Jacopo Simonetta
Apr 20 2011, 04:40 AM
Buon giorno a tutti.
Sono al mio quarto mese di viaggio e sto valutando l'acquisto del
AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR
Mi serve, per favore, un consiglio da chi ha avuto modo di confrontare questo nuovo obiettivo con il
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED
Da 3 anni uso il 70-300 e reputo che sia, per il suo prezzo, un ottimo obiettivo.
Devo ammettere che avere montanto il 28-300 mi permetterebbe pero di viaggiare con solo 3 lenti.
Il 10-24, il 28-300 e il 50 mm 1.8.
A vostro avviso, il 28-300 e', come qualita delle lenti, robustezza e nitidezza uguale (se non migliore, visto il prezzo) al 70-300?
Qualcuno di voi ha vuto la fortuna di fare prove SUL CAMPO di entrambe le lenti.
Il vostro consiglio sara' utilissimo per me.
Vi ringrazio molto.
Saluti.
Jacopo
alcarbo
Apr 20 2011, 04:54 AM
Se n'era già parlato (non trovo dove)
Per focali sono lenti imparagonabili
Per il resto lascio la parola ad altri Up.
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t186806.html
PhotoLatex
Apr 20 2011, 07:41 AM
QUOTE(alcarbo @ Apr 20 2011, 05:54 AM)

Se n'era già parlato (non trovo dove)
Per focali sono lenti imparagonabili
Per il resto lascio la parola ad altri Up.
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t186806.htmlIo ho il 28/300 che uso come obiettivo universale su D700...
Mi ci trovo bene, i difetti, sono quelli che tutti sappiamo, però nel complesso la giudico bene...
Avevo provato il 70/300 non VR anni fa su un altro corpo e non mi aveva entusiasmato...
reverse
Apr 20 2011, 08:31 AM
Salve, ho avuto il 70-300VR ed era ottimo, poi ho acquistato il 28-300 da usare solo per viaggi in cui non posso portarmi le lenti f2,8 di "rango" e devo dire che ho vinto l'iniziale repulsione verso l'ottica tuttofare sul full frame. Considerando le limitazioni di una lente 11x sono assolutamente soddisfatto anche e soprattutto sul lato tele e non rimpiango assolutamente il 70-300. Con il 24-120 f4 non ho notato questa differenza eclatante, anzi qualche giorno fa ho eseguito degli scatti a tutta apertura su cavalletto a 50mm (f4,5) confrontandoli con il 50 f1.4 afd e il 50 1.4 afs entrambi a f4 sullo stesso soggetto e l'impressione avuta guardando gli scatti sul monitor della d700 era in favore del 28-300, magari sul monitor 22 pollici cambieranno i risultatati!?. 50mm difettosi? Esemplare di 28-300 particolarmente riuscito? Non lo so, fatto sta che il 50 fisso lo monto solo quando mi serve usarlo a diaframmi più aperti. Il 28-300 in viaggio è favoloso per la praticità. Bisogna fare delle scelte quando si viaggia a seconda della tipologia di foto che si predilige. Se vuoi cogliere l'attimo anche a distanza il 28-300 è impagabile a discapito di un po' di qualità in meno rispetto ad ottiche fisse o zoom f 2.8, ma se non confronti le stesse foto scattate con un più blasonato obiettivo non è detto che noti la differenza. L'impatto emotivo di una foto conta molto, quante persone visitando le mostre si soffermano a considerare quel terzo di stop di vignettatura in più? Insomma ad ognuno il proprio obiettivo per le specifiche esigenze. Cambiare ottica fa spesso perdere il momento giusto, e quindi è migliore una foto non scattata oppure una un pelo meno dettagliata o con aberrazioni cromatiche e distorsione più percettibili? Lo stabilizzatore funziona molto bene e per i soggetti che lo consentono fa recuperare agevolmente la differenza di luminosità (discorso profondità di campo a parte), gli ISO non sono più un problema, si risparmia peso, insomma in viaggio il 28-300 si fa apprezzare. Occhio solo alle foto scattate alle lunghe focali a distanza breve, la focale effettiva si riduce drasticamente ma è anche vero che il 300mm si usa nella maggior parte dei casi per soggetti distanti. Devo dire che una d700 meriterebbe più di un 28-300 e un po' mi vergogno quando sono in giro, ma alla fine è lla foto che conta e non il giudizio delle persone. Te lo consiglio vivamente, quando viaggio per lavoro (non sono un fotografo) insieme al 28-300 porto solo il 17-35 f2.8 o il Sigma 12-24, un paio di fissi tra cui un macro e sono a posto nella maggior parte dei casi.
Spero di esserti stato di aiuto e buona giornata, reverse
reverse
Apr 20 2011, 08:44 AM
Salve di nuovo, la differenza di prezzo con il 70-300 non significa necessariamente che sia migliore il 28-300, le difficoltà costruttive sono ben maggiori e per contenere gli inevitabili difetti di un'ottica così "estrema" bisogna ricorrere anche a soluzioni più costose. Se lo usi su dx parti da una focale equivalente un po' lunga, ma d'altra parte non so quale altra tua ottica andrebbe a sostituire sulle focali più corte.
Ciao, reverse
Ho avuto il 70-300VR ed ho provato a lungo il 28-300 di mio padre su D700.
Un consiglio secco: vai tranquillamente sul 28-300. Da quello che ho potuto vedere io quest'ultimo è migliore soprattutto alla focali più lunghe dove il 70-300 non eccelle. Ma soprattutto per un viaggio io mi porterei solo questo obiettivo. Caratteri positivi: nitidezza a tutte le focali e buon contrasto.
Lupo71
Apr 20 2011, 10:19 AM
QUOTE(FM @ Apr 20 2011, 10:05 AM)

Ho avuto il 70-300VR ed ho provato a lungo il 28-300 di mio padre su D700.
Un consiglio secco: vai tranquillamente sul 28-300. Da quello che ho potuto vedere io quest'ultimo è migliore soprattutto alla focali più lunghe dove il 70-300 non eccelle. Ma soprattutto per un viaggio io mi porterei solo questo obiettivo. Caratteri positivi: nitidezza a tutte le focali e buon contrasto.
Concordo, ho letto tutte le discussioni del club. Distorce a 28 mm.
Jacopo Simonetta
Apr 20 2011, 01:23 PM
Grazie a tutti voi, che avete trovato il tempo per rispondermi.
Avete centrato in pieno il probema. Il grande dubbio era appunto il sacrificare un po di nitidezza a vantaggio della praticita' del 28-300.
La mia situazione di scatto tipica e' la seguente...
Io, in moto, che percorro le stradine di Laos, Cambogia, Thailandia, Myanmar e Vietnam con una D90 al collo e una giacca tecnica con grandi tasche dove posso tenere altre due lenti.
Con il 70-300 montato mi capita spesso di dover cambiare la lente per fare foto ai paesaggi.
Con il 10-24 montato mi mangio le mani quando vedo scene tipo un gruppo di bambini che gioca in un fiume o una vecchia signora che cammina ai bordi della strada e non sono abbastanza vicino per scattare la foto (e non mi posso/voglo nenache avvicinare piu di tanto per non disturbarli).
E dopo aver montato il tele, la vecchietta e' entrata in una casa e il gruppo di bambini e' all'ombra o se ne sono andati...
Forse il 28-300 mi permetterebbe di portare a casa molti scatti in piu'.
Senza contare che ogni volta che cambio la lente prego in cinese che non entri della polvere nella macchina (percorre spesso strade di campagna polverose).
Leggendo i vostri consigli e documentandomi sul forum pare che il 28-300 abbia l'unico grande difetto di una distorsione sui 28 mm e che la focale massima non sia proprio di 300 mm (???? questa proprio non l'ho capita).
Ma sono sicuro che comunque la distorsione e' bassa....vero?
Sono deciso nell'acquisto...grazie ancora a tutti!.
Jacopo
Max Lucotti
Apr 20 2011, 01:33 PM
non mi pare una grande idea prendere su un dx un'ottica 28-300, che è carente dal lato grandangolare. Dovresti comunque sostituirla per fare paesaggi.
Il tuttofare di casa nikon per il dx è il 18-200....esattamente quello che avresti se avessi una fx e il 28-300.
Ciao
Max
Lupo71
Apr 20 2011, 01:37 PM
Come hai avuto modo di leggere sul club del 28-300 la distorsione c'è ma è accettabile e corregibile, parzialmente in pp. I 300 mm cisono tutti, almeno sulle lunghe distanze. Se metti a fuoco a distanza ravvicinata perdi qualcosa...caratteristica comune a molti zoom di recente progettazione.
Buon viaggio
ste71
Apr 20 2011, 01:40 PM
QUOTE(reverse @ Apr 20 2011, 09:31 AM)

Salve, ho avuto il 70-300VR ed era ottimo, poi ho acquistato il 28-300 da usare solo per viaggi in cui non posso portarmi le lenti f2,8 di "rango" e devo dire che ho vinto l'iniziale repulsione verso l'ottica tuttofare sul full frame.
.....
E' esattamente il mio stesso percorso. Io l'ho preso proprio per non dovermi portare l'80-200 f2.8 in viaggio, e l'ho preferito al 70-300 VR per praticità e versatilità.
Qualitativamente, considerando che si tratta di un 11x, per me è sbalorditivo.
rodolfo.c
Apr 20 2011, 02:32 PM
Ho il 28-300 e lo uso su D700 quando sono costretto ad uscire leggero: considerata l'escursione (11x) lo giudico un obiettivo onesto. Certo, se devo fare qualcosa di più elevata qualità, ricorro agli f/2,8. E comunque, talvolta su FX i 28mm mi vanno un po' stretti.
Considerato che la useresti su DX, ti vedo decisamente squilibrato verso il tele, e carente di grandangolo, per cui l'uso "tuttofare" di tale lente dipenderebbe esclusivamente da quelli che sono i tuoi interessi fotografici.
Buona luce
-Massimiliano-
Apr 20 2011, 06:41 PM
Sono d'accordo con Max Lucotti: comprerei il 18-200 DX, perché partire da 28mm su APS-C mi sembra molto limitativo sul lato grandangolare. I cambi di ottica di cui ti lamenti ti ritroveresti a farli nella zona delle focali più ampie.
Ciao
Massimiliano
Jacopo Simonetta
Apr 20 2011, 07:01 PM
Concordo...ma il 10-24 lo porterei comunque sempre dietro, perche' e' a mio avviso, insostituibile.
Da quello che leggo mi accorgo di aver probabilmente omesso che in ogni caso il mio parco lenti prevede almeno due lenti.
Il 28-300 montato quando sono in moto mi permetterebbe pero di guadagnare dal 28 al 70 (rispetto al 70-300 che uso tutt'ora)....un bel guadagno.
Ho provato a guardare a quali focali scatto di piu'.
Scatto moltissimo sui 12 mm, sui 35-50 mm e sui 150-200 mm.
Solo che ora uso 3 lenti e con l'arrivo del 28-300 il 16-85 lo posso lasciare a casa.
I mie dubbi erano sulla qualita' dell'ottica, non sulla valutazione dell'escursione focale.
Quei dubbi li ho ampiamente risolti analizzando quello che fotografo e le situazioni in cui mi trovo quando viaggio.
Ora che mi dite che il 28-300 e' una lente riuscita, non ho piu dubbi e spendero volentieri quei 1000 euro.
Sarebbe UTILISSIMO avere ulteriori info sul come ridurre la distorsione (che si presenta marcata sui 28 mm) usando SW come PP.
Qualcuno ha tempo e voglia di darmi due dritte a proposito?
Ancora grazie!.
J.
Max Lucotti
Apr 21 2011, 07:41 AM
QUOTE(Jacopo Simonetta @ Apr 20 2011, 08:01 PM)

Concordo...ma il 10-24 lo porterei comunque sempre dietro, perche' e' a mio avviso, insostituibile.
Da quello che leggo mi accorgo di aver probabilmente omesso che in ogni caso il mio parco lenti prevede almeno due lenti.
Il 28-300 montato quando sono in moto mi permetterebbe pero di guadagnare dal 28 al 70 (rispetto al 70-300 che uso tutt'ora)....un bel guadagno.
Ho provato a guardare a quali focali scatto di piu'.
Scatto moltissimo sui 12 mm, sui 35-50 mm e sui 150-200 mm.
Solo che ora uso 3 lenti e con l'arrivo del 28-300 il 16-85 lo posso lasciare a casa.
I mie dubbi erano sulla qualita' dell'ottica, non sulla valutazione dell'escursione focale.
Quei dubbi li ho ampiamente risolti analizzando quello che fotografo e le situazioni in cui mi trovo quando viaggio.
Ora che mi dite che il 28-300 e' una lente riuscita, non ho piu dubbi e spendero volentieri quei 1000 euro.
Sarebbe UTILISSIMO avere ulteriori info sul come ridurre la distorsione (che si presenta marcata sui 28 mm) usando SW come PP.
Qualcuno ha tempo e voglia di darmi due dritte a proposito?
Ancora grazie!.
J.
Bè, io non l'ho provato il 28-300, certo che photozone ne parla piuttosto male....
photozonepoi dipende anche da quanto uno si aspetta da una lente così estrema...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.