QUOTE(andreasoft @ Jun 16 2011, 09:06 AM)

Beh, si, hai ragione, se mi componi tutte le foto col soggetto esattamente al centro del fotogramma ...

Cmq bisogna vedere anche e soprattutto la resa in stampa, perchè un piccolo file jpg visto a monitor non dice nulla.
Tieni conto che la Velvia, proiettata su due metri di lato (o anche stampata in 20X30), ha messo in evidenza tutti i limiti del mio 300 f/4, limiti per carità del tutto soggettivi, ovviamente non è che facesse proprio schifo .... però quando premendo il pulsante del proiettore la dia successiva (o voltando pagina dell'album, la stampa successiva ... ) era scattata con l'80-200 f/2.8 D ED II o con il Sigma 105 2.8 Macro, beh, la differenza era come il giorno e la notte.
Qui siamo su un forum web non siamo in un circolo fotografico ( purtroppo ) quindi non posso farti vedere delle stampe bensì delle immagini digitali preparate per il web. Non lavoro per Nikon quindi non prendo compensi se parlo positivamente di alcuni suoi prodotti e per quanto riguarda la qualità delle stampe delle foto in questione "famo a fidasse" come si dice dalle mie parti altrimenti è inutile stare qui a perdere tempo.
La mia prima reflex digitale è stata una D200, in analogico scattavo prevalentemente diapositive ( Velvia, Provia, 100VS, mitico kodachrome, Agfa Scala per il BN). Ho più volte stampato numerosi ingrandimenti da diapositive di foto fatte con 300/4 + TC -14E, se la stampa avveniva in cibachrome i risultati erano ottimi, hanno cominciato a peggiorare quando i laboratori hanno sostituitoil cibachrome con la digitalizzazione delle dia prima di stamparle. La maggior parte dei laboratori effettua delle scansioni pessime che danno stampe pessime, allora bisogna andarsi a cercare il laboratorio serio che digitalizza con scanner a tamburo virtuale e lavora il file prima di stamparlo; ma i costi sono enormi. A quel punto mi sono comprato uno scanner dedicato per negativi e diapositive.
Se potevo permettermi un 500/4 non avrei certo scelto l'accoppiata 300 + TC .
Per quanto riguarda l'80-200/2,8 io ho l'ultima versione, l'AF-S; ottica eccellente! e forse avrò avuto un 300 AF-D particolarmente ben riuscito perchè, benchè utilizzato con TC, differenze tra giorno e notte non le ho mai viste.
Visto che abbiamo parlato di diapositive... questa su Kodak 100VS
Ingrandimento full detail : 592.8 KB