Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
TheNeg
Ciao a tutti. Vi scrivo perché oggi, dando uno sguardo al sito Zeiss, mi è venuto un dubbio... Ho deciso di prendere il 28/2 ZF; la seconda versione ha la cpu e ci siamo. Ma la ZF1 si trova a prezzi più bassi. Non mi è chiaro se però posso lavorare con la D7000 in AV, regolando il diaframma dalla macchina e non dall\'obiettivo. Inoltre, c\'è una qualche conferma di messa a fuoco? Grazie!
riccardobucchino.com
lo ZF1 è a tutti gli effetti una lente Ai, quindi guarda sul manuale della D7000 qauli modalità puoi usare con le lenti ai, ma suppongo funzioni sia in M che in A (e non dire AV che è roba da canoniani) come con tutte le altre reflex nikon dotate di accoppiamento ai.
TheNeg
Scusami, avevo Canon fino ad un mese fa....
(beccato subito messicano.gif )
dottor_maku
per la messa a fuoco dovrebbe esserci il telemetro graduato che comunica in basso a sinistra del viewfinder smile.gif
angelozecchi
Anche la D7000 ha alcune caratteristiche della D700(sulla quale uso vari obiettivi AI,comunque senza CPU come lo Zeiss 35/2 ZF che ho posto in vendita).
In particolare,codificando i dati dell'obiettivo senza CPU(contatti elettrici),visualizzazione di:
- misurazione color matrix
- valore diaframma
- telemetro elettronico.
Il funzionamento è possibile in modalità A e M.
Buone foto.

Angelo
micki.cen83
QUOTE(TheNeg @ May 16 2011, 06:22 PM) *
Scusami, avevo Canon fino ad un mese fa....
(beccato subito messicano.gif )



Grande!Passato a Nikon!Bravo!Benvenuto!Inizio alla grande con la D7000!!!
Buone foto!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
TheNeg
QUOTE(angelozecchi @ May 16 2011, 06:49 PM) *
Anche la D7000 ha alcune caratteristiche della D700(sulla quale uso vari obiettivi AI,comunque senza CPU come lo Zeiss 35/2 ZF che ho posto in vendita).
In particolare,codificando i dati dell'obiettivo senza CPU(contatti elettrici),visualizzazione di:
- misurazione color matrix
- valore diaframma
- telemetro elettronico.
Il funzionamento è possibile in modalità A e M.
Buone foto.

Angelo


Se ho capito bene Angelo, inserendo i dati obiettivo nel menu della D7000, ottengo la misurazione matrix e posso comandare il diaframma dalla macchina?
riccardobucchino.com
QUOTE(TheNeg @ May 16 2011, 06:59 PM) *
Se ho capito bene Angelo, inserendo i dati obiettivo nel menu della D7000, ottengo la misurazione matrix e posso comandare il diaframma dalla macchina?


no no il diaframma lo comandi dalla lente, alla reflex devi dire che lente hai montato e in pratica "tari" l'accoppiamento ai, da li in poi muovendo la ghiera diaframmi vedrai cambiare i valori del diaframma nel mirino e nei monitor della macchina. Se hai una sola lente ai dovrai impostare i dati solo la prima volta se ne hai più di una dovrai ogni volta selezionare nel menù quale hai montato.

La messa a fuoco:
il telemetro elettronico in nikon funziona sempre e comunque con qualsiasi lente, volendo puoi anche attivare il bip af che ti segnala con un suono quando l'immagine è a fuoco, altrimenti puoi sempre guardare il pallino verde nel mirino in basso a sinistra.
marcgast92
come faccio ad attivare il bip scusa? credevo ci fosse solo per ottiche AF
angelozecchi
QUOTE(TheNeg @ May 16 2011, 06:59 PM) *
Se ho capito bene Angelo, inserendo i dati obiettivo nel menu della D7000, ottengo la misurazione matrix e posso comandare il diaframma dalla macchina?



Se inserisci i dati dell'obiettivo,hai le possibilità che ti ho elencate.
Precisamente per quanto riguarda i comandi:modo A,diaframmi solo con la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo e i tempi variano di conseguenza.Modo M,diaframmi solo con la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo,scegli i tempi con la ghiera della macchina.
Se inserisci i dati di più obiettivi senza CPU,una volta montato un obiettivo richiami il numero di quell'obiettivo.
Buone foto.
Saluti.
Angelo
zUorro
QUOTE(riccardobucchino @ May 16 2011, 10:49 PM) *
no no il diaframma lo comandi dalla lente, alla reflex devi dire che lente hai montato e in pratica "tari" l'accoppiamento ai, da li in poi muovendo la ghiera diaframmi vedrai cambiare i valori del diaframma nel mirino e nei monitor della macchina. Se hai una sola lente ai dovrai impostare i dati solo la prima volta se ne hai più di una dovrai ogni volta selezionare nel menù quale hai montato.

La messa a fuoco:
il telemetro elettronico in nikon funziona sempre e comunque con qualsiasi lente, volendo puoi anche attivare il bip af che ti segnala con un suono quando l'immagine è a fuoco, altrimenti puoi sempre guardare il pallino verde nel mirino in basso a sinistra.


esatto.

Io che amo anche le ottiche manuali ho preso un 35mm zf1 ... ma volendo avere un obiettivo utilizzabile come un AFD devi per forza prendere uno zf2.

ZF1 controlli i diaframmi dall'obiettivo e puoi usare i modi A M
ZF2 controlli i diaframmi dal corpo macchina e puoi usare i modi A P M S
TheNeg
Grazie mille! Tutto chiaro, devo soli decidere se risparmiare qualcosa o prendere uno zf2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.