Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bieci
un carissimo amico dopo aver provato la mia D3s ha dato via i suoi corpi digitali canon insieme alle ottiche... per il momento prende una D700 approfittando della promozione

per le ottiche vuole investire senza dover cambiare a breve quindi mi ha chiesto un elenco esuastivo di ottiche nikon (zoom e fisse) che farebbero al caso suo... i suoi soggetti preferiti sono:

panorami
ritratti (no studio)
interni di chiese antiche e monumenti

le scelte credo siano quasi obbligate 14-24 o 16-35vr per i panorami (anche se io preferisco il primo)
85 .14 per i ritratti per non sbagliare
per gli interni sono un pò indeciso

e di base ovviamente un 24-70 per andare sul sicuro... anche se qualcuno preferisce il 24-120vr per la maggiore versatilità ma avendoli provati entrambi io personalmente ho preso il primo...

mi date qualche consiglio?

grazie in anticipo a tutti.
edgecrusher
Ciao, dipende molto dalle esigenze personali però ti posso dire che:

- Per i panorami il 16-35 monta i filtri, mentre il 14-24 no. Se l'amico usa i filtri la scelta è obbligata. Volendo c'è anche il 17-35 2.8, se lo prendi con garanzia europea lo trovi sui 1300 (poco più del 16-35 Nital che è f/4).

- Per l'85 andrei sul vecchio AFD: costa molto meno del nuovo ed è un gioiello. Il suo bokeh è più cremoso di quello nuovo.

- Come zoom di base 24-70 è ottimo.... oppure, perchè non tenere il 17-35 ed affiancare un 50 1.4?

- Interni di chiese: può usare il 17-35 o il 16-35 tranquillamente. Alternative....come grandangolo ultra-luminoso c'è il 24 1.4 AFS. Se fa architettura, se usa il treppiedi e se vuole spendere, può andare sul 24 PC-E.

- il 24-120 lo scarterei in confronto al 24-70: il migliore zoom degli ultimi 150 anni smile.gif

Io per star leggero e coprire tutte le esigenze farei forse: 17-35 2.8 + 50 1.4 AFS + 85 1.4 AFD.
...altra soluzione: 14-24 2.8 (oppure 16-35 f/4 per i filtri) + 24-70 2.8 + 85 1.4 AFD

Ciao, Andrea
Ripolini
QUOTE(bieci @ Apr 2 2011, 12:40 AM) *
panorami
ritratti (no studio)
interni di chiese antiche e monumenti

Zeiss 21/2.8 + 35/2 + 100/2.

Col 21/2.8:
foto 1
foto 2
foto 3
foto 4
foto 5
foto 6
foto 7

Col 35/2:
foto 1
foto 2
foto 3
a tutta apertura (f/2)

Col 100/2:
foto 1
galleria
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
smile.gif
bieci
QUOTE(edgecrusher @ Apr 2 2011, 02:26 AM) *
Ciao, dipende molto dalle esigenze personali però ti posso dire che:

- Per i panorami il 16-35 monta i filtri, mentre il 14-24 no. Se l'amico usa i filtri la scelta è obbligata. Volendo c'è anche il 17-35 2.8, se lo prendi con garanzia europea lo trovi sui 1300 (poco più del 16-35 Nital che è f/4).

- Per l'85 andrei sul vecchio AFD: costa molto meno del nuovo ed è un gioiello. Il suo bokeh è più cremoso di quello nuovo.

- Come zoom di base 24-70 è ottimo.... oppure, perchè non tenere il 17-35 ed affiancare un 50 1.4?

- Interni di chiese: può usare il 17-35 o il 16-35 tranquillamente. Alternative....come grandangolo ultra-luminoso c'è il 24 1.4 AFS. Se fa architettura, se usa il treppiedi e se vuole spendere, può andare sul 24 PC-E.

- il 24-120 lo scarterei in confronto al 24-70: il migliore zoom degli ultimi 150 anni smile.gif

Io per star leggero e coprire tutte le esigenze farei forse: 17-35 2.8 + 50 1.4 AFS + 85 1.4 AFD.
...altra soluzione: 14-24 2.8 (oppure 16-35 f/4 per i filtri) + 24-70 2.8 + 85 1.4 AFD

Ciao, Andrea


per gli interni di chiese non consigli il 14-24?
Francoval
Tra il 14-24 ed il 16-35 io preferisco il 17-35. Un oggetto di tutt'altro spessore, specialmente per l'aps-c. E reperibile d'occasione a meno della metà del 1424.
Gian Carlo F
QUOTE(bieci @ Apr 2 2011, 12:40 AM) *
una D700............

panorami
ritratti (no studio)
interni di chiese antiche e monumenti

..............
mi date qualche consiglio?

grazie in anticipo a tutti.


- 16-35mm f4 VR per panorami ed interni
- 85mm f1,4 G per ritratti
- 24-120mm f4 VR come tuttofare (ma anche ritratti...)

Non so se aggiungere il 50mm AFS G f1,4 in quanto piuttosto vicino all'85mm, potrebbe essere una valida alternativa a quest'ultimo in quanto ottica luminosa e decisamente meno costosa.
I ritratti si fanno molto bene anche col 24-120mm, che ha nitidezza da vendere e sfuocato molto valido
fedebobo
Io andrei di 16-35 (o 17-35), 50 e 70-200. Ci fai praticamente tutto quello che vuoi. L'85mm f 1,4, che possiedo, è una lente stratosferica, ma forse un po' corta se si vuole fare un certo tipo di ritratto in strada. Trovo quindi il 70-200 (ho pure lui biggrin.gif ) più indicato allo scopo ed enormemente più versatile.
bieci
QUOTE(fedebobo @ Apr 2 2011, 01:58 PM) *
Io andrei di 16-35 (o 17-35), 50 e 70-200. Ci fai praticamente tutto quello che vuoi. L'85mm f 1,4, che possiedo, è una lente stratosferica, ma forse un po' corta se si vuole fare un certo tipo di ritratto in strada. Trovo quindi il 70-200 (ho pure lui biggrin.gif ) più indicato allo scopo ed enormemente più versatile.


ma il 14-24 non piace a nessuno?
lo trovo un ottimo vetro... che dite?
Ripolini
QUOTE(bieci @ Apr 2 2011, 12:40 AM) *
un carissimo amico dopo aver provato la mia D3s ha dato via i suoi corpi digitali canon insieme alle ottiche...

Si può sapere che corredo aveva?
Gian Carlo F
QUOTE(bieci @ Apr 2 2011, 04:30 PM) *
ma il 14-24 non piace a nessuno?
lo trovo un ottimo vetro... che dite?


E' altro che ottimo!
Però io prediligo ottiche più compatte e leggere, per questo ti ho proposto i due f4, con i quali perdi un diaframma di luminosità, ma ne guadagni 4 col VR.
Se poi serve luce con qualche fisso mirato se ne ottiene anche di più.
murfil
il 14-24 è eccellente.. ma come ti hanno già scritto non è possibile montarci facilmente filtri (se non con un portafiltri speciale Lee che costa parecchio).. quindi molto dipende da quanto il tuo amico ama i filtri. Se non gli importa di quello e delle dimensioni non proprio tascabili, mi risulta sia il miglior zoom in quel range focale.
marce956
Io su Fx giro con 20mm f2.8 e 24-70 f2.8, ho anche il 70-200, ma unito ai primi 2 fa salire il peso oltre i limiti per me accettabili, quindi quando faccio reportage o street ci rinuncio dry.gif ...
Piu' di una volta ho pensato al nuovo 24-120 per sostituire il 24-70 hmmm.gif:rolleyes: ...
bieci
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 04:32 PM) *
Si può sapere che corredo aveva?


corpi di certo aveva eos 5d e 7d

come ottiche 24-70 2.8 17-40 f/4 100-400 L IS più alcuni fissi di cui non ricordo

wink.gif
Ripolini
QUOTE(bieci @ Apr 2 2011, 07:20 PM) *
corpi di certo aveva eos 5d e 7d

Mi sembrano due ottime fotocamere che non limitano certo le possibilità di un fotografo.
Per gli alti ISO aveva la 5D, per un AF performante e/o tanti Mpixel aveva la 7D ...

QUOTE(bieci @ Apr 2 2011, 07:20 PM) *
come ottiche 24-70 2.8 17-40 f/4 100-400 L IS più alcuni fissi di cui non ricordo

Su full-frame, il più debole era il 17-40, ma avendo il 24-70/2.8 mi sarei limitato a sostituirlo con un ultragrandangolare fisso di qualità (Zeiss ZE 18 o 21). Cambiare tutto il corredo per passare da una 12 Mpix FF Canon (quando scrivi 5D non intendi 5D Mk II, spero!) a una D700 (che ho e apprezzo) dopo aver visto come va la D3s (che va meglio della D700) mi sembra una scelta dettata più dall' "entusiasmo" del cambio, che non da reali esigenze di ripresa ...

P.S.: su Canon poteva comunque montare il 14-24 Nikon (link).
bieci
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 08:23 PM) *
Mi sembrano due ottime fotocamere che non limitano certo le possibilità di un fotografo.
Per gli alti ISO aveva la 5D, per un AF performante e/o tanti Mpixel aveva la 7D ...
Su full-frame, il più debole era il 17-40, ma avendo il 24-70/2.8 mi sarei limitato a sostituirlo con un ultragrandangolare fisso di qualità (Zeiss ZE 18 o 21). Cambiare tutto il corredo per passare da una 12 Mpix FF Canon (quando scrivi 5D non intendi 5D Mk II, spero!) a una D700 (che ho e apprezzo) dopo aver visto come va la D3s (che va meglio della D700) mi sembra una scelta dettata più dall' "entusiasmo" del cambio, che non da reali esigenze di ripresa ...

P.S.: su Canon poteva comunque montare il 14-24 Nikon (link).


non era molto entusiasta della tropicalizzazione delle canon e qualità costruttiva dei corpi... qunado ha provato la D3s (e la D700 di un amico in comune) non ha potuto fare a meno di constatare la superiorità di assemblaggio in casa Nikon... su questo concordo pienamente... anche i corpi entry-level di nikon danno una sensazione di qualità... certo non si può dire la stessa cosa per i modelli di fascia bassa di canon... ho sempre posseduto nikon ma da quello che sento in giro credo di non sbagliare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.