Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alfredo96
Buongiorno, ho da poco acquistato l'accoppiata in oggetto e mi sono trovato di fronte ad alcune difficoltà.
La prima è la necessità di stringere con decisione la vite di fermo dell movimento di decentramento, prima di ogni scatto (dell multiscatto che poi verrà unito con PS) pena una non perfetta planarità del piano del sensore a quello della lente e fin qui, anche se abbastanza noioso, si fa tranquillamente. Dove invece trovo parecchi problemi è nel minimo gioco che inevitabilmente è presente tra corpo (D700) e obiettivo, nel senso che se metto in bolla la staffa, a causa del gioco dell'innesto a baionetta, il piano del sensore non sarà perfettamente orrizzontale rendendo le linee non perfettamente orrizzontali-verticali.
questo viene poi amplificato una volta che devo montare assieme i tre fotogrammi, rendendo il tutto più laborioso e meno preciso. Ho visto che nell'experience il fotografo usava anche la bolla sulla slitta flash e mi sono chiesto a cosa potesse servire visto che era presente anche sulla staffa, ora inizio a chiedermi se sia da mettere in bolla la macchina e non la staffa... certo che tutto diventa " a occhio".
qualcuno ha lo stesso problema e mi può aiutare a risolverlo?
grazie
Alfredo
cuomonat
QUOTE(alfredo96 @ Apr 15 2011, 11:03 AM) *
Buongiorno, ho da poco acquistato l'accoppiata in oggetto e mi sono trovato di fronte ad alcune difficoltà.
La prima è la necessità di stringere con decisione la vite di fermo dell movimento di decentramento, prima di ogni scatto (dell multiscatto che poi verrà unito con PS) pena una non perfetta planarità del piano del sensore a quello della lente e fin qui, anche se abbastanza noioso, si fa tranquillamente.

Durante il decentramento non c'è problema di sfasatura tra i piani. Il blocco si può anche lasciare un pò lasco e decentrare la macchina tenendo fermo l'obiettivo. E' più logico assicurarsi di serrare il blocco del basculaggio per evitare il problema che dici.

QUOTE
Dove invece trovo parecchi problemi è nel minimo gioco che inevitabilmente è presente tra corpo (D700) e obiettivo, nel senso che se metto in bolla la staffa, a causa del gioco dell'innesto a baionetta, il piano del sensore non sarà perfettamente orrizzontale rendendo le linee non perfettamente orrizzontali-verticali.
questo viene poi amplificato una volta che devo montare assieme i tre fotogrammi, rendendo il tutto più laborioso e meno preciso. Ho visto che nell'experience il fotografo usava anche la bolla sulla slitta flash e mi sono chiesto a cosa potesse servire visto che era presente anche sulla staffa, ora inizio a chiedermi se sia da mettere in bolla la macchina e non la staffa... certo che tutto diventa " a occhio".
qualcuno ha lo stesso problema e mi può aiutare a risolverlo?
grazie
Alfredo

Effettivamente il problema c'è ma penso sia fisiologico. Non credo sia possibile collimare il tutto fidando sulle bolle della staffa piuttosto che sulla bolla eventualmente applicabile alla slitta portaflash. Forse il sistema migliore è fare affidamento su una media tra bolla del cavalletto, bolla della staffa + quella sulla slitta della dsrl (assicurandosi di spingerla fino in fondo). Un'occhiata alla griglia in live view per rifinire il tutto. Tutto sommato ritengo che se si accetta la perdita dovuta alla fusione degli scatti in PP si può anche tollerare quella derivante dalla messa a punto dell'allinamento. Comunque PS fa tutto da solo in contemporanea.
Lutz!
Per mia esperienza con il PC Nikkor, ti posso dire che una delle cose piu critiche e' metter le bolle sulla slitta flash in modo che siano "in bolla". Il gioco di qualche decimo di millimetro lo si ha anche sulla slitta portaflash, ma, aime', alla fine e' l'unico punto su cui fare affidamento. Con calma, io faccio un vero e proprio allineamento della bolla sulla slitta con il sensore, camera stabile su cavalletto, alcune foto di prova allineando con il live-view il sensore, e poi, scusate il gioco di parole, metto in bolla la bolla...

Cio che e' fondamentale sia in bolla e' il piano sensore innanzi tutto, pena linee cadenti. L'ottica se non e' in bolla, beh avremo un piano di messa a fuoco non parallelo al sensore, il che se stiamo parlando di angoli micrometrici, potrebbe non esser affatto un problema, visto che immagino scatterai con diaframmi piuttosto chiusi.

Purtroppo i giochi nei movimenti son una brutta bestia, e aime', anche le view camera piu costose ne risentono. JumboMultishoot e' una soluzione che ha dei suoi limiti molti dei quali dovuti proprio al fatto che il peso della fotocamera e' retto dall'obiettivo e che l'obiettivo non e' un soffietto, e non ti consente di allineare indipendentemente piano lente e piano sensore.

Tieni comunque presente che una Sinar F, per quanto una regina delle camere a soffietto, ha un po di giochi, solo che li tra formati piu grande e possibilita' di usare le bolle sulle standarde lo patisci meno... Per andare su meccaniche veramente solide, bisogna salire di prezzo, e di molto... vai a vedere come e' costruita una Sinar P2...
alfredo96
Grazie a tutti e due delle info,
in effetti il problema, come dite voi, è "congenito"...
Certo rimane accettabile se si considera che l'eventuale alternativa è il banco ottico.
A proposito, ne ho usata una di P2 in un workshop e ho ben presente la qualità e quantità di "metallo" necessaria per lo "zero giochi"
tra l'altro la mia fantasia indecente si chiama Linhonf Techno, forse un po' meno solida, ma sicuramente più maneggevole in interni, certo che i quasi 20.000 euro che servono per corpo, un paio di obiettivi, piastra di scamotaggio e dorso, la rendono un po' inavvicinavile unsure.gif
detto questo mi sto ingeniando per aplicare alla JUMBO una staffa dal pieno con una slitta in modo che dia perfettamente parallela alla jumbo e che venga messa in bolla dalla sua bolla.
vi terrò aggiornati
ciao
Alfredo
cuomonat
Credo che un valido aiuto, anche utile in generale, possa darlo una testa micrometrica come la Manfrotto 410.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.