna è quella di fine eclissi, fotografata quando era alta sul cielo e non sull'orizzonte? Perchè se la guardi, si stà illluminando a sinistra, segno che l'eclissi stava finendo, diciamo verso le 22,30, mentre quando è sorta la parte più luminosa era a destra.
Io ieri ho fatto qualcosa di simile, in un unico scatto, a 135mm con albero in primo piano e luna sullo sfondo. Si può fare, certo che la luna non ti viene cosi grande, neanche per sogno.
Ci vorrebbe almeno un 600, per schiacciare il primo piano sulla luna, e una macchina che lavora ad altissimi iso, insomma ci vorrebbe una attrezzatura che non avrò mai io.
Ciao

Max