Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ABdS
Salve, devo fotografare dei libri antichi, scrivo per chiedere alcuni consigli.

Che tipo di cavalletto mi consigliate per la macchina fotografica ? Ho visto degli stativi a colonna, ma hanno prezzi proibitivi. Esiste qualche cosa di economico, 200-300 euro massimo smile.gif

I libri devono essere posizionati su un tavolo.

Per l'illuminazione che faretti mi consigliate? Devo lavorare molte ore vorrei un ottima illuminazione che permetta di non usare il flash, vorrei evitare di cuocere io smile.gif

Grazie

grazie.gif
decarolisalfredo
Io usavo l'ingranditore, al posto della testa mettevo la macchina fotografica, il mio me lo permetteva.

Oppure un cavalletto che si abbassi abbastanza e poggiare il libro tra le gambe dello stesso, obiettivo macro o 50mm con un corto tubo di prolunga, esposizione manuale calcolata sul cartoncino grigio.

I faretti vanno posti uno a destra e l'altro a sinistra con un angolo anche inferiore ai 45° considerando il piano dove poggi i libri, in modo che la luce sia uniforme su tutto il foglio, lampade opaline senza stare a diventare matto con lampade speciali tanto puoi anche scattare con tempi più lunghi.

Ora arriva il brutto: tenere il foglio perfettamente in piano, in un libro è piuttosto difficile, inquadrare la pagina tenendo la fotocamera in bolla altrimenti invece che fogli rettangolari ottieni dei trapezi.

Che devo dirti di più? Buona fortuna!!! Comunque tentar non nuoce.
ABdS
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 14 2011, 12:17 AM) *
Io usavo l'ingranditore, al posto della testa mettevo la macchina fotografica, il mio me lo permetteva.

Oppure un cavalletto che si abbassi abbastanza e poggiare il libro tra le gambe dello stesso, obiettivo macro o 50mm con un corto tubo di prolunga, esposizione manuale calcolata sul cartoncino grigio.

I faretti vanno posti uno a destra e l'altro a sinistra con un angolo anche inferiore ai 45° considerando il piano dove poggi i libri, in modo che la luce sia uniforme su tutto il foglio, lampade opaline senza stare a diventare matto con lampade speciali tanto puoi anche scattare con tempi più lunghi.

Ora arriva il brutto: tenere il foglio perfettamente in piano, in un libro è piuttosto difficile, inquadrare la pagina tenendo la fotocamera in bolla altrimenti invece che fogli rettangolari ottieni dei trapezi.

Che devo dirti di più? Buona fortuna!!! Comunque tentar non nuoce.


Ciao Grazie per la risposta e per i consigli.

Per il fatto che il libro non sia totalmente piano non è un problema, esistono software che risolvono brillantemente la questione di curvatura della pagina, in pratica stendono il foglio. Hanno anche la funzione elimina dito volendo...

Puoi spiegarmi cosa è un ingranditore, hai un link ad un sito che ne vende uno ?

L'opzione cavalletto non è praticabile, devo procedere con l'acquisizione di miglia di miglia di pagine e centinaia di libri antichi in mio possesso, devo trovare un modo di lavorare comodo e rapidamente wink.gif

Vorrei poter lavorare stando seduto su una sedia con i libri sul tavolo, pensavo ad un leggio regolabile e ad un cavalletto standard e due faretti, mi sai consigliare qualche cosa di buono, completamente regolabile e possibilmente non troppo costoso? Per le luci devono illuminare a "giorno" ma non voglio neanche fare la fine del pollo arrosto dovendo stare ore nella loro vicinanza, consigli?

Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE
Puoi spiegarmi cosa è un ingranditore


Fulmine.gif Fulmine.gif unsure.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
decarolisalfredo
Ok, simpatico l'intervento di bergat.

L'ingranditore è l'apparecchio per stampare le foto da pellicola. Niente di trascendentale.

Penso dovrai prenderti uno stativo da riproduzioni, è l'unico modo di star seduti e lavorare al tavolo.
Dici che costano, ma cercando bene nell'usato potresti trovare qualche cosa a prezzo decente.

Prova a mettere un annucio quì sul forum, non si sa mai.

Hai intenzione di riprendere due pagine alla volta? perchè per riprenderne una alla volta dovrai spostare il libro traguardando nel mirino, quindi ti alzi tutte le volte.

Hai pensato ad uno scanner piano? Questo sempre se i libri non si rovinano nel metterli sul piano dello scanner e se non sono troppo larghi e debordano dallo scanner.
ABdS
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 14 2011, 11:07 PM) *
Ok, simpatico l'intervento di bergat.

L'ingranditore è l'apparecchio per stampare le foto da pellicola. Niente di trascendentale.

Penso dovrai prenderti uno stativo da riproduzioni, è l'unico modo di star seduti e lavorare al tavolo.
Dici che costano, ma cercando bene nell'usato potresti trovare qualche cosa a prezzo decente.

Prova a mettere un annucio quì sul forum, non si sa mai.

Hai intenzione di riprendere due pagine alla volta? perchè per riprenderne una alla volta dovrai spostare il libro traguardando nel mirino, quindi ti alzi tutte le volte.

Hai pensato ad uno scanner piano? Questo sempre se i libri non si rovinano nel metterli sul piano dello scanner e se non sono troppo larghi e debordano dallo scanner.


Ciao smile.gif

allora lo scanner piano è da escludere, rovinano i libri, un testo che vale una decina di migliaia di euro lo si prende con i guanti smile.gif

Per avere una qualità migliore pensavo di riprendere a pagina singola, poi girare il libro al contrario e fare il lato opposto, ci sono software che ricostruiscono il libro e rinominano le pagine riprese in questo modo...

Secondo te uno stativo da riproduzione (che differenza c'è con lo stativo normale? ) magari usato quanto dovrebbe costare ? Non conosco il forum, dove devo cercare o scrivere per provare a cercarlo ?

Grazie

Ciao
decarolisalfredo
Lo stativo da riproduzione è quello che hai visti con la base ed una colonna ed a volte on due bracci per tenere le lampade.
Uno stativo normale è qualche cosa che serve per tener statico un qualche cosa, anche un treppiede lo puoi chiamare stativo, come pure cavalletto.

Quì nel Forum esiste una sezione " Usato Nikon" divisa poi in due: Vendo e cerco. Potresti provare a mettere il tuo annuncio di ricerca lì.

Dove hai visto che costano molto? Hai provato a cercare in rete?
decarolisalfredo
Ti ho mandato un MP , frutto di una mia frettolosa ricerca.

Quì non si possono indicare siti commerciali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.