Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizio angelin
Avrei trovato un 300/2,8 VR II NITAL di pochi mesi a 4600 banane.
Il 300 che possiedo é stratosferico ma talvolta la mancanza del VR si fa sentire pertanto vi chiedo un consiglio.
Chi poi fosse interessato all'acquisto del mio (nel caso ovviamente faccia il cambio) mi può contattare in MP.
Attendo i Vs. preziosi consigli

Maurizio
Ripolini
Se pensi che il VR ti permetterà di avere più foto nitide (anche se non più nitide di quelle che fai in condizioni "ottimali" col Mk I), prendilo!
E' questo il motivo per cui ho preferito l'80-400 al 300/4 AFS. Il 300/4 va meglio? Sì ma con l'80-400 la mia produzione è aumentata. Quindi, se uno non fotografa solo i mattoni di un muro per fare test, ben venga il VR se questo aumenta la produzione fotografica.
Tieni conto che qualcuno che ha provato il VR II lo ha trovato non all'altezza delle aspettative per quanto riguarda la resa a TA.
Quel "qualcuno" ha scritto al termine del test:
"I hope to obtain another sample of this lens, because its behavior is just not in keeping with one can expect from a super telephoto eg a “bad sample”.... I hope to obtain another sample to finish this review."
Ti consiglio dunque di provarlo prima di comprarlo.
Paolo56
Sono circa, se tutto va bene, 1.500€ da mettere vicino per una resa, a detta di molti, inferiore.
La lente poi pesa non poco ed un suo uso a mano libera, anche se assolutamente fattibile (non per me), non è di facile gestione, anche con il VR.
Mi sembra poi che tu abbia acquistato recentemente il tc2.0 III ed immagino che lo userai abbastanza spesso visto che sei assolutamente soddisfatto della resa proprio con il 300 mk1, bene a 600 mm il VR, a meno di braccia granitiche, sarà più spento che acceso.
In conclusione io il cambio non lo farei.
Ciao
Marco Senn
NO... 100€ un bel monopiede e saluti... tieni quello che hai che forse è anche meglio.
Le ottiche cambiano meno la vita delle macchine, conservali per la D4
Mandi smile.gif
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ May 4 2011, 11:22 PM) *
NO... 100€ un bel monopiede e saluti...

beh, forse è proprio col monopiedi che il VR aiuta con ottiche non proprio leggere ...
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 11:29 PM) *
beh, forse è proprio col monopiedi che il VR aiuta con ottiche non proprio leggere ...


Non peggiora la qualità come capita con il treppiedi?
ricky74VE
Ciao Maurizio, comunque vadano gli acquisti, io spero di vedere altri tuoi scatti di manifestazioni aeree acrobatiche!!! smile.gif

ciao,
Riccardo
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ May 4 2011, 11:50 PM) *
Non peggiora la qualità come capita con il treppiedi?

Non dovrebbe perché comunque ci potrebbero essere vibrazioni sul piano xy (se z è l'asse perpendicolare al terreno).
Mauro Villa
Da valutare attentamente, voglio dire che il 300/2,8 è un obiettivo che si usa spesso e volentieri a mano libera e lo stabilizzatore, specialmente il II, può essere utile. Personalmente non farei il cambio perchè il mio Afs I tipo lo comprai nuovo 12 anni fà ci sono molto affezzionato, in più lavora molto bene, tanto bene che lo amo_mexico!_
Ogni tanto mi viene la scimmia di permutarlo con il Vr perchè lo uso molto a mano libera ma sò che non lo farò, sempre in attesa della riedizione dell'80-400 in versione afs.
stefanoc72
io ho il 300 f2.8 VR I ma anche se utilizzo l'obiettivo per il 98% a mano libera, il VR è spento per il 95% delle volte.

Stefano
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ May 4 2011, 08:02 PM) *
Avrei trovato un 300/2,8 VR II NITAL di pochi mesi a 4600 banane.
Il 300 che possiedo é stratosferico ma talvolta la mancanza del VR si fa sentire pertanto vi chiedo un consiglio.
Chi poi fosse interessato all'acquisto del mio (nel caso ovviamente faccia il cambio) mi può contattare in MP.
Attendo i Vs. preziosi consigli

Maurizio


C'è poco da consigliare: se lo usi tanto a mano libera, cambialo, altrimenti, non lo cambiare, otticamente il tuo è già buono, la differenza non la vedi.

Saluti cordiali
fabryxx
QUOTE(Mauro Villa @ May 5 2011, 08:45 AM) *
Da valutare attentamente, voglio dire che il 300/2,8 è un obiettivo che si usa spesso e volentieri a mano libera e lo stabilizzatore, specialmente il II, può essere utile. Personalmente non farei il cambio perchè il mio Afs I tipo lo comprai nuovo 12 anni fà ci sono molto affezzionato, in più lavora molto bene, tanto bene che lo amo_mexico!_
Ogni tanto mi viene la scimmia di permutarlo con il Vr perchè lo uso molto a mano libera ma sò che non lo farò, sempre in attesa della riedizione dell'80-400 in versione afs.



Come non quotarti rolleyes.gif
siamo sempre in attesa che mamma Nikon riveda in afs l'80/400, personalmente avendo disponibilità finanziarie potrei optare sul Vr, sempre se l'uso è prevalente a mano libera, ma terrei in considerazione anche il 200/400 wink.gif

Ciao Fabri
maurizio angelin
Grazie a tutti del contributo.
A questo punto penso che lo proverò e poi vi farò sapere e magari vedere qualche scatto.

QUOTE(ricky74VE @ May 4 2011, 11:57 PM) *
Ciao Maurizio, comunque vadano gli acquisti, io spero di vedere altri tuoi scatti di manifestazioni aeree acrobatiche!!!


Riccardo, basta che tu vada nella sezione reportage

Maurizio
Giorgio Baruffi
io il cambio non lo farei... sai che io ho il 300 uguale al tuo, mio fratello ed i miei amici il vrII, beh, non ci sono differenze a livello di resa che giustificano un esborso così elevato...
maurizio angelin
QUOTE(Giorgio Baruffi @ May 5 2011, 10:26 AM) *
io il cambio non lo farei... sai che io ho il 300 uguale al tuo, mio fratello ed i miei amici il vrII, beh, non ci sono differenze a livello di resa che giustificano un esborso così elevato...


Grazie davvero Giorgio per il suggerimento che credo proprio farò mio.
Il mio dubbio comunque non era sulla resa ma sull'utilità del VR che talvolta mi manca.
Ciao

Maurizio
Giorgio Baruffi
alza gli iso!!! wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(Giorgio Baruffi @ May 5 2011, 11:06 AM) *
alza gli iso!!!


Si ma non ho mica la D3s (ancora) messicano.gif

Maurizio
Mauro Villa
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 08:56 AM) *
C'è poco da consigliare: se lo usi tanto a mano libera, cambialo, altrimenti, non lo cambiare, otticamente il tuo è già buono, la differenza non la vedi.

Saluti cordiali


Il 300/2,8 Afs I tipo è già buono? se mai è da dimostrare che i succesivi siano alla sua altezza, più volte un amico che ci lavora mi ha proposto di cambiare il suo Vr con il mio vecchio catorcio, naturalmente dopo aver provato a fondo entrambi.

Giorgio per quanto riguarda gli iso personalmente non solo non prenderò la D3S ma ho venduto la D3 decidento di proseguire solo con la D300, in attesa della prossima. Questo chiaramente avendo deciso altresi di privarmi del mio amato 600, il 300 in fotografia naturalistica si sposa bene con il Dx che non allunga le ottiche ma quella riduzione dell'angolo di campo viene molto utile. messicano.gif
marcorik
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 10:19 PM) *
Se pensi che il VR ti permetterà di avere più foto nitide (anche se non più nitide di quelle che fai in condizioni "ottimali" col Mk I), prendilo!
E' questo il motivo per cui ho preferito l'80-400 al 300/4 AFS. Il 300/4 va meglio? Sì ma con l'80-400 la mia produzione è aumentata. Quindi, se uno non fotografa solo i mattoni di un muro per fare test, ben venga il VR se questo aumenta la produzione fotografica.


Il Vr invece va proprio bene per i mattoni,visto che
non ferma i movimenti del soggetto. biggrin.gif




Ripolini
QUOTE(marcorik @ May 5 2011, 11:28 PM) *
Il Vr invece va proprio bene per i mattoni,visto che
non ferma i movimenti del soggetto. biggrin.gif

Scusami, ma sono poco pratico di fotografia con i tele per capire la battuta.
Potresti spiegarti meglio?
Grazie.
marcorik
Il Vr cerca di stabilizzare i movimenti del fotografo,
non quelli del soggetto che fotografi,c'è poco da capire.

Ripolini
Grazie, non lo sapevo. Quante cose si imparano ....
laugh.gif
marcorik
Mi sorprende che non l'hai capito prima,
forse solo per cercare la polemica....bho

Buonanotte

Ripolini
QUOTE(marcorik @ May 5 2011, 11:42 PM) *
Mi sorprende che non l'hai capito prima...

Temo che tu non abbia mai usato un 300 mm a mano libera ... soprattutto su DX.
marcorik
QUOTE(BB.it @ May 5 2011, 08:54 AM) *
io ho il 300 f2.8 VR I ma anche se utilizzo l'obiettivo per il 98% a mano libera, il VR è spento per il 95% delle volte.

Stefano



Anche Stefano non ha mai usato un 300 a mano libera?

Comunque ho il 300 sia f4 che f2.8 non stabilizzato,
ho anche due stabilizzati 105 e 70-200 ma faccio quello
che fa Stefano non uso quasi mai lo stabilizzatore,
sarò io a non saperlo usare probabilmente,
non sono l'unico però.

Ripolini
QUOTE(marcorik @ May 6 2011, 08:07 AM) *
ho il 300 sia f4 che f2.8 non stabilizzato ...
sarò io a non saperlo usare probabilmente,
non sono l'unico però.

Perfetto. Allora sai che a 1/250 s su DX non sempre la mano è ferma abbastanza per fotografare soggetti "normali". La mia modesta esperienza è che certe foto (questa, questa, questa e persino questa) le ho fatte grazie al VR.
Poi, vent'anni fa anch'io fotografavo senza VR (link). Così come trent'anni fa fotografavo senza AF ... Questo dimostra forse che l'AF non serve?
E, dunque, se Maurizio apre questa discussione chiedendo di cambiare il miglior 300/2.8 mai fatto da Nikon col VR II, evidentemente un motivo ci sarà. O forse pensi che qui ci divertiamo a fotografare solo mattoni?
maurizio angelin
Vi aggiorno sulla "situazione": sabato ho provato il 300 VR II. VR stratosferico davvero in quanto ho scattato a mano libera a 1/100 su D300 però la resa mi é sembrata inferiore al mio MK1.
Non ho fatto molti scatti e pertanto può essere solo un'impressione ma non credo di sbagliarmi di molto.
Il "guaio" é che il possessore del 300 VR II vende anche la sua D3s e, a questo punto sono fortemente tentato dall'acquisto di questo corpo meraviglioso.
Chiedo ancora il vostro consiglio: alienereste la D300 o la D700 ?
Sono dibattuto in quanto il sensore della D700 é superiore ma con la D300 manterrei il fattore di crop.
Illuminatemi.
Grazie

Maurizio
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ May 9 2011, 12:43 PM) *
Vi aggiorno sulla "situazione": sabato ho provato il 300 VR II. VR stratosferico davvero in quanto ho scattato a mano libera a 1/100 su D300 però la resa mi é sembrata inferiore al mio MK1.
Non ho fatto molti scatti e pertanto può essere solo un'impressione ma non credo di sbagliarmi di molto.
Il "guaio" é che il possessore del 300 VR II vende anche la sua D3s e, a questo punto sono fortemente tentato dall'acquisto di questo corpo meraviglioso.
Chiedo ancora il vostro consiglio: alienereste la D300 o la D700 ?
Sono dibattuto in quanto il sensore della D700 é superiore ma con la D300 manterrei il fattore di crop.
Illuminatemi.
Grazie

Maurizio



Dipende da cosa fotografi e cosa ne fai dell’attrezzatura..

1) Una D 300 ti raddoppia, in pratica, il parco delle ottiche, e dunque la lascerei comunque.

2) La D 700 è analoga alla D3s, come resa, c’è un po’ di differenza, circa un diaframma agli alti ISO, ma le foto sono uguali: se la vendi ti danno due euro, mentre la D 700 è un corpo molto affidabile e robusto, ed è la tua, la conosci, sa se ha dei difetti o meno, io terrei anche quella, come corpo Fx di back up.

Un back up, sia di fotocamera che di ottica è bene averlo, dipendendo chiaramente da che uso ne fai e dove, dell’attrezzatura, a noi ad esempio serve.

Ho ordinato al rivenditore NITAL una D 3s con il 24-70 ed il 28-300 per un conoscente, andiamo a far foto assieme: anche a lui ho consigliato un back up, per lui un’ottica, dato che anche un Dx, ed il 28-300 è leggero e fa tutto.

Una D3s usata è rara ed interessante se buona, soprattutto adesso; ordine fatto parecchi giorni fa, ad oggi niente D3s: alla Nikon, con due stabilimenti sott’acqua, deve aver preso una bella sberla, e non consegna, mentre a Canon è andata meglio.

Saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ May 9 2011, 05:48 PM) *
Dipende da cosa fotografi e cosa ne fai dell’attrezzatura..

1) Una D 300 ti raddoppia, in pratica, il parco delle ottiche, e dunque la lascerei comunque.

2) La D 700 è analoga alla D3s, come resa, c’è un po’ di differenza, circa un diaframma agli alti ISO, ma le foto sono uguali: se la vendi ti danno due euro, mentre la D 700 è un corpo molto affidabile e robusto, ed è la tua, la conosci, sa se ha dei difetti o meno, io terrei anche quella, come corpo Fx di back up.

Un back up, sia di fotocamera che di ottica è bene averlo, dipendendo chiaramente da che uso ne fai e dove, dell’attrezzatura, a noi ad esempio serve.

Ho ordinato al rivenditore NITAL una D 3s con il 24-70 ed il 28-300 per un conoscente, andiamo a far foto assieme: anche a lui ho consigliato un back up, per lui un’ottica, dato che anche un Dx, ed il 28-300 è leggero e fa tutto.

Una D3s usata è rara ed interessante se buona, soprattutto adesso; ordine fatto parecchi giorni fa, ad oggi niente D3s: alla Nikon, con due stabilimenti sott’acqua, deve aver preso una bella sberla, e non consegna, mentre a Canon è andata meglio.

Saluti cordiali


... e quindi ?
D300 o D700 ?

Maurizio
maxboni
...tornando alla domanda iniziale....dovresti tener conto anche della quasi inesistente possibilità di riparazione del vecchietto...
Paolo56
QUOTE(maxboni @ May 9 2011, 10:29 PM) *
...tornando alla domanda iniziale....dovresti tener conto anche della quasi inesistente possibilità di riparazione del vecchietto...

E perché?
Guarda che ti sbagli con l'AFI, l'AFS, anche il primo tipo, non mi risulta abbia problemi con i ricambi.
maxboni
ooops....confuso con l'AFI...
Falcon58
QUOTE(maurizio angelin @ May 9 2011, 09:17 PM) *
... e quindi ?
D300 o D700 ?

Maurizio


Io terrei la D300 che affiancata all'eventuale D3s ti permetterebbe molteplici condizioni d'uso; da non sottovalutare l'effetto crop sui tele.....con il 300 fa molto comodo.

Ciao

Luciano
Mauro Villa
QUOTE(Falcon58 @ May 9 2011, 11:05 PM) *
Io terrei la D300 che affiancata all'eventuale D3s ti permetterebbe molteplici condizioni d'uso; da non sottovalutare l'effetto crop sui tele.....con il 300 fa molto comodo.

Ciao

Luciano


Concordo con Luciano, assolutamente da tenere la D300, personalmente mi terrei pure la D700 e i soldi del cambio.
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ May 9 2011, 09:17 PM) *
... e quindi ?
D300 o D700 ?

Maurizio


Entrambe, totale 3 corpi, D3s, D 700 e D 300.

Setti la D 3s con il tele lungo, la D 700 con medio o grangangoli e lasci la D 300 per le uscite con tele molto lungo, a rimpiazzo della D 700.

Mi terrei un back up, un terzo corpo comunque, ti dà sicurezza sei vai in posti sperduti, e flessibilità operativa ovunque.

Dipende, ripeto, dall'uso che uno a dell'attrezzatura e dove.

Io a volte faccio uscite lontane, ed un back up sia di ottica che di fotocamera è bene averlo.

L'estate scorsa, in due, abbiamo avuto un'intoppo con i due nostri 70-200 VRI e VRII, eravamo in due nel mezzo del niente in Canada settentrionale, e si sono fermati entrambi col freddo secco, io avevo detto di portare anche un'ottica tutta meccanica lunga, un bighiera, poi decidemmo di no, per il peso, lo porti tu, lo porto io etc ed abbiamo rimpianto amaramente non averlo portato.
Adesso usciamo sempre anche con back up di ottica, oltre che con due o tre corpi a testa.

Saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ May 10 2011, 01:23 PM) *
Entrambe, totale 3 corpi, D3s, D 700 e D 300.


Non vorrei trovarmi con più corpi che ottiche rolleyes.gif
Poi, alla mia età, i corpi li devi anche trasportare e già con due la schiena protesta.
No. Direi che la soluzione non é praticabile.
Devo operare una scelta

QUOTE(Mauro Villa @ May 10 2011, 06:54 AM) *
... personalmente mi terrei pure la D700 e i soldi del cambio.


Mauro, perché mi dici così ?
Anch'io ho pensato alla futura uscita di una superpixellata ma dalla sua uscita alla sua valutazione passerà come minimo un anno, un anno e mezzo.
Oggi avrei l'occasione di portare a casa una D3s a 3700 banane ed é "da vetrina".
Poi la mia sindrome da acquisti compulsivi ultimamente si é aggravata messicano.gif

Maurizio
Mauro Villa
Caro Maurizio forse perchè sono nella fase dell'involuzione del fotoamatore evoluto messicano.gif
Ho deciso di ridurre drasticamente il mio corredo visto che la schiena inizia a fare i capricci, analizzando la situazione ho capito che ci si può divertire con molto meno di quanto io possedessi e facendo esclusivamente fotografia naturalistica tra D3 e D300 ho venduto la prima, orrore.... si però ho venduto anche il 600 e il 24-70 e il 17-35, quest'utlimi sostituiti da un fantastico 18-70 acquistato per 100 euro con il quale mi diverto un sacco.
Vendendo il 600 sono rimasto "solo" con il mi vecchio 300/2,8 per cui il crop della D300 mi torna veramente utile, poi al limte c'è sempre pronta la triade di Tc.
Analizzando le MIE foto ho notato che la ottima resa della D3 agli alti iso mi portava a scattare con qualsiasi luce, si però le foto belle quelle che ti "rimangono" sono quelle con la bella luce e sono tornato acattare a 200 iso e quando la luce è buona, come facevo quando usavo le dia, a proposito in effetti la D3 è stata sostituta dalla F5 del 1997, uniproprietario, con disperazione di mia moglie che non era più abituata a cucinare le Velvia. ph34r.gif

Ultimamente mi sono cimentato in un tipo di fotografia in cui sono decisamente scarso, il ritratto, va bene serviva solo per fare i santini elettorali per una lista civica squattrinata, ora questi hanno pensato bene di fare anche una ventina di enormi manifesti 1mt. per 2 con uno scatto collettivo, sono rimasto sorpreso dalla qualità, D300 200 iso e 18-70......

Ma io sono "me", se tu hai voglia della D3S non sarò sicuramente io a criticarti, semplicemente io mi terrei la D700 finchè non muore, in effeti il mio giudizio è anche condizionato alla svalutazione dei beni che ha raggiunto valori per me insopportabili, involuzine del perfetto consumetore, dopo questo pistolotto ti faccio i miei migliori auguri qualunque sarà la tua decisione.
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ May 10 2011, 07:23 PM) *
Caro Maurizio forse perchè sono nella fase dell'involuzione del fotoamatore evoluto messicano.gif
Ho deciso di ridurre drasticamente il mio corredo visto che la schiena inizia a fare i capricci, analizzando la situazione ho capito che ci si può divertire con molto meno di quanto io possedessi e facendo esclusivamente fotografia naturalistica tra D3 e D300 ho venduto la prima, orrore.... si però ho venduto anche il 600 e il 24-70 e il 17-35, quest'utlimi sostituiti da un fantastico 18-70 acquistato per 100 euro con il quale mi diverto un sacco.
Vendendo il 600 sono rimasto "solo" con il mi vecchio 300/2,8 per cui il crop della D300 mi torna veramente utile, poi al limte c'è sempre pronta la triade di Tc.
Analizzando le MIE foto ho notato che la ottima resa della D3 agli alti iso mi portava a scattare con qualsiasi luce, si però le foto belle quelle che ti "rimangono" sono quelle con la bella luce e sono tornato acattare a 200 iso e quando la luce è buona, come facevo quando usavo le dia, a proposito in effetti la D3 è stata sostituta dalla F5 del 1997, uniproprietario, con disperazione di mia moglie che non era più abituata a cucinare le Velvia. ph34r.gif

Ultimamente mi sono cimentato in un tipo di fotografia in cui sono decisamente scarso, il ritratto, va bene serviva solo per fare i santini elettorali per una lista civica squattrinata, ora questi hanno pensato bene di fare anche una ventina di enormi manifesti 1mt. per 2 con uno scatto collettivo, sono rimasto sorpreso dalla qualità, D300 200 iso e 18-70......

Ma io sono "me", se tu hai voglia della D3S non sarò sicuramente io a criticarti, semplicemente io mi terrei la D700 finchè non muore, in effeti il mio giudizio è anche condizionato alla svalutazione dei beni che ha raggiunto valori per me insopportabili, involuzine del perfetto consumetore, dopo questo pistolotto ti faccio i miei migliori auguri qualunque sarà la tua decisione.


grazie.gif Mauro. I tuoi interventi sono sempre saggi ed equilibrati.
Ultimamente la fame di ISO é aumentata data la necessità di scattare con tempi veloci e con focali sempre più lunghe e pertanto la voglia di D3s é aumentata.
Poi é capitata l'occasione di cui ho parlato sopra .
Sono ancora in dubbio se alienare la D300 o la D700. Ho fatto delle prove e penso che prevarrà la qualità del sensore della D700 e che rinuncerò al fattore di crop.
Spero di non pentirmene.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.