Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GIAMPIERO23
CIAO,
OGGI HO SCATTATO DELLE FOTO E COME DA UN PO' DI TEMPO MI CAPITA LE VEDO SFOCATE, CERTO NON NITIDE. PENSO CHE L'AUTOFOCUS NON SIA PROPRIO OTTIMALE, INFATTI NEL MIRINO IL PALLINO NERO CHE INDICA CHE LA MESSA A FUOCO è ESATTA NON SI STABILIZZA MAI, MA E' SEMPRE IN MOVIMENTO-
COSA DEVO FARE? Aggiornare il firmware? Mandarla in laboratorio? Qualcuno può aiutarmi a capire perchè è difficile la messa a fuoco?
Giacomo.B
Innanzitutto benvenuto, ti invito per cortesia a scrivere minuscolo, in quanto maiuscolo equivale ad urlare.
Puoi per favore dire i settaggi dell'AF con cui abitualmente scatti?? Il pallino e' verde e non nero...smile.gif

Saluti

Giacomo
alfomos
..sarebbe utile vedere qualche foto. hmmm.gif
GIAMPIERO23
QUOTE(alfomos @ Mar 26 2011, 04:48 PM) *
..sarebbe utile vedere qualche foto. hmmm.gif


Ho provato ad inserirne una, ma è in formato nef e non la carica. mi viene in mente che forse sbaglio le impostazioni di scatto. può essere?
decarolisalfredo
Certo che può essere, come può essere che punti verso una zona dell'immagine priva di contrasto e così via.
Incomincia a dirci i dati dell'AF che usi ed il modo di misurazione dell'esposizione.

Dovresti avere Nikon View, se guardi la foto con questo programma ti puoi far dire quale dei sensori era attivo al momento dello scatto e vedere dove cade.
Marco Senn
cool.gif-->
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 26 2011, 04:47 PM) *
Il pallino e' verde e non nero...smile.gif[/quote]

Ciao Giacomo. Credo intenda il punto di messa a fuoco. Suppongo stia lavorando con AF-S in area automatica. Il primo consiglio è di usare il punto singolo (selettore sul simbolo più basso) usare l'AF-C e impostare la priorità alla messa a fuoco. A quel punto le foto dovrebbero essere a fuoco sul punto AF da te scelto. Se non è così i problemi possono essere in generale 2, l'ottica che soffre di front/back focus oppure una staratura. Che ottica usi?

QUOTE(GIAMPIERO23 @ Mar 26 2011, 05:05 PM) *
Ho provato ad inserirne una, ma è in formato nef e non la carica. mi viene in mente che forse sbaglio le impostazioni di scatto. può essere?



I NEF non li puoi caricare "nature" ma devi zipparli, poi li carica. Mettine uno qualsiasi che sia sfocato però.
Marco Carotenuto
non è che hai af-c attivo? in quel caso è normale che non sia mai fisso....cerca sempre il fuoco...e ogni minimo spostamento....tac...lampeggia biggrin.gif
Franco_
QUOTE(GIAMPIERO23 @ Mar 26 2011, 06:05 PM) *
Ho provato ad inserirne una, ma è in formato nef e non la carica. mi viene in mente che forse sbaglio le impostazioni di scatto. può essere?


Per allegare un NEF basta "zipparlo", dopo puoi allegarlo come fosse un file jpg.



Io uso AF-C, area dinamica, 9 punti priorità, al fuoco (sia su D700 che su D300).
saveden
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 27 2011, 12:59 AM) *
non è che hai af-c attivo? in quel caso è normale che non sia mai fisso....cerca sempre il fuoco...e ogni minimo spostamento....tac...lampeggia biggrin.gif


Pollice.gif
Poi, imposterei AF-S, così, una volta effettuata la messa a fuoco sul soggetto principale e ricomposta la scena sei sicuro che (continuando a tenere il pulsante di scatto premuto a metà corsa...) la messa a fuoco non cambierà.
smile.gif
Franco_
QUOTE(saveden @ Mar 27 2011, 11:05 PM) *
Pollice.gif
Poi, imposterei AF-S, così, una volta effettuata la messa a fuoco sul soggetto principale e ricomposta la scena sei sicuro che (continuando a tenere il pulsante di scatto premuto a metà corsa...) la messa a fuoco non cambierà.
smile.gif


La messa a fuoco non cambia, ma ricomponendo può cambiare la distanza dal soggetto e se si usano diaframmi (molto) aperti si rischia grosso wink.gif

Ricordo che la messa a fuoco viene fatta su un piano, mentre ricomponendo si ruota con raggio pari alla distanza focheggiata facendo centro sulla fotocamera...
monteoro
Sarà che ho l'abitudine di utilizzare la misurazione in spot, bloccando l'esposizone ed introducendo l'adeguate compensazione se necessario, metto a fuoco dopo aver ricomposto utilizzando uno dei punti di messa a fuoco della D300 (ben 51 alla bisogna)
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.