Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
feno25
Ciao a tutti.
ieri sera mi sono ritrovato alla recita di mio nipote con la mia d3000+nikkor 18-55 in dotazione.
ora, l'ambiente al chiuso, non aveva molta luce, c'erano delle finestre aperte ma a quanto pare non bastavano. in M la macchina dava come tempi per una giusta espo 2".
ero in mezzo alla platea ma non tanto distante. ho alzato gli iso a 400 (di più con la d3000 il disturbo si vede tutto), e tenuto a tempi 1/30 per poter scattare senza mosso.
Risultato: foto da riprendere come espo in raw.
ora vengo alla domanda:
come posso fotografare senza alzare troppo gli iso?
che attrezzatura mi sarebbe servita?
ultime due considerazioni:
1° il flash intregato l'ho usato ma non cambiava di molto le cose
2° il fotografo dell'evento era proprio sotto il palco e fotografava da molto vicino il che probabilmente non serviva a lui il flash poichè c'erano le luci del palco.
grazie mille per ogni aiuo che mi vorrete dare.
bergat@tiscali.it
A che distanza stavi? 20 mt? se ad esempio avevi un sb900 sicuramente anche se la luce ambiente fosse stata per un setting 2" a 2,8 iso 200, ce l'avesti fatta. Ma certo non recuperi i 100 mt di distanza.
feno25
cioa bergat.
mah, anche meno di 20 mt, considera 10 mt.
quindi un flash esterno era la cosa migliore eh!?
sb900 senza dubbio o posso scendere anche in "qualità" visti i prezzi?
89stefano89
c´e un po´ di confusione....
prima di tutto ti sarebbe servita un amacchina che reggesse maggiormente gli iso per poterli alzare almeno a 1200 se non volevi usare il flash!
ti sarebbe servito un obiettivo con f minore, quindi piu´ luminoso!!! per abbassare i tempi quindi un 70-200 f2,8 o un vecchio 80-200 f2,8 avrebbero fatto al caso tuo.
al limite anche un 70-300 magari vr ti avrebbe permesso di stare a 70mm con un f di 4,5 invece che a 55 con un 5,6.
le luci del palco c´erano sia per te che per il fotografo, la scena rimane illuminata da lontano come da vicino!!!
il fotografo sicuramente usava iso maggiori e probabilmente la misurazione esposimetrica in spot o ponderata centrale, in questo modo esponeva correttamente solo il palco, mentre tu (stando a come dicevi dovevi sovresporre quindi probabilmente misuravi in matrix esponendo tutta lascena non solo il palco)
il flash non serve a niente, eri troppo distante!!! avresti dovutu usare o un flash piu´ potente o un flash remoto (staccato dalla macchina) ti consiglio in questi casi di usare modalita A

lascia stare il flash da quelle distanze, avresti acciecato meta´ platea e infastidito il fotografo ufficiale! meglio invesitre in un ottica piu´ luminosa
feno25
ciao stefano.
quindi secondo te meglio scegliere un'ottica luminosa (anche 70-300 f/4.5-5.6 va bene?) che un flash esterno sb900 .
mi sarebbe bastata un'ottica come questa?
e poi, pensando che magari il flash non avesse dato noia, meglio l'sb900 o le ottiche da te consigliate?
andreasoft
QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 08:37 AM) *
come posso fotografare senza alzare troppo gli iso?
che attrezzatura mi sarebbe servita?


Mi sembra evidente che se NON vuoi alzare gli ISO, DEVI allungare il tempo o aprire il diaframma. Scattare ad 1/30 in luce ambiente è fattibilissimo, ma solo con focali corte, mano ferma E soggetto fermo, ed ovviamente non era questo il caso. Volendo tenere ISO relativamente bassi (400-800) con un tempo ragionevole tipo 1/125 occorre in luce ambiente scattare a diaframmi tipo f/1.4-f/2.

Altrimenti è obbligatorio un diverso corpo macchina, che consenta di scattare con un normale zoom f/2.8 a 3200 ISO o più, se serve.

In questi casi l'attrezzatura minima, oltre alla competenza ed esperienza del fotografo, che diamo per scontata, è uno zoom 80-200 f/2.8 ed un corpo macchina utilizzabile ad ISO 1600.

QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 08:37 AM) *
ultime due considerazioni:
1° il flash intregato l'ho usato ma non cambiava di molto le cose


Bisogna vedere COME l'hai usato

QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 08:37 AM) *
2° il fotografo dell'evento era proprio sotto il palco e fotografava da molto vicino il che probabilmente non serviva a lui il flash poichè c'erano le luci del palco.


Le luci di palco del fotografo SONO LE STESSE IDENTICHE che hai tu da lontano, basta arrivarci con la focale.

Se il fotografo sotto il palco riesce a scattare ad 1/250, anche tu puoi farlo, se ad inquadrare il palco da dove ti trovi.

Basta esporre per il palco, ed ignorare tutto il buio che eventualmente c'è intorno.


Ciao
Andrea
feno25
ciao Andrea e grazie della risposta.
beh, allora a questo punto la domanda nasce spontanea: qual'è la nikon che come rapporto qualità prezzo riesce a fotografare senza rumore a 3200iso o più?
credo si vada su prezzi esorbitanti, almeno per me.
poi ti chiedo: che significa: bisogna vedere "come" l'hai usato il flash integrato?
come potevo eventualmente farlo rendere utile alla causa?
Detto questo, capisco il discorso della luce sul palco, ma purtroppo non avevo la focale giusta e quindi non esponeva per le luci del palco ma prendeva probabilmente una fetta anche di platea buia....
andreasoft
QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 11:23 AM) *
ciao Andrea e grazie della risposta.
beh, allora a questo punto la domanda nasce spontanea: qual'è la nikon che come rapporto qualità prezzo riesce a fotografare senza rumore a 3200iso o più?


SENZA rumore nessuna. Ad ISO alti il disturbo è sempre presente, bisogna vedere come questo disturbo viene valutato. Valutarlo a monitor e magari al 100% è un grosso (e comune) errore, visto che le fotografie si guardano stampate ed alla giusta distanza di osservazione, così come i cartelloni pubblicitari non si guardano ad un metro di distanza.

Esistono fotocamere che rendono molto bene in stampa ad ISO alti, SE il fotografo la sa sfruttare bene. Io lavoro con una D300 come secondo corpo a fino a 1600 ISO riesco a lavorarci, l'ultima nata D7000 non è male, ma sei sempre in ambito DX. Se vuoi fare veramente il salto di qualità la scelta obbligata è il formato pieno 35mm FX, un D700 è l'ideale per questo tipo di scatti, ovviamente ora è difficile trovarla e costa sui 2000 Eu, non so se per te è troppo.

Ricorda sempre in ogni caso che viene PRIMA il fotografo e DOPO l'attrezzatura che usa. Sai quante foto brutte, sporche e granose ho visto fatte con una Nikon D700 o con una Nikon D300?

QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 11:23 AM) *
poi ti chiedo: che significa: bisogna vedere "come" l'hai usato il flash integrato?
come potevo eventualmente farlo rendere utile alla causa?


Integrandolo con la luce ambiente (e non sostituendola).

Spesso il problema non è la QUANTITA' di luce presente sulla scena, ma la sua QUALITA'. Spesso su un palco (e non solo) la luce va bene per lo sfondo ma non per il soggetto, che risulta sottoesposto. Quando poi si sviluppa il negativo escono fuori i problemi relativi al sensore ed alla grana. usando il flash per migliorare il rapporto luce/ombra tra soggetto e sfondo riesci invece ad aggiungere segnale dove non ce n'è, migliorando la qualità globale dell'immagine. La cosa più semplice è usare la fotocamera in manuale ed il flash in TTL.

QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 11:23 AM) *
Detto questo, capisco il discorso della luce sul palco, ma purtroppo non avevo la focale giusta e quindi non esponeva per le luci del palco ma prendeva probabilmente una fetta anche di platea buia....


E certo, infatti ti ci voleva una focale lunga, mi sembrava di averlo già osservato.

Spero di esserti stato utile, ciao.

Andrea.
89stefano89
non ho tempo di leggere tutto ma immagino ti abbiano ampliamente risposto, ad ogni modo il 70-300 4,5-5,6 non e´ affatto luminoso, daltronde ti permette di avere delle focali piu´ luminose rispetto il tuo 15-55
tu a 55 sei a f5,6 con il 70 -300 a 70 sei f 4,5 , quindi ti sei avvicinato al soggeto avendo un po´ di luminosita´ in piu´!

devi musurare l´esposizione in ponderata centrale o spot. ad ogni modo la cosa migliore e´ un obiettifo f2,8!
il flash e´ un arma a doppio taglio, schiarisce l´immagine ma la luce e´ abbastanza fredda, per non parlare dell´enorme fastidio se la sala e´ buia, inolre non puoi pretendere di scattare da 30m col flash, dara´ una mano ma sicuramente e´ molto artificiale e talvolta fastidioso in caso di poca luce (nel caso opposto come lampo di schiarita al sole non ne farei piu´ a meno biggrin.gif)
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Jun 16 2011, 12:23 PM) *
... il flash e´ un arma a doppio taglio, schiarisce l´immagine ma la luce e´ abbastanza fredda ...


Beh no, hanno inventato da tempo immemorabile (e fornito di serie, almeno di sicuro con l'SB-800 e SB-900) i filtri in gelatina, in modo da bilanciare la luce del primo piano con quella dello sfondo. E con la parabola alla giusta focale ed ISO almeno 1600 a f/2.8 (o più) credo non ci siano problemi a schiarire fino a 30m usando il flash diretto.

Per il resto daccordissimo con te, scattare con il flash in una sala è assurdo e va bene solo per qualche scatto isolato, ovviamente l'ho detto solo per completezza di informazione, perchè spesso non è il flash che non risolve i problemi, ma il fotografo.

Ciao
Andrea.
feno25
recepiti i messaggi.
grazie a tutti!! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.