Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardocaselli
Dopo l'acquisto dell'80-200 ho capito quanto una lente influisca sulla resa dell'immagine.
Per cui sto pensando di vendere il 18-200 VRII...

La domanda è (come nel titolo...):

al di sotto degli 80 mm poi con cosa posso coprire?

Ho visto ottimi pareri sul 35-70 2.8D (qualitativamente parlando mi sembra uguale all'80-200) e l'esigenza in generale sarebbe (nei limiti del possibile, ma mi rendo conto che è fatica...) quella di spendere non una esagerazione.

Sparate anche le ipotesi più costose comunque...

R
dragoslear
beh 24-70 o 28-70 f2.8

ma credo tu lo avessi gia pensato da solo....

ma in questi casi serve conforto degli altri.....
marcello76
Se devi spendere meno potresti anche prendere in considerazione il 24-85 2.8-4 o il 28-105 li ho avuti entrambi ed ho avuto anche il 28-70 che e' sicuramente superiore ai primi due, ma anche loro hanno una buona resa ed un buon rapporto qualita' prezzo soprattutto il secondo
riccardocaselli
Già presi in considerazione, si.
Potrebbe essere una pazzia economica da fare tra qualche mese.

E se facessi invece...

80-200 2.8

35-70 2.8

20mm 2.8D (fisso)

In questo modo dovrei riuscire a coprire tutto, con grandi aperture di diaframma e con qualità ottima, di sicuro superiore al 18-200...

O dico male?
valerio74
io mi trovo particolarmente bene con l'accoppiata 80-200 e 20-35, il tutto su fx. Con un corredo piuttosto compatto copro tutte le focali che mi interessano e con una qualità ottima, oltre ad avere parecchia luminosità (sono tutti f/2.8). Non sento la mancanza di focali tra il 35 e l'80mm e le volte che mi sono portato il 50mm, è rimasto quasi del tutto inutilizzato. Per la cronaca, ho anche il 35-70mm f/2.8, ma lo considero meno utile del 20-35mm.

V
marcello76
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 4 2011, 10:59 PM) *
Già presi in considerazione, si.
Potrebbe essere una pazzia economica da fare tra qualche mese.

E se facessi invece...

80-200 2.8

35-70 2.8

20mm 2.8D (fisso)

In questo modo dovrei riuscire a coprire tutto, con grandi aperture di diaframma e con qualità ottima, di sicuro superiore al 18-200...

O dico male?

Scusa sono da utilizzare su DX o FX(visto il 18-200 dovresti essere in dx)
Secondo il mio parere cmq il 35-70 lo vedo un po' lunghetto, si ok c'e' il 20 ma perderesti in versatilita',prova ad utilizzare il 18-200 a da 35mm in su e vedi se ti ci trovi bene come gamma di focale
riccardocaselli
Forse è il caso che faccia un'analisi di quali focali uso più spesso al di sotto degli 80mm...
valerio74
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 4 2011, 11:14 PM) *
Forse è il caso che faccia un'analisi di quali focali uso più spesso al di sotto degli 80mm...

Pollice.gif
edate7
Io taglierei la testa al toro e mi comprerei (anche per garantire affinità ottica e cromatica con l'80-200) un eccellente 28-70 f2,8. Con due obiettivi fai tutto... se poi ti serve un grandangolo spinto, su FX, il 17-35 (sempre per affinità cromatica), su DX, il 10-24.
Ciao!
riccardocaselli
Ho dato un occhio veloce alle focali che uso.

Parecchio grandangolo, compreso tra 18 e 24.
Per il resto faccio spesso uso di 35 e 50 discostandomi poco da questi valori "fissi".
Al di sopra dei 50mm l'uso è variabile fino agli 80mm.



marco.cassar
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 5 2011, 10:15 AM) *
Ho dato un occhio veloce alle focali che uso.

Parecchio grandangolo, compreso tra 18 e 24.
Per il resto faccio spesso uso di 35 e 50 discostandomi poco da questi valori "fissi".
Al di sopra dei 50mm l'uso è variabile fino agli 80mm.


Io ho preso da poco il 24-85mm f/2.8-4 ad € 350,00 praticamente nuovo e mi sta' regalando grandi soddisfazioni, inoltre ha anche la funzione macro che puo' tornare utile se non si e' proprio appassionati di tale tipo di fotografia. Gli altri obiettivi citati hanno una quotazione molto piu' elevata, dipende dal tuo budget.
FRANCESCOCAL
Al tuo posto, mi doterei di un buon grandangolare, Tokina 11-16, e la focale intermedia la doterei di un solo 50mm afd 1.4. Con 500 caffè avrei completato un ottimo corredo. potrei in futuro integrare con un 20mm o un 35mm a seconda delle esigenze
gargasecca
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 5 2011, 10:15 AM) *
Ho dato un occhio veloce alle focali che uso.

Parecchio grandangolo, compreso tra 18 e 24.
Per il resto faccio spesso uso di 35 e 50 discostandomi poco da questi valori "fissi".
Al di sopra dei 50mm l'uso è variabile fino agli 80mm.



Allora...se puoi...fai un sacrificio...17-35 f2,8...e un 50mm f1,8...e sei coperto in tutto con ottima qualità!
grazie.gif
riccardocaselli
Lasciate perdere... ho fatto male i conti sulle focali.

Contrariamente a quanto detto uso quasi solo il 18 se devo usare del grandangolo;

tra 18 e 35 poca roba;

da 35 a 80 utilizzo variabile.

Pertanto diciamo che smanetto di più nella fascia centrale delle focali.

A questo punto torna in gioco la scelta da me proposta all'inizio del 20 fisso e del 35-70 2.8 (per rimanere sul 2.8 costante).
Vorrei ben capire però la bontà di quest'ultima lente, dovrebbe essere una professionale da quanto ho lento fino ad ora...

A proposito... al momento l'utilizzo è su formato DX ma spero un giorno di approdare all'FX.
gargasecca
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 5 2011, 04:35 PM) *
Lasciate perdere... ho fatto male i conti sulle focali.

Contrariamente a quanto detto uso quasi solo il 18 se devo usare del grandangolo;

tra 18 e 35 poca roba;

da 35 a 80 utilizzo variabile.

Pertanto diciamo che smanetto di più nella fascia centrale delle focali.

A questo punto torna in gioco la scelta da me proposta all'inizio del 20 fisso e del 35-70 2.8 (per rimanere sul 2.8 costante).
Vorrei ben capire però la bontà di quest'ultima lente, dovrebbe essere una professionale da quanto ho lento fino ad ora...

A proposito... al momento l'utilizzo è su formato DX ma spero un giorno di approdare all'FX.



Sul 20 f2,8 su DX non ne parlano bene...anche ultimamente ci sono dei 3d dedicati...sul 35~70 devi essere fortunato a trovare l' esemplare "buono".
A questo punto...forse...o l'accoppiata che ti ho detto...e spendi di +....o la 20~35 f2,8 e 50intino...e spendi meno... wink.gif
riccardocaselli
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 5 2011, 10:36 AM) *
Al tuo posto, mi doterei di un buon grandangolare, Tokina 11-16, e la focale intermedia la doterei di un solo 50mm afd 1.4. Con 500 caffè avrei completato un ottimo corredo. potrei in futuro integrare con un 20mm o un 35mm a seconda delle esigenze


Volevo restare su Nikon...

Grazie a tutti quanti, prossimamente sento col mio maestro cosa dice.
Intanto mi avete aiutato a farmi un'idea...

R
robermaga
Scusa, ma non ci dici che tipo di foto fai, abbiamo dovuto intuire che hai DX, non ci dici il budget...quelli che possono sembrare consigli, sono parole in libertà.
Senza pretendere di insegnare niente, direi di chiarirsi le idee, in particolare su quello che ti piace fare.

Ciao
Roberto
riccardocaselli
Ciao robermaga, il tipo di foto è davvero variabile. C'è la volta che sono in giro per la città, la volta al parco, in montagna, al mare, in teatro, una laurea.
Non ho purtroppo una tipologia precisa, o almeno... se ce l'ho ancora non l'ho capito.

Il budget al momento non c'è, ma ci potrebbe essere tra 2/3 mesi per spendere attorno alle 1000 euro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.