Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ginopilotino
Ho letto molto in giro sull'argomento. Mi e' parso di capire che puo' presentarsi per un qualsiasi accoppiata lente/corpo.
L'unico modo per risolvere il problema e' provare diversi obbiettivi fino a trovare quello giusto per il proprio corpo. Oppure mandare corpo e lente a tarare da nital, ma alcuni sostengono che non in questo modo non si risolve mai completamente.
Quello che pero' vorrei capire e' se questo e' un problema normale o no. Cioe' se io compro un obbiettivo NUOVO (perche' il bighiera e' ancora in vendita) e mi ritrovo con questo problema, mando tutto in nital e me lo tarano senza spesa? Anche con un corpo non nital o fuori garanzia?
Oppure con gli obbiettivi oggi in vendita nuovi questo problema non esiste o e' estremamente raro?
Mi sembra strano che nikon commercializzi obbiettivi che soffrono, a quanto pare con una certa frequenza, di questo tipo di problemi.
blasquez76
Interessato anch'io alla questione... anche perchè se uno lo prende all'estero, quindi senza garanzia Nital o Europea, come deve comportarsi se il bighiera che riceve soffre di back-front focus???
Luca
ginopilotino
QUOTE(blasquez76 @ Jun 15 2011, 06:22 PM) *
Interessato anch'io alla questione... anche perchè se uno lo prende all'estero, quindi senza garanzia Nital o Europea, come deve comportarsi se il bighiera che riceve soffre di back-front focus???
Luca


Con garanzia europea non possono fare storie nel primo anno dall'acquisto. Poi bisogna vedere se e' un intervento coperto da garanzia o meno.
Ma quello che mi preoccupa e' la storia dell'accoppiata con il corpo. Non mi piace che mettano mano alla mia macchina e non mi piace dover rifare la trafila, magari a pagamento, cambiando corpo, oppure addirittura poterlo usare su uno solo dei due corpi che ho.
Insomma sto bighiera e' cosi' rognoso oppure la roba in negozio oggi si puo' comprare senza problemi?
Luigi_FZA
QUOTE(ginopilotino @ Jun 15 2011, 05:15 PM) *
..........Mi sembra strano che nikon commercializzi obbiettivi che soffrono, a quanto pare con una certa frequenza, di questo tipo di problemi.

Il fatto che il problema si possa presentare, non significa che si verifica con una certa frequenza.
Almeno nel mio caso questo non si e' verificato; io l'ho avuto il bighiera quando avevo la D90; e tral'altro mi sembra di capire che il problema del F/B focus su formato pieno non si verifica.

Luigi
Maurizio.lb
Riguardo le statistiche non ho idea, ma riporto la mia esperienza.
Comprato a Hong Kong durante il viaggio di nozze qualche anno fa, su d70s non ho mai fatto caso ad eventuali problemi, poi passato a d300s vista anche la possibilita' della taratura fine dell'AF ho fatto qualche prova ed ho scoperto che potevo migliorare la resa (per il mio uso principale). Ho quindi tarato l'AF in modo che nel range focale che uso maggiormente si comporti meglio, ma devo dire che senza taratura non era affatto da buttare....magari sono di bocca buona wink.gif
Mai pensato di portarlo in assistenza o di mandarci la coppia macchina+lente...riguardo il FF non so come si comporta.
Ciao
Mau
Paolo66
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 15 2011, 08:10 PM) *
Il fatto che il problema si possa presentare, non significa che si verifica con una certa frequenza.
Almeno nel mio caso questo non si e' verificato; io l'ho avuto il bighiera quando avevo la D90; e tral'altro mi sembra di capire che il problema del F/B focus su formato pieno non si verifica.

Luigi

Si verifica anche con FF.
Paolo66
Ho avuto problemi sia con 180 che con 80-200. Di 180 ne provai diversi finchè non ne trovai uno compatibile con la D80 che avevo allora. Con la D200 aveva solo una leggerissima differenza, rilevabile con l'apposita scala, quasi trascurabile nella realtà. Con la D700 anche, ma corretto con l'apposita funzione. Di 80-200 ne ho provati diversi, prima di trovarne uno compatibile con la mia macchina. Quando l'ho trovato, facendo diverse prove, ho invece riscontrato dopo giorni che alle distanze medio lunghe soffre ugualmente...ancora rimediato con la solita regolazione.

A non soffrirne dovrebbero essere gli obiettivi motorizzati AFS, in effetti su quelli che ho provato e montato in nessuno ho mai notato il problema. Però un amico mi disse di avere avuto problema con la sua canon, che usa solo obiettivi motorizzati...
Luigi_FZA
QUOTE(Paolo66 @ Jun 15 2011, 08:21 PM) *
Si verifica anche con FF.

Grazie per la precisazione, come ho detto prima non ne ero certo, forse perche', nel mio caso sia il Bighiera che il 180, hanno fatto centro al primo colpo; questione di fortuna, forse.
ginopilotino
Per i fissi il problema non si pone sui corpi che hanno la regolazione, ma per gli zoom si deve poi sacrificare qualcosa, soprattutto se sono tele, come nel caso del bighiera.
Ma possibile che anche gli obbiettivi nuovi in vendita soffrano di questo problema?
Mi sembra assurdo.
zannasun
Ho avuto il bighiera (comprato nuovo), su D300 la "perdita" di fuoco era per me inaccettabile.
Le regolazioni on Camera a 80 mm erano opposte a quelle a 200mm. ed anche una regolazione intermedia non risolveva il problema.
Avere una lente con una buona risoluzione che non mette a fuoco non serve a nulla.
L'ho rivenduto e ho preso usato l'AFS, problema completamente risolto.......
Questa è stata la mia esperienza. texano.gif
ginopilotino
Quanto tempo fa lo hai comprato?
sandrofoto
Io l'ho preso usato il bighiera la scorsa settimana per la mia D90, provato in negozio prima dell'acquisto, che dire fuoco al primo colpo dalla minima alla massima focale. Fortuna? Non lo sò ma sono soddisfatissimo del mio gioiellino!
Franco_
Quando qualche anno fa lessi per la prima volta di questo problema faticai a credere che potesse essere vero (pensai ad una tra le tante leggende metropolitane), fortunatamente quando decisi di acquistarlo la cosa mi tornò in mente e mi proposi di fare i controlli del caso.
Sinceramente credevo che la probabilità di imbattermi nel problema fosse molto bassa, ma dovetti ricredermi dopo aver provato quattro obiettivi sulla fotocamera che avevo allora, una D70: con due di essi mi imbattei nel problema e questo era anche molto evidente. Alla fine ne acquistati uno che funzionava perfettamente, salvo poi ritrovarmi il problema quando presi una D80 a prezzo stracciato... Alla fine ho cambiato il bighiera con l'AFS e ora vivo felice.

Non so se oggi le cose siano cambiate, il mio consiglio è di provare per bene prima di procedere con l'acquisto, il pensiero di dover poi spedire il tutto in assistenza (e rischiare anche un contenzioso) è più che sufficiente a farmi desistere.

Le rogne vengono da sole, perchè andarsele a cercare ?
ginopilotino
Insomma, nessuno che abbia preso un 80-200 2.8 bighiera nuovo di recente?
Franco_
QUOTE(ginopilotino @ Jun 17 2011, 11:52 AM) *
Insomma, nessuno che abbia preso un 80-200 2.8 bighiera nuovo di recente?


Anche se qualcuno lo avesse preso e non avesse riscontrato problemi tu te la sentiresti di affermare che il problema non c'è più ?

Io no, la verifica va fatta sempre e comunque con qualsiasi obiettivo, almeno io la penso così rolleyes.gif
ginopilotino
Sfondi una porta aperta biggrin.gif

Solo che vorrei capire se questi problemi sono stati o meno superati.
Fino ad ora non ho trovato nessuno che abbia comprato un bighiera nuovo meno di 5 anni fa.
Kaiser Soze
QUOTE(ginopilotino @ Jun 17 2011, 06:31 PM) *
...
Fino ad ora non ho trovato nessuno che abbia comprato un bighiera nuovo meno di 5 anni fa.

E non penso che lo troverai facilmente... Eppoi, come ti ha detto Franco, se solo si presentasse una persona che l'ha comprato di recente e ti dice che non ha problemi, ti sentiresti già al sicuro?
Io il bighiera l'ho comprato "usato" ma ho aspettato un venditore della mia zona per poterlo testare sulla mia D700, tutto perfetto e soddisfatto dell'acquisto... wink.gif
ginopilotino
Se magari pero' se ne fossero fatti vivi qualche decina ... smile.gif

Anche io sto facendo cosi', ma e' difficile trovare qualcuno senza spostarsi almeno di 150-200km
Ripolini
QUOTE(ginopilotino @ Jun 15 2011, 05:15 PM) *
L'unico modo per risolvere il problema e' provare diversi obbiettivi fino a trovare quello giusto per il proprio corpo....

Lascia perdere ....
alexpacha
prima di acquistarlo ne provai 3, due bighiera soffrivano molto di backfocus su D700(obiettivi nuovi da negozio).
Avere un obiettivo che non mette a fuoco non serve a nulla...devo dire che la messa a fuoco era eccellente tra 85mm e 135mm a distanze ravvicinate con un impostazione di taratura a -15 oltre i 135mm invertiva il comportamento, in pratica era impossibile da correggere..dopo questa esperienza non acquisterei più ottiche non AFS
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.