QUOTE(Francesco_85 @ May 17 2011, 01:29 PM)

Grazie antonio, gli ho dato una riletta...
Ettore ciò che davvero ho difficoltà a comprendere è come bilanciare un immaggine all'interno di una cornice, per esempio un paesaggio dove hai da una parte il mare e da una parte una collina come si compeserebbe, cioè che compopsizione useresti...
tipo in questa situazione
Allora in questo caso, riguardo alla composizione, ti posso dire che (ma possono essere anche opinioni):
In un paesaggio come questo normalmente ci sono 2 elementi: il cielo e il suolo (terra o mare).
Devi dare più spazio a quello intendi far diventare il soggetto della foto.
Nel tuo caso il mare è piatto, vuoto, quindi privo di punti di interesse.
La regola dei terzi "raccomanda" di lasciare un terzo dell'immagine al soggetto meno interessante, e 2 terzi a quello principale.
Nella foto che hai postato, c'è un terzo elemento, la montagna a destra.
La montagna "prende" metà fotogramma. Poichè hai esposto per la luce del tramonto, presumo che la montagna non fosse il soffetto principale, ma un elemento della composizione di una foto del tramonto.
Quindi occupa troppo spazio (se ho inteso bene cosa volevi farci vedere con questa foto).
Quando io guardo la foto che hai messo, il mio sguardo cade verso la montagna, non verso il tramonto. Era quello che volevi? Se si la montagna è troppo scura. Non ha nulla di interessante.
Altra cosa: ipotizzando che il soggetto fosse il tramonto ... così gli dai più importanza : vedi foto 1
Se invece il soggetto volevi fosse la montagna: vedi foto 2
con le dovute correzioni di esposizione.
Noti che nelle due versioni che mi sono permesso di elaborare lo sguardo cade nel tramonto (la prima) e invece nei dettagli delle case della montagna (la seconda foto)?
La composizione serve anche a questo.
Se chi guarda la foto non capisce dove deve guardare la foto è composta male. (sempre secondo le regole).
Nella prima foto che ho tagliato, inoltre sarebbe stato utile avere una barca a sinistra ber bilanciare il "vuoto" del mare, che adesso occupa solo un terzo della foto in favore del cielo che è più interessante.