Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mofise
Più di un anno è passato dalla presentazione di quest'ottica e nessuno ne parla, nessuno mostra foto, insomma sembra che sia stato un vero flop al botteghino.
Il mistero si infittisce Police.gif ancor di più riflettendo sul fatto che per chi usa DX sarebbe un fisso molto interessante e versatile, non solo per le macro.
Postiamo qui qualche testimonianza, riflessione, recensione di chi l'ha acquistato e lo sta usando.
grazie
mofise
Piano, piano...non troppi tutti insieme che intasiamo il 3ad messicano.gif laugh.gif
murfil
per farti sentire meno solo:

leggi qui tongue.gif
Marco Senn
Ribadisco quanto già scritto... i macro non sono ottiche generaliste non è che uno prende un macro per colmare una carenza nelle focali come si fa con un grandangolo o un tele... uno prende un macro perchè vuole fare macro. A quel punto se uno i soldi li ha prende certamente un'ottica più cara ma FX e con una struttura adeguata, se non li ha si rivolge altrove e può anche trovare signore ottiche per 300€. Questo coso costa più di 500€... Evidentemente non è una cosa che ho pensato solo io....
mofise
QUOTE(Marco Senn @ May 6 2011, 04:37 PM) *
Ribadisco quanto già scritto... i macro non sono ottiche generaliste non è che uno prende un macro per colmare una carenza nelle focali come si fa con un grandangolo o un tele... uno prende un macro perchè vuole fare macro. A quel punto se uno i soldi li ha prende certamente un'ottica più cara ma FX e con una struttura adeguata, se non li ha si rivolge altrove e può anche trovare signore ottiche per 300€. Questo coso costa più di 500€... Evidentemente non è una cosa che ho pensato solo io....

Falso.
Conosco fior fior di fotografi che hanno usato 55 micro ais e velvia all'infinito per fare ogni genere di foto.
Conosco fior fior di fotografi che usano il 105 micro vr come medio tele all-around.
Conosco fior fior di fotografi che hanno acquistato il nuovo 60 per montarlo su d3 non solo per fare macro....
Paragonare il 105mm vr FX all'85mm vr dx non ha senso, come non ha senso , ogni volta che uno deve spendere qualche soldo su un'ottica dx, stare sempre a ribadire che è meglio spendere qualcosa di più e prendere ottiche fx.
Le ottiche vanno comprate semplicemente in base alle proprie esigenze reali del momento, non facendo chissà quale elucubrazione....
Il 105 Vr costa molto di più e ingombra e pesa molto di più...su una d3100 sarebbe completamente sbilanciato, mentre l'accoppiata d3100/d5100+85mm micro è leggera e bilanciata.
Un'ottica micro non si compra solo per fare macro specialistica...
Io ho FX e DX, e , sono sincero, sui piccoli corpi dx spesso le ottiche dedicate si completano/bilanciano meglio.
Ovviamente IMHO
Ales84
Per un uso generico alla stessa focale e fascia di prezzo c'è l'afd 1,8... i vantaggi di questo sono due stop di luminosità e la possibilità di essere usato su fx, mentre i vantaggi del micro sono l'afs, il vr e la funzione macro.

Per l'uso che farei io preferirei nettamente l'afd...
mofise
QUOTE(Ales84 @ May 6 2011, 05:19 PM) *
Per un uso generico alla stessa focale e fascia di prezzo c'è l'afd 1,8... i vantaggi di questo sono due stop di luminosità e la possibilità di essere usato su fx, mentre i vantaggi del micro sono l'afs, il vr e la funzione macro.

Per l'uso che farei io preferirei nettamente l'afd...

Ok.....so bene dell'esistenza dell'85 1.8.... ma sei Ot....
Mi interessa avere qualche feedback sull 85 micro da chi lo possiede.
grazie
Marco Senn
QUOTE(mofise @ May 6 2011, 05:01 PM) *
Falso
....
Ovviamente IMHO


Esordisci male e chiudi bene... smile.gif anche io conosco fior di fotografi che usano il 60 micro per ritratto oppure usano il 105 come medio tele. Ma sono appunto "fior di fotografi". Probabilmente hanno in borsa o in armadio 3 altri 50mm, un 105 DC e un Ai-S f/2.5. La cosa strana è che non conosco un "fior di fotografo" che abbia questo... ci sarà pur una ragione? Quest'ottica costa. Costa un botto. Non surclassa le alternative. Come unico vero plus ha il VR che però diventa un orpello interessante se lo si usa come medio tele da ritratto. Naturalmente è una mia opinione... io non avrei dubbi tra il mio 105 AF-D e questo 85, nemmeno mi passerebbero per la "capa". Credo che siano in molti ad avere gli stessi dubbi su questo oggetto.
Se a te piace se i liberissimo di entrare nel club dei suoi acquirenti.
Ales84
QUOTE(mofise @ May 6 2011, 05:24 PM) *
Ok.....so bene dell'esistenza dell'85 1.8.... ma sei Ot....
Mi interessa avere qualche feedback sull 85 micro da chi lo possiede.
grazie


Chiaro, ma visto che si parlava del perchè non ce ne sono molti in giro e di un eventuale uso generico... smile.gif
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ May 6 2011, 04:37 PM) *
Ribadisco quanto già scritto... i macro non sono ottiche generaliste non è che uno prende un macro per colmare una carenza nelle focali ...



QUOTE(mofise @ May 6 2011, 05:01 PM) *
Falso.
Conosco fior fior di fotografi che hanno usato 55 micro ais e velvia all'infinito per fare ogni genere di foto.
Conosco fior fior di fotografi che usano il 105 micro vr come medio tele all-around.
Conosco fior fior di fotografi che ....
Ovviamente IMHO
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ May 6 2011, 04:37 PM) *
Ribadisco quanto già scritto... i macro non sono ottiche generaliste non è che uno prende un macro per colmare una carenza nelle focali ...


QUOTE(mofise @ May 6 2011, 05:01 PM) *
Falso.
Conosco fior fior di fotografi che hanno usato 55 micro ais e velvia all'infinito per fare ogni genere di foto.
Conosco fior fior di fotografi che usano il 105 micro vr come medio tele all-around.
Conosco fior fior di fotografi che ....
Ovviamente IMHO


Dunque, entrambi avete ragione ma avete espresso poco chiaramente - a mio parere - il vostro pensiero. Che proverò a rielaborare.
Marco dice che un macro è un investimento in quanto è un'ottica specialistica che uno compra per fare macro.
Mofise dice che uno col macro può farci tante altre cose.
Chi sbaglia? Nessuno!
Ricordo una foto di paesaggio di John Shaw in uno dei suoi bei libri di tecnica fotografica (non ricordo esattamente quale, ma poco importa) e scattata col 55/2.8 Micro. E ricordo anche che egli scriveva che i macro sono tra le ottiche più corrette che ci siano e dunque vanno bene anche per fare riprese a lunga distanza. La sua immagine di paesaggio scattata a piena pagina in quel libro era la testimonianza tangibile che quel che diceva era fondato, quantomeno sul piano "fotografico" (delle MTF me ne infischio quando guardo una foto).
E' anche vero che se uno NON prevede di fare macro (cosa che invece capita con una certa frequenza ai fotografi naturalisti come John Shaw), è inutile che si compri un macro 105 per fare solo ritratti.
Tornando all'85 DX, il problema che solleva Marco - se ho ben capito - è se valga la pena investire un milione di lire del vecchio conio su un'ottica macro DX ...
Un conto è comprarsi il 35/1.8 (economico), un conto e' il 10.5 DX (fish-eye a formato pieno su APS-C), un conto sono i tanti zoom ... ma altra cosa è un macro.
Un po' come se facessero un 200/2.8 DX fisso per i dilettanti che equivale a un 300/2.8 su FX ...
Chi lo comprerebbe? Nessuno perchè costerebbe almeno quanto un 180/2.8 AF ED ...
Pertanto, a parte il 35 e il 10,5 - che hanno una qualche ragione di esistere - compriamo e usiamo ottiche macro FX per usarle sul DX. Un domani le potremo usare anche su una full-frame. Investire cifre abbastanza importanti su qualcosa che poi siamo costretti a usare solo su DX lo trovo poco pratico wink.gif
Ciao,

R.
mofise
QUOTE(Marco Senn @ May 6 2011, 05:37 PM) *
Esordisci male e chiudi bene... smile.gif anche io conosco fior di fotografi che usano il 60 micro per ritratto oppure usano il 105 come medio tele. Ma sono appunto "fior di fotografi". Probabilmente hanno in borsa o in armadio 3 altri 50mm, un 105 DC e un Ai-S f/2.5. La cosa strana è che non conosco un "fior di fotografo" che abbia questo... ci sarà pur una ragione? Quest'ottica costa. Costa un botto. Non surclassa le alternative. Come unico vero plus ha il VR che però diventa un orpello interessante se lo si usa come medio tele da ritratto. Naturalmente è una mia opinione... io non avrei dubbi tra il mio 105 AF-D e questo 85, nemmeno mi passerebbero per la "capa". Credo che siano in molti ad avere gli stessi dubbi su questo oggetto.
Se a te piace se i liberissimo di entrare nel club dei suoi acquirenti.

Che intendi dire?
Della serie se sei proprio cocciuto batti la testa al muro?
Io chiedevo soltanto lumi da chi possiede quest'ottica, se fosse soddisfatto oppure no.
Ho provato, avuto e testato decine di ottiche nikon e l'esperienza mi dice che spesso dietro a ottiche sottovalutate si celano numerosi pregi.
Ancora non ho capito se le tue tesi sono avvalorate da un test sul campo oppure soltanto da ipotesi. Oppure ci riferiamo al sito di ken rockwell? che quando ci pare è un cogli-ne e altre volte è un luminare?
Io ancora non l'ho testato, ma così, ad occhio, mi stuzzicava per la mia d5100 per le dimensioni e il peso contenuti rispetto al 105 vr, con relativo ottimo bilanciamento con un corpo così piccolo e leggero.
Il vr non serve sui micro?
NI
Non serve per fare 1:1 con microinsetti o microdettagli e treppiede, ma per girare a mano libera e cogliere qualche piccolo/medio dettaglio serve eccome!
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ May 6 2011, 06:01 PM) *
Pertanto, a parte il 35 e il 10,5 - che hanno una qualche ragione di esistere - compriamo e usiamo ottiche macro FX per usarle sul DX. Un domani le potremo usare anche su una full-frame. Investire cifre abbastanza importanti su qualcosa che poi siamo costretti a usare solo su DX lo trovo poco pratico wink.gif


Più che altro acquistiamo le ottiche DX se (non necessariamente tutti i fattori assieme):
1) non ci sono alternative FX equivalenti per funzionalità o focali
2) sono più economiche delle equivalenti FX
3) hanno peso e volumi di molto inferiori ai pari FX

Ecco che un 17-55 ha la sua ragione d'esistere, un 10.5 fish anche, un 12-24 pure (almeno quando l'hanno fatto), un 16-85 anche... già a mio modo di vedere un 35/1.8 DX non ne ha moltissime ma è una mia opinione... un 85 macro che ragioni ha per essere acquistato?

Poi per l'uso del macro a tutto tondo... mi citi Shaw... Estiquazi direi... ma qui stiamo parlando di un'ottica da 500€ che dovrebbe essere dedicata ai neofiti con la D300... ci si prende un fisso specialistico non luminosissimo che costa come tutto il kit iniziale per farne un uso generico? Il neofita prende un 55-200VR che è quasi luminoso uguale costa la metà ed è un poco più versatile... Shaw invece probabilmente ancora oggi prenderebbe il 55 AI-S e non certo l'85 DX macro...
Ales84
Io ho la D90 e il mio obiettivo preferito è l'80-200.

Meno male che quando l'ho comprato nessuno mi aveva ancora raccontato la storia del bilanciamento se no magari mi veniva la malsana idea di prendere il 55-200 (senza nulla togliere) perchè si bilanciava meglio. smile.gif
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ May 6 2011, 06:16 PM) *
Più che altro acquistiamo le ottiche DX se (non necessariamente tutti i fattori assieme):
1) non ci sono alternative FX equivalenti per funzionalità o focali

beh, esiste il 35/2, e anche il 35/1.4 AFS ....

QUOTE
Poi per l'uso del macro a tutto tondo... mi citi Shaw... Estiquazi direi...

Scusa, perché stiquazi? blink.gif Lui si portava il 55 micro invece del 50 e lo usava anche come "normale".

QUOTE
... Shaw invece probabilmente ancora oggi prenderebbe il 55 AI-S e non certo l'85 DX macro...

Probabile, anche se oggi usa solo il 200 Micro e fotocamere FX. Il resto che usa lo trovi nel suo sito, qui.
smile.gif
Marco Senn
QUOTE(mofise @ May 6 2011, 06:10 PM) *
Che intendi dire?
Della serie se sei proprio cocciuto batti la testa al muro?


Assolutamente no, non è il mio modo di rapportarmi agli altri... dico che se per te è un'ottica valida e una scelta valida fai bene a prenderlo anche se non ha avuto un gran successo... non basarti sulle opinioni degli altri (anche perchè di entusiasti ne troverai pochi...)

QUOTE(mofise @ May 6 2011, 06:10 PM) *
Io ancora non l'ho testato, ma così, ad occhio, mi stuzzicava per la mia d5100 per le dimensioni e il peso contenuti rispetto al 105 vr, con relativo ottimo bilanciamento con un corpo così piccolo e leggero.


Non lo so, dovrei provarli entrambi per poterti dare una risposta. L'ho provato solo velocemente sulla D300. La mia esperienza mi dice che un sistema troppo leggero non è facilmente gestibile in questo tipo di fotografia. Per il VR o non VR resto della mia opinione... a mano libera scatti solo se c'è luce, se stai nell'ambito della macrofotografia e il VR può essere utile in una quota marginale di situazioni... se c'è luce vai a mano libera anche con un 180
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 613.1 KB

QUOTE(Ripolini @ May 6 2011, 06:22 PM) *
beh, esiste il 35/2, e anche il 35/1.4 AFS ....


Infatti io non prenderei il 35/1.8 wink.gif

QUOTE(Ripolini @ May 6 2011, 06:22 PM) *
Scusa, perché stiquazi? blink.gif Lui si portava il 55 micro invece del 50 e lo usava anche come "normale".


Deduco che tu non ascolti 610 alle 17:00 su Radio 2 messicano.gif

Immagino che lui si portava il 55 micro per tutte le sue giuste ragioni e che a casa lasciava una dotazione degna di un negozio... ma stiamo parlando di un maestro, non di un neofita...
mofise
QUOTE(Ales84 @ May 6 2011, 06:19 PM) *
Io ho la D90 e il mio obiettivo preferito è l'80-200.

Meno male che quando l'ho comprato nessuno mi aveva ancora raccontato la storia del bilanciamento se no magari mi veniva la malsana idea di prendere il 55-200 (senza nulla togliere) perchè si bilanciava meglio. smile.gif

Io per un periodo ho avuto D3 e d60 insieme.
Montare zoom fx ingombranti su d60 era scomodissimo, talmente scomodo che preferii acquistare un paio di zoom dx....un altro paio di maniche.
Ero un folle? forse, ma di certo non sono un pischiello di attrezzatura fotografica e di combinazioni negli anni ne ho provate parecchie.
LA d90 è già molto più grande e tosta delle d60/d3100/d5100 etc...e con la d90 il discorso cambia.
Ripolini
QUOTE(mofise @ May 6 2011, 09:56 AM) *
Più di un anno è passato dalla presentazione di quest'ottica e nessuno ne parla, nessuno mostra foto, insomma sembra che sia stato un vero flop al botteghino.

Come ho scritto altrove citando la fonte, in 5 anni (dal feb 2006) il 105 VR ha venduto 10 volte di più dell'85 DX in poco più di un anno e mezzo (dati riferiti al mondo intero).
Questo vuol dire che il tasso di vendita del 105 VR è mediamente più che doppio di quello dell'85 DX (o, al contrario, che il tasso di vendita dell'85 DX è meno della metà di quello del 105 VR).
Se a questo aggiungiamo il fatto che il mercato consumer (a cui è evidentemente indirizzato l'85 DX) è molto più grande (come volumi di vendita) degli amatori e dei professionisti, beh parlare di flop mi sembra un termine corretto e tutto sommato piuttosto gentile rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(mofise @ May 6 2011, 06:29 PM) *
Montare zoom fx ingombranti su d60 era scomodissimo, talmente scomodo che preferii acquistare un paio di zoom dx....un altro paio di maniche.


Probabilmente hai ragione ma c'è anche da dire che il 105VR, se proprio vuoi il VR, non è l'80-200 AF-S... io ho usato la D3000 della nipotina con il mio 70-200 e in effetti era una cosa molto strana ma non particolarmente scomoda.
Però insisto se la tua esigenza è quella di un'ottica leggera VR con possibilità macro da montare su una D5100 con una focale da medio tele allora è la tua ottica. Anche se la maggior parte degli altri fa diversamente.
Ripolini
QUOTE(mofise @ May 6 2011, 06:10 PM) *
...
Ancora non ho capito se le tue tesi sono avvalorate da un test sul campo oppure soltanto da ipotesi. Oppure ci riferiamo al sito di ken rockwell? che quando ci pare è un cogli-ne e altre volte è un luminare?
...

Un paio di giorni fa è stato pubblicato (qui) un test dell' 85 DX che giunge alle seguenti conclusioni:
"Optically, the lens is good but its sharpness and contrast are not on the same level as most other macro lenses. It's not bad but it simply lacks the “biting” sharpness Nikon's Micro Nikkor range has become famous for. "
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.