QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 11:23 AM)

ciao Andrea e grazie della risposta.
beh, allora a questo punto la domanda nasce spontanea: qual'è la nikon che come rapporto qualità prezzo riesce a fotografare senza rumore a 3200iso o più?
SENZA rumore nessuna. Ad ISO alti il disturbo è sempre presente, bisogna vedere come questo disturbo viene valutato. Valutarlo a monitor e magari al 100% è un grosso (e comune) errore, visto che le fotografie si guardano stampate ed alla giusta distanza di osservazione, così come i cartelloni pubblicitari non si guardano ad un metro di distanza.
Esistono fotocamere che rendono molto bene in stampa ad ISO alti, SE il fotografo la sa sfruttare bene. Io lavoro con una D300 come secondo corpo a fino a 1600 ISO riesco a lavorarci, l'ultima nata D7000 non è male, ma sei sempre in ambito DX. Se vuoi fare veramente il salto di qualità la scelta obbligata è il formato pieno 35mm FX, un D700 è l'ideale per questo tipo di scatti, ovviamente ora è difficile trovarla e costa sui 2000 Eu, non so se per te è troppo.
Ricorda sempre in ogni caso che viene PRIMA il fotografo e DOPO l'attrezzatura che usa. Sai quante foto brutte, sporche e granose ho visto fatte con una Nikon D700 o con una Nikon D300?
QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 11:23 AM)

poi ti chiedo: che significa: bisogna vedere "come" l'hai usato il flash integrato?
come potevo eventualmente farlo rendere utile alla causa?
Integrandolo con la luce ambiente (e non sostituendola).
Spesso il problema non è la QUANTITA' di luce presente sulla scena, ma la sua QUALITA'. Spesso su un palco (e non solo) la luce va bene per lo sfondo ma non per il soggetto, che risulta sottoesposto. Quando poi si sviluppa il negativo escono fuori i problemi relativi al sensore ed alla grana. usando il flash per migliorare il rapporto luce/ombra tra soggetto e sfondo riesci invece ad aggiungere segnale dove non ce n'è, migliorando la qualità globale dell'immagine. La cosa più semplice è usare la fotocamera in manuale ed il flash in TTL.
QUOTE(feno25 @ Jun 16 2011, 11:23 AM)

Detto questo, capisco il discorso della luce sul palco, ma purtroppo non avevo la focale giusta e quindi non esponeva per le luci del palco ma prendeva probabilmente una fetta anche di platea buia....
E certo, infatti ti ci voleva una focale lunga, mi sembrava di averlo già osservato.
Spero di esserti stato utile, ciao.
Andrea.