QUOTE(Banjo10 @ Jun 11 2011, 11:40 AM)

Fotografo ai miei eventi (sia interni che esterni) con D90 e 16-85 (quello che le finanze mi permettevano di acquistare all'epoca

) e mi trovo molto molto bene con questo range di focali, anzi direi che per il mio stile e per quello che mi chiedono è perfetto. Ora però mi rendo conto di aver bisogno di più luce, anche per far intervenire meno l'SB-900. Vorrei quindi cambiare il 16-85 con qualcosa di più luminoso-non necessariamente Nikkor- che però rimanga più o meno sullo stesso range di focali.
Dunque le linee guida sono:
1-Deve partire tra 16 e 20mm (meglio 16)
2-Deve essere compatibile anche con il FF (appena posso mi piacerebbe passare alla D700)
3-Deve essere luminoso, tipo f2.8 fisso
4-non necessariamente Nikkor
Detto questo...non so che pesci prendere
Avevo pensato anche, come ultima ratio, all'accoppiata Tokina 11-16 f2.8 + Tamron 28-75 f2.8 (di cui si parla molto molto bene) solo che sarebbe molto scomodo cambiare continuamente tra questi due obiettivi, tenendo conto che spesso ho anche bisogno di montare il 70-300 switchare tra 3 lenti sarebbe oltremodo scomodo. Se il Tokina non partisse così "lungo" sarebbe stato un ottimo candidato, ma troppo spesso ho bisogno della focale wide, visto che mi ritrovo a fare gruppi in spazi a volte troppo angusti...
Qualcuno si vuole divertire a trovare un buon sostituto al buon 16-85?

Saprai benissimo che tutte queste caratteristiche non coesistono e non possono coesistere in uno stesso obiettivo. Se vuoi un obiettivo che parta dai 16/20 mm che sia pure FX non andrà oltre i 35/40mm.
Gli unici zoom luminosi FX che arrivano ai 50/70mm partono da 24mm.
Detto questo io non penserei molto all'FX...gli obiettivi DX li puoi rivendere all'occorrenza. Non ha molto senso comprare costosissimi obiettivi fx (Nikon in particolare) se non hai in progetto di prendere un corpo fx entro uno o due anni. Con i fissi forse è diverso, il loro costo relativamente ragionevole li rende comunque appetibili, e la loro qualità è fra l'altro ottima.
Io penserei proprio ad un Tamron 17-50, stabilizzato o non, anche se pare che il nuovo con il VC abbia una resa ottica inferiore.
Poi tutto dipende dalle focali che vuoi coprire e da quelle in cui ti serve realmente la luminosità. Potresti affiancare al 17-50 un Tokina 12-24 f4, che non è luminosissimo ma è di buona qualità e non costa moltissimo.
Se cerchi un po' nell'usato puoi trovarli ben messi spendendo in tutto circa 600/700 e.