Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lutz!

Facendo foto in studio, mi appassiono sempre di piu ai primissimi piani, specie stampati in grande formato. Quelle fotografie in cui ogni minimo dettaglio del volto salta fuori....

Ora, ditemi se faccio il giusto ragionamento. Tra il AF 50mm 1.8 D e l'80-200 AF D ED new e l'AF D 85mm 1.8 (che non ho) l'ottica ideale per questo scopo, ovvero quella che si puo "avvicinare di piu" dovrebbe esser 80-200 AF D ED new

Devo guardare il rapporto di riproduzione giusto? 50mm

50mm 1:6.6
80-200 1:7.1/1:5.9 (secondo valore in macro)
85mm 1:9.2

Sembrerebbe dunque che per questo tipo di ritratti, l-85mm sia l'ultimo candidato....

Tra l-altro altra domanda, l-80-200, il RR max lo ottengo a 80mm o a 200mm? a logica direi a 80mm....

Grazie
dottor_maku
per primissimo piano direi un 300, e non scherzo.

anche croppando l'85 in DX, la prospettiva sul primissimo piano inizia a diventare pessima (le orecchie scomparse dietro le guance). quindi un 135 su FX e' gia' corto... forse un 180 o un 200 su fx o un 135 su dx.

delle ottiche zoom occhio alla focale effettiva in relazione alla distanza minima di MAF
arkaine
Per primissimo piano io mi doterei del Nikor 180 fisso o se ti serve più versatilità un 70-200 f/2.8 come quello della Tamron: non è un fulmine in AF ma otticamente è eccellente e non costa un rene come il Nikkor. Tanto per i ritratti non importa l'AF iper veloce.
gabricegni
provare con il 105 macro..
dottor_maku
QUOTE(gabricegni @ Jun 14 2011, 12:28 PM) *
provare con il 105 macro..


per i primo piano? corto.

e poi con il macro si fotografano meglio le blatte che le belle donne.
gigi 72


io direi 135 o 180 sono l'ideale e non hanno distorsioni ,
un esempio col 180 quasi alla minima maf


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 497.4 KB

e questo con 135 dc


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553.4 KB


gigi
spero di essere stato utile

Ripolini
QUOTE(Lutz! @ Jun 14 2011, 11:42 AM) *
Tra l-altro altra domanda, l-80-200, il RR max lo ottengo a 80mm o a 200mm? a logica direi a 80mm....

Se non ricordo male il max RR è a 200 mm.
Ricordo perfettamente però che alla minima distanza e 200 mm l'80-200 ha una resa piuttosto deludente .... non è quello che fa per te se vuoi il massimo dettaglio.
Ottimo sarebbe il 105 VR su DX.

QUOTE(dottor_maku @ Jun 14 2011, 12:37 PM) *
e poi con il macro si fotografano meglio le blatte che le belle donne.

Ipse dixit.
Lutz!
QUOTE(Ripolini @ Jun 14 2011, 07:59 PM) *
Se non ricordo male il max RR è a 200 mm.
Ricordo perfettamente però che alla minima distanza e 200 mm l'80-200 ha una resa piuttosto deludente .... non è quello che fa per te se vuoi il massimo dettaglio.
Ottimo sarebbe il 105 VR su DX.
Ipse dixit.


Mah a dire il vero che io sapessi l'80 200 era ottimizzato per le accoppiate brevi. Comunque, si con l'RR migliore c'è giustamenteil 300mm e il 105 micro, su cui mi sto orientando in realtà.... ora faro un po di prove, ma forse avete ragione, le orecchie cadono dietro le guancie... controllero' .

Io so stra convinto che il macro sia molto valido anche per belle donne... che preferisco di gran lunga alle blatte, e son convinto siano preferite anche dal nikkor micro 105 :-)

Questa è fatta con 80 200 ma siamo ancora lontani dal primissimo piano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Ripolini
QUOTE(Lutz! @ Jun 14 2011, 10:04 PM) *
Mah a dire il vero che io sapessi l'80 200 era ottimizzato per le accoppiate brevi.

Non so cosa siano le "accoppiate brevi" ... ti consiglio di non proporle alle modelle laugh.gif
Io ricordo che il mio AF ED 80-200/2.8D a 200 mm e alla minima distanza richiedeva una robusta diaframmatura per dare risultati che mi soddisfacessero.
E infatti la foto che hai allegato è scattata a f/13 e neanche a 200 mm (ma a 155 mm).
Da un telezoom pro f/2.8 pretendo che vada bene a f/2.8 a tutte le focali e distanze. A f/13 va discretamente anche il vecchio AF ED 70-300/4-5.6 (non-VR) ...

QUOTE(Lutz! @ Jun 14 2011, 10:04 PM) *
Comunque, si con l'RR migliore c'è giustamente il 300mm e il 105 micro...

Ti riferisci - immagino - all'attuale 300/4 AFS che ha RR = 1:3.7. Il vecchio 300/4 AF ED si fermava a 1:7.1. E l'AFS 300/2.8 VR non va oltre 1:6.1.
La focale 300 ti fa stare più lontano, schiaccia di più i piani, sfoca lo sfondo maggiormente (per via del minor angolo di campo inquadrato) e comprime i nasi. Altri vantaggi non ne vedo.
Marco (Kintaro70)
Fatta con 85mm f1.4 AFD su D300 (equivale a 130mm su Fx)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Ripolini
Quello è sicuramente un primissimo piano.
Ma penso che l'OP si riferiva ad inquadrature ancora più strette. Almeno così mi par di aver capito.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Jun 14 2011, 10:38 PM) *
Quello è sicuramente un primissimo piano.
Ma penso che l'OP si riferiva ad inquadrature ancora più strette. Almeno così mi par di aver capito.



Per quelle di sicuro serve un macro mediolungo.
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 14 2011, 10:31 PM) *
Fatta con 85mm f1.4 AFD su D300 (equivale a 130mm su Fx)

Ingrandimento full detail : 6.5 MB



Mi piace la tua fotografia naturalistica Marco. smilinodigitale.gif

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 14 2011, 10:43 PM) *
Mi piace la tua fotografia naturalistica Marco. smilinodigitale.gif

Carlo



Non si può sempre fotografare bacherozzi laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 14 2011, 10:49 PM) *
Non si può sempre fotografare bacherozzi laugh.gif


Ti quoto al 100% Pollice.gif
Zio Bob
Secondo me ci vuole un medio tele non macro (tipo 105/2,5), usato a tutta apertura, con piccolo tubo di prolunga. Specie se cerchi un delicato high key.
Lutz!
accoppiate o coniugate brevi...

Mi sto convincendo sempre di piu che il micro nikkor 105mm puo fare al caso mio. Comunque intendo piani ancora piu stretti, per dire, sopracciglia nella parte alta del fotogramma, bocca nella parte bassa, mento e fronte tagliate.
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 14 2011, 10:31 PM) *
Fatta con 85mm f1.4 AFD su D300 (equivale a 130mm su Fx)


secondo me e' ancora corto. se noti gli zigomi sono abbastanza strani... anche se non avendo mai visto questa bella ragazza dal vivo non posso dire fino a che punto sono esaltati dalla prospettiva.
gargasecca
QUOTE(Lutz! @ Jun 15 2011, 11:38 AM) *
accoppiate o coniugate brevi...

Mi sto convincendo sempre di piu che il micro nikkor 105mm puo fare al caso mio. Comunque intendo piani ancora piu stretti, per dire, sopracciglia nella parte alta del fotogramma, bocca nella parte bassa, mento e fronte tagliate.



tipo questo che ho fatto domenica a mia figlia davanti ad una ciotolina di fragole con la panna???

grazie.gif



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
gargasecca
Oppure quest' altra variante??

grazie.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
Lutz!
Sul DX il problema è piu semplice! IO ho FX
bergat@tiscali.it
Se hai Fx per primissimi piani direi max 135 mm, non oltre, altrimenti schiaccia troppo. L'ideale con l'FX è il 105, ma se prediligi i primissimi piani, sicuramente il 135. Il 180 o focali più lunghe se vogliamo solo fotografare gli occhi.
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 25 2011, 11:35 AM) *
Se hai Fx per primissimi piani direi max 135 mm, non oltre, altrimenti schiaccia troppo. L'ideale con l'FX è il 105, ma se prediligi i primissimi piani, sicuramente il 135. Il 180 o focali più lunghe se vogliamo solo fotografare gli occhi.

Stai dicendo che per aumentare l'ingrandimento e stringere l'inquadratura sul volto basta usare un focale più lunga? blink.gif
Se devo fotografare solo gli occhi (ovvero se voglio riempire l'inquadratura con solo i due occhi del volto ritratto), la base dell'area inquadrata (in orizzontale) deve essere di circa 13 cm.
La base del formato FX è 3,6 cm e dunque mi occorre un RR di almeno 3,6/13 = 0,277 X = 1:3,6.
Nessun 135 o 180 Nikkor ti dà questo RR senza aggiuntivi (tubi, lenti addizionali ...).
CI VUOLE IL 105 VR (o altro macro, quale il 150 Sigma ad esempio). Oppure il 300/4 AFS, ma NON perché è un 300. Semplicemente perché arriva a 1:3.7 alla minima distanza.
giuapau

Se ti può essere di aiuto inserisco 2 foto fatte con il 50 mm su DX.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Jun 25 2011, 12:05 PM) *
Stai dicendo che per aumentare l'ingrandimento e stringere l'inquadratura sul volto basta usare un focale più lunga? blink.gif
Se devo fotografare solo gli occhi (ovvero se voglio riempire l'inquadratura con solo i due occhi del volto ritratto), la base dell'area inquadrata (in orizzontale) deve essere di circa 13 cm.
La base del formato FX è 3,6 cm e dunque mi occorre un RR di almeno 3,6/13 = 0,277 X = 1:3,6.
Nessun 135 o 180 Nikkor ti dà questo RR senza aggiuntivi (tubi, lenti addizionali ...).
CI VUOLE IL 105 VR (o altro macro, quale il 150 Sigma ad esempio). Oppure il 300/4 AFS, ma NON perché è un 300. Semplicemente perché arriva a 1:3.7 alla minima distanza.

Quando si è parlato di focale lunga, forse si è inteso sottolineare il rischio che si corre con punti di ripresa molto ravvicinati, di distorcere l'immagine creando nasi enormi ed occhi piccoli.
Questo, come si sa, dipende indirettamente dalla lunghezza focale, ma direttamente dal punto di ripresa troppo vicino.
Ovviamente con una focale più lunga a parità di porzione di spazio inquadrata, il punto di ripresa si allontana.
Torno a ripetere, però che a mio giudizio è preferibile usare un'ottica medio tele, non macro e alla massima apertura, con opportuni tubi di prolunga.
Ripolini
QUOTE(giuapau @ Jun 25 2011, 12:16 PM) *
Se ti può essere di aiuto inserisco 2 foto fatte con il 50 mm su DX.


QUOTE(Lutz! @ Jun 25 2011, 11:10 AM) *
Sul DX il problema è piu semplice! IO ho FX


Temo che non gli interessi ...

QUOTE(Zio Bob @ Jun 25 2011, 12:21 PM) *
... a mio giudizio è preferibile usare un'ottica medio tele, non macro e alla massima apertura, con opportuni tubi di prolunga.

Dal momento che non tutti sanno calcolarsi che tubi ci vogliono con un dato medio-tele per avere una certa area inquadrata, un macro che si comporta accettabilmente nel ritratto rimane la soluzione più pratica. Il 105 VR è sicuramente un macro che nel ritratto è usabilissimo. Ho visto anche belle cose fatte col 150/2.8 Sigma.
Il tuo 85 PC poi è semplicemente fantastico nel ritratto ... wink.gif
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Jun 25 2011, 12:33 PM) *
Il tuo 85 PC poi è semplicemente fantastico nel ritratto ... wink.gif

... e non solo.... Ci vorrebbe un fotografo alla sua altezza.
Francoval
180, 200? ma appiattiscono di brutto! Già il 135 su fx è da usare con la rete di protezione. Su dx è equivalente a 200, quindi troppo lungo. Ma poi, cosa vuoi fare? Ritratti o mappature dei visi? O foto per i casellari giudiziari, con tutte le rughe, le pustole, i nei, le zampe di gallina, ecc.? Il 50, anche se apparentemente è quello che rende di più lo ritengo corto. A meno che tu non disponga di un 50/1,4 o di un Noct addizionati di un moltiplicatore x1,4. Nel tal caso diventerebbe l'equivalente di un 70/2 (70/1,7 nel caso del noct): un buon compromesso.
Francoval
QUOTE(Ripolini @ Jun 25 2011, 12:33 PM) *
omissis...
Il tuo 85 PC poi è semplicemente fantastico nel ritratto ... wink.gif

Un decentrabile per il ritatto? E perchè non il telescopio di Monte Palomar? Ma non bestemmiamo, per piacere!
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:32 PM) *
Un decentrabile per il ritatto? E perchè non il telescopio di Monte Palomar? Ma non bestemmiamo, per piacere!


Ma chi lo vieta? Correggi ogni deformazione prospettica ed eviti il naso a patata e le orecchie da Star Trek a distanze molto ravvicinate.

Carlo
ALDOeDANI
secondo me un decentrabile è fuori luogo. sono ottiche che nascono per architettura e still-life, necessitano di tempo per attuare le correzioni e un soggetto abbastanza fermo e di un cavalletto per non vanificare il tutto....non proprio il massimo della praticita biggrin.gif
Zio Bob
Un decentrabile non deve essere per forza decentrato. Il PC 85 è anche micro.
E comunque un primissimo piano pretende il soggetto in posa. Qui parlavamo addirittura di "solo occhi in campo"...
CVCPhoto
QUOTE(ad officine @ Jun 25 2011, 02:30 PM) *
secondo me un decentrabile è fuori luogo. sono ottiche che nascono per architettura e still-life, necessitano di tempo per attuare le correzioni e un soggetto abbastanza fermo e di un cavalletto per non vanificare il tutto....non proprio il massimo della praticita biggrin.gif


Costi a parte, per lo scopo di Lutz potrebbe essere l'ideale, come del resto il 105 micro. Altre possibilità sinceramente non ne vedo.

Carlo
gargasecca
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:26 PM) *
180, 200? ma appiattiscono di brutto! Già il 135 su fx è da usare con la rete di protezione. Su dx è equivalente a 200, quindi troppo lungo. Ma poi, cosa vuoi fare? Ritratti o mappature dei visi? O foto per i casellari giudiziari, con tutte le rughe, le pustole, i nei, le zampe di gallina, ecc.? Il 50, anche se apparentemente è quello che rende di più lo ritengo corto. A meno che tu non disponga di un 50/1,4 o di un Noct addizionati di un moltiplicatore x1,4. Nel tal caso diventerebbe l'equivalente di un 70/2 (70/1,7 nel caso del noct): un buon compromesso.



Guarda...x il casellario "bastano" foto con risoluzione ridicola (PAL)...con o senza standard ICAO...con foto da 10MP o + non saprebbero che farci... rolleyes.gif

Personalmente trovo molto buona la resa e il "taglio" del 180 su DX...figuriamoci se avessi una FX


grazie.gif
Attilio PB
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:26 PM) *
180, 200? ma appiattiscono di brutto! Già il 135 su fx è da usare con la rete di protezione. Su dx è equivalente a 200, quindi troppo lungo...


mah, io uso 180 e 200 nei ritratti tranquillamente:

180 f/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 533.7 KB

200 f/2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.1 KB

sempre 200 f/2 (cliccateci, altro che piatto biggrin.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il problema semmai è proprio il RR che puo' essere raggiunto da queste ottiche, che non consente la chiusura desiderata in questo caso...

QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:32 PM) *
Un decentrabile per il ritatto? E perchè non il telescopio di Monte Palomar? Ma non bestemmiamo, per piacere!


giusto un paio di eresie con l'85 PC (cliccateci)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.7 KB

ciao
a.
FZFZ
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:32 PM) *
Un decentrabile per il ritatto? E perchè non il telescopio di Monte Palomar? Ma non bestemmiamo, per piacere!



Il decentrabile , specialmete l'85 , è adattissimo al ritratto

Per primissimi piani utilizzo il 100 F2.0 Zeiss o il 70-200 f2.8 VR


Avessi l'85 decentrabile userei anche quello
robermaga
QUOTE(Attilio PB @ Jun 25 2011, 03:09 PM) *
mah, io uso 180 e 200 nei ritratti tranquillamente:

180 f/2,8
Ingrandimento full detail : 533.7 KB

200 f/2
Ingrandimento full detail : 690.1 KB

sempre 200 f/2 (cliccateci, altro che piatto biggrin.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il problema semmai è proprio il RR che puo' essere raggiunto da queste ottiche, che non consente la chiusura desiderata in questo caso...
giusto un paio di eresie con l'85 PC (cliccateci)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 364.7 KB

ciao
a.

Non me ne intendo, ma a me le "eresie" sembrano le migliori. Pollice.gif E rispondono meglio a quello che chiedeva Lutz.


Roberto
Ripolini
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:26 PM) *
180, 200? ma appiattiscono di brutto! Già il 135 su fx è da usare con la rete di protezione. Su dx è equivalente a 200, quindi troppo lungo. Ma poi, cosa vuoi fare? Ritratti o mappature dei visi? O foto per i casellari giudiziari...


QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:32 PM) *
Un decentrabile per il ritatto? E perchè non il telescopio di Monte Palomar? Ma non bestemmiamo, per piacere!


Qualcuno ha evidentemente un urgente bisogno di andare in vacanza.
Ma senza fotocamera.

QUOTE(FZFZ @ Jun 25 2011, 03:20 PM) *
Il decentrabile , specialmete l'85 , è adattissimo al ritratto
Per primissimi piani utilizzo il 100 F2.0 Zeiss ...

Eccone un altro che bestemmia ... fa ritratti non solo con i decentrabili, ma pure con i 100 macro ...
laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jun 25 2011, 03:09 PM) *
mah, io uso 180 e 200 nei ritratti tranquillamente:

sempre 200 f/2 (cliccateci, altro che piatto biggrin.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il problema semmai è proprio il RR che puo' essere raggiunto da queste ottiche, che non consente la chiusura desiderata in questo caso...



giusto un paio di eresie con l'85 PC (cliccateci)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Attilio, semplicemente fantastiche!!! Pollice.gif

QUOTE(FZFZ @ Jun 25 2011, 03:20 PM) *
Il decentrabile , specialmete l'85 , è adattissimo al ritratto

Per primissimi piani utilizzo il 100 F2.0 Zeiss o il 70-200 f2.8 VR


Avessi l'85 decentrabile userei anche quello


Finalmente si ristabilisce l'ordine delle cose. wink.gif

QUOTE(Ripolini @ Jun 26 2011, 10:38 AM) *
Qualcuno ha evidentemente un urgente bisogno di andare in vacanza.
Ma senza fotocamera.


Eccone un altro che bestemmia ... fa ritratti non solo con i decentrabili, ma pure con i 100 macro ...
laugh.gif


Riccardo, prima o poi mi farai cascare dalla sedia a forza di ridere. messicano.gif


Carlo
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 26 2011, 10:41 AM) *
Attilio, semplicemente fantastiche!!! Pollice.gif

Concordo.
Ci sono molti esempi di ritratti fatti con l'85 PC e mostrati in rete.

Allego giusto 3 link a post sul Forum di DPReview:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=30390715
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=33301580
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31039868

Il mondo è pieno di bestemmiatori che però fanno foto eccellenti (guardate la foto di donna con il flauto!). Se bestemmiare vuol dire usare strumenti che alcuni non sono in grado di usare se non in modo banale, il mondo è allora pieno di peccatori wink.gif
E l'inferno sarà pieno di ottimi fotografi ...
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Jun 26 2011, 07:12 PM) *
Concordo.
Ci sono molti esempi di ritratti fatti con l'85 PC e mostrati in rete.

Allego giusto 3 link a post sul Forum di DPReview:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=30390715
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=33301580
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31039868

Il mondo è pieno di bestemmiatori che però fanno foto eccellenti (guardate la foto di donna con il flauto!). Se bestemmiare vuol dire usare strumenti che alcuni non sono in grado di usare se non in modo banale, il mondo è allora pieno di peccatori wink.gif
E l'inferno sarà pieno di ottimi fotografi ...


La fotografia è tecnica, ma soprattutto arte. Se ci si fossilizza solo sulla tecnica, che ovviamente dev'essere ai massimi livelli, l'arte non verrà mai fuori.

Mi vengono in mente i pittori del passato, in primis Picasso. I quadri della gioventù erano dei veri e propri esercizi di tecnica esasperata alla perfezione, in seguito, con la maturazione ha dipinto i suoi capolavori.

E' ovvio che non si può cominciare a 'bestemmiare' senza prima aver familiarizzato con la tecnica.

Evviva l'inferno dei fotografi!!! guru.gif

P.S.: La prima immagine che hai linkato è semplicemente... PORTENTOSA!!!

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.