Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dvdmlk
ciao a tutti

Sono un principiante che si sta appassionando alla fotografia.
Sono un possessore di una d90 e di un 18-200 VR - 50 1.8 e 28 2.8 Tutto Nikkor

Il soggetto principale delle mie foto è mia figlia

Spesso i ritratti che le faccio per tenere il diaframma il piu aperto possibile per un bello sfocato il cielo viene bruciato (come nella foto postata, che ho postato solo per esempio non mi commentata gli altri mille difetti che ha :-)

Come posso evitare di bruciare il cielo pur mantenendo il diaframma aperto per un buono sfocato?

Ho letto qua e la del flash di schiarita... ma operativamente come?

Grazie e scusate se la mia domanda è troppo banale...

Davide
Clicca per vedere gli allegati
decarolisalfredo
Non lo inquadrare.

L'esposizione è fatta da una coppia tempo diaframma, non se ne possono avere due diverse per il cielo e per la bimba contemporaneamente.

E' sempre stato così dall'inizio della fotografia, ora hai creato un vespaio e tutti vorranno dire la sua.

Ma tu lascia perdere e segui il mio consiglio, così non diventi matto.
ettore.griffoni
QUOTE(decarolisalfredo @ May 26 2011, 06:53 PM) *
Non lo inquadrare.

L'esposizione è fatta da una coppia tempo diaframma, non se ne possono avere due diverse per il cielo e per la bimba contemporaneamente.

E' sempre stato così dall'inizio della fotografia, ora hai creato un vespaio e tutti vorranno dire la sua.

Ma tu lascia perdere e segui il mio consiglio, così non diventi matto.


Concordo! smile.gif

Esposizione corretta + composizione + flash di schiarita + mille tecniche = devi mettere in posa tua figlia ...

... a mio avviso avresti foto meno naturali ed emozionanti.


(comunque, se vuoi cimentarti ... flash di schiarita ... ma abbasseresti il tempo a 1/200-250 per la sincronia ... + obiettivo a tutta apertura = bruci anche tua figlia!)

O chiudi il diaframma + flash di schiarita o scatti con poca luce e poco sole ...



Tutte opinioni, sia chiaro.


Ciao

Valejola
Come dice decalorisalfredo, a cui non retifico nulla ma al max approfondisco il discorso, la foto è il prodotto di una singola e determinata esposizione...quindi se nella scena inquadrata vi sono presenti zone di forte contrasto, quindi ombre scure o luci intense, allora si avrà una obbligata discrepanza tra di loro per via della singola esposizione da dover scegliere per lo scatto.
E la zona che ne uscirà meglio, sarà la zona che verrà scelta per la misurazione.
Nel tuo caso non potevi fare altrimenti perchè tua figlia era in controsole o penombra, quindi, per renderla "leggibile, la macchina ha usato tempi a lei idonei asciando perdere il resto.
Di alternative ce ne sono, per esempio usare il flash per schiarire il soggetto in modo tale da portare la luminosità il più possibile vicina a quella del cielo, così da avere entrambi esposti in maniera similare (ma dovrai essere tu a dare l'esposizione giusta allo sfondo)...oppure usare un'esposizione che sia una via di mezzo (da avere il cielo meno chiaro e il soggetto più scuro), e attivare il d-lighting appunto per recuperare la zona scura (ma non è che faccia miracoli, e i risultati non sono stupendi).
Quindi come ben avrai capito non hai scelto una situazione facile.
Forse ti conviene semplicemente ricordarti di fare attenzione a non lasciare mai i soggetti controsole.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 26 2011, 06:53 PM) *
... tutti vorranno dire la sua.


La propria! wink.gif
dvdmlk
Grazie per i primi consigli

e condivido le valutazioni sulla naturalezza delle foto ma vorrei approfondire la cosa per affrontare la situazione forse piu da un punto di vista teorico (tecnica pura) che pratico (reale applicazione mantenendo la naturalezza di un ritratto di un bambino).

Se avessi (in un mondo ipotetico... vista l'iper attività di mia figlia :-) il soggetto in posa che impostazioni dovrei avere per cercare di non bruciare il cielo (ovviamente ho capito che non basta la coppia tempo diaframma per la diversa luminosità dei soggetti ripresi...)

Grazie per i primi consigli e grazie in anticipo per i prossimi che arriveranno

Davide
Valejola
QUOTE(dvdmlk @ May 26 2011, 08:01 PM) *
Grazie per i primi consigli

e condivido le valutazioni sulla naturalezza delle foto ma vorrei approfondire la cosa per affrontare la situazione forse piu da un punto di vista teorico (tecnica pura) che pratico (reale applicazione mantenendo la naturalezza di un ritratto di un bambino).

Se avessi (in un mondo ipotetico... vista l'iper attività di mia figlia :-) il soggetto in posa che impostazioni dovrei avere per cercare di non bruciare il cielo (ovviamente ho capito che non basta la coppia tempo diaframma per la diversa luminosità dei soggetti ripresi...)

Grazie per i primi consigli e grazie in anticipo per i prossimi che arriveranno

Davide

Non è questione di impostazioni...è questione di quanta luce "colpisce" tua figlia!
Se è tanta (come quella brevissima del flash) allora puoi sperare in un soggetto illuminato tanto quanto un cielo molto luminoso...se invece è poca, allora scordati una foto equilibrata!
O meglio, più la discrepanza di luce è alta, e meno rattoppe puoi apportare con d-lighting e pp.
simomk2
Comunque la fotografia è anche interpretazione, non è che bisogna per forza di cose avere sempre la stessa gamma dinamica dell'occhio umano, magari a volte puo' essere buono anche qualcosa di più creativo...

Uno scatto di esempio senza alcuna pretesa (non è che sono proprio portato per i ritratti)...
Ho esposto per il viso di mia moglie, del resto non mi è importato, comunque il risultato finale mi piace, seppur poco "realistico" rispetto a quello che percepiva il mio occhio...

Quando la luce è tanta puoi anche provare a giocare con queste cose... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.8 KB
simomk2
Caso inverso, ma stessa teoria...

Anche qui sempre spot sul viso di mia moglie, il resto della foto è assolutamente sottoesposto ma l'atmosfera che si è creata è interessante... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 358.9 KB
dna88
QUOTE(simomk2 @ May 26 2011, 09:27 PM) *
Caso inverso, ma stessa teoria...

Anche qui sempre spot sul viso di mia moglie, il resto della foto è assolutamente sottoesposto ma l'atmosfera che si è creata è interessante... wink.gif

Ingrandimento full detail : 358.9 KB


sia la prima che la seconda sono in modalità spot / ponderata centrale?
secondo me sono molto molto belle smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Rinux.it @ May 26 2011, 07:15 PM) *
La propria! wink.gif

Non mi piaceva infatti, ma ho lasciato andare così ugualmente, per non star a riscivere la frase.
simomk2
QUOTE(dna88 @ May 26 2011, 09:35 PM) *
sia la prima che la seconda sono in modalità spot / ponderata centrale?
secondo me sono molto molto belle smile.gif


La prima in ponderata centrale, il viso copre ampiamente il centro del fotogramma, nella seconda invece è uno spot mirato sul viso... Tra l'altro questo mi ha permesso anche di scattare ad ISO elevati senza avere troppo rumore sullo sfondo nero, che rimane privo di dettaglio


In ogni caso spesso espongo per il viso in spot, addirittura a volte aumento pure l' EV a +0.3 o +0.7 per aumentare ulteriormente la sensazione di luminosità (la prima foto per esempio è a +0.3 EV)

Ovvio che sono solo interpretazioni personali, possono piacere o meno... ma almeno possono aiutarti a sfuggire ad una situazione di luce "difficile"
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 26 2011, 09:40 PM) *
per non star a riscivere la frase.


riscrivere! biggrin.gif biggrin.gif

Ciao e 'notte.
decarolisalfredo
Quello è un refuso, almeno ammettimi questo di errore. cerotto.gif
Maurizio.lb
Concordo con quanto detto sopra, aggiungo che mi trovo molto bene con il flash di schiarita, ma non quello integrato. Uso con piacere l'sb-900, misurazione Matrix, flash in TTL-BL (si attiva solo con modalita' di esposizione matrix) ed esposizione per lo sfondo, il flash pensera' ad illuminare il soggetto in primo piano. Tale funzione credo sia disponibile anche con altri flash nikon.
Ciao
Mau
dvdmlk
Ciao a tutti
Continuo a seguire con attenzione i vostri consigli...

@simomk2
Mi piacciono molto le 2 foto e hanno reso molto bene l'idea che volevi trasmettermi e condivido in pieno l'aspetto creativo che poi ognuno di noi mette nelle foto (o vorrebbe mettere nel mio caso :-)
Davvero complimenti per le foto.

@Maurizio.lb
Mi potersti spiegare piu dettagliatamente (step by step visto la mia inesperienza) il procedimento?
E volevo sapere se tale funzione è ptresente anche nel SB700 (il flash che avrei intenzione di comprare)

Grazie
Maurizio.lb
QUOTE(dvdmlk @ May 27 2011, 10:23 AM) *
Ciao a tutti
Continuo a seguire con attenzione i vostri consigli...

@Maurizio.lb
Mi potersti spiegare piu dettagliatamente (step by step visto la mia inesperienza) il procedimento?
E volevo sapere se tale funzione è ptresente anche nel SB700 (il flash che avrei intenzione di comprare)
da una piccola ricerca penso che l'sb700 abbia la possibilita' del TTL-BL.

Flash sulla slitta acceso normalmente (niente master/slave) in TTL (lo selezioni dal menu' del flash). Esposizione matrix (quando selezioni il matrix, il flash passa da TTL a TTL-BL che ti permette di avere tempi piu' lunghi del synchro:es 1/2000sec) e modalita' M. Devi esporre per lo sfondo, quindi seleziono il diaframma che mi fa comodo per la pdc che voglio e regolo di conseguenza il tempo di scatto in modo che lo sfondo sia esposto bene (lo vedi nel mirino). Poi semplicemente scatto ed il flash pensa ad illuminare il soggetto in primo piano con la potenza necessaria. Puoi anche pensare di compensare il flash in +/- a seconda dell'effetto che vuoi.
Ciao
Mau
dvdmlk
QUOTE(Maurizio.lb @ May 27 2011, 01:06 PM) *
da una piccola ricerca penso che l'sb700 abbia la possibilita' del TTL-BL.

Flash sulla slitta acceso normalmente (niente master/slave) in TTL (lo selezioni dal menu' del flash). Esposizione matrix (quando selezioni il matrix, il flash passa da TTL a TTL-BL che ti permette di avere tempi piu' lunghi del synchro:es 1/2000sec) e modalita' M. Devi esporre per lo sfondo, quindi seleziono il diaframma che mi fa comodo per la pdc che voglio e regolo di conseguenza il tempo di scatto in modo che lo sfondo sia esposto bene (lo vedi nel mirino). Poi semplicemente scatto ed il flash pensa ad illuminare il soggetto in primo piano con la potenza necessaria. Puoi anche pensare di compensare il flash in +/- a seconda dell'effetto che vuoi.
Ciao
Mau


Grazie Maurizio per la spiegazione precisa e comprensibilissima... e per la ricerca sulle caratteristiche del sb700 (che in effetti avrei potuto fare anche io ma i forum ipigriscono un po ;-) Grazie davvero!


Davide
decarolisalfredo
QUOTE(Maurizio.lb @ May 27 2011, 01:06 PM) *
da una piccola ricerca penso che l'sb700 abbia la possibilita' del TTL-BL.

Flash sulla slitta acceso normalmente (niente master/slave) in TTL (lo selezioni dal menu' del flash). Esposizione matrix (quando selezioni il matrix, il flash passa da TTL a TTL-BL che ti permette di avere tempi piu' lunghi del synchro:es 1/2000sec) e modalita' M.
Ciao
Mau

No cambia nulla però l'SB700 ha sempre il TTL-BL e diviene TTL solo se sulla fotocamera hai impostata la misurazione Spot. Questo vale solo per l'SB700.

Inoltre solo se sulla fotocamera è attivata la funzione FP puoi avere un tempo di scatto più veloce del sincro flash.

Questo è per precisare, non muove una virgola da ciò che hai detto tu.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 27 2011, 12:12 AM) *
Quello è un refuso, almeno ammettimi questo di errore. cerotto.gif


Ma figurati!
Le due faccine sorridenti lo (stra)denotavano! wink.gif
Rinux.it
QUOTE(Maurizio.lb @ May 27 2011, 01:06 PM) *
Flash sulla slitta acceso normalmente (niente master/slave) in TTL (lo selezioni dal menu' del flash). Esposizione matrix (quando selezioni il matrix, il flash passa da TTL a TTL-BL che ti permette di
...................................

E se un povero tapino (come il sottoscritto che "spara" ancora con un SB-26) non dovesse essere dotato di un flash di nuovissima generazione, che fa per rimediare alla mancanza di taluni automatismi?
decarolisalfredo
Mi sembrava che te la cavassi bene con il tuo SB26 in automatico, almeno ricordo così, lo puoi addirittura utilizzare separato dalla fotocamera.

Ho intendevi: come faccio a usare il flash io che non ho l'ultimo uscito? In questo caso ti do ragione e ti appoggio.
Maurizio.lb
QUOTE(Rinux.it @ May 27 2011, 05:40 PM) *
E se un povero tapino (come il sottoscritto che "spara" ancora con un SB-26) non dovesse essere dotato di un flash di nuovissima generazione, che fa per rimediare alla mancanza di taluni automatismi?
Forse puoi sfruttare il TTL-FP: Focal Plane flash che ti permette il sincro su tempi veloci, ma non so se dovrai impostare manualmente la potenza del flash.
Ciao
Mau
decarolisalfredo
QUOTE(Maurizio.lb @ May 29 2011, 08:26 PM) *
Forse puoi sfruttare il TTL-FP: Focal Plane flash che ti permette il sincro su tempi veloci, ma non so se dovrai impostare manualmente la potenza del flash.
Ciao
Mau

Con l'FP cosa vuoi impostare la potenza. Ridurla si può se ti mantieni intorno al 500° di secondo, questo schiarendo le ombre.
Altrimenti con l'FP la potenza si riduce di molto man mano che il tempo di scatto è più veloce.

Il mio amico Rinux non può utilizzarla con l'SB26, ma se la cava ingannando l'esposimetro del flash per avere una minore o maggiore potenza della luce flash in modalità A (automatica non TTL)
Maurizio.lb
QUOTE(decarolisalfredo @ May 29 2011, 11:33 PM) *
Con l'FP cosa vuoi impostare la potenza. Ridurla si può se ti mantieni intorno al 500° di secondo, questo schiarendo le ombre.
Altrimenti con l'FP la potenza si riduce di molto man mano che il tempo di scatto è più veloce.

Il mio amico Rinux non può utilizzarla con l'SB26, ma se la cava ingannando l'esposimetro del flash per avere una minore o maggiore potenza della luce flash in modalità A (automatica non TTL)
Se non ha la possibilita' di scattare con tempi piu' rapidi del sincro, come fa ad esporre per lo sfondo? Ora mi hai messo la curiosita', mi dai qualche dettaglio in piu'? Dovra' ingannare il controllo che non permette di scattare con tempi piu' rapidi del sincro, giusto?
Ciao
Mau
decarolisalfredo
Dovremmo chiederlo a lui!!!

L'FP è una cosa che è venuta fuori con le digitali, chissà come facevamo con la pellicola?
Non sto scherzando, veramente non me lo ricordo.

Probabilmente, almeno per me, non mi andavo ad infilare in situazioni di luce alle ore 12 e non pretendevo di far venir bene anche il cielo.

Ho fatto moltissimi ritratti con la D70 che non ha l'FP, però ha il 1/500 di sincro flash, con la D300 uso l'FP, ma non scatto mai con tempi superiori ad 1/500.

Credo che dipenda tutto dal fatto che cerco attentamente dove fotografare e trovo sempre un posto dove lo sfondo è più scuro come siepi, alberi, ombra della collina.
Dimenticavo scelgo anche l'ora del giorno nella quale fotografare.

Al mare, per esempio e solo per la fotina ricordo, abbassavo l'inquadratura per escludere il cielo, il mare va già meglio del cielo.
Valejola
In situazioni di luce forte dove diaframmare o non basta o non lo si cerca, e senza l'aiuto del sistema FP, non sarebbe di aiuto un filtro nd davanti all'obiettivo?
Ovviamente ci vuole scuro di quel tanto per portare il cielo non bruciato col valore di sincro.
L'unico inconveniente poi sono le prestazioni ridotte del flash...
Maurizio.lb
QUOTE(decarolisalfredo @ May 30 2011, 06:43 PM) *
Dovremmo chiederlo a lui!!!

L'FP è una cosa che è venuta fuori con le digitali, chissà come facevamo con la pellicola?
Non sto scherzando, veramente non me lo ricordo.

Probabilmente, almeno per me, non mi andavo ad infilare in situazioni di luce alle ore 12 e non pretendevo di far venir bene anche il cielo.

Ho fatto moltissimi ritratti con la D70 che non ha l'FP, però ha il 1/500 di sincro flash, con la D300 uso l'FP, ma non scatto mai con tempi superiori ad 1/500.

Credo che dipenda tutto dal fatto che cerco attentamente dove fotografare e trovo sempre un posto dove lo sfondo è più scuro come siepi, alberi, ombra della collina.
Dimenticavo scelgo anche l'ora del giorno nella quale fotografare.

Al mare, per esempio e solo per la fotina ricordo, abbassavo l'inquadratura per escludere il cielo, il mare va già meglio del cielo.
eppure sembra dalle specifiche che l'sb-26 abbia la funzione FP
in particolare "The FP setting is available for use on D1 series with the following Nikon Speedlights; SB-80DX, SB-28/ 28DX, SB-25 and SB-26."
Ciao
Mau
decarolisalfredo
Quì si parla di D1, mentre l'attuale sistema iTTL è nato con la D2, ma potrebbe funzionare, non lo so con precisione.

Farò una prova con l'SB28 che ho.
decarolisalfredo
Intanto ho dato uno sguardo alle istruzione della D300, con gli obiettivi non compatibili con l'iTTL non parla di bloco FP.
E' possibile utilizzarlo in rear, strobo, ma non si parla neppure di FP.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 29 2011, 11:33 PM) *
Il mio amico Rinux non può utilizzarla con l'SB26, ma se la cava ingannando l'esposimetro del flash per avere una minore o maggiore potenza della luce flash in modalità A (automatica non TTL)


Bravo Alfredo! E' proprio così che faccio.
Può succedere che debba fare qualche scatto in più, ma alla fine il risultato lo ottengo lo stesso. wink.gif
Si tratta solo di far fare lo "straordinario" all'otturatore della mia reflex. Ma tant'è.
Rinux.it
QUOTE(Maurizio.lb @ May 30 2011, 09:27 AM) *
Se non ha la possibilita' di scattare con tempi piu' rapidi del sincro, come fa ad esporre per lo sfondo? Ora mi hai messo la curiosita', mi dai qualche dettaglio in piu'? Dovra' ingannare il controllo che non permette di scattare con tempi piu' rapidi del sincro, giusto?
Ciao
Mau

Non capisco dove possa risiedere il problema?
Allora siamo in spiaggia e vogliamo fare un bel controluce alla nostra modella. Reflex in (M)anuale, ISO bassi (100 o 200 a seconda delle possibilità della nostra fotocamera). Misurando sullo sfondo si avrebbe pressappoco una coppia tempo/diaframma pari a 1/250@f/11 o 1/250@f/16.
Se si vuole la silhouette della nostra modella, basta ricomporre e scattare senza flash.
Volendo invece ben esposta la gn..., pardon la modella, si accende il flash, lo si setta in A (auto flash non TTL), vi si imposta lo stesso diaframma che si ha sulla fotocamera, si ricompone e si scatta.
Se nello scatto la modella dovesse risultare sovraesposta, si procede "sottoesponendo" il lampeggiatore. Come?
Facile, impostando su di esso un diaframma più aperto (f/8 se sulla reflex si ha f/11; f/11 se sulla reflex si ha f/16).
In pratica, così facendo lo si "inganna". Gli si dice: vedi che io sulla reflex ho l'apertura ad f/8 (in realtà la si ha ad f/11) per cui mi serve una flashata più leggera. Compris? wink.gif

QUOTE(Maurizio.lb @ May 31 2011, 09:16 AM) *
eppure sembra dalle specifiche che l'sb-26 abbia la funzione FP
in particolare "The FP setting is available for use on D1 series with the following Nikon Speedlights; SB-80DX, SB-28/ 28DX, SB-25 and SB-26."
Ciao
Mau


Certo che ce l'ha! Ma è sfruttabile solo sulle vecchie analogiche F90 e F90X.
Maurizio.lb
QUOTE(decarolisalfredo @ May 31 2011, 07:33 PM) *
Intanto ho dato uno sguardo alle istruzione della D300, con gli obiettivi non compatibili con l'iTTL non parla di bloco FP.
E' possibile utilizzarlo in rear, strobo, ma non si parla neppure di FP.
Grazie delle spiegazioni smile.gif
Ciao
Mau

QUOTE(Rinux.it @ May 31 2011, 10:11 PM) *
Non capisco dove possa risiedere il problema?
Allora siamo in spiaggia e vogliamo fare un bel controluce alla nostra modella. Reflex in (M)anuale, ISO bassi (100 o 200 a seconda delle possibilità della nostra fotocamera). Misurando sullo sfondo si avrebbe pressappoco una coppia tempo/diaframma pari a 1/250@f/11 o 1/250@f/16.
Se si vuole la silhouette della nostra modella, basta ricomporre e scattare senza flash.
Volendo invece ben esposta la gn..., pardon la modella, si accende il flash, lo si setta in A (auto flash non TTL), vi si imposta lo stesso diaframma che si ha sulla fotocamera, si ricompone e si scatta.
Se nello scatto la modella dovesse risultare sovraesposta, si procede "sottoesponendo" il lampeggiatore. Come?
Facile, impostando su di esso un diaframma più aperto (f/8 se sulla reflex si ha f/11; f/11 se sulla reflex si ha f/16).
In pratica, così facendo lo si "inganna". Gli si dice: vedi che io sulla reflex ho l'apertura ad f/8 (in realtà la si ha ad f/11) per cui mi serve una flashata più leggera. Compris? wink.gif
Certo che ce l'ha! Ma è sfruttabile solo sulle vecchie analogiche F90 e F90X.
Tutto chiarissimo, utile e molto istruttivo!!Non ci avevo pensato.
Ma se volessi usare f/2.8 ed un tempo di 1/2000sec lo posso fare o ci sono problemi di sincronizzazione con il flash?
Ciao
Mau
Rinux.it
QUOTE(Maurizio.lb @ Jun 1 2011, 08:34 AM) *
Ma se volessi usare f/2.8 ed un tempo di 1/2000sec lo posso fare o ci sono problemi di sincronizzazione con il flash?


A questa domanda ti potrà rispondere il manuale del tuo flash nella parte dove tratta il Sincro FP con tempi rapidi. Semprechè, ammesso che abbia questa funzione, sia utilizzabile sulla tua reflex.
Ad es., il mio SB-26 è dotato della funzione FP ma non è sfruttabile sulla mia D300s.
decarolisalfredo
Se la tua fotocamera ti permette di usare l'FP puoi scattare a 1/2000, ma se ti trovi molto vicino al soggetto.
Questa funzione fa emettere al flash una serie di lampi consecutivi in modo da illuminare la scena al passaggio della fessura che si forma tra le tendine dell'otturatore, mentre una si apre e l'altra si chiude.
Il tutto con la stessa ricarica del condensatore del flash, quindi il lampo viene suddiviso nei tanti lampetti che occorrono per quel tempo di posa.
Ne risulta che il flash perde molto di potenza e più il tempo è veloce e meno potente diviene.

Nelle istruzioni della tua fotocamera alla voce FP trovi tutto, anche la tabella delle ridzioni di potenza ai vari tempi di scatto.

In pratica va bene fino ad 1/500 o 1/600 di secondo, ad 1/1000 già la riduzione di potenza si fa pesante.
Maurizio.lb
QUOTE(Rinux.it @ Jun 1 2011, 04:26 PM) *
A questa domanda ti potrà rispondere il manuale del tuo flash nella parte dove tratta il Sincro FP con tempi rapidi. Semprechè, ammesso che abbia questa funzione, sia utilizzabile sulla tua reflex.
Ad es., il mio SB-26 è dotato della funzione FP ma non è sfruttabile sulla mia D300s.
La domanda era per il tuo flash wink.gif
Mi ero incuriosito sulla tecnica che usi per scattare, mi hai descritto come fare in modalita' A, ma non puoi avere tempi piu' rapidi del sincro perche' con la d300s non e' supportato il FP dell'sb-26 . Grazie della spiegazione.
Ciao
Mau

@Alfredo: grazie dei dettagli sulla perdita di potenza e consigli sui tempi massimi...c'e' sempre tanto da imparare wink.gif
Flash e macchina supportano l'FP, per ora quando voglio bilanciare sfondo e primo piano uso il TTL-BL. La mia curiosita' era relativa alla tecnica usata da Rinux.
Ciao
Mau
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.