Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
attisfo
ciao,
mio padre ha una F3 e una FE che usavo anche io negli anni 80. Ottime macchie e soprattutto ottimi obbiettivi. Ora dopo tanto tempo ho rispolvertato le macchine e, a parte pensare in maniera nostalgica di usarle in quanto in ottimo stato, volevo meditare l'acquisto di una reflex digitale.
Non sono un esperto e dovendo per forza accettare dei compromessi mi stavo orientando sulla D90 che, anche se non più nuova, mi sembra una macchina eccellente.
Due domande:

1) Visto che ho alcuni obbiettivi della F3 che secondo me sono molto validi, è possibile utilizzarli su una moderna digitale (D90 e più recenti) ? E' evidente che sono totalmente manuali ma sono anche degli obbiettivi molto belli e quando la messa a fuoco istantanea non è fondamentale possono dare spazio alla creatività;

2) ho sentito parlare della tropicalizzazione. Come detto non sono un esperto ma mi sembra di capire che sia un sistema di isolamento della macchina (ma anche degli obbiettivi) da polvere acqua etc. Mi sembra un fattore importante sulle reflex ma non riesco a capire quali lo sono e quali non lo sono. Inoltre ho sentito che le professionali sono tropicalizate del tutto mentre le intermedie (come la D90) se lo sono, sono tropicalizzate solo in parte. Sono un po' confuso sulla questione....e la D90 è tropicalizzata o no e se si come ?
grazie
edate7
Montando gli obiettivi AI(s) sulla D90 perdi l'esposimetro (devi esporre ad occhio), oltre la messa a fuoco. Molto meglio sarebbe montarli su D7000 o su D200/300/300s/D700/D3/D3s/D3x, dove non perdi null'altro che la messa a fuoco, ovviamente.
Per quanto riguarda la tropicalizzazione, tieni conto che tutte le reflex digitali resistono anche a qualche timida pioggerella; la tropicalizzazione spinta serve solo se fotografi in condizioni estreme (partita di calcio sotto la pioggia, et similia). Non è un aspetto di cui mi preoccuperei eccessivamente, salvo che le tue esigenze non siano proprio quelle di fotografare sotto la pioggia battente... e comunque sono totalmente tropicalizzate solo le reflex di fascia alta (D300s, D700, D3 in tutte le sue derivazioni). La D90 è semi-tropicalizzata.
Ciao!
attisfo
QUOTE
Montando gli obiettivi AI(s) sulla D90 perdi l\'esposimetro (devi esporre ad occhio), oltre la messa a fuoco. Molto meglio sarebbe montarli su D7000 o su D200/300/300s/D700/D3/D3s/D3x, dove non perdi null\'altro che la messa a fuoco, ovviamente. Per quanto riguarda la tropicalizzazione, tieni conto che tutte le reflex digitali resistono anche a qualche timida pioggerella; la tropicalizzazione spinta serve solo se fotografi in condizioni estreme (partita di calcio sotto la pioggia, et similia). Non è un aspetto di cui mi preoccuperei eccessivamente, salvo che le tue esigenze non siano proprio quelle di fotografare sotto la pioggia battente... e comunque sono totalmente tropicalizzate solo le reflex di fascia alta (D300s, D700, D3 in tutte le sue derivazioni). La D90 è semi-tropicalizzata. Ciao!
Dunque se ho capito bene dovrei gestire i tempi manualmente vero? Ma se la F3 aveva questa funzione, perché la D90 non la ha e la 7000 si ? Per la messa a fuoco no problem. Lo facevo allora e posso farlo ancora. Per la tropicalizzazione, ok una D90 ha ciò che mi serve. Mi avevano detto di qualcuno che ha rovinato irreparabilmente una D3000 per via della sabbia e quindi volevo stare tranquillo. Poi comunque anche per gli obbiettivi vale lo stesso discorso quindi...
Einar Paul
QUOTE(Attisfo @ Apr 11 2011, 09:52 PM) *
Dunque se ho capito bene dovrei gestire i tempi manualmente vero? Ma se la F3 aveva questa funzione, perché la D90 non la ha e la 7000 si ? [...]

Perchè la D90 è sprovvista di accoppiamento meccanico (la levetta che sporge dal bocchettone e che "ingrana" l'anello diaframmi dell'obiettivo).
D7000, D200, D300(s), D3, D700 sono invece dotate di codesto accoppiamento.

Saluti
Einar
attisfo
Un ulteriore dubbio: ma se gli obbiettivi della F3 sono pensati per la pellicola è meglio optare per una full frame come la D700 o la D7000 è ok lo stesso ? Purtroppo il prezzo raddoppia ma vista la longevità di un prodotto simile...
pes084k1
QUOTE(attisfo @ Apr 24 2011, 09:08 PM) *
Un ulteriore dubbio: ma se gli obbiettivi della F3 sono pensati per la pellicola è meglio optare per una full frame come la D700 o la D7000 è ok lo stesso ? Purtroppo il prezzo raddoppia ma vista la longevità di un prodotto simile...


Il digitale richiede meno alle ottiche della buona pellicola a bassi ISO.

A presto

Elio
lorenzobix
QUOTE(attisfo @ Apr 24 2011, 09:08 PM) *
Un ulteriore dubbio: ma se gli obbiettivi della F3 sono pensati per la pellicola è meglio optare per una full frame come la D700 o la D7000 è ok lo stesso ? Purtroppo il prezzo raddoppia ma vista la longevità di un prodotto simile...

io ho una D700 che uso con numerose ottiche AI ed AI-S, 28mm, 35mm, 50mm, 135mm, 80-200.
diciamo che ci sono 2 scuole di pensiero: una che sostiene che essendo ottiche progettate sulla pellicola diano parecchi problemi col digitale, e chi invece sostiene che funzionino a meraviglia anche sui sensori moderni. Personalmente non ho nulla da recriminare, sono contentissimo dei miei "vecchietti", li ritengo superiori a molti zoom moderni (non sono il solo) provati di persona nelle stesse situazioni. Non voglio darti ne' false sperane ne' allarmarti ma sempre su questo forum mi è capitato di sentire pareri piuttosto negativi da alcuni che usano queste ottiche su sensori aps-c; purtroppo non posso darti esperienze dirette perchè la mia ex D80 non li ha mai montati.
attisfo
Non voglio darti ne' false sperane ne' allarmarti ma sempre su questo forum mi è capitato di sentire pareri piuttosto negativi da alcuni che usano queste ottiche su sensori aps-c; purtroppo non posso darti esperienze dirette perchè la mia ex D80 non li ha mai montati.
[/quote]

eccomi qui ancora,
per un profano come me....aps-c intendi i DX ? Dovendo prendere una reflex e volendo fortemente usare anche quei bei vecchietti, che mi davano soddisfazione prima del digitale e prima che abbandonassi le reflex, prefereisco investire di più (o magari trovare un buon usato) ed avere ciò che mi serve.
certo la messa a fuoco manuale è lenta e meditativa, ma lo facevo allora e non avevi l'esito fino a quando non sviluppavi....l'importante è che in automatico continui a funzionare la gestione della velocità di scatto (che sulla F3 era presente), poi diframma e fuoco sono un problema secondario, soprattutto pensando che dovrei comprare un sacco di nuovi obbiettivi...
lmiglierina
QUOTE(attisfo @ May 14 2011, 07:08 PM) *
Non voglio darti ne' false sperane ne' allarmarti ma sempre su questo forum mi è capitato di sentire pareri piuttosto negativi da alcuni che usano queste ottiche su sensori aps-c; purtroppo non posso darti esperienze dirette perchè la mia ex D80 non li ha mai montati.
eccomi qui ancora,
per un profano come me....aps-c intendi i DX ? Dovendo prendere una reflex e volendo fortemente usare anche quei bei vecchietti, che mi davano soddisfazione prima del digitale e prima che abbandonassi le reflex, prefereisco investire di più (o magari trovare un buon usato) ed avere ciò che mi serve.
certo la messa a fuoco manuale è lenta e meditativa, ma lo facevo allora e non avevi l'esito fino a quando non sviluppavi....l'importante è che in automatico continui a funzionare la gestione della velocità di scatto (che sulla F3 era presente), poi diframma e fuoco sono un problema secondario, soprattutto pensando che dovrei comprare un sacco di nuovi obbiettivi...


Ciao, anche io sono un "vecchio" nikonista che ha custodito gelosamente e continuato ad usare le sue amate 35 mm (FE ed FM2, poi ho ereditato da mio suocero una F301 cho ho fatto revisionare e che ho usato in alcuni viaggi) e le relative ottiche fisse. Ho pazientemente atteso in questi anni che il full-frame venisse esteso a modelli più commerciali per poter continuare ad usare le mie vecchie e adorate ottiche sul digitale senza penalizzazioni di lunghezza focale ma alla fine (con l'uscita della D7000 in formato DX) ho capito che il full-frame resterà probabilmente appannaggio dei modelli professionali o semi-professionali, per cui alla fine ho rotto gli indugi e, approfittando della promozione "lampo di genio" ho acquistato una D700. La posseggo da un mese e sto imparando ad usarla. Non posseggo solo ottiche AI ma le vecchie ottiche manuali si sposano magnificamente a quel prodigio che è la D700 e le foto vengono benissimo. A tale proposito esiste un forum specifico in nikonclub dedicato proprio all'uso di tali ottiche sulle digitali attuali e ti consiglio di visitarlo per poterti rendere conto dei risultati che si possono ottenere. Tra l'altro è anche uno dei forum più seguiti e dibattuti dagli appassionati e ti renderai conto che come me e te il mondo è pieno di nikonisti che desiderano continuare ad usare le loro vecchie e magnifiche ottiche.
Il mio consiglio, comunque, è quello di orientarti su una full-frame se vuoi continuare ad usare le ottiche AI al loro meglio. Al momento la D700, anche se nuova (e anche usata) sta diventando sempre meno reperibile se non a cifre prossime al listino, oppure aspettando la sua sostituta che verrà probabilmente presentata nei prossimi mesi con conseguente maggior reperibilità di D700 usate a prezzi vantaggiosi.
attisfo
QUOTE(lmiglierina @ May 14 2011, 07:49 PM) *
Ciao, anche io sono un "vecchio" nikonista che ha custodito gelosamente e continuato ad usare le sue amate 35 mm (FE ed FM2, poi ho ereditato da mio suocero una F301 cho ho fatto revisionare e che ho usato in alcuni viaggi) e le relative ottiche fisse. Ho pazientemente atteso in questi anni che il full-frame venisse esteso a modelli più commerciali per poter continuare ad usare le mie vecchie e adorate ottiche sul digitale senza penalizzazioni di lunghezza focale ma alla fine (con l'uscita della D7000 in formato DX) ho capito che il full-frame resterà probabilmente appannaggio dei modelli professionali o semi-professionali, per cui alla fine ho rotto gli indugi e, approfittando della promozione "lampo di genio" ho acquistato una D700. La posseggo da un mese e sto imparando ad usarla. Non posseggo solo ottiche AI ma le vecchie ottiche manuali si sposano magnificamente a quel prodigio che è la D700 e le foto vengono benissimo. A tale proposito esiste un forum specifico in nikonclub dedicato proprio all'uso di tali ottiche sulle digitali attuali e ti consiglio di visitarlo per poterti rendere conto dei risultati che si possono ottenere. Tra l'altro è anche uno dei forum più seguiti e dibattuti dagli appassionati e ti renderai conto che come me e te il mondo è pieno di nikonisti che desiderano continuare ad usare le loro vecchie e magnifiche ottiche.
Il mio consiglio, comunque, è quello di orientarti su una full-frame se vuoi continuare ad usare le ottiche AI al loro meglio. Al momento la D700, anche se nuova (e anche usata) sta diventando sempre meno reperibile se non a cifre prossime al listino, oppure aspettando la sua sostituta che verrà probabilmente presentata nei prossimi mesi con conseguente maggior reperibilità di D700 usate a prezzi vantaggiosi.


Grazie davvero per i suggerimenti. Effettivamente anche io pensavo che la D700 potesse essere una soluzione che univa tutti i vantaggi delle ottiche vecchie in una macchina di primo livello. Certo al momento costa davvero un botto e penso e spero di trovare un usato in buone condizioni. Avendo aspettato tanto, non mi costa molto aspettare ancora un po' quando uscirà la D800 e poi cercare una buona D700.
Al momento i migliori prezzi che ho visto sono all'aeroporto di Amsterdam. Anche se non fai un intercontinentale i prezzi sono davvero interessanti (D7000 a 1140€ ottica base compresa).
Provo a cercare il forum dedicato, finora non lo avevo mai notato.
grazie
lorenzobix
QUOTE(attisfo @ May 14 2011, 07:08 PM) *
eccomi qui ancora,
per un profano come me....aps-c intendi i DX ? Dovendo prendere una reflex e volendo fortemente usare anche quei bei vecchietti, che mi davano soddisfazione prima del digitale e prima che abbandonassi le reflex, prefereisco investire di più (o magari trovare un buon usato) ed avere ciò che mi serve.
certo la messa a fuoco manuale è lenta e meditativa, ma lo facevo allora e non avevi l'esito fino a quando non sviluppavi....l'importante è che in automatico continui a funzionare la gestione della velocità di scatto (che sulla F3 era presente), poi diframma e fuoco sono un problema secondario, soprattutto pensando che dovrei comprare un sacco di nuovi obbiettivi...

Ciao
allora, si aps-c è il formato nikon per il DX, per quanto riguarda la scelta della macchina, sembra ormai certo che la sostituta della D700 arriverà in autunno, quindi cercare un usato sarebbe più conveniente da quel momento in poi. però pensaci bene, i pareri che ho sentito erano molto discordanti, chi dice che sul DX funzionano bene e chi dice il contrario...dipenderà dai modelli diversi, ma non saprei dirti cose più precise.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.