QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 14 2011, 12:17 AM)

Io usavo l'ingranditore, al posto della testa mettevo la macchina fotografica, il mio me lo permetteva.
Oppure un cavalletto che si abbassi abbastanza e poggiare il libro tra le gambe dello stesso, obiettivo macro o 50mm con un corto tubo di prolunga, esposizione manuale calcolata sul cartoncino grigio.
I faretti vanno posti uno a destra e l'altro a sinistra con un angolo anche inferiore ai 45° considerando il piano dove poggi i libri, in modo che la luce sia uniforme su tutto il foglio, lampade opaline senza stare a diventare matto con lampade speciali tanto puoi anche scattare con tempi più lunghi.
Ora arriva il brutto: tenere il foglio perfettamente in piano, in un libro è piuttosto difficile, inquadrare la pagina tenendo la fotocamera in bolla altrimenti invece che fogli rettangolari ottieni dei trapezi.
Che devo dirti di più? Buona fortuna!!! Comunque tentar non nuoce.
Ciao Grazie per la risposta e per i consigli.
Per il fatto che il libro non sia totalmente piano non è un problema, esistono software che risolvono brillantemente la questione di curvatura della pagina, in pratica stendono il foglio. Hanno anche la funzione elimina dito volendo...
Puoi spiegarmi cosa è un ingranditore, hai un link ad un sito che ne vende uno ?
L'opzione cavalletto non è praticabile, devo procedere con l'acquisizione di miglia di miglia di pagine e centinaia di libri antichi in mio possesso, devo trovare un modo di lavorare comodo e rapidamente

Vorrei poter lavorare stando seduto su una sedia con i libri sul tavolo, pensavo ad un leggio regolabile e ad un cavalletto standard e due faretti, mi sai consigliare qualche cosa di buono, completamente regolabile e possibilmente non troppo costoso? Per le luci devono illuminare a "giorno" ma non voglio neanche fare la fine del pollo arrosto dovendo stare ore nella loro vicinanza, consigli?
Ciao