Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Xmxmxmxmxm
vorrei un consiglio,da chi ha gia accostato al suo 70 200 un moltiplicatore......
grazie anticipatamente
Mikele tongue.gif
marce956
Con il mio 70-200 VRII uso il TCE 14. il TCE 17 ed il TCE 20 III: li uso tutti con soddisfazione, certo il 14 è quello che rende ... meglio biggrin.gif
Mauro Va
Stai attento che il 20, sia l'ultimo prodotto e cioè come credo abbia Marce, il TC 20 E III.

Ciao Mauro
Xmxmxmxmxm
QUOTE(mauro 33 @ Mar 31 2011, 10:07 PM) *
Stai attento che il 20, sia l'ultimo prodotto e cioè come credo abbia Marce, il TC 20 E III.

Ciao Mauro

salve Mauro come va? spero bene......................
sicuramente punterei sul tc 20 E III...................vorrei solo chiedervi se avete riscontrato problemi di nitidezza o cose simili..........................
kappona
QUOTE(YOUNG-HERO @ Mar 31 2011, 10:12 PM) *
salve Mauro come va? spero bene......................
sicuramente punterei sul tc 20 E III...................vorrei solo chiedervi se avete riscontrato problemi di nitidezza o cose simili..........................


Ciao YOUNG-HERO'
io oggi ho trovato ad un buon prezzo! (credo)!! Il Nikon TC-20E II cosa mi dici di questo modello per moltiplicare il 70-200 f/2,8 ??
Ringrazio te o chi vorrà darmi un consiglio in merito!
Kappona
Marco (Kintaro70)
il TC20EII perde un bel po', a quel punto cercherei un TC17EII.
momiziano
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 1 2011, 07:19 PM) *
il TC20EII perde un bel po', a quel punto cercherei un TC17EII.

Quoto in toto, non c'è paragone. Ho fatto questo cambio con grande soddisfazione: a 4,8 il TC 17 rende molto meglio del TC 20 II a 5,6 (entrambi a tutta apertura). Non so però come renda il TC 20 III.
Ciao
kappona
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 1 2011, 07:19 PM) *
il TC20EII perde un bel po', a quel punto cercherei un TC17EII.

Vuoi dire che perde molto in luminosità?

QUOTE(momiziano @ Apr 1 2011, 07:24 PM) *
Quoto in toto, non c'è paragone. Ho fatto questo cambio con grande soddisfazione: a 4,8 il TC 17 rende molto meglio del TC 20 II a 5,6 (entrambi a tutta apertura). Non so però come renda il TC 20 III.
Ciao

Il TC 20 III dovrebbe essere l'ultimo modello vero? Hai un'idea di quanto costa? Mi ero incuriosito al TC 20E II dal prezzo € 144,00 scontato! Allora non ne vale la pena?
Kappona
Matd
sappiate che chi moltiplica un 70-200 si deve fare qualche mese in purgatorio pc_scrive.gif
marce956
70-200 VRI con TCE 20 II:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 649.6 KB
dema
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 252.3 KB


D300s - MB-D10

TC-20E AF-S III - 70-200mm F2.8G VRII ED AF-S

Monopiede Manfrotto 680B - Testa Manfrotto 234RC
Marco (Kintaro70)
QUOTE(kappona @ Apr 1 2011, 08:00 PM) *
Vuoi dire che perde molto in luminosità?
...
Kappona


No la luminosità non è un problema, è la perdita di dettaglio e nitidezza, oltre ad una certa esaltazione di Aberrazioni Cromatiche, di cui lo zoom in se non soffrirebbe.
kappona
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 1 2011, 11:12 PM) *
No la luminosità non è un problema, è la perdita di dettaglio e nitidezza, oltre ad una certa esaltazione di Aberrazioni Cromatiche, di cui lo zoom in se non soffrirebbe.


la foto sopra..di Marce 956 fatta con il TCE 20 II, non mi sembra che manchi di dettaglio e nitidezza! O sbaglio? Tu che ne dici?
Kappona
Xmxmxmxmxm
il Tc 20 riduce di 2 stop..............io credo che considerando il fatto che abbinato al 70 200,sicuramente verra' usato in esterna...........tralascerei un discorso di luminosita', in quanto a mio modesto parere ritengo diventi un dettaglio superfluo ......e mi preoccuperei soprattuto di considerare la nitidezza..
cercando di capire se la fantastica nitidezza del 70 200 vrII rimane invariata o subisce alterazioni............................
Spero che qualcuno piu esperto di me possa darmi chiarimenti............
grazie
Michele
Mauro Villa
Sicuramente la qualità peggiora, meno si moltiplica è più rimane vicina a quella dell'obiettivo originale. Poi ogniuno ha i suoi standar qualitativi che gli fanno usare il moltiplicatore che più si avvicina a quanto si vuole ottenere.

Se mi serve non ho problemi a montare il Tc 20II sul vecchio 70-200 Vr I, ma io sono uno che si accontenta.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(kappona @ Apr 2 2011, 12:11 AM) *
la foto sopra..di Marce 956 fatta con il TCE 20 II, non mi sembra che manchi di dettaglio e nitidezza! O sbaglio? Tu che ne dici?
Kappona



Bisognerebbe vedere lo scatto in RAW o JPG nativo a grandezza naturale, poco si può dire di uno scatto compresso eridimensionato per il WEB

col TC17EII ad esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
marce956
QUOTE(Matd @ Apr 1 2011, 08:15 PM) *
sappiate che chi moltiplica un 70-200 si deve fare qualche mese in purgatorio pc_scrive.gif

Io che lo moltiplico spesso andro' direttamente all'inferno rolleyes.gif ...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(marce956 @ Apr 2 2011, 06:22 PM) *
Io che lo moltiplico spesso andro' direttamente all'inferno rolleyes.gif ...


Non è chiaro, chi moltiplicava pani e pesci è a capo lassù, ma se moltiplici i mm vai in purgatorio o all'inferno? blink.gif

Si può avere una lista completa di cosa si può moltiplicare e cosa no? laugh.gif
dileo

QUOTE(kappona @ Apr 2 2011, 12:11 AM) *
la foto sopra..di Marce 956 fatta con il TCE 20 II, non mi sembra che manchi di dettaglio e nitidezza! O sbaglio? Tu che ne dici?
Kappona


Uno scatto così ridimensionato e trattato non dice nulla, è poco direbbe anche in versione originale per certi aspetti visto che la zona periferica dove si hanno le maggiori perdite in fatto di resa è occupata dal fondo sfocato.

Sarò troppo esigente ma non sono riuscito mai ad digerire la perdita di qualità che si ha moltiplicando oltre 1,4 max 1,7 il 70-200, ma devo anche ammettere che non ho provato l'ultimo TC anche se qualcosa mi dice che non potrà certo fare il miracolo per quanto buono possa essere.

Moltiplicare è sempre un compromesso e solo ognuno di noi in base alle proprie esigenze ed aspettative può sapere se accettarlo o meno
dema
QUOTE(dileo @ Apr 3 2011, 12:46 AM) *
...Moltiplicare è sempre un compromesso e solo ognuno di noi in base alle proprie esigenze ed aspettative può sapere se accettarlo o meno


Posso dire quali sono i criteri con cui uso il TC-20E AF-S III e perché lo scelto, la scelta è stata secondo me la logica conseguenza che dopo aver preso la D700 per motivi di rottura del vecchio 80-200 a pompa ho comprato il 70-200mm F2.8G VRII ED AF-S quindi volevo un moltiplicatore che non facesse da collo di bottiglia al sistema e dopo aver speso circa 5000€ non mi spaventava certo spenderne altri 500€.

Altra cosa sarebbe stata comprare un 400mm (che tra l'altro già avevo una ciofeca della sigma che comprai con 400.000 lire) ma non volevo un'ottica fissa quindi l'alternativa era il Nikon AF-S 200-400mm f/4G ED-IF VR ma costa intorno ai 6000€ (ricerca prezzo fatta ora su internet) ma l'uso raro che ne faccio (qualche partita di sport a livello locale) non giustifica secondo me una spesa simile mentre con l'accoppiata: TC-20E AF-S III - 70-200mm F2.8G VRII ED AF-S e l'arrivo della D300s posso ottenere

D700 --> 140-400 f5.6
D300s --> 210-600 f5.6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.