Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2
Lanfranto
Visto che questi animali non hanno un posto tutto loro nel Forum, glielo apro io...

Comincio con una Lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) che dopo anni sono finalmente riuscito a vedere e fotografare con non poca soddisfazione!!!
Si tratta di una specie endemica sarda e corsa dal colore verde scuro puntinato di chiaro.
Ciao, L

user posted image

user posted image
davidebaroni
Rispondo con una lucertola un po' più grossa... biggrin.gif

Un Archeosaurus, se non vado errato... cioé un alligatore della Florida (già postato in Animali, chiedo scusa).

user posted image
davidebaroni
Ed ecco un innocuo colubride (spero...) fotografato in Corsica, tanti anni fa:

user posted image

Più in primo piano:

user posted image
vecchiobart
Ottima idea Lanfranto,potresti accomunare anche gli anfibi e fare :rettili e anfibi:
di solito stanno insieme.

Contribuisco con un primo piano di ramarro.

Buona giornata a tutti
antonio
davidebaroni
Mizzeca che bello il tuo ramarro, VecchioBart! ohmy.gif

Mi hai fatto tornare ragazzino, quando li catturavo con le mani e me li portavo in casa, con sana disperazione di mia madre. smile.gif

Mi sono sempre piaciuti quegli animaletti... biggrin.gif

Solo una domanda: che vetro hai usato, per arrivargli così vicino? Ai miei tempi (ah, che bello, era tanto che volevo dire questa frase... wink.gif ) erano molto più diffidenti, mi toccava fare appostamenti e avvicinamenti da comanche per agguantarne uno... smile.gif
Raffaella66
QUOTE(vecchiobart @ Sep 14 2005, 04:55 PM)
Ottima idea Lanfranto,potresti accomunare anche gli anfibi e fare :rettili e anfibi:
di solito stanno insieme.

Contribuisco con un primo piano di ramarro.

Buona giornata a tutti
antonio
*



guru.gif complimenti

ciao raffy
Knight
Questa vale biggrin.gif ?

[attachmentid=27427]

Scherzo tongue.gif , questo è l'ingresso del rettilario del Bioparco di Roma, dove mi sono recato con la famiglia per una visita notturna hmmm.gif , naturalmente autorizzata e guidata rolleyes.gif .

Le luci erano spente, tranne quelle delle lampade UV(?) sopra le teche degli animali, che conferivano loro un bel colore bluastro.

Naturalmente tempi ultra lenti e cinquantino fisso sull'1.8, ma un po' di micromosso si nota.

Ecco un bel Pitone...

[attachmentid=27428]
Knight
...e un camaleonte Pantera.

[attachmentid=27429]

Knight
Concludo con il geco, già postato in altri 3D.

[attachmentid=27430]

Complimenti a tutti per le foto, soprattutto quella del ramarro (per me impronunciabile).

Buon proseguimento

Fabrizio
davidebaroni
Molto bello il tuo geco, Knight... Pollice.gif
Peccato per la luce così blu nelle altre foto. Mi sarebbe piaciuto vederli "al naturale". rolleyes.gif
carlmor
QUOTE(Lanfranto @ Sep 14 2005, 05:10 PM)
Visto che questi animali non hanno un posto tutto loro nel Forum, glielo apro io...

Comincio con una Lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) che dopo anni sono finalmente riuscito a vedere e fotografare con non poca soddisfazione!!!
Si tratta di una specie endemica sarda e corsa dal colore verde scuro puntinato di chiaro.
Ciao, L
*



Bel colpo la Lucertola di Bedriaga Lanfranto
complimenti

QUOTE(twinsouls @ Sep 14 2005, 05:49 PM)
Ed ecco un innocuo colubride (spero...) fotografato in Corsica, tanti anni fa:


Più in primo piano:

*



Il colubride è un Biacco, Coluber viridiflavus o come lo chiamano adesso Hierophis viridiflavus



Antonio il ramarro è bellissimo Pollice.gif
Carlo
andreotto
Antonio guru.gif guru.gif
Buone foto a tutti andreotto
Giuliano Savioli
Antonio ohmy.gif che bello il ramarro guru.gif

Giuliano
zanzo79
Complimenti a tuuti voi, ne posto una anch'io (gia' postata precedentemente in un altro 3D)

ciauz
Manako
QUOTE(Giuliano Savioli @ Sep 14 2005, 06:32 PM)
Antonio  ohmy.gif  che bello il ramarro  guru.gif

Giuliano
*



D'accordissssimo con Giuliano il rrrrrramarrrro è bellissimo
vecchiobart
grazie.gif Amici,come diceva mia figlia quando era piccola,mi fate diventare tutto osso,osso wub.gif wub.gif

Sono contento che Vi sia piaciuta perchè è stato molto difficile avvicinarmi al soggetto, ma ancora di piu' portare le mie ossicine a 20cm. da terra. cerotto.gif

@Twinsouls,anche ai miei tempi biggrin.gif ,sono passati piu' di 50 anni da quando davo la caccia ai ramarri e anche ora sono ugualmente diffidenti, non è un crop ed è stata fatta con un 28/300 f6,3 rapporto 1/3 + una buona dose di fattore C.

Buona serata a tutti
antonio
ClaudioGambelli
Un mio piccolo contributo dalla Costa Rica
claudio1950[attachmentid=27436]
cratty
Ecco il mio di rettile.

Bello il ramarro Antonio.
Saluti
stazigianluca
Bello il Ramarro, ma anche il jacko sulla luna.

Ecco il mio Jacko allo specchio...


Jacko allo specchio

Gianluca
stazigianluca
...scusate,
ancora non ho chiaro come inserire un' immagine direttamente nel messaggio,
senza ricorrere a link.
Qualcuno ha un pochino di pazienza per spiegarmelo ?
Grazie !!!!

...a buon rendere logicamente !!!

Gianluca
robyt
QUOTE(stazigianluca @ Sep 14 2005, 11:07 PM)
...scusate,
ancora non ho chiaro come inserire un' immagine direttamente nel messaggio,
senza ricorrere a link.
*
E' necessario un sito che ospiti le tue immagini. (puoi anche utilizzare la gallery del forum con alcune limitazioni). A questo punto, selezionando il bottone "IMG" puoi inserire il link all'immagine che intendi pubblicare.
Questo è un esempio: [.IMG]http://www.MioSitoWEB.it/MiaImmagine.jpg[./IMG]
Lanfranto
QUOTE(vecchiobart @ Sep 14 2005, 05:55 PM)
Ottima idea Lanfranto,potresti accomunare anche gli anfibi e fare :rettili e anfibi:
di solito stanno insieme.

Contribuisco con un primo piano di ramarro.

Buona giornata a tutti
antonio
*



Ok ok, dentro anche gli anfibi... io però non ne ho.

Posto un'altra lucertolona (che avevo già postato altrove).

user posted image
Ciao, L
stazigianluca
grazie.gif
Grazie Robyt,
ma è quello che ho fatto,
utilizzando le foto presenti nella mia gallery,
ma continua a darmi errore relativamente alle pagine dinamiche.

Gianluca
carlmor
QUOTE(Lanfranto @ Sep 15 2005, 09:26 AM)

Ok ok, dentro anche gli anfibi... io però non ne ho.

Ciao, L
*



Se valgono anche gli anfibi vi mostro questa piccola salamandra nostrana (che credo di non aver ancora postato):
si chiama salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata)

la seconda foto mostra la parte inferiore che è vivacemente colorata
carlo

vecchiobart
Se valgono anche gli anfibi vi mostro questa piccola salamandra nostrana (che credo di non aver ancora postato):
si chiama salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata)

la seconda foto mostra la parte inferiore che è vivacemente colorata
carlo
*

[/quote]

Bella Carlo, ma dove le vai a trovare,sia i gechi che le salamandre le posso contare sulle dita le volte che le ho viste ph34r.gif Complimenti.

Buona serata a tutti
antonio
giuaddo99
QUOTE(Lanfranto @ Sep 14 2005, 04:10 PM)
Visto che questi animali non hanno un posto tutto loro nel Forum, glielo apro io...

Comincio con una Lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) che dopo anni sono finalmente riuscito a vedere e fotografare con non poca soddisfazione!!!
Si tratta di una specie endemica sarda e corsa dal colore verde scuro puntinato di chiaro.
Ciao, L

user posted image

user posted image
*


ohmy.gif Pollice.gif Complimenti.... bella inquadratura Pollice.gif
alessandro.
QUOTE(twinsouls @ Sep 14 2005, 06:01 PM)
Mizzeca che bello il tuo ramarro, VecchioBart!  ohmy.gif

Mi hai fatto tornare ragazzino, quando li catturavo con le mani
e me li portavo in casa, con sana disperazione di mia madre. smile.gif

Mi sono sempre piaciuti quegli animaletti... biggrin.gif

Solo una domanda: che vetro hai usato, per arrivargli così vicino? Ai miei tempi (ah, che bello, era tanto che volevo dire questa frase... wink.gif ) erano molto più diffidenti, mi toccava fare appostamenti e avvicinamenti da comanche per agguantarne uno... smile.gif
*




QUOTE(vecchiobart @ Sep 14 2005, 08:42 PM)
grazie.gif Amici,come diceva mia figlia quando era piccola,mi fate diventare tutto osso,osso wub.gif  wub.gif

Sono contento che Vi sia piaciuta perchè è stato molto difficile avvicinarmi al soggetto, ma ancora di piu' portare le mie ossicine a 20cm. da terra. cerotto.gif

@Twinsouls,anche ai miei tempi biggrin.gif ,sono passati piu' di 50 anni da quando davo la caccia ai ramarri e anche ora sono ugualmente diffidenti, non è un crop ed è stata fatta  con un 28/300 f6,3 rapporto 1/3 + una buona dose di fattore C.

Buona serata a tutti
antonio
*



Stesso passatempo da bambino, una volta uno mi si è attaccato ad un dito e mi ha lasciato un segno per alcuni giorni, non contento mi dedicavo anche alla cattura delle biscie.
Mi piace molto la foto.
Saluti.
vecchiobart
QUOTE(Alessandro FI @ Sep 17 2005, 09:19 PM)
[Stesso passatempo da bambino, una volta uno mi si è attaccato ad un dito e mi ha lasciato un segno per alcuni giorni, non contento  mi dedicavo  anche alla cattura delle biscie.
Mi piace molto la foto.
Saluti.
*



grazie.gif Alessandro e buona giornata
antonio
ldcavazza
Bella la lucertola di Bedriaga


e questo lucertolone ne è lontano parente.... blink.gif


Buone foto di lucertole a tutti biggrin.gif
Mat
Un mio contributo!!! wink.gif

user posted image
carlmor
Riporto alla luce questa discussione con un paio di scatti di saettone (Zamenis longissimus) fatti oggi

user posted image

user posted image

Carlo
Dany59
QUOTE(vecchiobart @ Sep 14 2005, 04:55 PM)
Ottima idea Lanfranto,potresti accomunare anche gli anfibi e fare :rettili e anfibi:
di solito stanno insieme.

Contribuisco con un primo piano di ramarro.

Buona giornata a tutti
antonio
*



Bellissimo guru.gif

Questa l'ho gia postata in un altro 3D

Ciao
vecchiobart
QUOTE(Dany59 @ May 6 2006, 06:48 PM)
Bellissimo guru.gif

Questa l'ho gia postata in un altro 3D

Ciao
*



Grazie Dany,molto bello anche il biacco.
Complimenti anche a Carlo per il saettone.

Buona serata a tutti
antonio

PS.Se devo essere sincero,non mi piace molto stare cosi' vicino ai sarpentelli. blink.gif
kop
oggi in una escursione sui monti della Tolfa mi sono imbattuto in diversi rettili mi farebbe piacere conoscere il loro nome.
GRAZIE e ciao.
kop
questo è lo stesso dopo che si era accorto di me
kop
poi ho trovato quest'altro amico che nuotava
kop
infine questo che conosco già (Ramarro)
kop
questa è la bestia di prima in versione integrale così da apprezzare le notevoli dimensioni
carlmor
Belle Flavio
le prime sono di un Cervone (Elaphe quatuorlineata)
quella in acqua è una Natrice (Natrix sp.) ma non mi sbilancio sulla specie
carlo
marco62
Carlmor tanto di cappello per le tue conoscenze.
Mi sai dire che specie è questa che ho fotografato in Messico?

Ciao e complimenti a tutti per le immagini.

Marco
carlmor
Bella bestiola ....
Non conosco la fauna messicana
ma sembrerebbe un basilisco (Basiliscus vittatus)
carlo
kop
grazie carlmor :naturalmente sono 2 specie non velenose percjhè se non erro solo la vipera possiede il morso velenoso o sbaglio???
ciao a presto
carlmor
dici bene Flavio ...
sono assolutamente innocue
Carlo
Lanfranto
Aggiungo 2 nuove bestiole...
Una lucertola:
user posted image

E una testuggine:
user posted image

Ciao, L
flavio06
ECCONE 2 smile.gif
user posted image
flavio06
user posted image

CIAO
lellodanna
ho anch'io un ritratto..

user posted image

'acchiappata' al volo con la L101 smile.gif
mtk
Questa l'ho incontrata a metà Aprile, sul sentiero per l'Alpe di Giaveno, intorno a quota 1600. C'erano anche altre amiche nei dintorni.

Mia moglie lo chiama biscia a qudretti, io vipera. Mi rivolgo a voi super esperti per sapere il nome corretto.


user posted image

Ciao,
Marco.
annanik
Non vorrei dire una cavolata...ma mi sembra un vipera..un marasso!
sbaglio????
Anna
mtk
QUOTE(annanik @ May 30 2006, 05:07 PM)
Non vorrei dire una cavolata...ma mi sembra un vipera..un marasso!
sbaglio????
Anna
*



Dopo varie"googolate" direi che hai ragione. E' un marasso o Vipera Berus. Una femmina.

grazie.gif per il suggerimento.

ciao,
Marco.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.