canuzzi.giuseppe
Apr 1 2011, 12:53 AM
salve a tutti,in questi giorni mi sono informato molto sull'argomento ma ora chiedo a voi per avere una risposta precisa. Devo comprare un telescopio(budget 350 euro) da abbinare alla mia d7000. ho visto tante marche tra maksutov newton ecc ma non so quale scegliere. Inoltre vorrei sapere come funziona precisamente l'attacco alla mia reflex. Ho visto che si può attaccare con un T2 con aggancio a baionetta quindi in pratica è come se montassi un obiettivo sulla d7000?ci sono poi altri modi per collegarli?inoltrte se ad esempio un telescopio ha f/9 come si può ridurre o comunque va bene?inoltre è possibile fare uno zoom con il telescopio oppure è fisso?aspetto risposte a queste domande e vostre opinioni sui vari modelli e consigli. grazie
Shotmaster
Apr 1 2011, 07:52 AM
QUOTE(canuzzi.giuseppe @ Apr 1 2011, 01:53 AM)

salve a tutti,in questi giorni mi sono informato molto sull'argomento ma ora chiedo a voi per avere una risposta precisa. Devo comprare un telescopio
ma il telescopio, lo useresti solo per osservare i corpi celesti?
canuzzi.giuseppe
Apr 1 2011, 11:42 AM
QUOTE(Shotmaster @ Apr 1 2011, 08:52 AM)

ma il telescopio, lo useresti solo per osservare i corpi celesti?
Ma diciamo che lo userei un po' in generale come per foto sia ai corpi celesti che foto ad animali
gandalef
Apr 1 2011, 02:25 PM
beh,
fare astrofotografia e fare visuale sono due cose ben diverse.
Per quel prezzo e se un domanivorrai fare astrofotografia io ti consiglio un piccolo rifrattore apocromatico (altrimenti dovrai accettare il coma) a cui poi aggiungerai uno spianatore di campo (per evitare le stelle a banana ai bordi). Tra le marche (a meno di non andare sull'usato) puoi prendere un TS-Optics (o Tecnosky tanto sono uguali) ma certo per quella cifra dovrai rinunciare a lunghe focali e grandi diametri. Diciamo che siamo su un 70mm di diametro per circa 400mm di focale (oppure cerca sull'usato uno skywatcher 80mm APO). Con quello ci fai grandi campi e qualche pianeta oppure grosse nebulose. Ovviamente per il visuale dovrai aggiungere gli oculari e il diagonale. Il grosso problema dell'astrofotografia rimane la montatura. Per fotografare il profondo cielo serve un'equatoriale (non proprio scadente, possibilmente motorizzata) altrimenti dovrai vedertela con la rotazione di campo, mentre per i pianeti va bene anche un'altazimutale.
L'anello per adattare la camera al telescopio è appunto un Nikon-T2 che da un lato ha la baionetta nikon e dall'altro una filettatura T2 alla quale collegherai una prolunga o altro per collegarlo al telescopio (o al diagonale).
Con quella cifra altrimenti potresti prendere un telescopio di tipo Dobson, ma..... fatti una ricerca in rete. E' la cosa più semplice.
Ricorda che nel cielo quello che conta è il diametro
valerio74
Apr 1 2011, 02:57 PM
Con quella cifra ci si può fare ben poco. Solo la montatura, per fare foto decentemente con una D7000 costa almeno il doppio. Ti consiglio di dotarti di una montatura adeguata e iniziare utilizzando i normali obiettivi fotografici
così fai pratica e non sperperi euri inutilmente
canuzzi.giuseppe
Apr 1 2011, 03:14 PM
E un telescopio andrebbe bene anche per fotografare animali?
valerio74
Apr 1 2011, 03:49 PM
Si, ma è tremendamente scomodo da usare sul campo
canuzzi.giuseppe
Apr 2 2011, 12:29 PM
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Apr 2 2011, 05:55 PM
Bah, ti dirò la mia da vile profano quale sono: se vuoi fotografare animali compri un teleobbiettivo, se vuoi fare astrofotografia compri un telescopio ma che siano tali perchè secondo me spendere per spendere non ha senso, meglio andare da un ottico competente che ti spieghi qualche caratteristica sui telescopi, eventualmente valuta anche i celestron che non sono male, piuttosto aspetti qualche mese in più ma almeno compri qualcosa di qualità!
lucabenn
Apr 2 2011, 08:29 PM
....io utilizzo un rifrattore apocromatico della Borg solo per fotografia naturalistica.
Mi trovo molto bene. ovviamente il telescopio è privo di qualsiasi automatismo ed è molto impegnativo e scomodo.
Comunque con un po' di pazienza si ottengono ottimi risultati.
Sono anche dell'idea che per avere qualità con il telescopio bisogna spendere piu' di 300-400€.... Ho provato anche un ts-optics apo 500mm f5,5 pagato circa 700€ il quale dava buoni risultati.
gandalef
Apr 2 2011, 09:12 PM
i Borg sono rifrattori di tutto rispetto, comodi per la loro modularità. I TS sono ottimi (almeno per rapporto qualità/prezzo). Il Vixen è senza infamia e senza lode, con 110mm di apertura ci fai ben poco, poi i flip mirror non mi sono mai piaciuti.
Come già detto io ti consiglierei un rifrattore apocromatico a cui poi (secondo cosa fotografi) aggiungerai uno spianatore di campo, ma come ribadito da altri se non hai una montatura adeguata inizi a snervarti.
I Celestron sono ottimi telescopi (dipende sempre da quanto spendi e cosa prendi), altrimenti ci sono gli Skywatcher in particolare il piccolo rifrattore APO 80mm che utilizza anche vetri in FPL-53 a differenza dei pur ottimi FK-61 o FK-51.
Ovvio che poi devi scegliere in base al portafogli ed esigenze.
Considera che per fare astrofotografia seria dovresti avere due telescopi di cui uno fa da autoguida con annessa camera di autoguida.
Insomma, se vuoi spendere poco utilizza l'attrezzatura che già hai e inizi a provare, altrimenti buttati su un piccolo rifrattore APO con montatura motorizzata.
Gandy
p.s.: per darti un'idea considera che io ho attrezzato (oramai non lo utilizzo più) il mio Nikon 300 AF-s col duplicatore di focale che porta la focale a 600mm con adattatore (autocostruito) sia per l'osservazione visuale (con annesso diagonale e oculare) che per l'astrofotografia.
Considera che per l'astrofotografia (e non solo) un rifrattore APO ha una qualità migliore all'ottica da fotocamera.
giucci2005
Apr 4 2011, 07:16 PM
C'è un libretto che ti può aiutare a chiarirti le idee:
Walter Ferreri: Come fotografare il cielo (Nuovo Orione 2007)
Per l'obiettivo, con la cifra messa in programma potresti cercare un catadiottrico usato che ti permetterebbe di fare qualche ripresa con tempi di esposizione ridotti, utilizzando solo un treppiedi.
Per foto più impegnative occorre necessariamente una montatura motorizzata, altrimenti la rotazione della terra rende le stelle come delle belle virgole ...
Per l'apertura, tieni conto che i telescopi normalmente si assestano intorno a f/10 (sarebbe molto bello avere aperture maggiori ma diametri grandi D sono costosi e, per avere buoni ingrandimenti, si debbono avere focali F lunghe quindi f/x=D/F: quindi ad esempio con apertura da 200mm e focale 2000mm si ha appunto f/10).
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.